Definizione operativa: Una grandezza è definita solo

Documenti analoghi
Note sul moto circolare uniforme.

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

LEGGI DELLA DINAMICA

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

Moto in due dimensioni

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Superfici di Riferimento (1/4)

Problemi di Fisica La dinamica

7. Relazione fra velocità e spazio percorso

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Meccanica A.A. 2010/11

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale A. Vettori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

3^A FISICA compito n a. Se il piano inclinato è liscio, calcola il tempo impiegato dal corpo a fermarsi e la distanza che

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A.

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

8 Controllo di un antenna

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Problemi di Fisica La dinamica

4^C - MATEMATICA compito n

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

Meccanica dei Solidi. Vettori

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

Strumenti Matematici per la Fisica

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Il moto uniformemente accelerato

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

2^A - FISICA compito n

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Università del Sannio

Per indicare un vettore useremo lettere minuscole, sottolineate e in grassetto.

CLASSI PRIME 2013/14

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

MOTO IN DUE DIMENSIONI

UNITA DI MISURA. distanze

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Capitolo 12. Dinamica relativa

m kg M. 2.5 kg

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Analisi e Geometria 1

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale

Matematica I, Funzione integrale

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

Dinamica Relativistica

Problemi 24/11/ ) = n=

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

7. Derivate Definizione 1

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

PROVE PER L ESAME. Peso specifico. Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps V, rispondi alle seguenti domande:

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Cinematica del punto

Classi IIC IID - IIE - IIH

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo?

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.


Transcript:

Le Grndezze Fisiche Grndezz ogni proprietà fisic misurbile. Definizione operti: Un grndezz è definit solo qundo se ne sppi eseguire l misur. Misur di un grndezz numero che indic il rpporto tr l grndezz in esme ed un dell stess specie scelt in modo rbitrrio come unità. misur numero seguito dll indiczione dell unità scelt. Es: 500 m; 0,5 km; 50.000000 cm

Sistemi di unità di misur Grndezze fondmentli: nt Sistem Internzionle [SI] (o [MKS]) secondo (simbolo s) : durt totle di 9.9.63.770 oscillzioni i i dell rdizione i corrispondente ll trnsizione tr i due lielli iperfini dello stto fondmentle dell tomo di Cesio 33 ( 33 Cs). metro (simbolo m) : distnz percors nel uoto dll luce nell interllo di tempo di /99.79.458 s. chilogrmmo (simbolo kg) : mss del cilindro di pltinoiidi iridio conserto presso il Bureu It Interntionl ti de Pid Poids et Mesures di Sères (Prigi). Altro sistem usto: Sistem [CGS] Dimensioni: [G] [L ][M b ][T c ] con, b, c numero intero o frzionrio, positio, negtio o nullo. Es: [] [L ][M 0 ][T - ] [L][T - ]

Kg cmpione l BIPM Un cilindro di pltino (90%) e iridio (0%) di dimetro 39 mm e ltezz 39 mm V46.59cm 3 Pt: d.37 g/cm 3 Ir: d,4 g/cm 3

Il cmpo di rizione delle distnze nell unierso metri 0 7 _ 0 4 _ 0 _ 0 8 _ 0 5 _ 0 _ Limite dell'unierso conosciuto 0 6 m Distnz dell glssi più icin (Andromed) ( 0 m) Distnz dell pulsr del Grnchio ( 0 9 m) Stell più icin (Proxim Centuri) ( 4 0 6 m) nno luce 9,46x0 5 m Rggio del sistem solre (5,90 0 m) Distnz Terr Sole (.49 0 m) 0 9 _ Rggio del Sole (6,95 0 8 m) Distnz Terr Lun (3,84 0 8 m) 0 6 _ Distnz Rom - Prigi i 400 km Altezz del monte Eerest 8000 m 0 3 _ chilometro Altezz dell cupol di S. Pietro Rom 3,5 m _ Lunghezz di un molecol l di DNA centimetro millimetro Grnello di sle Rggio di un eritrocito 3,5 0-6 m 0-3 _ 0-6 _ 0-9 _ 0- _ Dimensioni di un irus (0-8 m) Rggio dell'tomo di idrogeno (5 0 - m) 0-5 _ Rggio del protone (0-5 m) 0-8 _ Rggio dell elettrone (<0-8 m)

Il cmpo di rizione degli interlli di tempo nell unierso secondi 0 8 _ 0 5 _ 0 _ Età dell Unierso (x0 0 nni) Tempo di dimezzmento dell U 35,4. 0 7 s 4,47. 0 9 nni Età dell Terr Età dell specie umn Vit medi del Plutonio. Età delle pirmidi egizine 0 9 _ 0 6 _ 0 3 0-3 _ 0-6 _ 0-9 _ Vit medi dell uomo 80 nni nno 3,56. 0 7 s Tempo impiegto dll luce per percorrere l distnz Terr-Sole Interllo tr i bttiti crdici Periodo di un ond sonor Periodo di un ond rdio Tempo impiegto dll luce per percorrere 30 cm 0 - _ Periodo di un ibrzione molecolre 0-5 _ 0-8 _ Periodo di rioluzione di un elettrone nell tomo di idrogeno Tempo impiegto dll luce per percorrere un dimetro tomico 0 - _ Periodo di un ibrzione nuclere 0-4 _ Tempo impiegto dll luce per percorrere un dimetro nuclere

