Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Anno Scolastico 2016/2017

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Unità d apprendimento del secondo anno

Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto formativo individuale Classe II E Materia Geografia Prof.ssa Bucefalo Dalida

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

PROGRAMMAZIONE DI STORIA A.S Classe seconda

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODULO 1 Il metodo di studio

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione curricolare di Istituto

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

Prof. Ginestra Gigliotti

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Programmazione curricolare di Istituto

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Programmazione disciplinare

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

Protocollo dei saperi imprescindibili

Programmazione annuale a. s

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

STORIA Classe prima TRIMESTRE Conoscenze e competenze IRRINUNCIABILI comuni a tutti gli indirizzi COMPETENZE CAPACITA' CONOSCENZE (CONTENUTI)

Transcript:

Classe II Sez: G Materia: Storia Docente: Lapponi Marina Contratto Formativo Individuale 1. Analisi della classe: Conoscenze Capacità Competenze Prerequisiti necessari : Conoscere le fondamentali nozioni relative alla storia romana Essere capaci di selezionare le nozioni. Saper riconoscere in un fenomeno storico le diverse componenti di ordine sociale, economico, giuridico politico, culturale, tecnologico Essere in grado di esporre con precisione fatti, problemi e processi storici 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo TITOLO MODULO OBIETTIVI FONDAMENTALI Conoscere le linee fondamentali del periodo storico oggetto di studio Dalla crisi della repubblica all affermazione dell impero Individuare il nesso tra la crisi delle istituzioni repubblicane e l affermazione dei poteri personali (Primo modulo) Comprendere e distinguere le forme dell organizzazione del potere Essere in grado di individuare nella complessità degli eventi i passaggi chiave Essere in grado di analizzare una fonte scritta o iconografica La fine del mondo antico e l inizio Saper individuare i nessi di causa-effetto relativamente a strutture politiche, sociali ed economiche del medioevo Saper esprimere dei giudizi motivati sui testi studiati ( secondo modulo) Saper cogliere i fermenti politici, religiosi, sociali della società romanobarbarica. L Islam e l Europa carolingia Conoscere gli aspetti più significativi delle culture dei popoli germanici e degli arabi e il loro contributo alla civiltà occidentale ( terzo modulo) Saper collegare le caratteristiche di una civiltà con l ambiente geografico in cui si sviluppa Consolidare il linguaggio specifico Le grandi invasioni e l Europa Saper analizzare dei documenti feudale ( quarto modulo) Saper confrontare situazioni politiche diverse e stabilire differenze ed analogie Saper ricostruire eventi in ordine logico, nel contesto spazio temporale e nei nessi casuali Acquisire il concetto di universalismo La rinascita dopo il mille ( quinto modulo) Conoscere gli eventi e i fattori politici, economici, giuridici che caratterizzarono il passaggio da alto a basso Medioevo Essere in grado di tradurre in un discorso sintetico il contenuto informativo di una tabella o mappa concettuale e viceversa Essere in grado di problematizzare ed esprimere una personale valutazione su argomenti significativi del modulo 1

3. STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI ( barrare - -la voce interessata) Strategie didattiche Lezione frontale Lezione dialogata Relazioni Lavori di gruppo Discussioni guidate Altro: Strumenti Mappe concettuali Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali multimediali Altro: Primo Bimestre 1) Primo modulo Dalla crisi della repubblica all affermazione dell impero 2) Contenuti: La transizione verso il principato e la riorganizzazione amministrativa La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Flavia Il principato adottivo 3) Obiettivi: Conoscere le caratteristiche della società romana e la sua evoluzione Conoscere i rapporti tra i Romani e gli altri popoli del mediterraneo Conoscere la cause profonde della crisi del sistema politico di Roma Conoscere l influenza della civiltà greca sulla civiltà romana Conoscere le grandi figure della storia romana Conoscere i confini dell Impero romano nel momento della sua massima espansione Conoscere la cronologia essenziale delle prime dinastie Conoscere il sistema di governo dell Impero romano Conoscere il ruolo fondamentale degli eserciti Conoscere il fenomeno della romanizzazione delle province Conoscere i principali argomenti dell unità didattica Conoscere e saper utilizzare il linguaggio specifico Saper esporre in maniera semplice e chiara gli argomenti 2

