LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

Documenti analoghi
LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Programma di MATEMATICA

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale)

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Programma di MATEMATICA

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Programma di MATEMATICA

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA


Programma specifico di Matematica :

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

Ore annue: 132 MODULO 1

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Numeri naturali ed operazioni con essi

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

( )( ) Insiemi. Algebra

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

PROGRAMMA DI MATEMATICA

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA Classe II sez. M as 2017/2018

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

Transcript:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4. Le potenze 5. Le espressioni con i numeri naturali 6. Le proprietà delle operazioni 7. Le proprietà delle potenze 8. Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo 9. I sistemi di numerazione 10. Che cosa sono i numeri interi 11. Le operazioni nell insieme dei numeri interi 12. Le leggi di monotonia Capitolo 2 I numeri razionali 1. Dalle frazioni ai numeri razionali 2. Il confronto tra numeri razionali 3. Le operazioni in Q 4. Le potenze con esponente intero negativo 5. Le percentuali 6. Le frazioni e le proporzioni 7. I numeri razionali e i numeri decimali Capitolo 3 Gli insiemi e la logica 1. Che cos è un insieme 2. Le rappresentazioni di un insieme 3. I sottoinsiemi 4. Le operazioni con gli insiemi: unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano 6. Le proposizioni logiche 7. I connettivi logici Capitolo 4 Le relazioni e le funzioni 1. Le relazioni binarie 5. Le funzioni 6. Le funzioni numeriche 7. Particolari funzioni numeriche Capitolo 5 I monomi e i polinomi 1. Che cosa sono i monomi 2. Le operazioni con i monomi 3. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi 4. Che cosa sono i polinomi 5. Le operazioni con i polinomi 6. I prodotti notevoli 7. Le funzioni polinomiali 8. La divisione fra polinomi Capitolo 7 Le equazioni e le disequazioni lineari 1. Le equazioni 2. I principi di equivalenza 3. Le equazioni numeriche intere 4. Equazioni e problemi 7. Le disuguaglianze numeriche 8. Le disequazioni di primo grado 9. Le disequazioni numeriche intere Capitolo α Introduzione alla statistica 1. I dati statistici 2. La rappresentazione grafica dei dati 3. Gli indici di posizione centrale 4. Gli indici di variabilità Capitolo G1 La geometria del piano 1. Oggetti geometrici e proprietà 2. Appartenenza e ordine 3. Gli enti fondamentali 4. Le operazioni con i segmenti e con gli angoli Capitolo G2 I triangoli 1. Considerazioni generali sui triangoli 2. I criteri di congruenza dei triangoli 3. Le proprietà del triangolo isoscele 4. Le disuguaglianze nei triangoli 5. Che cosa sono i poligoni Capitolo G3 Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi 1. Le rette perpendicolari 2. Le rette parallele 3. Le proprietà degli angoli dei poligoni 4. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli 5. Il parallelogramma 6. Il rettangolo, il rombo, il quadrato 7. Il trapezio 8. Le corrispondenze in un fascio di rette parallele Informatica Utilizzo del foglio elettronico e/o di programmi per la rappresentazione di figure geometriche. (*)Il programma potrà subire variazioni (per eccesso o per difetto) in dipendenza dalle diverse situazioni didattico - disciplinari che si potranno verificare.

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA - PRIMO BIENNIO Aritmetica e algebra Saper operare con numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni...). Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un semplice problema con un espressione e calcolarne il valore. Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado e saper verificare la correttezza dei risultati. Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere semplici problemi di proporzionalità e percentuale. Utilizzare equazioni, disequazioni e sistemi per risolvere semplici problemi. Geometria Riconoscere i principali enti, e le principali figure geometriche e descriverli con il linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche. Elementi di informatica Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio Elettronico. Rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti. Relazioni e funzioni Leggere e interpretare tabelle e grafici. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. Dati e previsioni (con esclusione dell indirizzo artistico) Calcolare la probabilità di eventi elementari. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Testo adottato Leonardo Sasso - La Matematica a colori 1 Edizione azzurra per il primo biennio - Petrini Bolzano, 07 novembre 2016 L insegnante Stefano Pillitteri

