REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)



Documenti analoghi
Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della trasformata di Laplace

Capitolo IV L n-polo

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Teorema del Limite Centrale

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Politica Economica Europea

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Esercizi sul moto del proiettile

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: Maggio Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Moto in una dimensione

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

2. Politiche di gestione delle scorte

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Lezione 12. Regolatori PID

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Il concetto di punto materiale

Il moto in una o più dimensioni

Introduzione alla cinematica

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

USO DELL OSCILLOSCOPIO

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

TEST D'INGRESSO DI FISICA

Corso di Microonde II

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Sintesi tramite il luogo delle radici

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

Velocità. s t. m = m s. Il concetto di velocità. Abbiamo rappresentato le posizioni di un oggetto nel tempo. Come rappresentare ora le sue velocità?

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Indice. 1 Le misure, 4. 3 Le forze e il moto, Le forze e l equilibrio, 40 III. Unità 5 Equilibrio del corpo rigido, 80

Moto in una dimensione

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Struttura dei tassi per scadenza

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Grandezze scalari e vettoriali

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

Trasformazioni di Galileo

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate:

Meccanica introduzione

Le Misure. 2 ottobre 2007

CINEMATICA. Concetto di moto

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

I confronti alla base della conoscenza

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Osservabilità (1 parte)

CHAPTER 1 CINEMATICA Moto Rettilineo

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Presentazione. Lo scopo della presentazione e di dettagliare. Se leggendola si pensa di saper gia fare, si puo saltare.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Transcript:

REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila ubio la riga delle poizioni e i complea quella dei empi olo dopo aver effeuao le miure. Eempio: gara di ci con miura del empo all'inizio, a meà percoro, alla fine; appiamo in anicipo quali ono le poizioni, miuriamo invece i 3 empi. (ec)-miurai 0 24 100 (meri)-prefiai 0 500 1000 Come i fa: i dipongono nei puni celi del percoro delle pore fooeleriche o dei cronomerii. 2) Prefiare i empi e miurare le poizioni dell'oggeo a quei empi prefiai. Si compila ubio la riga dei empi, i compila la riga delle poizioni olo dopo aver fao le miure. Eempio: i decide di miurare la poizione di una auomobile ogni 10 econdi. (ec)-prefiai 0 10 20 30 (meri)-miurai 0 50 120 190 Come i fa: i ua la foografia muliflah (o cronofoografia), nella quale una lampada flah robocopica emee lampi di luce ad inervalli di empo prefiai e la pellicola foografica regira la poizione dell'oggeo ad ogni lampo. Si può anche uare un marcaempo.

LA VELOCITA' La velocià è una grandezza fiica derivaa che raduce numericamene quano rapidamene un puno maeriale cambia poizione al paare del empo. Un corpo fermo avrà dunque velocià pari a zero. Gli elemeni uili per il calcolo della velocià ono dunque le poizioni e i empi. Si definice velocià media il rapporo ra lo pazio percoro ( ) ed il empo impiegao a percorrerlo ( ). Si raa di una grandezza veoriale, ma,quando la raieoria è una rea (moo reilineo), i può coniderare calare. In queo cao poono eiere anche velocià negaive, che hanno il eno fiico dei corpi che ornano indiero. La ua unià di miura nel SI è il mero al econdo (m/). Una velocià (coane) di 4 m/ è aociaa ad un corpo che percorre dianze di 4 meri ogni econdo che paa. Una unià di miura molo uaa è il km/h. Si paa da m/ a km/h moliplicando per 3,6; i paa da m/ a km/h dividendo per 3,6. ESEMPIO: Daa la eguene abella / che regira il moo, ricava la velocià media ra gli iani 0 e 10 e poi quella ra gli iani 10 e 30. (ec) 0 10 20 30 (meri) 0 50 120 140 Tra gli iani 0 e 10 abbiamo = (10 0) = 10, menre = (50 0) m = 50 m. La velocià media ra 0 e 10 econdi arà dunque pari a 50 m 10 5 m Tra gli iani 10 e 30 abbiamo = (30 10) = 20, menre = (140 50) m = 90 m. La velocià media ra 10 e 30 econdi arà dunque pari a 90 m 20 4,5 m In generale la velocià media cambia al cambiare della coppia di iani coniderai, anche e eiono moi (i moi uniformi) per i quali al variare della coppia di empi, non cambia il valore numerico della velocià media. La velocià media di 4,5 m/ calcolaa prima a meno che non i abbia un moo uniforme - non è la velocià dell'oggeo né al empo 10 né al empo 30, ma è una grandezza che caraerizza l'inero inervallo di empo ra 10 e 30 econdi. Se faccio un viaggio di 400 km impiegando 4 ore, poo dire che la mia velocià media è aa di 100 km/h, e ciò i riferice alle 4 ore di viaggio, Se voglio apere quale è la mia velocià eaamene al empo 10 devo calcolare un'alra velocià, la coiddea velocià iananea.

