Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Documenti analoghi
Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A

FENS- Gruppo A prova preliminare del 26 novembre 2004

1 Finestratura di una trasformata di Hilbert

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 30 settembre 2005

FENS (5 crediti) - ENS (10 crediti) Esame del 24 febbraio 2005

FENS - ENS Esame del 9 febbraio 2005

FENS- ENS esame del 24 febbraio 2006

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Conversione analogico-digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Campionamento e quantizzazione

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

Elaborazione numerica dei segnali

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Analisi armonica su dati campionati

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Circuiti per la multimedialità

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

Comunicazioni Elettriche Esercizi

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 2 febbraio 2017

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Segnali e trasformate

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z)

Rappresentazione digitale del suono

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

7.Trasformata discreta di Fourier

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 10 luglio 2002

Materiale di supporto

Campionamento. Campionamento: problema

Elaborazione numerica dei segnali

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Conversione Analogico/Digitale

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Segnali Numerici. Segnali Continui

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Sistemi a campionamento variabile

FILTRI ANALOGICI L6/1

ESERCITAZIONI DI METODI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 6 - Ricampionamento ed Esercizi Vari

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE

ANALISI IN FREQUENZA DEI SISTEMI A TEMPO DISCRETO

Tecniche di progettazione dei filtri FIR

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re Elaborazione Numerica dei segnali 1

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame+Compitino del 24 giugno 2002

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

Corso di Fondamenti di Automatica. Università di Roma La Sapienza. Diagrammi di Bode. L. Lanari. Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon (a.a ) IIIo Appello 24 agosto 2015 SOLUZIONI

Transcript:

Esercizi per la I prova in itinere del corso: Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali. Trasformata z di una sequenza illimitata causale Si consideri la sequenza causale ) 3 n x n = e i π 3 n, n 0 a) Si calcoli la trasformata Zeta Xz) di x n. b) Si calcoli la trasformata Zeta Y z) della sequenza y n = x n + x n e la posizione di poli e zeri di Y z). c) Si calcoli la trasformata Zeta W z) della sequenza w n = x n x n e la posizione di poli e zeri di W z). d) Si consideri la sequenza {y 0, y, y } ottenenuta troncando {y n } a 3 campioni. Si calcolino gli zeri della trasformata zeta Y 3 z) della sequenza troncata {y 0, y, y } e si tracci modulo e fase della funzione di trasferimento. La sequenza e a fase minima? e) Cosa succede per N > 3 maggiore? Come si distribuiscono gli zeri successivi? f) Si vuole determinare il filtro stabile Hz) tale con modulo della funzione di trasferimento inverso di Y 3 e jω ). Si discuta come realizzare il sistema alle differenze finite. Soluzione Trasformata zeta: Xz) = 3 ei π 3 z + 3 e i π 3 z ) = = 3 cosπ/3)z 8 3 cosπ/3)z + 6 = 3 z 9 z 3 3 z + 6 9 z Zero /3, poli ±i 3. Sequenza troncata: {, 3, 8 9 }. Zeri della sequenza troncata: 3 z 8 9 z = 0, Solution is: 3, 3 fase mista).. Trasformata z di una sequenza illimitata causale Si consideri la sequenza causale: x n = 0.999 n j n ; n 0 a) punti) Si determini X z), trasformata z della sequenza;

b) punti) Si tronchi la sequenza ad una lunghezza di campioni e se ne determini la trasformata di Fourier discreta. Y k, k = 0,..3 c) 6 punti) Si campioni la trasformata z della sequenza x n sul cerchio unitario nei punti z =, j,, j e si confronti tale sequenza X k con la sequenza Y k.che relazione intercorre tra le sequenze {X k } e {Y k }?.3 Trasformazione a fase minima Sia data la sequenza causale ed antisimmetrica H z) = a 0 + a z + a 3 z 3 + a z ; a 0 = a ; a = a 3. a) 3 punti) Si trovino gli zeri di H z) in funzione dell unico parametro x = a /a 0. b) 3 punti) Si dimostri che H z) non è a minima fase e si trovi H z). c) 3 punti) Si trovi la fase di H z). d) 3 punti) Si trovi il coefficiente in z della H z) ottenuta dalla H z) ribaltando all interno del cerchio unitario gli zeri che se ne trovassero fuori e quindi tale che H z) = H z). Soluzione H z) = z ) + xz z ) = z ) + xz z ) H z) = jz [sin φ + x sin φ] = sin φ + x sin φ {z = { }, {z = }, } { } z = x + x + ), z = x x + ) La fase H z) = π/ jωt Fase minima Posto p una delle due radici, con p < H z) = z ) pz ) pz ) = z ) + p z pz ) =. Filtro FIR Si determini un filtro FIR causale di lunghezza N = campioni, in modo che la sua funzione di trasferimento H z) : H z) = h 0 + h z + h z + h 3 z 3 = A z b ) z b ) z a ) sia tale che: H e jπ/3) = H e jπ/3) = 0 H ) = ; H ) = a 3 punti) Si trovino i valori dei campioni, si dica se é un filtro a fase minima o massima; per gli zeri sul cerchio unitario, si supponga che siano all interno, seppure di pochissimo.

