Metodi matematici II 19 gennaio 2006

Documenti analoghi
Metodi matematici 2 8 giugno 2006

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Metodi matematici 2 30 giugno 2011

Metodi matematici II 9 dicembre 2003

Metodi matematici II 22 novembre 2004

Metodi matematici 2 14 febbraio 2~~8

Metodi matematici II 24 Novembre ± Prova Parziale (Test Matematica Finanziaria). FILA A Cognome Nome Matricola

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria 13 settembre 2001

Compravendita e arbitraggio titoli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

ESAME 13 Gennaio 2011

V esercitazione di Matematica Finanziaria

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizi di Matematica Finanziaria

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Metodi Matematici II A. A Esercizi di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

Metodi matematici II 15 luglio 2003

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Esercizi di Matematica Finanziaria

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

OPERAZIONI IN TITOLI

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Esercizi di Matematica Finanziaria

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

Mutuo Variabile con CAP

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

IL PREZZO DI UN BOND

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

Prima Emissione - Scheda informativa

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Criteri di Scelta Finanziaria

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Veri ca di Matematica sulle matrici [1]

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

APPENDICE B MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE

Titoli di Stato e investitori retail

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Matematica finanziaria

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Aziendale. tecniche di valutazione

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

CONDIZIONI DEFINITIVE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Transcript:

Metodi matematici II 19 gennaio 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta ma non il procedimento in caso di risposta aperta.. Nel caso si intenda annullare una risposta cerchiare la corrispondente casella. CIFRE CORRETTE AL SECONDO DECIMALE, TASSI IN FORMA PERCENTUALE. Risposte corrette 10 9 8 7 6 5 altrimenti Punteggio 24 22 21 20 19 18 INS 50 min. 1 - Si acquista un BOT con scadenza 9 mesi al prezzo di 98. All emissione, 3 mesi prima, il prezzo era stato di 97. Il rendimento al netto delle tasse nell ipotesi che si detenga il titolo sino a scadenza è (si prescinda dalle convenzioni di calcolo dei tempi): 2 - Si acquista un CTZ con scadenza residua 18 mesi al prezzo di 95. Lo si era acquistato all emissione ad un prezzo di 94. Il rendimento al netto delle tasse nell ipotesi di detenerlo sino a scadenza è (si prescinda dalle convenzioni di calcolo dei tempi): 3 - Determinare il prezzo secco di un obbligazione a cedola trimestrale indicizzata al tasso euribor a 3 mesi ( ssata all inizio del godimento della cedola), spread nullo, scadenza 3 anni, prossima cedola tra 2 mesi. Si prescinda da tasse e commissioni. I dati in possesso sono: cedola in corso corrispondente al 5% (annuo) e tasso euribor ad 1 mese pari al 6%: a 100:5; b 99:83; c 99:85; d 100:25; 4 - Un decisore con un costo opportunità del 4% per i prossimi 3 anni ed un capitale disponibile di 1500 valuta la possibilità di e ettuare un investimento, che richiede un impiego iniziale di 2000, congiuntamente all attivazione di un nanziamento. I ussi delle due operazioni sono descritti nella tabella sottostante. Quale decisione risulta essere la più vantaggiosa? tempi 0 1 2 3 Invest. 2000 80 1080 1050 Finanz. 500 270 260 a inv. con n.; b solo n.; c non fare nulla; d dipende! 5 - Si consideri un Btp scadente fra 2 anni a cedola annuale del x%. Se i tassi spot ad 1 e 2 anni sono rispettivamente pari al 4% e al 5%, quale deve essere il tasso cedolare a nchè il titolo risulti quotato alla pari (100)?

MM.II Prova Generale - Test Nuovo Ordinamento, 8 febbraio 2006 2 6 - Si ammortizza su di un orizzonte di 18 mesi, con il metodo francese, un debito di ammontare e10000 con rate trimestrali ad un tasso del 12:36% annuo. L importo della rata è: 7 - Le soluzioni 2 del seguente 3 2sistema 3 lineare Ax = b, dove: 1 1 3 2 A = 4 4 1 6 5 ; b = 4 5 5 sono: 2 3 4 0 a 1; b unica; c non esistono; d 1 2 ; 8 - Due gestori di portafoglio ripartiscono il proprio portafoglio tra due attività (p.e., non rischiosa e rischiosa) in proporzioni rispettivamente 0.6 e 0.4 il primo e 0.2 0:6 0:2 e 0.8 il secondo. In forma vettoriale, e. La politica di gestione di un 0:4 0:8 terzo gestore che ripartisse in parti uguali il proprio portafoglio tra le due attività, 0:5 ; potrebbe essere vista come una politica combinazione lineare delle politiche 0:5 dei primi due gestori? In caso a ermativo si indichino i coe cienti di tale c.l.: SI, con coe cienti a 1 =, a 2 =, NO 9 - Un gestore di portafoglio deve ripartire un capitale di 1000 tra 2 titoli che quotano entrambi 20. Il gestore desidera costruire un portafoglio immune ad un fattore di rischio rispetto al quale i due titoli hanno sensibilità rispettivamente 0 e 0.8. Le quantità da detenere dei due titoli sono: 10 - Dato il sistema dinamico descritto dalla seguente matrice di transizione, A = 0:5 0:2, stabilire quali siano i punti di equilibrio se la composizione iniziale è 0:5 0:8 35% x 0 = : 65%

