Cenni di topologia di R

Documenti analoghi
Le successioni: intro

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Esercizi di Analisi II

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Esercizi sul principio di induzione

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Analisi Matematica I

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda:

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

3. Calcolo letterale

Esercizi sulle successioni

1 Esponenziale e logaritmo.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Elementi di calcolo combinatorio

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

IL CALCOLO COMBINATORIO

Esercizi di econometria: serie 2

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

CALCOLO COMBINATORIO

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

LIMITI DI SUCCESSIONI

APPUNTI ANALISI MATEMATICA SABO

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Popolazione e Campione

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Una raccolta di esercizi

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Richiami sulle potenze

Numeri reali. Successioni. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno.

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Analisi Matematica I

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Successioni di numeri reali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

16 - Serie Numeriche

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SUCCESSIONI NUMERICHE

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Calcolo differenziale e integrale

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

Transcript:

Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe: Sia u sottoisieme di R, cioè R, allora diremo maggiorate di u qualuque umero M tale che x risulti x M. Defiizioe: Se esiste almeo u maggiorate di diremo che è limitato superiormete x M Defiizioe: Sia u sottoisieme di R, cioè R, allora diremo miorate di u qualuque umero m tale che x risulti x m. Defiizioe: Se esiste almeo u miorate di diremo che è limitato iferiormete m x Defiizioe: Sia u sottoisieme di R, cioè R, allora diremo che è limitato se è sia limitato superiormete che limitato iferiormete. Defiizioe: Sia u sottoisieme di R. Il più piccolo dei maggiorati di lo chiameremo massimo di se appartiee ad ; altrimeti lo chiameremo estremo superiore di

Massimo stremo superiore Defiizioe: Sia u sottoisieme di R. Il più grade dei miorati di lo chiameremo miimo di se appartiee ad ; altrimeti lo chiameremo estremo iferiore di miimo stremo iferiore sempio Trovare gli estremi iferiore e superiore degli isiemi: = { ;; } (;6), = ( ;) (;7], = ( ;] (; + ) e dire se ammettoo massimo o miimo. L isieme dei miorati di è ( ; ], l isieme dei maggiorati [6; + ) quidi: mi =, sup = 6, o ammette massimo l isieme dei miorati di è ( ; ], l isieme dei maggiorati [7; + ) quidi: metre è illimitato. if =, o ammette miimo max = 7 sempio Trovare gli estremi iferiore e superiore dell isieme { x } Riscriviamo la codizioe data risolvedo la disequazioe: = < e dire se ammette massimo o miimo. < x < < x< risulta quidi if( ) =, sup( ) =. L isieme o ammette é massimo é miimo. sempio Trovare gli estremi iferiore e superiore dell isieme { x, } Vediamo qualche elemeto: {,,,, } = = N e dire se ammette massimo o miimo. =. Riscriviamo la codizioe che defiisce x :

essedo itero positivo la quatità = = è sempre positiva e miore di, e la x diviee sempre più grade al crescere di, tededo ad seza raggiugerlo mai. Quidi si ha sup( ) =, e o ammette massimo, metre se = l isieme assume il suo valore più piccolo, mi( ) =. sempio + Trovare gli estremi iferiore e superiore dell isieme { x, } 7 Vediamo qualche elemeto: = {,,, }. Riscriviamo la codizioe: ssedo >, risulta sempre = = N e dire se ammette massimo o miimo. 6 9 + x= = + = + <, quidi x + = valore che viee assuto per = cui max =. Viceversa i umeri dell isieme si ottegoo sommado a la quatità positiva, che diveta aritrariamete piccola al crescere di. Si ha duque x>, valore che o viee mai assuto e quidi if( ) =. sempio + Studiare il sottoisieme dir: = x=, N. Possiamo riscrivere il geerico elemeto ella forma: + x= = + = + Come si vede risulta sempre x, ad esempio x = + =, x = + = ecc. Nel caso geerale è vero che + i quato se = si ha + =, metre se > l espressioe è pari ad u umero maggiore di sommata ad u altro addedo positivo. Se e deduce che mi( ) =. Per quato riguarda la ricerca dell evetuale massimo dell isieme osserviamo che comuque si scelga u umero k è sempre possiile trovare u x> k. Basta che si scelga = k ed avremo x= k+ > k. Ne cocludiamo k che risulta illimitato superiormete perché i suoi elemeti possoo essere gradi quato si desidera, da cui sup( ) =+ Studiare ReF p. -; es. p..,,