b 3 punti) Si traccino le caratteristiche di ampiezza e di fase di H z). c 3 punti) Si determini la struttura e si trovino i coefficienti di riflessione del filtro a traliccio non recursivo corrispondente al filtro FIR così individuato. d 3 punti) Si trovino i campioni del filtro a fase zero che ha come funzione di trasferimento H z)...5 Sfasatore puro e sua realizzazione approssimata Si consideri un segnale campionato a frequenza f c = 000Hz ed uno sfasatore puro con funzione di trasferimento: H z, a) = a z az a) 3 punti) Si determini la posizione di poli e zeri di H z, a) per a =.9;.9. b) 3 punti) Si determini la risposta all impulso h n, a) per a =.9;.9. c) 3 punti) Si trovi h n) nell ipotesi a =. imponendo la stabilità. d) 3 punti) Si determini il filtro FIR a tre campioni che secondo voi meglio approssima Hz, )..6 Sfasatore puro e sua realizzazione approssimata Si consideri un segnale campionato a frequenza f c = /T = 000Hz ed uno sfasatore puro con funzione di trasferimento: H z) = ρ ρz cos φ + ρz cos φ + ρ z dove ρ =.99 e φ = π/. a) 3 punti) Si determini la caratteristica di fase di H z) per z = e jωt. b) punti) Si determini la risposta all impulso h n), antitrasformata z di H z), e si valutino numericamente i 5 campioni h 0),..., h ) c) 3+ punti) Si limiti h n) ai primi tre campioni con una finestratura rettangolare, se ne calcoli e tracci la nuova caratteristica di fase e di ampiezza. Come spiegare i risultati?.7 Approssimazione di sfasatore con filtro causale e anticausale Si considerino le seguenti due sequenze, l una causale e l altra anticausale: {b n } = α n + α ) n ) ; 0 < n < ; α = ρe jψ ; α = ρe jψ {b n} = α n + α ) n) ; < n < 0 3

a) punti 3+3) Si trovino Bz), B z) trasformate z delle sequenze {b n }, {b n} rispettivamente; si tracci l andamento del modulo e della fase di: C z) = Bz) + B z) b) punti 3) Si trovino poli e zeri di C z) ; c) punti 3) Si determinino le procedure computazionali ed i costi necessari per effettuare la convoluzione con la sequenza c n antitrasformata di C z)..8 Decomposizione DFT in base 5 Sia data una sequenza da N = 0 campioni x = {x 0, x,..., x 9 }: a) 5 punti) Definire un algoritmo veloce per il calcolo della DFT sulla sequenza x decomponendo il calcolo della DFT nella cascata di due stadi da N = e N =5 campioni. b) punti) Confrontare il costo computazionale con il costo della DFT calcolata su N = 0 campioni. c) 5 punti) Si assuma di valutare la FFT inversa IFFT) su M = 6 campioni della sequenza Xk) ovvero la DFT su N = campioni) Xk) = 9 n=0 xn)w nk 0 ; k = 0,..., 9; dove xn) = δn) dopo aver aggiunto M N = zeri alla sequenza Xk) nell intorno della frequenza di Nyquist. Si indichi questa nuova sequenza come: Y k); k = 0,..., 5 si determini la relazione tra i campioni della yn) antitrasformata della Y k) e la sequenza xn) = δn) originale l impulso unitario)..9 Interpolazione mediante DFT di una sinusoide Si consideri un segnale costituito da una cosinusoide alla frequenza f = Hz, campionata a T o = sec. Si dispone di campioni della sinusoide pari quindi a 3 cicli completi e si voglia interpolare tale segnale per ottenere un campionamento regolare ad intervallo T = 6 sec. a) [ punti] L allievo determini tutta la trasformata di Fourier discreta del segnale: s n = A cos πfnt ; per n = 0,,..., b) [ punti] Si determini la trasformata del segnale interpolato e la sua antitrasformata. c) [ punti] Si tracci lo schema di calcolo di una trasformata di Fourier veloce da campioni giustificando le scelte adottate. Si confronti il costo computazionale con il calcolo della DFT.