Velocità P 0 P s P. 0 P. P 0 P s s. P P P s s s t s t Δs Δt s s (t t ) Δs P lim { Δ s Δ t Δt Δt 0

Velocità: dimensioni e unità di misur ist Δs lim { Δt Δt 0 Dimensioni i i [] [L][T - ] Unità di misur: [SI] m/s [CGS] cm/s Fttore di rgguglio m/s 00 cm/s

Alcune elocità 0 9 _ tipiche m/s Luce nel uoto (3. 0 8 m/s) 0 6 _ 0 3 _ Terr nell su orbit (3. 0 4 m/s) Suono nell cqu (500 m/s) Suono nell ri (330 m/s) Impulso neroso (5m/s) _ Sngue nell ort 0,35 m/s 0-3 _

Moto uniforme: digrmm orrio ( ) 0 cost s s 0 t t tn α s 0 s 0 t t t s α t t t

Esempio: Un utomobile iggi ll elocità costnte di 30 km/h. Il guidtore distoglie lo sgurdo dll strd per s per sincronizzre un stzione sull utordio. Qunto spzio percorre l utomobile in questo interllo di tempo? Soluzione Δs Δt Δs ( 30 36 3,6 ms ) ( s ) 7 m.

Velocità medi Supponimo che un utomobile durnte un iggio di 60 km, iggi 0 km/h per i primi 30 km e 60 km/h per gli ltri 30 km. Qul è l elocità medi? Simo tentti di dire che 0 + 60 40 km/h. L elocità medi è definit Δs + Δs rispetto l tempo e non rispetto Δt + Δt ll distnz. 30 km 30 km Poiché Δt,5 h ; Δt 0,5 0 km h 60 km h h 30 + 30 km h,5 + 0,5 30 km h

Esempio: Un utomobile percorre km ll elocità medi di 75 km/h, m poi iggi per il successio km un elocità medi di 5 km/h cus di lori strdli in corso. Clcolre l elocità medi per l intero iggio. Soluzione: 75 km h + 5 km h 45. km h perché il iggio i si solge per l mggior prte del tempo ll elocità mggiore Δstot km 56 Δt tot km km 0, + 75 km h 5 km h km h

Accelerzione t t Δ Δt y.. P P 0. P P t ( t t ) Δ lim { Δt Δt 0 0 x Se cost t t t t

Accelerzione: dimensioni e unità di misur t t Δ Δt Dimensioni [] [L][T - ] Unità di misur: [SI] m/s [CGS] cm/s Fttore di rgguglio: m/s 00 cm/s Accelerzione di grità: g 9.8 m/s

Moto uniformemente ccelerto: s legge orri + s ( t t ) ( t t ) + [ + ( t t )] ( t ) (t t ) t (t t ) +

Moto uniformemente rio: sommrio Moto uniformemente rio: sommrio Le equzioni precedenti si possono riscriere (ponendo per comodità t 0 0 s s 0 )nel modo seguente: per comodità t 0, 0, s s 0 )nel modo seguente:, t (t) + 0, 0 0 t t s s + +, t 0 Dll prim equzione risult: Che sostituito nell second dà:, s s s 0 0 0 0 0 0 + + + ( ). 0 0 s s

Esempio: Un guidtore che iggi ll elocità 0 di 90 km/h ede un utocrro fermo che ostruisce l strd 30 m più nti. Il guidtore fren per ottenere l mssim decelerzione possibile che risult essere di 5,0 m/s. Riesce d eitre l urto con l utocrro? (Qunto tempo impiegherebbe il guidtore per fermrsi? Qule srebbe lo spzio percorso in tle tempo?) Soluzione: 0 t t 0 + 0 5 5 s. 5 5 s t t 0 + 5 6, 5 m. s 0 0 0 65 m s 5 m s 6,5 m

Esempio: Un utomobile si schint 90 km/h contro un muro. D qule ltezz dorebbe cdere per subire lo stesso urto? Soluzione: 0, f 0, 90 km/h f 0 gh h f g 9. 8 ( 90 3, 6) 3 m

Esempio: Si chim cliff diing lo sport estremo che consiste nel tuffrsi in cqu d scogliere fino tre olte più lte di un trmpolino olimpico (ossi d 0-30 metri di ltezz). Clcolre l elocità di entrt in cqu di un tufftore che si lnci d 30 m di ltezz. Soluzione: gh gh x9, 8x30 4, 7m s 87, 38 k m h Se si entr in cqu mlmente l effetto dell imptto può essere roinoso. Un frzione di secondo dopo l entrt in cqu l test del tufftore è già psst d 90 5 km/h, mentre le gmbe, ncor fuori dell cqu, continuno iggire ll mssim elocità, esercitndo un terribile pressione sull schien. Se non si riesce rimnere rigidi e perpendicolri ll superficie dell cqu, l schien tende d incurrsi ed subire l forz dell imptto, cosicché il midollo spinle si comprime, con conseguenze che possono nche produrre l prlisi.

