Didattica della matematica. Le isometrie. Prof. ssa Maria Rosa Casparriello

Documenti analoghi
NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

1 Congruenza diretta e inversa

La composizione di isometrie

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Angoli al centro e alla circonferenza

I MOVIMENTI E LA CONGRUENZA DI FIGURE GEOMETRICHE

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Area geometrica: lo spazio e le figure

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

LE ISOMETRIE. gen

Le trasformazioni geometriche

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le isometrie Capitolo

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Nucleo concettuale : IL NUMERO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO Scuola Secondaria di primo grado classe II C a.s. 2011/2012

Tassellazioni del piano

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Ore annue: 132 MODULO 1

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Didattica della matematica. I numeri relativi. Prof. ssa Maria Rosa Casparriello. Scuola media Di Prisco

Le Isometrie e il piano cartesiano

Gli enti geometrici fondamentali

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

Enti Fondamentali della Geometria

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Lezione 5 Geometria Analitica 1

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

In base alle informazioni contenute nel brano seguente, rispondere alle successive tre domande.

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Lezione3. Trasformazioni. Michele Antolini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Matematica CONOSCENZE

Istituto Comprensivo

LE ISOMETRIE. Esplorare la Geometria. Percorso di didattico con Geogebra

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

AMICO E. Canzone L amico è (I MEDIA A e B)

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA

3 Questioni metriche. 4 Che cosa significa essere uguali? Fondamenti e didattica della matematica B. La geometria delle isometrie

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

Copyright Esselibri S.p.A.

Istituto Comprensivo

La geometria si basa su: ASSIOMI = affermazioni che non si possono dimostrare, accettate come vere;

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Classe: Prima Media

Breve introduzione informale alle isometrie del piano

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

Docente: prof.ssa Maria Volpini Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Corso multimediale di matematica

Gruppo di simmetria di una figura

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Trasformazioni del piano isometrie

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

Transcript:

Didattica della matematica Le isometrie Prof. ssa Maria Rosa Casparriello Scuola media TdeiL Anno 2012/2013

isometrie RIFERIMENTO AL PECUP: adoperare il linguaggio ed i simboli della matematica per indagare con metodo la causa di fenomeni problematici per spiegarli e rappresentarli. Particolarmente attraverso attività di risoluzione di problemi in contesti vari; dare prova di competenze progettuali ed immaginative. Osservare la realtà per riconoscervi relazioni tra oggetti o grandezze, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni nel tempo e nello spazio.

isometrie PREREQUISITI Conoscere le principali proprietà delle figure piane;

isometrie Conoscenze e abilità: Acquisire il concetto di trasformazione geometrica e di isometria; Conoscere le caratteristiche di ogni isometria: traslazione, rotazione, simmetria assiale e centrale; Essere in grado di costruire figure che si corrispondono in una isometria; Riconoscere simmetrie assiali e centrali nei poligoni.

isometrie Isometrie: trasformazioni di figure piane in figure ad esse congruenti. Dal dizionario di italiano: corrispondenza tra due superfici per la quale la distanza tra due punti della prima è uguale alla distanza dei punti corrispondenti della seconda. (che ne pensate di questo vocabolario????) Meglio su wikipedia: in matematica e in particolare in geometria si definisce isometria (o trasformazione rigida) una trasformazione che nn modifica le distanze tra i punti (e di conseguenza gli angoli). In effetti isometria è sostantivo derivante dal greco: iso=stesso Metros= misura.

isometrie Le isometrie possono essere dirette o inverse. Dirette: Traslazione; Rotazione; Simmetria centrale (se ruota di 180 ) Inverse : Simmetria assiale

isometrie

isometria

isometrie def: L isometria è una trasformazione del piano in sé che associa a due punti qualsiasi A e B del piano due punti A e B dello stesso piano tali che il segmento AB e il segmento A B abbiano la stessa lunghezza.

isometria Due figure che si corrispondono in una isometria si dicono isometriche : per esempio tutti i pesci della prima figura sono isometrici fra loro e i due pesci della seconda figura sono tra loro isometrici.

isometrie Importanti proprietà. Una isometria: trasforma rette in rette; conserva l allineamento dei punti; trasforma semirette in semirette; trasforma segmenti in segmenti; e ancora: rette parallele si trasformano in rette parallele e ad ogni angolo corrisponde un angolo congruente. In una trasformazione gli elementi e le proprietà che non si modificano sono detti INVARIANTI.

isometrie Gli invarianti di una isometria sono: la lunghezza dei segmenti l allineamento dei punti il parallelismo l incidenza tra rette l ampiezza degli angoli.

Teorema di Pitagora Le simmetrie di base sono: La simmetria assiale. Per far coincidere le figure dobbiamo eseguire un ribaltamento, un movimento che porta le figure di sopra fuori dal piano in cui giacciono per poi ritornarci ribaltate.

Teorema di Pitagora Le simmetrie centrali. Rotazioni di 180 di cui P è il centro di simmetria con verso orario o antiorario

isometrie Le traslazioni. Il movimento di scorrimento o traslazione avviene nel piano che contiene le due figure.

isometrie Rotazioni. Il movimento di rotazione avviene nel piano che contiene le due figure.

isometrie Ricapitoliamo: Le caratteristiche di una figura che in una trasformazione geometrica rimangono inalterate si dicono invarianti. Le trasformazioni in cui la forma e l estensione non variano si dicono isometrie o trasformazioni isometriche. Queste trasformazioni mantengono inalterate tutte le caratteristiche misurabili: lunghezza dei lati, ampiezza degli angoli etc. Le isometrie trasformano le figure in figure congruenti.

isometrie In particolare: le traslazioni e le rotazioni sono movimenti DIRETTI perché le figure non escono dal piano cui appartengono. Le due figure si dicono per questo direttamente congruenti.

isometrie SIMMETRIE ASSIALI SONO movimenti INVERSI perché per coincidere le figure devono fare Le un movimento che le porta nello spazio fuori dal piano cui appartengono. In questo caso le figure si dicono INVERSAMENTE CONGRUENTI.