. Itoro e puto di accumulazioe Defiizioe: siao a R e R. Diremo itervallo aperto il sottoisieme ] a, [ di R tale chea< x< a Defiizioe: siaoa R e R. Diremo itervallo chiuso il sottoisieme [ a, ] di R tale chea x a Defiizioe: sia x R. Diremo itoro di x, I( x ) ogi itervallo aperto cotete x. + Seδ + R e δ R avremo pertato: Ix = ] x δ, x+ δ[ x δ x + δ x Ioltre se δ= δ δ l itoro si dirà sferico o ache simmetrico: Ix ={ x R: x x < δ} x δ x x+ δ Si defiiscoo ache l itoro destro: Ix = ] x, x+ δ[ ; l itoro siistroix = ] x δ, x[. Defiizioe: diciamo itoro di + u qualuque isieme della forma (, a+ ), itoro di qualuque isieme della forma (, ), itoro di qualuque isieme tipo (, a) (, + ). Defiizioe: Sia u sottoisieme di R. Si dice che x è puto di accumulazioe per se i ogi itoro di x cade almeo u elemeto di diverso da x. soo puti di accumulazioe o è puto di accumulazioe Si oti che i puti di frotiera di u itervallo soo puti di accumulazioe per esso, pertato diremo ache che u itervallo è chiuso se cotiee tutti i suoi puti di accumulazioe. Notare: ) se cade almeo u puto di i u itoro di u puto di accumulazioe allora ce e cadoo ifiiti ) o è detto che il puto di accumulazioe appartega ad. esempi e soo tutti gli itervalli aperti, l isieme dei reali pari ai aturali co N dove zero è u puto di accumulazioe ma o lo è essu umero dell isieme. ) Se esiste almeo u itoro del puto che o cotiee altri elemeti di il puto si dice isolato

sempio 6 Trovare i puti di accumulazioe dell isieme { x ; } se ammette massimo e miimo. Si tratta di u isieme dove tutti gli elemeti soo umeri razioali. = = + N, l estremo superiore e quello iferiore e dire = x= 6 = x= 6 = x= = x= 6 = x= Comuque si scelgao due elemeti di, ell itervallo fra di loro o soo compresi altri elemeti dell isieme quidi si può trovare sempre per ogi puto u itoro che o cotiee altri puti di. Ne cocludiamo che essu elemeto dell isieme è puto di accumulazioe. Ivece è puto di accumulazioe x= perché qualuque δ si scelga come raggio dell itervallo di cetro esiste sempre u valore di aastaza grade per cui risulti < δ. 6 6 6 Per lo stesso motivo si ha che if( ) =, l isieme o ammette miimo, ed ioltre max( ) = 6. sempio 7 Studiare il sottoisieme di R: { = x =, N }. Scriviamo prima qualche elemeto di : {,,,,, }. La frazioe ha sempre 9 6 6 deomiatore maggiore del umeratore quidi l isieme dato è limitato superiormete da. Dato che x= appartiee all isieme avremo max( ) =. Ioltre gli elemeti di soo sempre positivi, pertato if( ) =. Notare che x= o è miimo dell isieme dato che o vi appartiee. D altra parte x= è puto di accumulazioe per, dato che comuque si fissi u itoro cetrato i x=, al suo itero cadoo ifiiti altri puti dell isieme. Se ad esempio δ è il raggio di u qualuque itoro cetrato i x =, asterà idividuare quel valore < δ cioè per > (sigifica che isoga predere la parte δ itera del umero fra paretesi quadre) ed avremo che da quel umero i poi tutti gli altri elemeti cadrao etro l itoro di raggio δ. Da ultimo osserviamo che tutti gli altri elemeti di soo puti isolati. 6 6 9

sempio 8 + Studiare il sottoisieme di R: { x, } = = N. Riscriviamo il geerico elemeto: + = + = +. Dato che risulta sempre a causa del mior deomiatore, aiamo: 7 x = + + =. 7 7 7 Allora poiché ed x aiamo max( ) =. Viceversa i umeri dell isieme si ottegoo sommado a la quatità positiva, che diveta aritrariamete piccola al crescere di. Si ha duque x>, valore che o viee mai assuto e quidi if( ) =. Ioltre questo è l uico puto al quale ci si possa avviciare a piacimeto, cioè di accumulazioe: tutti gli altri elemeti dell isieme soo puti isolati. 7 7 7 7 Rappresetiamoe qualche elemeto per capire: = {,,,,,,... 8 8 8 } 7 7 7 8 8 sempio 9 Studiare il sottoisieme di R: = x=, N + Si tratta di u isieme limitato superiormete dato che il deomiatore è sempre maggiore del umeratore. Sommado e sottraedo al umeratore si ottiee: + = = + + +. Si vede ee che il geerico elemeto così riscritto cresce al crescere di, dato che si tratta di sottrarre ad la quatità sempre più piccola. Quidi è sempre x < e questo valore o viee mai raggiuto (lo si + avree se fosse zero, il che è approssimativamete vero per valori di ifiitamete gradi). Ioltre, il + fato che x cresca co comporta x x=. Ne segue mi( ) = e sup( ) =. I puti di soo tutti isolati metre l uico puto di accumulazioe risulta x= (o apparteete all isieme). 6 7 Rappresetiamoe qualche elemeto per capire: = {,,,,,,...} 6 7 8 6 (Re Fraschii pp.-, es. P..8, 9,) 6