1) Secondo modulo Secondo Bimestre La fine del mondo antico e l inizio del medioevo 2)Contenuti: Il Cristianesimo La crisi dell impero romano La fine dell impero d occidente 3) Obiettivi: Conoscere i tratti distintivi del Cristianesimo Conoscere la cronologia essenziale e gli eventi fondamentali e le cause relative al declino e alla caduta dell impero romano d occidente Conoscere le cause del passaggio dal sistema schiavile dei latifondi al sistema del colonato delle ville romane Conoscere l identità dei popoli barbari che invadono l impero Saper usare i termini del lessico economico Saper individuare nella svolta storica gli elementi di continuità e di cambiamento Conoscere i principali argomenti dell unità didattica Conoscere e saper utilizzare il linguaggio specifico Saper esporre in maniera semplice e chiara gli argomenti 1)Terzo modulo Terzo Bimestre L Islam e l Europa carolingia I regni romano-barbarici e l impero bizantino I Longobardi La civiltà araba Conoscere quali sono le strutture politiche, sociali, giuridiche dei regni romano-barbarici e in particolare del regno dei Franchi Conoscere le radici della frammentazione politica dell Italia Conoscere i tratti fondamentali dell organizzazione politica, sociale, economica e culturale dell impero bizantino Conoscere i fondamenti del potere politico della Chiesa Conoscere i tratti di fondo della cultura e della società dell islam Conoscere l espansione degli arabi nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo Conoscere la fine dell unità e della centralità del Mediterraneo Saper usare i nuovi vocaboli del lessico ecclesiastico Saper collegare le caratteristiche di una civiltà con l ambiente geografico in cui si sviluppa Essere in grado di comparare fra loro le tre grandi religioni:islamismo, Cristianesimo, Ebraismo Conoscere nelle loro linee essenziali gli eventi e la cronologia del periodo storico esaminato Acquisire il lessico pertinente ai nuovi argomenti Essere in grado, se guidato, di operare analisi, sintesi e confronti 3

1)Quarto modulo Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Le grandi invasioni e l Europa feudale Società e cultura medievali L impero carolingio Le ultime invasioni Conoscer la mentalità, l organizzazione, lo stile di vita e i costumi della società medievale Conoscere il concetto di Medioevo Conoscere le cause della nascita del sistema curtense Conoscere il fenomeno del feudalesimo Conoscere la struttura politica del Sacro Romano Impero Conoscere gli eventi relativi alla nascita e al declino del Sacro Romano Impero e alla rinascita con la dinastia di Sassonia Conoscere il ruolo politico del papato e il suo rapporto con l impero Conoscere il significato di Rinascenza carolingia Saper ricomporre in un quadro d insieme i fenomeni economici, sociali, politici e culturali del Medioevo Conoscere la cronologia essenziale e gli eventi storici più significativi Conoscere e saper utilizzare in modo pertinente la terminologia di nuova acquisizione Quarto Bimestre 1)Quinto modulo La rinascita dopo il mille L Europa nell anno mille Il comune Le crociate L apogeo dell Europa medievale Conoscere l importanza politica, economica, sociale e culturale della città nella storia europea e in particolare italiana Conoscere il comune, le sue istituzioni, le vicende del conflitto con l autorità imperiale Conoscere l espansione economica e demografica dell occidente dopo il mille Conoscere gli eventi e la cronologia essenziali relativi alle crociate e alle loro cause e conseguenze Conoscere il conflitto tra Papato e Impero, la sua cronologia e i suoi sviluppi fondamentali Saper usare i nuovi termini del lessico economico Essere in grado di tradurre in un discorso sintetico il contenuto informativo di una tabella o di una mappa concettuale 5) Saperi essenziali Conoscere la cronologia essenziale e gli eventi storici più significativi Conoscere e saper utilizzare in modo pertinente la terminologia di nuova acquisizione 4

Modalità di verifica 5) VERIFICHE E VALUTAZIONE Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o sommative secondo le seguenti tipologie ( indicare quali barrando la casella e, se necessario, aggiungere le tipologie non indicate ): Orali 1.Interrogazioni formalizzate 2.Interventi spontanei 3.Esercizi individuali 4.Relazioni su materiali strutturati 5.Presentazioni multimediali Scritte o Relazioni o Trattazioni brevi o Quesiti a risposta aperta o Saggi brevi o Risoluzioni di problemi o Test vero /falso e/o risposta multipla o Prove oggettive di diversa tipologia o Articolo di giornale o Testi referenziali, descrittivi, argomentativi Criteri di Valutazione Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programazione di classe. Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri: Prove scritte : Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo : conoscenze, competenze e capacità, con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova,per facilitare la proposizione di verifiche semplificate e differenziate Prove orali : Verranno utilizzate griglie specifiche, nelle quali si terrà conto, oltre alle conoscenze, competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza dell argomentazione, della aderenza alla tematica, della fluidità espressiva, dell efficacia comunicativa etc. Criteri di riuscita ( barrare - -la voce o le voci interessate) 1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze 2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto, unità didattica o sequenza disciplinare 3. Avvio nell alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio apprendimento 4.Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso nella formazione disciplinare Data Macerata, 30 ottobre 2010 firma del docente ( Lapponi Marina ) 5