.0 Interpolatore : Si consideri un segnale sinusoidale s[n] di frequenza f = 0 Hz, campionato a frequenza f c = 00 Hz. Si vuole interpolare : il segnale s[n], utilizzando come filtri di interpolazione un mantenitore e un interpolatore lineare, per valutare gli errori di interpolazione commessi nei due differenti casi. a) punto) Si rappresenti lo spettro del segnale s [n], ottenuto interponendo 3 campioni nulli tra i campioni del segnale originale s[n] zero interleaving). b) 3 punti) Si scriva la risposta all impulso del filtro mantenitore da applicare al segnale s [n]. c) 3 punti) Si scriva la risposta all impulso del filtro interpolatore lineare da applicare al segnale s [n]. Qual è la relazione tra gli spettri dei due filtri calcolati ai punti b) e c)? d) 3 punti) Si calcoli la potenza dell errore di interpolazione per i due differenti casi. e) punti) Sia ora f c = 00 Hz la frequenza di campionamento del segnale s[n]. Si calcoli nuovamente la potenza dell errore di interpolazione : per il solo caso del mantenitore. La potenza dell errore di interpolazione in questo caso è comparabile a quella calcolata precedentemente per l interpolazione lineare. Si giustifichi il risultato. Soluzione Il segnale dopo zero interleaving presenta lo spettro replicato a passo f c = 00 Hz. In particolare lo spettro del segnale s [n], sinusoide con f = 0 Hz, sarà composto da impulsi a f = ±0, 00 ± 0; 00 ± 0; ±80 Hz Il filtro FIR che permette di effettuare l interpolazione con mantenitore è un rettangolo discreto: m = []; il suo spettro è quindi un sinc periodicizzato: Mf) = sinπft N) sinπft ) Il filtro FIR che permette di effettuare l interpolazione con mantenitore è dato dalla convoluzione del filtro m calcolato in precedenza con se stesso e scalato della lunghezza N = ); il suo spettro è quindi: Mf) = N ) sinπft N) sinπft ) Dato che l operazione di interpolazione si riduce alla convoluzione nei tempi, lo spettro del segnale interpolato è dato dalla moltiplicazione degli spettri del segnale s [n] e dei filtri corrispondenti agli interpolatori. L errore di interpolazione è dovuto alla non perfetta cancellazione delle repliche spettrali introdotte dall operazione di zero interleaving. La potenza dell errore di interpolazione è quindi: 5

P mant = 6 + P lineare = 6 ) sinπ 0 ) ) sinπ sinπ + 5 ) 0 ) sinπ 5 ) ) sinπ 3 0 ) ) sinπ sinπ + 9 3 0 ) 0 ) sinπ 9 0 ) sinπ 0 ) ) sinπ 0 ) sinπ 3 0 ) ) + sinπ 3 0 ) + sinπ 5 ) sinπ 9 0 ) sinπ 9 0 ).% ) + sinπ 5 ) Nel caso di frequenza di campionamento inizialef c = 00 Hz ).% ) ˆP mant = sinπ 0 ) ) sinπ sinπ + 9 0 ) 0 ) sinπ + 9 0 ) ) 6 sinπ 0 ) 9 ) sinπ sinπ + 0 ) 3.3% 0 ) sinπ 9 0 ). Progetto di un filtro passabasso Si consideri un segnale passa basso, con frequenza massima 0 KHz, campionato alla frequenza di 50 KHz. Lo si vuole filtrare nella banda 0- KHz e poi sottocampionare alla frequenza KHz, utilizzando un filtro la cui banda di transizione sia 0Hz si prenda come banda di transizione la distanza tra due zeri successivi della funzione di trasferimento). a punti) Si determini la lunghezza del filtro nell ipotesi che la sua risposta all impulso sia un sinc rastremato a triangolo. b punti) Si determini la lunghezza del filtro nell ipotesi che sia un filtro ottimizzato secondo Remez e la cui lunghezza sia deducibile dalla formula: N =.66 f c f log 0 0δ δ Si assegnino per δ, δ le specifiche che risultano dall imposizione della rastremazione triangolare. c punti) Si determini la struttura polifase per il filtro, ottimizzandola dove sia possibile, sia per la lunghezza del filtro sia per l occupazionedi memoria.. Progetto di un filtro notch punti 8) Si progetti un filtro numerico caratterizzato da un polo ed uno zero; questo filtro deve annullare un segnale a frequenza 0 o π a seconda del posto occupato dall allievo). La distanza del polo dal cerchio unitario deve essere tale che la banda soppressa a 3 db) è pari a /00T. Il guadagno al di fuori della banda soppressa deve essere unitario. 6

