1 EQUAZIONI DI MAXWELL

Documenti analoghi
1 EQUAZIONI DI MAXWELL

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Equazioni della fisica matematica

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

Esercizio 1: Esercizio 2:

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

Nome: Cognome: Matricola:

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

La circuitazione di B

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

12. Teoria qualitativa

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t.

Fisica II. 14 Esercitazioni

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

Quella della formula (1) è una definizione operativa di L, ovvero fornisce un modo del tutto generale per calcolare L dal rapporto F IHB I L

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Cose da sapere - elettromagnetismo

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

2. Analisi di un sistema caotico

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Teoria dei Sistemi Dinamici

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Formulario Elettromagnetismo

8. Muri di sostegno e NTC 2008

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 2003

Lavoro ed energia cinetica

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

S N S N S N N S MAGNETISMO

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

Unità 9. Il campo magnetico

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Analisi vettoriale. Gradiente di una funzione

1 EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE

Nome: Cognome: Matricola:

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt

Test di autovalutazione

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione;

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15

Interazioni di tipo magnetico II

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

Transcript:

1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare a ogni punto i tale zona il valore i una o più granezze fisiche 1. In particolare il campo è un campo i forze se la granezza fisica è una forza, o una granezza associata a una forza. Il cao tipico è il campo gravitazionale: a ogni punto ello spazio attorno alla Terra, associamo un vettore, che è la accelerazione gravitazionale, che mi consente i calcolare la forza agente su un oggetto nel punto conosceno solo il valore i tale accelerazione. Caratteristica ei campi i forze è che gli oggetti che subiscono l azione ella forza sono anche quelli che proucono il campo. Esempio tipico è il campo elettrostatico. Tale campo è prootto a cariche elettriche, e solo cariche elettriche poste in un campo elettrostatico subiscono una forza a causa el campo. Il campo elettromagnetico agisce su cariche e correnti, e pertanto viene prootto a cariche e correnti. Le leggi che regolano tale campo, e che lo collegano alle sorgenti, sono state viste nei corsi i Fisica e sono legge i Faraay; legge i Ampère (generalizzata); legge i Gauss; legge i Gauss magnetica, ovvero assenza i cariche magnetiche libere. Le equazioni i Maxwell sono la formulazione matematica i tali leggi, e qui sono ate come postulati nella forma seguente: = ce l b t = I + ch l t (1) b = 0 = Q ove e è il vettore campo elettrico e si misura in [ V / m ], b è il vettore inuzione magnetica [ Wb /m 2 ], h è il vettore intensità magnetica [ A / m ], e è il vettore inuzione elettrica [ C /m 2 ]. Tutte queste granezze sono ei campi. Pertanto esse sono funzioni ella posizione r e el tempo t in cui sono calcolate. Le sorgenti el campo sono costituite alla corrente elettrica I, che si misura in [A], e alla carica elettrica Q che si misura in [C]. Notiamo esplicitamente che le equazioni (1) sono equazioni macroscopichee quini concettualmente iverse alle equazioni i Maxwell microscopiche, che legano campi nel vuoto e cariche elementari. Le ifferenze ci sono sia nei campi, sia nelle sorgenti, ma sono più visibili in queste ultime, e quini le ifferenze verranno iscusse apprima per la carica Q, in ettaglio, e poi, più brevemente, per le altre granezze. 1 A esempio, parleremo i campo i velocità ell acqua i un canale se siamo interessati al valore i tale velocità punto per punto 1

