Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Documenti analoghi
-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C)

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

tessuto epiteliale al microscopio ottico TECNICHE IN ISTOLOGIA come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

tessuto epiteliale al microscopio ottico ISTOLOGIA ISTOLOGIA

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

Tessuto. Istologia Citologia. Cellula. Organo. Apparato. Molecola. di citologia e istologia. Ambiti di competenza. Organismo.

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica ed elettronica

Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse)

Valutazione istologica delle condizioni ottimali di conservazione di pelli bovine grezze da avviare alla concia

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

gara sono dettagliatamente riportate quadro sinottico allegato.

Nozioni fondamentali di microscopia ottica

Metodi di preparazione per l osservazione

METODI FISICI DI FISSAZIONE

MICROSCOPIA E ALLESTIMENTO DEI PREPARATI ISTOLOGICI


La gestione tecnica della biopsia renale

COLORAZIONI SPECIALI

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

M.OTTICO A LUCE TRASMESSA M.FLUORESCENZA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Analisi quantitative

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

MICROSCOPIA OTTICA IN ISTOLOGIA. Tecnica che permette l osservazione al microscopio di preparati cellulari o tissutali

Parametri fondamentali della microscopia

Diagnostica molecolare I

Analisi quantitative

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Tecniche di allestimento

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

LA FISSAZIONE DEI TESSUTI

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

METODI CHIMICI DI FISSAZIONE

PATOLOGIA. Pathos /Logos = studio della malattia ANATOMIA PATOLOGICA. Studio della patologia dei tessuti appartenenti agli organi specializzati

CAPITOLATO DI GARA PER L APPALTO DI DISPOSITIVI PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Tecniche istochimiche: differenze con i tessuti di mammifero. Tecniche citologiche

Tecniche istologiche. AAS per Scienze Biologiche /Biotecnologie II anno 3 CFU

Tecniche Istologiche

SCHEDA FABBISOGNO. Confezionamento preferenziale

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

IL MICROSCOPIO OTTICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Evidenza problematiche

I CAMPIONI TISSUTALI E LORO TRATTAMENTO NEI LABORATORI DI ANATOMIA PATOLOGICA. Serena Bonin DSM-Dip. Scienze Mediche

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua

Tecniche istologiche

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

a differenza degli epiteli

Capitolato reagenti. gr 100/500

RAPPORTO DI PROVA N 1 /2007 ANALISI ISTOLOGICA E IN MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE DI BIOPSIA OSSEA

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE)

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

MICROSCOPIO OTTICO. L oggetto è illuminato da raggi di luce che raggiungono l obiettivo che è una lente che ha il compito di ingrandire l oggetto

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

I TESSUTI CONNETTIVI

Le proteine o protidi

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona VISUALIZZARE I CAMPIONI BIOLOGICI

Metodi dell ecologia microbica

Technovit 9100 NEW. 8 bustine da 1 g di Induritore 1 10 ml di Induritore 2 5 ml di Regolatore di Polimerizzazione

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Università di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia Dip.to Morfologia Umana e Biologia Applicata

Immagini e concetti della biologia

REQUISITI MINIMI IN DIAGNOSTICA NEFROPATOLOGICA MEDICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

TESSUTO CARTILAGINEO

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

ISTOCHIMICA. Tecniche speciali

Istituto di Istruzione Superiore F. Selmi


LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

I materiali utilizzati per questa seconda parte sono stati già descritti nel paragrafo 4.1.

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica)

ALLEGATO A Sezione A - REQUISITI INDISPENSABILI

QUESTIONARIO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «MAGGIORE DELLA CARITA'» DI NOVARA

Transcript:

Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola

Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo sezioni molto sottili Problema 3 La maggior parte dei tessuti sono molli Problema 4 Prima dell osservazione il tessuto deve essere colorato

Schema di preparazione di un vetrino

Fasi della preparazione Prelievo del materiale Fissazione 1 Taglio (bisturi) 1 a Disidratazione Inclusione in paraffina 2 Taglio (microtomo) Deparaffinatura e Idratazione Colorazione 2 a Disidratazione Montaggio

Prelievo del materiale Strumenti per il prelievo Bisturi Punch per biopsia Pinze per biopsia Aghi per biopsia Raschietti Tamponi