a) [5 punti] Utilizzando la tecnica vettoriale, si determini la posizione dello zero e del polo del filtro e la sua funzione di trasferimento. b) [ punti] Si determini la risposta all impulso del sistema. c) [ punti] Si determini il numero di bit con cui descrivere i coefficienti del filtro per garantire che la funzione di trasferimento varii di meno del 0.% del valore massimo assunto. c) [5 punti] Si tracci la struttura del filtro numerico e si indichino le sorgenti del rumore di quantizzazione dei segnali; si calcoli il livello del rumore di quantizzazione in uscita e la struttura del filtro che rende minimo questo livello. Se lo si desidera, si usi il teorma di Parseval per la trasformata z che afferma che Hz) = A π π H z = e jωt ) dω π = n=0 ) ) z e j π 5 z e j π 5 ) ) = + z z cos π 5 ρz e j π 5 ρz e j π 5 + ρ z ρz cos π 5 h n H z) == + z z cos π 5 + ρ z ρz cos π 5 = 5 ρ 5 + ρ ) z + ρ + z 5 z + ρ ρz 5 + ρz z + ρ ρz 5 + ρz.3 Progetto di un filtro notch punti 8) Si progetti un filtro numerico caratterizzato da due poli e due zeri complessi coniugati; questo filtro deve annullare un segnale a frequenza /5T dove T è l intervallo di campionamento. La distanza dei poli dal cerchio unitario deve essere tale che la banda soppressa a 3 db) sia pari a /00T. Il guadagno al di fuori della banda soppressa deve essere unitario. a) [5 punti] Utilizzando la tecnica vettoriale, si determini la posizione degli zeri e dei poli del filtro e la sua funzione di trasferimento. b) [ punti] Si determini la risposta all impulso del sistema. c) [ punti] Si determini il numero di bit con cui descrivere i coefficienti del filtro per garantire che la funzione di trasferimento varii di meno del 0.% del valore massimo assunto. c) [5 punti] Si tracci la struttura del filtro numerico e si indichino le sorgenti del rumore di quantizzazione dei segnali; si calcoli in modo approssimato il livello del rumore di quantizzazione in uscita e la struttura del filtro che rende minimo questo livello. 7

Soluzione Il filtro nei due casi) risulta: dalla banda a -3dB si calcola Hz) = ± z ± ρz B 3dB = ρ) = π 00 ρ = π 00 La risposta all impulso per il notch a ω = 0): { h n = ρ n un) ρ n un ) = per n = 0 ρ n ρ ) per n La banda a -3dB dipende direttamente dalla scelta di ρ da cui si ha: B 3dB = db 3dB ρ B 3dB = ρ dρ B 3dB B 3dB = π ρ 0 3 00 ρ π0 5 dal momento che i coeff. del filtro sono, al piu, unitari si ha per il coeff. quantizzato per arrotondamento): da cui ρ q = ρ + δρ δρ B B π0 5 B ρ lnπ0 5 ) =.95 B ρ = 5bit ln Trascurando il rumore generato dalla sottrazione dovuta allo zero, l unica sorgente di rumore e rappresentata dal troncamento del prodotto da cui si hanno due soluzioni come cascata polo/zero oppure zero/polo, in ciascuna si aggiunge un rumore di quantizzazione identico funzione della rappresentazione binaria dei segnali. Indicando con σq la potenza di questo disturbo si calcola nei due casi la potenza in uscita. Polo/zero La funzione di trasferimento per il generatore di rumore e quella del filtro si ricordi che per un filtro arresta banda la banda eq. di rumore e la banda totale detratta della banda a -3dB del notch) da cui: σ q π π H z = e jω) dω π σ q 00 ) σ q. 8

Zero/polo La funzione di trasferimento per il rumore e quella del solo polo da cui per Parseval) σ q π π dω ρz π = σ q ρ n = n=0 σ q ρ > σ q. La cascata polo/zero e da scegliere. Si calcola ora per il sistema zero/polo la posizione in cui il segnale ha la massima dinamica assumendo in ingresso un rumore bianco di potenza unitaria. A valle dello zero la potenza sara sempre facendo uso di Parseval): σ x π π z dω π = σ x + ) = σ x A valle del sistema la potenza sara circa) uguale a quella dell ingresso come gia visto sopra, la banda eq. del notch e circa unitaria). La massima dinamica si ha a valle dello zero e quindi: V p 3 σ x da cui σq = = 36 σx B = 6σ x B imponendo il vincolo sul SNR a valle si ha SNR = σ y σ q B 6 SNR db = 6B 7.7 55dB B = 8bit Si noti quindi come per la rappresentazione numerica del coeff. del filtro sia necessario un numero elevato di bit mentre per il vincolo di SNR a valle sia necessario un numero di bit inferiore. In questo caso deve essere almeno rispettato il vincolo sulla rappresentazione del coeff. ρ usando 5 bit) e poi usare un troncamento del prodotto su 8bit per il vincolo sul SNR sarebbe possibile, sprecando risorse, usare globalmente una rappresentazione numerica su 5 bit ma non sarebbe possibile il viceversa ovvero rappresentare il coeff. ρ con 8bit). Si noti che il moltiplicatore sara tra due operandi con diversa lunghezza. 9