Fig. 1: uperficie e contorno La carica Q V contenuta in un volume V è la somma elle cariche elementari (elettroni o ioni) contenute entro il volume. Naturalmente la carica Q V varia sia se cambia la forma, o la imensionei V, siaseil volume V cambia posizione. Tuttavia, seil numeroi cariche contenute è grane, la variazione i carica totale per una variazione piccola i V è percentualmente piccola. e invece in V sono contenute poche cariche, allora la variazione i Q V può essere nulla (la variazione i V lascia le cariche contenute inalterate) o grane. e vogliamo escrivere come è istribuita nello spazio la carica Q, possiamo iviere lo spazio stesso in tanti volumetti V e consierare la carica contenuta in ciascuno i questi volumi come rappresentativa ella istribuzione spaziale ella carica. Più formalmente, possiamo efinire una ensità i carica ρ(r, t) come ρ(r,t) = Q V(t) V ove V è centrato in r. A questo punto sarebbe intuitivo passare, nella (2), al limite per V 0. Tuttavia, se il numero i cariche contenute è grane, la variazione i carica totale per una variazione piccola i V è percentualmente piccola. e invece in V sono contenute poche cariche, allora la variazione i Q V può essere nulla (la variazione i V lascia le cariche contenute inalterate) ograne. Pertanto, col riursii V, ilrapportonella(2)apprimateneaunvalore costante e poi, quano V è iventato troppo piccolo, allora varia in moo impulsivo. Ne segue che nella (2) non è possibile prenere il limite, ma solo consierare volumi V sufficientemente grani a contenere molte cariche. Naturalmente, affinchè la (2) fornisca una escrizione utile ella variazione spaziale ella carica, si richiee che V sia più piccolo ella scala i variazione ella carica, ovvero ella minima istanza su cui la carica varia in maniera significativa. Le equazioni (1) sono equazioni macroscopiche se i volumi consierati sono abbastanza grani a contenere molte cariche, e, allo stesso tempo, sufficientemente piccoli rispetto alla sscala i variazione elle granezze elettriche. Ne segue anche che le equazioni macroscopiche sono valie, e quini possono essere usate, solo se esistono volumi i questo tipo. Poichè la scala i variazione spaziale el campo ipene alla frequenza, le equazioni macroscopiche sono utilizzabili per one raio, microone e infrarossi, e anche, quasi sempre, per le one luminose e il vicino ultravioletto. Non possono, invece, essere usate per il lontano ultravioletto (se non in casi particolari), nè per i raggi X e γ. i noti che la istinzione tra equazioni macroscopiche e microscopiche ipene alla (2) 2

presenza i mezzi materiali. Quini tale istinzione cae nel caso el vuoto, ove le (1) possono sempre essere usate. Dalla (2) segue Q V (t) = V ρ(r, t) V (3) Il iscorso su I è simile. La corrente attraverso una superfice ipene alla normale i n alla superfice stessa. La corrente quini può variare non solo se cambia posizione, imensione o forma, ma anche se varia la normale. i trova che il rapporto tra la corrente, scelta positiva in irezione i i n, e varia con i n come la componente i un vettore, e si può quini efinire una ensità i corrente J come J i n = I (t) purchè la superfice sia macroscopica. egue allora I (t) = J(r,t) i n = (4) J(r,t) (5) Le ensità i carica e i corrente si misurano rispettivamente in [ C /m 3 ] e [ A /m 2 ]. i noti che una corrente è un moto i cariche. Pertanto tra J e ρ vale la relazione J(r,t) = ρ(r,t)v(r,t) esseno v il campo i velocità elle cariche in moto che costituiscono la corrente. Per quanto riguara i campi macroscopici, infine, questi possono essere semplicemente efiniti come il valor meio el corrisponente campo microscopico, fatto su un volume piccolo ma macroscopico. Tornano alle (1), notiamo che a variazione el flusso el campo magnetico Φ b/t nella legge i Faraay inica che un campo elettrico si genera se Φ b varia, qualunque sia la causa: variazione temporale elle sorgenti, moto elle sorgenti o i c, eformazione o rotazione i c. e c e sono fissate allora b = t t b Nelle ultime ue equazioni è una superficie qualunque che si appoggia su c. Consieriamo allora ue superfici 1, 2 generiche. i ha ovviamente b = b b (6) t 1 t 2 t ove è la unione i 1, 2 ( ma ora con la normale rovesciata). Quini il flusso i b, e costante. La terza elle equazioni (1) è quini essenzialmente una conizione iniziale. Invece + J = + J (7) t 1 1 t 2 2 a cui ricaviamo l equazione i continuità 3