LA TRASLAZIONE ISOMETRIE

ISOMETRIA

ISOMETRIE

TRASLAZIONE Il poligono in figura ha subito una traslazione: è stato spostato parallelamente a se stesso dalla posizione 1 ( r) alla posizione 2 (r ), come se fosse stata fatta scorrere lungo dei binari (blu). I seg. AA, BB sono tutti paralleli, individuano cioè una direzione. Su questa direzione è anche individuato un verso (quello che va da A verso A ). I seg. AA, BB,.. Sono congruenti, quindi individuano una stessa lunghezza o intensità.

Traslazione La traslazione è una trasformazione isometrica individuata da un vettore detto vettore traslazione che fornisce: Direzione; Verso; Intensità dello spostamento.

Isometrie la traslazione Proprietà: A retta parallele corrispondono rette parallele. A una retta corrisponde una retta. A rette incidenti corrispondono rette incidenti. La traslazione conserva la misura della lunghezza dei segmenti. La traslazione conserva la misura dell' ampiezza degli angoli e quindi anche la perpendicolarità. A ogni figura corrisponde una figura ad essa congruente.

la traslazione in natura Molti materiali, sia naturali che artificiali, sono caratterizzati da una struttura microscopica che si ripete sempre più o meno uguale (fino alla regolarità estrema dei cristalli).ci sono svariati casi in cui è però possibile trovare traslazioni di una regolarità talvolta sorprendente anche di dimensioni macroscopiche e quindi visibili ad occhio nudo:

Le traslazioni in arte

Le traslazioni in arte

Le traslazioni in arte

Le traslazioni in arte

RACCONTO TRATTO DAL Piccolo principe Come un fiore spiega al piccolo principe del noto romanzo di Antoine de Saint -Exupery: C'erano sempre stati sul pianeta del piccolo principe, dei fiori molto semplici, ornati di una sola raggiera di petali, che non tenevano posto e non disturbavano nessuno. Apparivano un mattino nell'erba e si spegnevano la sera. Ma questo era spuntato un giorno, da un seme venuto chissà da dove, e il piccolo principe aveva sorvegliato da vicino questo ramoscello che non assomigliava a nessun altro ramoscello. Poteva essere una nuova specie di baobab. Ma l'arbusto cessò presto di crescere e cominciò a preparare un fiore. (.) "Come sei bello!" "Vero", rispose dolcemente il fiore, "e sono nato insieme al sole..." Il piccolo principe indovinò che non era molto modesto, ma era così commovente! "Come fai ad essere così bello?" "Vedi, io sono un fiore e sono una creazione della natura, e in quanto tale sono perfettamente simmetrico..." "Non capisco" rispose il piccolo principe spiazzato dall'uscita del fiore." Ora ti spiego" disse superbamente il fiore. "In natura esistono tantissime simmetrie" "E a cosa servono? " "Beh, a fare i fiori belli, non c'è dubbio. Una simmetria della natura è qualcosa che il sole ci ha dato e che nessuno potrà mai imitare.

RACCONTO TRATTO DAL Piccolo principe Tutto, in natura, nasce da una simmetria. Tante cose in natura sono simmetriche, sai? "" Cosa?" " Ad esempio le stelle marine, i fiocchi di neve, le celle degli alveari delle api e i cristalli...l'uomo! " "Mai stata neve né api sul mio pianeta " Il piccolo principe però era attirato dai discorsi del fiore. " Tutti gli esseri viventi sono belli e simmetrici sotto diversi punti di vista... io, ad esempio, sono colorato e le simmetrie dei colori dei miei petali mi fanno bello". Così l'aveva ben presto tormentato con la sua vanità ombrosa. Per esempio, un giorno, parlando delle sue quattro spine, gli aveva detto: "Possono venire i leopardi, con i loro artigli!" "Non ci sono leopardi sul mio pianeta " aveva obiettato il piccolo principe "e poi i leopardi non mangiano l'erba". "Io non sono un'erba", aveva dolcemente risposto il fiore. "Scusami". "Non ho paura dei leopardi, ma ho orrore delle correnti d'aria... Non avresti per caso un paravento? Alla sera mi metterai al riparo sotto a una campana di vetro. Fa molto freddo qui da te... Da dove vengo io..." Ma si era interrotto. Era venuto sotto forma di seme. Non poteva conoscere nulla degli altri mondi. Umiliato, aveva tossito un paio di volte per mettere il piccolo principe dalla parte del torto. "E questo paravento?" "Andavo a cercarlo, ma tu mi parlavi!" Allora aveva forzato la sua tosse per fargli venire dei rimorsi. Così il piccolo principe, nonostante tutta la buona volontà del suo amore, aveva cominciato a dubitare di lui." Avrei dovuto non ascoltarlo" mi confidò un giorno "non bisogna mi ascoltare i fiori". Basta guardarli e respirarli. Il mio, profumava il mio pianeta, ma non sapevo rallegrarmene. I fiori sono così contraddittori! Ma ero troppo giovane per saperlo amare. "

Le traslazioni in arte