MM.II Prova Generale - Test Nuovo Ordinamento, 19 gennaio 2006 3 Metodi matematici II 19 gennaio 2006 TEST (Vecchio ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta ma non il procedimento in caso di risposta aperta.. Nel caso si intenda annullare una risposta cerchiare la corrispondente casella. Risposte corrette 10 9 8 7 6 5 altrimenti Punteggio 24 22 21 20 19 18 INS 50 min. 1 - Si acquista un BOT con scadenza 3 mesi al prezzo di 98. All emissione, avvenuta 9 mesi fa, il prezzo era stato di 95. Il rendimento al netto delle tasse nell ipotesi che si detenga il titolo sino a scadenza è (si utilizzi la convenzione act/act): 2 - Si vende un CTZ con scadenza residua 6 mesi al prezzo di 99. Lo si era acquistato all emissione ad un prezzo di 95. Il rendimento al netto delle tasse per il venditore è (si utilizzi la convenzione act/act): 3 - In un problema di PL la funzione obiettivo è f (x; y) = x + 1 2y sub x 0; y 0; x + y 4; y 2. Il problema a ha regione ammissibile illimitata; b ammette sia max sia min; c ha un massimo in (2; 2); d ha un minimo in (4; 0); 4 - Un decisore con un costo opportunità del 4% ed un capitale disponibile di 2000 valuta la possibilità di e ettuare una tra le seguenti operazioni nanziarie. Quale tra le seguenti decisioni è la più vantaggiosa? tempi 0 1 2 3 ussi A 1000 700 700 ussi B 2000 1500 600 a investire in A; b non investire in alcuna di esse; c investire in B; d dipende! 5 - Si consideri un Btp scadente fra 12 mesi a cedola semestrale del 5% (annuo) con un prezzo tel quel pari a 98. Si determini il tasso di rendimento (tir) del titolo:

MM.II Prova Generale - Test Nuovo Ordinamento, 19 gennaio 2006 4 6 - Si ammortizza su di un orizzonte di 3 anni, con il metodo francese, un debito di ammontare e10000 con rate semestrali ad un tasso del 6% annuo. L importo della rata è: m7-2le soluzioni 3del seguente 2 3sistema lineare Ax = b, dove: 1 1 3 4 A = 4 4 1 6 5 ; b = 4 7 5 sono: 2 3 4 7 a 1; c unica; b non esistono; d 1 2 ; h 8 - Sia data f (x; y) = ln (x y) 2i. Allora: @ f(x; y) = @x 9 - Un gestore di portafoglio deve ripartire un capitale di 100 tra 2 titoli che quotano entrambi 2. Il gestore desidera costruire un portafoglio con sensibilità pari a 0,5 rispetto ad un fattore di rischio rispetto al quale i due titoli hanno sensibilità rispettivamente 1.2 e -0,2. Le quantità da detenere dei due titoli sono: 10 - Dato il sistema dinamico descritto dalla seguente matrice di transizione, A = 0:4 0:1, stabilire quali siano i punti di equilibrio se la composizione iniziale è 0:6 0:9 35 x 0 = : 35

MM.II Prova Generale - Soluzioni Test, 19 gennaio 2006 5 Metodi matematici 2 Prova Generale 19 gennaio 2006 Soluzioni Test Domanda Nuovo Ordin. Vecchio Ordin. 1 2.33% 2.33% 2 3.096% 3.096% 3 b b 4 a a 5 4:9755% 4:9755% 6 e1843.3 e1843.3 7 c c 0:75 2 8 0:25 x y 50 50 9 0 0 28:57 28:57 10 71:43 71:43

MM.II Prova Generale - Soluzioni Test, 19 gennaio 2006 6.