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I C (indirizzo scienze umane) MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4. Le potenze 5. Le espressioni con i numeri naturali 6. Le proprietà delle operazioni 7. Le proprietà delle potenze 8. Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo 9. I sistemi di numerazione 10. Che cosa sono i numeri interi 11. Le operazioni nell insieme dei numeri interi 12. Le leggi di monotonia Capitolo 2 I numeri razionali 1. Dalle frazioni ai numeri razionali 2. Il confronto tra numeri razionali 3. Le operazioni in Q 4. Le potenze con esponente intero negativo 5. Le percentuali 6. Le frazioni e le proporzioni 7. I numeri razionali e i numeri decimali Capitolo 3 Gli insiemi e la logica 1. Che cos è un insieme 2. Le rappresentazioni di un insieme 3. I sottoinsiemi 4. Le operazioni con gli insiemi: unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano 6. Le proposizioni logiche 7. I connettivi logici Capitolo 4 Le relazioni e le funzioni 1. Le relazioni binarie 5. Le funzioni 6. Le funzioni numeriche 7. Particolari funzioni numeriche Capitolo 5 I monomi e i polinomi 1. Che cosa sono i monomi 2. Le operazioni con i monomi 3. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi 4. Che cosa sono i polinomi 5. Le operazioni con i polinomi 6. I prodotti notevoli 7. Le funzioni polinomiali 8. La divisione fra polinomi Capitolo 7 Le equazioni e le disequazioni lineari 1. Le equazioni 2. I principi di equivalenza 3. Le equazioni numeriche intere 4. Equazioni e problemi 7. Le disuguaglianze numeriche 8. Le disequazioni di primo grado 9. Le disequazioni numeriche intere Capitolo α Introduzione alla statistica 1. I dati statistici 2. La rappresentazione grafica dei dati 3. Gli indici di posizione centrale 4. Gli indici di variabilità Capitolo G1 La geometria del piano 1. Oggetti geometrici e proprietà 2. Appartenenza e ordine 3. Gli enti fondamentali 4. Le operazioni con i segmenti e con gli angoli Capitolo G2 I triangoli 1. Considerazioni generali sui triangoli 2. I criteri di congruenza dei triangoli 3. Le proprietà del triangolo isoscele 4. Le disuguaglianze nei triangoli 5. Che cosa sono i poligoni Capitolo G3 Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi 1. Le rette perpendicolari 2. Le rette parallele 3. Le proprietà degli angoli dei poligoni 4. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli 5. Il parallelogramma 6. Il rettangolo, il rombo, il quadrato 7. Il trapezio 8. Le corrispondenze in un fascio di rette parallele Informatica Utilizzo del foglio elettronico e/o di programmi per la rappresentazione di figure geometriche. (*)Il programma potrà subire variazioni (per eccesso o per difetto) in dipendenza dalle diverse situazioni didattico - disciplinari che si potranno verificare.

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA - PRIMO BIENNIO Aritmetica e algebra Saper operare con numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni...). Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un semplice problema con un espressione e calcolarne il valore. Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado e saper verificare la correttezza dei risultati. Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere semplici problemi di proporzionalità e percentuale. Utilizzare equazioni, disequazioni e sistemi per risolvere semplici problemi. Geometria Riconoscere i principali enti, e le principali figure geometriche e descriverli con il linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche. Elementi di informatica Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio Elettronico. Rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti. Relazioni e funzioni Leggere e interpretare tabelle e grafici. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. Dati e previsioni (con esclusione dell indirizzo artistico) Calcolare la probabilità di eventi elementari. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Testi adottati Leonardo Sasso - La Matematica a colori 1 Edizione azzurra per il primo biennio - Petrini Bolzano, 07 novembre 2016 L insegnante Stefano Pillitteri