I DIAGRAMMI ORARI O SPAZIO-TEMPO Uando il meodo perimenale nello udio del moo (deo anche cinemaica ), il primo pao da fare è fare una regirazione del moo eo ramie una abella /. Il pao ucceivo per arrivare ad una comprenione oale di come avviene il movimeno è grafica la abella ea, oenendo coì un diagramma orario o diagramma pazioempo. Il grafico coniene le ee informazioni della abella, ma permee di oervare più facilmene quei paricolari che ci indicheranno poi la rada per ricavare la legge maemaica del moo, che è lo adio più alo della comprenione di ui i fenomeni fiici. Ragioniamo concreamene con un eempio. La abella che egue riaume il viaggio da Premolo, celo come origine del iema di riferimeno, a Lignano Sabbiadoro. Tempo (h) 0 0,5 1 2 2,5 3 4 Poizione (km) 0 30 80 150 150 220 340 PREMOLO BG BS VR VR VE LIGNANO Il grafico è la rapoizione della abella. Poizione Km 350 325 300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 Tempo (h) A rigore il grafico dovrebbe olo conenere i puni roi, le coordinae / conenue nella abella. Però non poo eere paao dalla poizione 0 di Premolo a quella 30 di Bergamo alando le poizioni inermedie! Coì unico i puni del grafico con egmeni che, ra le curve, ono le più emplici. Cero, avrei pouo uare degli archi, ma la coa embra ragionevole. Ecco le oervazioni che poo fare ul grafico: i vari egmeni non hanno ui la ea inclinazione, in paricolare quello ra il empo 2 e 2,5 non è inclinao eendo orizzonale. Tra il empo 2 e il empo 2,5 la mia poizione è rimaa ferma a 150 km, il che vuol dire che per quea mezz'ora non ho viaggiao: in effei ero fermo in auogrill. Dunque i rai orizzonali nei diagrammi orari ci dicono ove il corpo ia rimao fermo. Se provo a calcolare la velocià media ra 2 e 2,5 ore ho conferma di quano deo: 150 150 km 2,5 2 h 0 km h Ora cerchiamo di capire il ignificao fiico di due rai diveramene inclinai, come il rao ra 1 e 2 ore e quello ra 3 e 4 ore, enrambi corripondeni a pari ad 1 ora.

Nel primo rao percorro una dianza (150 80) km = 70 km; nel econdo rao percorro una dianza (340 220) km = 120 km. A parià di empo (1 ora) percorro più rada nel rao più inclinao, il che vuol dire che l'inclinazione dei egmeni nel diagramma orario è direamene collegaa alla velocià media di percorrenza. Verifichiamolo ubio: 1 2 150 80 km 2 1 h 70 km h 3 4 340 220 km 4 3 h 120 km h Tuo queo non è una novià e noiamo che calcolare / equivale a fare y/ x, ovvero a calcolare il coefficiene angolare dei egmeni che unicono i puni. v poiiva ala v poiiva È noo che ano più il coefficiene angolare di una rea è grande, ano più la rea è vericale e che le ree con coefficiene angolare zero ono quelle orizzonali. v negaiva v nulla Abbiamo ricavao qualcoa di prezioo: il coefficiene angolare dei egmeni nei diagrammi / (conceo maemaico) equivale alla velocià media di percorrenza (conceo uo fiico). v negaiva ala Da noare che i coefficieni angolari negaivi (che corripondono ai egmeni inclinai in direzione alo-inira/bao-dera) ono aociai a velocià negaive, ovvero a corpi che ornano indiero. Proviamo a riolvere queo problema rao da FISICA a cura del PSSC ed. Zanichelli.

LA VELOCITA' ISTANTANEA La velocià media definia precedenemene dà un'idea della velocià di un corpo ra due iani di empo 1 e 2. Se la velocià media ra 3 e 4 ore è aa di 120 km/h, vuol dire che in quell'inervallo di empo (1 ora) ho percoro 120 km; neuno mi garanice però che per uo il empo io abbia manenuo una velocià coane e pari a 120 Km/h! Porei beniimo aver accelerao durane i orpai e frenao per non amponare qualche camion! La velocià iananea, invece, è la grandezza fiica che rende cono della velocià in ogni ingolo iane, ed è quella che poiamo leggere ul achimero dell'auomobile menre iamo viaggiando. La definizione fiica di velocià iananea pone qualche difficolà. Biogna parire dal conceo di velocià media: 2 1 2 1 e coniderare il econdo empo ( 2 ) il più poibile vicino a 1 (nel qual cao è un numero piccoliimo, diciamo vicino a zero). Coì facendo, la velocià media che ricaviamo dipende ancora da 1 e 2, ma 2 è coì vicino a 1 da riularne indiinguibile. La velocià ricavaa in queo modo è la velocià iananea all'iane 1. v ian 1 2 1 2 1, quando 2 ende a 1. Sul diagramma orario il fao di cegliere puni con 1 e 2 molo vicini, corriponde ad avere puni ul grafico viciniimi. La velocià iananea è il coefficiene angolare (pendenza) del egmenino che congiunge quei due puni molo vicini. Siccome la rea che coniene queo egmenino è dea angene al diagramma orario nel puno 1, poiamo dire che la velocià iananea ul diagramma orario coincide con il coefficiene angolare della angene al grafico. Per deerminare queo coefficiene angolare, dovremo cegliere ulla rea angene due puni qualiai e poi fare il olio ( y/ x). Si noi (pendenza negaiva) che il moo e a marcia indiero. 10 v 10 10 5 km 712 h 1 km h 5 10 7 12