Prelievo del materiale

Prelievo del materiale

Prelievo del materiale

Fissazione Scopo della fissazione fissativi coagulanti (denaturano le proteine) etanolo acido picrico al 2% cloruro mercurico al 7 % fissativi non coagulanti (gelificano le proteine) formaldeide in soluzione al 10% (formalina) acido acetico tetrossido d osmio 7% (usato in microscopia elettronica) congelamento rapido in azoto liquido ed essiccazione

1 Taglio e 1 a Disidratazione Scopo del 1 taglio Scopo della 1 a disidratazione Etanolo 80% Etanolo 90% Etanolo 95% Etanolo 100% Xilolo

1 a Disidratazione

Inclusione in paraffina Scopo dell inclusione Paraffina Resine epossidiche (microscopia elettronica)

Inclusione in paraffina

Inclusione in paraffina

Inclusione in paraffina

2 Taglio Scopo del 2 taglio Microtomo a slitta Microtomo a rotazione Microtomo elettronico Microtomo congelatore Spessore sezioni sottili 2 10 µm (microscopia ottica) 200 400 Å(microscopia elettronica)

2 Taglio

2 Taglio

2 Taglio

Recupero delle sezioni sottili 2 Taglio

Deparaffinatura e Idratazione Scopo deparaffinatura Scopo idratazione Xilolo Etanolo 100% Etanolo 95% Acqua distillata

Colorazione Scopo della colorazione Caratteristiche delle colorazioni istologiche Semplici Differenziali Simultanee Successive Progressive Regressive Dirette Indirette Metacromatiche

Colorazione Ematossilina Eosina REAGENTE RISULTATO Blu: nucleo, regioni acide del citoplasma, matrice cartilaginea Rosa: regioni basiche del citoplasma, fibre collagene Colorazione tricromica di Masson Orceina per le fibre elastiche Weigert per le fibre elastiche Argento Ematossilina ferrica Acido periodico-schiff Colorazione Amiloide di Thompson Colorazione di Pearls Blu scuro: nucleo Rosso: muscoli, cheratine, citoplasma Blu chiaro: mucinogeno, collagene Marrone: fibre elastiche Blu: fibre elastiche Nero: fibre reticolari Nero: striature muscolari, nucleo, eritrociti Magenta: glicogeno e molecole ricche di carboidrati Blu: nucleo Rosa o rosso: amiloide Rosso: nucleo Blu: ferro

Colorazione

Colorazione Colorazione Ematossilina-Eosina Ematossilina (basica) colora in viola le strutture acide Eosina (acida) colora in rosa le strutture basiche

Colorazione Colorazione Azan-Mallory Azocarminio colora in rosso i nuclei e in rosa il citoplasma Miscela di Mallory colora in blu le fibre collagene

Colorazione Nella microscopia elettronica i campioni si colorano mediante impregnazione con Sali di metalli pesanti (oro, palladio, osmio, ecc.)

2 a Disidratazione Scopo della 2 a disidratazione Etanolo 95% Etanolo 100% Xilolo

Scopo del montaggio Montaggio

Cenni di Istochimica

Istochimica L'istochimica è lo studio della composizione chimica delle strutture dei tessuti biologici attraverso metodi microscopici Le colorazioni istochimiche consentono l identificazione delle sostanze chimiche contenute nei tessuti, queste reazioni non devono danneggiare le cellule e devono provocare la formazione di sostanze colorate insolubili

Caratteristiche delle Reazioni Istochimiche Dirette Indirette Specifiche Assoluta Non assoluta Sensibili Sicure

Il problema dei fissativi Tutti i fissativi usati nelle metodiche istologiche comportano modificazioni chimiche delle strutture in esame In questo caso si ricorrere al congelamento dei campioni Microtomo congelatore Criostato Congelamento rapido in azoto liquido ed essiccazione

Tipi di colorazione Proteine Reazione Ninidrina-Schiff

Tipi di colorazione Acidi nucleici Reazione di Feulgen

Tipi di colorazione Carboidrati Reazione PAS Reazione con Alcian Blu

Tipi di colorazione Lipidi Lisocromi

Istoenzimologia L istoenzimologia si prefigge di localizzare attività enzimatiche nei tessuti ed all interno di cellule A questo scopo si utilizzano reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi tissulari, che forniscono un prodotto insolubile e visibile in microscopia L'identificazione di un enzima è in realtà un artefatto, in quanto è il prodotto della reazione che si osserva al microscopio, non l'enzima

Istoenzimologia Metodo per la Fosfatasi alcalina (ALP)