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano CLASSE II D (indirizzo artistico) MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) Algebra Capitolo 5 - I monomi e i polinomi Che cosa sono i monomi; operazioni con i monomi; che cosa sono i polinomi; espressioni polinomiali - I prodotti notevoli Capitolo 7 - Le equazioni e le disequazioni lineari numeriche intere Le equazioni - I principi di equivalenza - Le equazioni numeriche intere - Equazioni e problemi Capitolo 8 - Il piano cartesiano e la retta 1. Le coordinate di un punto su un piano 2. I segmenti nel piano cartesiano 3. L equazione di una retta passante per l origine 4. L equazione generale della retta 5. Il coefficiente angolare 6. Le rette parallele e le rette perpendicolari 7. I fasci di rette 8. La retta passante per due punti 9. La distanza di un punto da una retta Capitolo 9 - I sistemi lineari 1. I sistemi di due equazioni in due incognite 2. Il metodo di sostituzione 3. I sistemi determinati, impossibili, indeterminati 4. Il metodo del confronto 5. Il metodo di riduzione 6. Il metodo di Cramer 7. I sistemi di tre equazioni in tre incognite Capitolo 10 I numeri reali e i radicali 1. La necessità di ampliare l insieme Q 2. Dai numeri razionali ai numeri reali 3. I radicali in R + 0 4. La proprietà invariantiva dei radicali 5. La moltiplicazione e la divisione fra radicali 6. La potenza e la radice di un radicale 7. L addizione e la sottrazione di radicali 8. La razionalizzazione del denominatore di un radicale 10. Le equazioni, i sistemi e le disequazioni con coefficienti irrazionali 11. Le potenze con esponente razionale 12. I radicali in R Geometria Unità G1 La geometria del piano 1. Oggetti geometrici e proprietà 2. Appartenenza e ordine 3. Gli enti fondamentali 4. Le operazioni con i segmenti e con gli angoli Unità G2 I triangoli 1. Considerazioni generali sui triangoli 2. I criteri di congruenza dei triangoli 3. Le proprietà del triangolo isoscele 4. Le disuguaglianze nei triangoli 5. Che cosa sono i poligoni Unità G3 Le rette perpendicolari e le rette parallele, i parallelogrammi e i trapezi 1. Le rette perpendicolari 2. Le rette parallele 3. Le proprietà degli angoli dei poligoni 4. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli 5. Il parallelogramma 6. Il rettangolo, il rombo, il quadrato 7. Il trapezio 8. Le corrispondenze in un fascio di rette parallele Unità G5 L equivalenza delle superfici piane 1. L estensione e l equivalenza 2. L equivalenza di due parallelogrammi 3. I triangoli e l equivalenza 4. La costruzione di poligoni equivalenti 5. I teoremi di Euclide e Pitagora. Unità G6 La misura e le grandezze proporzionali 1. Le classi di grandezze geometriche 2. Le grandezze commensurabili e incommensurabili 3. I rapporti e le proporzioni tra grandezze 4. Il teorema di Talete 5. Le aree dei poligoni Unità G7 Le trasformazioni geometriche 1. Che cosa sono le trasformazioni geometriche 2. La traslazione 3. La rotazione 4. La simmetria centrale 5. La simmetria assiale

Unità G8 La similitudine. La lunghezza della circonferenza e l area del cerchio 1. I poligoni simili 2. I criteri di similitudine 3. Applicazioni dei criteri di similitudine 4. La similitudine nella circonferenza 5. Le aree e i perimetri dei poligoni simili 6. La lunghezza della circonferenza e l area del cerchio 7. Applicazioni dell algebra alla geometria Informatica Utilizzo del foglio elettronico e/o di programmi di geometria dinamica. *I programmi possono subire variazioni (per eccesso o per difetto) in dipendenza dalle diverse situazioni didattico - disciplinari che si potranno verificare. OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA - PRIMO BIENNIO Aritmetica e algebra Saper operare con numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni...). Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un semplice problema con un espressione e calcolarne il valore. Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado e saper verificare la correttezza dei risultati. Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere semplici problemi di proporzionalità e percentuale. Utilizzare equazioni, disequazioni e sistemi per risolvere semplici problemi. Geometria Riconoscere i principali enti, e le principali figure geometriche e descriverli con il linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche. Elementi di informatica Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio Elettronico. Rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti. Relazioni e funzioni Leggere e interpretare tabelle e grafici. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. Dati e previsioni (con esclusione dell indirizzo artistico) Calcolare la probabilità di eventi elementari. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Testi adottati M.Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 2 Zanichelli M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Bolzano, 07 novembre 2016 L insegnante Stefano Pillitteri

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano CLASSE III D (indirizzo artistico) FISICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) Unità 1 La misura: il fondamento della fisica 1. Di che cosa si occupa la fisica 2. La misura delle grandezze fisiche 3. Le grandezze fondamentali della meccanica 4. Numeri grandi e numeri piccoli 5. Misure dirette e indirette Unità 2 Elaborazione dei dati in fisica 1. Errori di misura 2. Stima dell errore 3. La precisione di una misura 4. La propagazione degli errori e le cifre significative 5. Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche Unità 3 Gli spostamenti e le forze: grandezze vettoriali 1. Lo spostamento: una grandezza fisica per descrivere il movimento 2. Somma di spostamenti 3. Scalari e vettori 4. Scomposizione di un vettore 5. Si può moltiplicare un vettore per un altro? 6. Le forze: cause dell accelerazione e della deformazione dei corpi Unità 4 L equilibrio dei solidi 1. Reazione a una deformazione: la forza elastica 2. Le forze che ostacolano il moto e favoriscono l equilibrio 3. L equilibrio di un punto materiale 4. Momento di una forza e di un sistema di forze 5. L equilibrio di un corpo rigido 6. Baricentro e stabilità dell equilibrio Unità 5 L equilibrio dei fluidi 1. I fluidi e la pressione 2. La pressione nei liquidi 3. La pressione atmosferica 4. Il galleggiamento dei corpi Unità 6 Il moto rettilineo 1. La descrizione del moto 2. La velocità 3. La rappresentazione grafica del moto 4. Le proprietà del moto uniforme 5. L accelerazione 6. Le proprietà del moto uniformemente accelerato 7. Corpi in caduta libera Unità 7 I principi della dinamica 1. Dalla descrizione del moto alle sue cause 2. Il primo principio della dinamica 3. Il secondo principio della dinamica 4. Il secondo principio e la caduta dei corpi 5. Il terzo principio della dinamica Unità 8 La composizione dei moti 1. I moti nel piano 2. Il moto dei proiettili 3. Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni 4. Il principio di relatività classico 5. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti Unità 9 Il lavoro e l'energia 1. Il lavoro di una forza 2. La potenza 3. L'energia cinetica 4. L'energia potenziale 5. La conservazione dell'energia