Fig. 2: Unione 1 e 2 = J = ρv (8) t t V Quini l equazione i continuità ella carica non è una equazione inipenente, ma una conseguenza ella legge i Gauss macroscopica. Ciò implica che, nello scegliere i postulati iniziali, è equivalente introurre la legge i Gauss o l equazione i continuità. Notiamo infine che a (1,8) si ottiene (J+ ) = 0 (9) t ovvero che è nullo il flusso i J+ t, mentre nel caso statico è nullo il flusso solo i J. Questo giustifica il nome i corrente i spostamento ato a t, mentre J+ t può essere consierata una sorta i corrente totale (cariche in moto più corrente i spostamento). 2 FORZA DI LORENTZ Per completare la escrizione el campo elettromagnetico, occorre l espressione ella forza che questo esercita sulle sorgenti el campo, che nel caso macroscopico sono J e ρ. Dalla fisica e noto che una particella puntiforme immersa in un campo elettromagnetico subisce una forza, ata alla espressione ella forza i Lorentz, che coinvolge i campi microscopici. Tale relazione eve essere però riscritta nel caso i problemi macroscopici, in cui non siamo interessati alla forza su una carica puntiforme, ma alla forza che viene esercitata a un campo macroscopico su una istribuzione i cariche e i correnti. Tale relazione, che chiameremo ancora forza i Lorentz, e che iamo anch essa come postulato, è f = ρe+j b 7 4

ove f è la ensitá i forza (ovvero f V è la forza che agisce sul volume elementare macroscopico V. Nota f si può ottenere risultante e momento risultante i tutte le forze. Teneno conto che la corrente è costituita a cariche in moto : J = ρv si ha f = ρe+ρv b 8 Per una carica ρ = qδ[r r 0 (t)], esseno r 0 (t) la traiettoria el moto, risulta f = f p δ[r r 0 (t)] con f p = qe+qv b la risultante elle forze sulla carica, ovverol espressione usata nel caso microscopico ( mentre il momento risultante è nullo). 3 CONTINUITÀ DEI CAMPI Fig. 3: uperficie i separazione tra ue mezzi 1 e 2 Consieriamo un volume i base. i ha 2 i n 1 i n = h ρ (10) L ultimo integrale, per h 0, è nullo a meno che non vi siano ensità superficiale ρ s (cariche istribuite solo alla superficie). i ha e all equazione i continuità, ( 2 1 ) i n = ρ s (b 2 b 1 ) i n = 0 (11) (J 2 J 1 ) i n = t ρ s 5

Fig. 4: uperficie i separazione tra ue mezzi 1 e 2 Consieriamo una superficie i separazione tra ue mezzi. Dalla secona equazione i Maxwell ( se l e h sono piccoli) si ha, fissato un i b sulla superficie (generico) e un conseguente i t D B h 2 i t l h i n h 1 i t l+ h i n = l C A J i b + l t i b (12) L ultimo integrale è limitato a lmax t i n h e quini tene a zero con h. Analogamente gli integrali su AB e CD. Resta allora l(h 2 h 1 ) i t = lim J i b h 0 In assenza i correnti superficiali l ultimo termine è nullo. i ice corrente superficiale una J = J s δ(s). Fisicamente equivale a un flusso i particelle concentrato in un volume i spessore paragonabile al raggio elle particelle stesse ( e quini consierabile nullo). In presenza i tali correnti si ha (h 2 h 1 ) i t = J s i b (l integrale 1 / l per la corrente che fluisce attraverso la linea A D ). Ma i b è arbitrario, mentre i t = i b i n e quini per qualsiasi i b. egue J s i b = (h 2 h 1 ) i b i n = i n (h 2 h 1 ) i b Analogamente i n (h 2 h 1 ) = J s i n (e 2 e 1 ) = 0 [Ovviamente se necessario si possono consierare ue versori tangenti sulla superficie i u,i v (ortogonali i v = i u i n ) otteneno (h 2 h 1 ) i u = J s i v, (h 2 h 1 ) i v = J s i u ]. 6