OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

Documenti analoghi
Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Stabilità dei sistemi

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Fondamenti di Automatica

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

Nome: Nr. Mat. Firma:

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Margine di fase e margine di guadagno

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Consideriamo due polinomi

Fondamenti di Automatica

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Diagrammi di Bode. delle

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Basi di matematica per il corso di micro

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

REGOLATORI STANDARD PID

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Retroazione In lavorazione

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

Sistemi di controllo industriali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

Esempi di uso e applicazioni di Matlab e simulink. 1) Uso delle funzioni ode23 e ode45 per l'integrazione di equazioni differenziali con Matlab

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Differenziazione sistemi dinamici

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Considerazioni sulle specifiche.

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Orlando Allocca Regolatori standard

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Comportamento in frequenza degli amplificatori

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Analisi e diagramma di Pareto

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Sistema dinamico a tempo continuo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

La trasformata Zeta. Marco Marcon

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE

Un sist è stab se per ogni ingr limit si ha un uscita limitata.

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Prova scritta di Controlli Automatici

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

MATLAB Analisi di Sistemi LTI

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Controllo del moto e robotica industriale

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

GRANDEZZE SINUSOIDALI

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Lezione 5. Schemi a blocchi

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Transcript:

Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema Controllato Trasduttore Titolo: feb 10 18.22 (1 di 13)

Enunciare una possibile classificazione di un sistema di controllo. Un sistema di controllo può essere classificato in base al numero di Poli nell'origine che presenta la F.d.T. ad anello aperto. Descrivere la classificazione di un sistema di controllo in base al numero di Poli nell'origine. Se la F.d.T. ad anello aperto non presenta poli nell'origine allora si parla di sistema di Tipo 0, se il sistema viene detto di Tipo 1, se ha un polo nell'origine ha un doppio polo nell'origine il sistema viene detto di Tipo 2; più genericamente un sistema di controllo si dice di Tipo se ha un polo nell'origine di molteplicità. Titolo: feb 10 20.45 (2 di 13)

disegnare le curve caratteristiche dei possibili andamenti qualitativi della risposta a un gradino unitario d'ingresso. Specificare inoltre il valore dell'errore a regime. sistema Tipo 0 sistema Tipo 1 Errore( ) = 0 Errore( ) = sistema Tipo 2 Errore( ) = 0 Titolo: feb 11 16.40 (3 di 13)

disegnare le curve caratteristiche dei possibili andamenti qualitativi della risposta ad una rampa d'ingresso. Specificare inoltre il valore dell'errore a regime. sistema Tipo 0 Errore( ) = sistema Tipo 1 Errore( ) = sistema Tipo 2 Errore( ) = 0 Titolo: feb 11 16.53 (4 di 13)

costruire la Tabella degli errori a regime in funzione del tipo di sistema tipo di Kp Kv Ka Errori sistema di posizione di velocità di accelerazione 0 =0 0 0 1 H(1+KpH) 1 =0 0 0 H 1 2Kv 2 =0 0 0 H 2 2Ka Titolo: feb 11 17.07 (5 di 13)

spiegare il significato dell'effetto dei disturbi su un sistema di controllo. I disturbi sono segnali interferenti che agiscono in un sistema di controllo in aggiunta ai segnali utili tendendo a far variare la grandezza controllata dal valore desiderato. si possono avere: disturbi di tipo additivo, intesi come segnali esterni indesiderati che si inseriscono nella catena di controllo; disturbi di tipo parametrico, intesi come variazioni delle caratteristiche dei componenti dovute all'invecchiamento e al deterioramento degli stessi, oppure alla variazione di temperatura. Titolo: feb 11 16.40 (6 di 13)

Enunciare la definizione della pulsazione di Cross over. Si indica con il termine di pulsazione di Cross over quella pulsazione a cui il modulo di una funzione di trasferimento è unitario. (cioè il modulo vale 0 db) Enunciare la definizione della pulsazione di taglio superiore La pulsazione di taglio superiore di un sistema di controllo retroazionato è data approssimativamente dalla pulsazione di Cross over del guadagno di anello aperto. Titolo: feb 11 16.40 (7 di 13)

Indicare i requisiti che deve avere una funzione di trasferimento ad anello aperto per poter applicare il criterio di Bode. no poli con parte reale positiva oppure poli nell'origine con molteplicità maggiore di 2; no zeri con parte reale positiva; il modulo di GA(S) non è mai crescente all'aumentare della pulsazione. Titolo: feb 23 21.04 (8 di 13)

Enunciare il criterio di Nyquist semplificato (ristretto) C.N.S. affinchè un sistema ad anello chiuso sia asintoticamente stabile è che, percorrendo il diagramma polare della funz. di trasf. ad anello aperto GA(S) nel verso corrispondente a valori crescenti della pulsazione, il punto [ 1,0 ] si trovi sempre alla sinistra della curva. Titolo: feb 23 21.15 (9 di 13)

Enunciare le 2 formulazioni del criterio di Bode C.N.S. affinchè un sistema di controllo retroazionato sia asintoticamente stabile è che il modulo della funz. di trasf. ad anello aperto GA(S), valutata alla pulsazione per cui la fase di GA(S) risulta 180, sia minore dell'unità, cioè ragionando in Decibel, minore di zero. Titolo: feb 23 21.15 (10 di 13)

C.N.S. affinchè un sistema di controllo retroazionato sia asintoticamente stabile è che la fase della funz. di trasf. ad anello aperto GA(S), valutata alla pulsazione (di Cross over) per cui il modulo di GA(S) risulta unitario, cioè nullo in Decibel, e misurata in senso orario, sia in valore assoluto inferiore a 180. Titolo: feb 23 21.30 (11 di 13)

Enunciare la definizione di Margine di Guadagno Si definisce Margine di Guadagno il rapporto tra il segmento unitario rappresentato dal punto [ 1,0] e il modulo di GA(S) valutato in corrispondenza della pulsazione a cui la fase ARG [ GA(S) ] vale 180. Titolo: feb 23 21.36 (12 di 13)

Enunciare la definizione di Margine di Fase Si definisce Margine di Fase l'angolo che manca alla fase ARG GA(S)] [ per raggiungere i 180 in corrispondenza della pulsazione di Cross over. Titolo: feb 23 21.36 (13 di 13)