Unità 10 La quantità di moto e gli urti 1. Quantità di moto e impulso 2. La conservazione della quantità di moto 3. Gli urti 4. Centro di massa e moto di un sistema di particelle (*)Il programma potrà subire variazioni (per eccesso o per difetto) in dipendenza dalle diverse situazioni didattico - disciplinari che si potranno verificare. OBIETTIVI MINIMI DI FISICA-SECONDO BIENNIO Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali e interpretarli. Testi adottati A. Ferilli Fisica! Le leggi della natura Edizione verde vol. unico Le Monnier Bolzano, 07 novembre 2016 L insegnante Stefano Pillitteri

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano CLASSE III C (indirizzo scienze umane) FISICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) Unità 1 La misura: il fondamento della fisica 1. Di che cosa si occupa la fisica 2. La misura delle grandezze fisiche 3. Le grandezze fondamentali della meccanica 4. Numeri grandi e numeri piccoli 5. Misure dirette e indirette Unità 2 Elaborazione dei dati in fisica 1. Errori di misura 2. Stima dell errore 3. La precisione di una misura 4. La propagazione degli errori e le cifre significative 5. Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche Unità 3 Gli spostamenti e le forze: grandezze vettoriali 1. Lo spostamento: una grandezza fisica per descrivere il movimento 2. Somma di spostamenti 3. Scalari e vettori 4. Scomposizione di un vettore 5. Si può moltiplicare un vettore per un altro? 6. Le forze: cause dell accelerazione e della deformazione dei corpi Unità 4 L equilibrio dei solidi 1. Reazione a una deformazione: la forza elastica 2. Le forze che ostacolano il moto e favoriscono l equilibrio 3. L equilibrio di un punto materiale 4. Momento di una forza e di un sistema di forze 5. L equilibrio di un corpo rigido 6. Baricentro e stabilità dell equilibrio Unità 5 L equilibrio dei fluidi 1. I fluidi e la pressione 2. La pressione nei liquidi 3. La pressione atmosferica 4. Il galleggiamento dei corpi Unità 6 Il moto rettilineo 1. La descrizione del moto 2. La velocità 3. La rappresentazione grafica del moto 4. Le proprietà del moto uniforme 5. L accelerazione 6. Le proprietà del moto uniformemente accelerato 7. Corpi in caduta libera Unità 7 I principi della dinamica 1. Dalla descrizione del moto alle sue cause 2. Il primo principio della dinamica 3. Il secondo principio della dinamica 4. Il secondo principio e la caduta dei corpi 5. Il terzo principio della dinamica Unità 8 La composizione dei moti 1. I moti nel piano 2. Il moto dei proiettili 3. Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni 4. Il principio di relatività classico 5. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti Unità 9 Il lavoro e l'energia 1. Il lavoro di una forza 2. La potenza 3. L'energia cinetica 4. L'energia potenziale 5. La conservazione dell'energia

Unità 10 La quantità di moto e gli urti 1. Quantità di moto e impulso 2. La conservazione della quantità di moto 3. Gli urti 4. Centro di massa e moto di un sistema di particelle (*)Il programma potrà subire variazioni (per eccesso o per difetto) in dipendenza dalle diverse situazioni didattico - disciplinari che si potranno verificare. OBIETTIVI MINIMI DI FISICA-SECONDO BIENNIO Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali e interpretarli. Testi adottati A. Ferilli Fisica! Le leggi della natura Edizione verde vol. unico Le Monnier Bolzano, 07 novembre 2016 L insegnante Stefano Pillitteri