Grndezze sclri e ettorili Sclri: grndezze definite d un numero che esprime l loro misur rispetto d un unità prefisst Es.: tempo, mss, tempertur, energi, cric elettric Vettori: grndezze definite it oltre che dl suddetto numero (modulo), nche d un direzione e un erso. Es.: spostmento, elocità, ccelerzione, forz, cmpo elettrico, Rppresentzione grfic: modulo: r r r

Operzioni tr ettori Somm di ettori b b + c c b Prodotto di uno sclre per un ettore ck d-c Componente di un ettore lungo un direzione i θ x x cosθ x

Trigonometri P E γ (80 - α) y P D β (90 - α) C P γ β α O A B x sinβ cosα cosβ sinα sn sinαpb/op cosαpc/op tnα PB/PC sinγ sinα sinγ sinα cosγ -cosα

Sistemi di riferimento z r (xp P,y P,z P ) z P O r P y P y x P x

Vettore elocità y r r (x,y,z ) r (x,y,z ) y P y.. P P 0. r. P r r -r r x r r Δr O x x t Δt t ' Δr P lim { Δt P Δr Δt Δt 0 sempre tngente ll triettori

Costruzione dell triettori di ettori elocità y P. P 0..P sempre tngente ll triettori O x

Vettore ccelerzione nel moto circolre uniforme P P Δ r θ O r t t P Δ Δt Δ lim { Δt Δt 0 l Pˆ P rθ Δ θ sen l Δ l θ l Δ t 0 r Δ r Δt r Δt r θ/ Δ Δ Accelerzione rdile P r

Vettore Accelerzione l Δ t ettore prllelo P Δ Δ t - t P Δ Δ Δ Δt + Δ n t Δt Δt t n ΔΔ lim { Δt Δt 0 R n t Δ P lim t + Δt { n Δt 0 ccelerzione tngenzile ccelerzione normle. elocità nel punto P e R rggio di curtur istntneo dell triettori in P

Esempio: L terr compie un rotzione l giorno ttorno d un sse pssnte per i poli Nord e Sud e perpendicolre l pino dell equtore. Supponendo che l Terr si un sfer di rggio R6,38. 0 6 m, si determini il modulo dell elocità e l ccelerzione l centripet di un person situt () ll equtore e (b) un ltitudine di 45. Soluzione: 6 () 45 R 34, 6, 38 0 eq π 464 T 4 3600 m s N (b) eq eq R 464 3, 37 0 6 6, 38 0 o πr cos 45 464 35m 45o T 45 o 45 o R cos 45 o m 35, 37 0 6 6, 38 0 0, 7 s. s m s. S

Esempio: Un utomobile iggi ll elocità costnte 0 di 50 km/h qundo il guidtore ede un semforo dientre rosso. Dopo che sono trscorsi 0,5 s (il tempo di rezione del guidtore, t r ), il guidtore fren e l utomobile deceler 6, m/s. Qunto è l distnz di frentur dell utomobile misurt dl punto in cui il guidtore h percepito il rosso del semforo? Soluzione: ( 50/3,6 ) 0 f 0 Δ s Δs 6, 0 5,56m 50 Δstot 0tr + Δs 0,5 + 5,56 3,6,50 m

Esempio: Un rgzzo lnci un pll in ri e l riprende ll stess ltezz d cui l h lscit s più trdi. Qul è l elocità dell pll qundo lsci l mno? A qule ltezz è slit l pll rispetto l punto d cui è stt lncit? Soluzione: il moto si compone di due moti di ugule durt t s. L pll prim deceler d i elocità null, quindi cceler fino h rggiungere r l mno con elocità f. f. i f x moto: 0 -gt 9, 8 i i 8 ms i 0 i gh 9 i h 4, g m

Esempio: Un pll iene lncit erso il bsso d un ltezz h 0 3,0 m dl suolo, con un elocità inizile 0 m/s. Clcolre l ltezz mssim rggiunt dopo il rimblzo trscurndo ogni dispersione di energi nell urto e trscurndo gli ttriti con l ri. - gh + gh 4 + x 9.8 x 3 6. 8 ( m s ) o 0 0 0 8 0 - gh gh h g 3.m