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA E FISICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) CLASSE V C (indirizzo scienze umane) MATEMATICA Ripetizione/argomenti ripresi: equazioni di secondo grado; radicali: radicali aritmetici e operazioni con essi, equazioni intere e frazionarie, disequazioni e sistemi di equazioni o di disequazioni di primo e di secondo grado. La divisione tra polinomi con il metodo di Ruffini; il Teorema del resto; scomposizione di un polinomio con il Teorema di Ruffini; legge di annullamento del prodotto; risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo tramite la legge di annullamento del prodotto, equazioni biquadratiche, binomie. Disequazioni di secondo grado in un incognita: risoluzione algebrica e grafica; sistemi di disequazioni; disequazioni frazionarie; disequazioni di grado superiore al secondo. Capitolo 17 Le funzioni e le loro proprietà 1. Le funzioni reali di variabile reale 2. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione Capitolo 18 I limiti 1. Gli intervalli e gli intorni 2. La definizione di limite finito per x che tende a un valore finito 3. La definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito 4. La definizione di limite finito per x che tende all infinito 5. La definizione di limite infinito per x che tende all infinito Capitolo 19 Il calcolo dei limiti 1. Le operazioni sui limiti 2. Le forme indeterminate 6. Le funzioni continue 7. I punti di discontinuità di una funzione 8. Gli asintoti 9. Il grafico probabile di una funzione Capitolo 20 La derivata di una funzione 1. La derivata di una funzione 2. La retta tangente al grafico di una funzione 3. La continuità e la derivabilità 4. Le derivate fondamentali 8. La derivata di ordine superiore al primo. Applicazioni delle derivate alla geometria analitica 10. Le applicazioni delle derivate alla fisica 11. I teoremi sulle funzioni derivabili Capitolo 21 Lo studio delle funzioni 1. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate 2. I massimi, i minimi e i flessi 3. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima 4. Flessi e derivata seconda 5. I problemi di massimo e di minimo 6. Lo studio di una funzione

Capitolo 22 Gli integrali 1. L integrale indefinito 5. L integrale definito 6. Il teorema fondamentale del calcolo integrale 7. Il calcolo delle aree di superfici piane 8. Il calcolo dei volumi 9. Applicazioni degli integrali alla fisica (*) I programmi possono subire variazioni (per eccesso o per difetto) in dipendenza dalle diverse situazioni didattico - disciplinari che si potranno verificare. OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA- QUINTO ANNO Relazioni e funzioni Comprendere il concetto di limite e saper calcolare i limiti di funzioni razionali in casi semplici. Saper calcolare derivate di funzioni razionali. Saper leggere il grafico di una funzione e descriverne le peculiarità. Utilizzare gli strumenti dell analisi infinitesimale per costruire grafici di semplici funzioni razionali. FISICA Unità 20 Cariche e correnti elettriche 1. La carica elettrica e l interazione fra corpi elettrizzati 2. Conduttori e isolanti 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi 6. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico Unità 21 Il potenziale e la capacità 1. L energia potenziale elettrica 2. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale 3.Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Unità 22 La corrente elettrica 1. La corrente elettrica e la forza elettromotrice 2. La resistenza elettrica 3. Circuiti elettrici a corrente continua 4. La potenza elettrica Unità 23 Il magnetismo 1. Campi magnetici generati da magneti e da correnti 2. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche 3. L induzione magnetica 4. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente 5. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche 6. L azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente 7. Le proprietà magnetiche della materia Unità 24 L induzione elettromagnetica 1. La corrente indotta 2. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz 3. L induttanza di un circuito e l autoinduzione 4. I circuiti RL e l energia degli induttori 5. Circuiti elettrici a corrente alternata 5. La trasformazione delle tensioni oscillanti.

Unità 25 Le onde elettromagnetiche 1. Il campo elettromagnetico 2. La propagazione delle onde elettromagnetiche 3. Lo spettro elettromagnetico (*) I programmi possono subire variazioni (per eccesso o per difetto) in dipendenza dalle diverse situazioni didattico - disciplinari che si potranno verificare. OBIETTIVI MINIMI DI FISICA-QUINTO ANNO Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali e interpretarli. Testi adottati M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro multimediale 5 Zanichelli M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.azzurro multimediale 4 Zanichelli A. Caforio, A. Ferilli Fisica! Le leggi della natura Edizione verde vol. unico Le Monnier Bolzano, 07 novembre 2016 L insegnante Stefano Pillitteri