14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Documenti analoghi
La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Lezione 1. Circonferenze, corde, diametri

Circonferenza e cerchio

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Gli enti geometrici fondamentali

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

Elementi di Geometria euclidea

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

C7. Circonferenza e cerchio

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

La circonferenza e il cerchio

12 Sulle orme di Euclide. Volume 1: i Poligoni

Postulati e definizioni di geometria piana

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Teoremi di geometria piana

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

CIRCONFERENZA E CERCHIO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

Poligoni con riga e compasso

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Circonferenze e cerchi

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

CIRCONFERENZA E CERCHIO

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Matematica Introduzione alla geometria

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Il primo libro degli Elementi di Euclide

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

1 I solidi a superficie curva

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Problemi di geometria

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Precorso di Matematica

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

MASTER Comunicazione della Scienza

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Unità Didattica N 36 La similitudine

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Programma Didattico Annuale

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Costruzioni inerenti i triangoli

/H]LRQH$QJROLDOFHQWURHDQJROLDOODFLUFRQIHUHQ]D

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

7DQJHQWL /H]LRQH7DQJHQWL

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Allenamenti di Matematica

un problema da discutere Una rappresentazione geometrica del teorema del coseno

D4. Circonferenza - Esercizi

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA

Elementi di Euclide (Gela; 323 a.c. 285 a.c) Il libro I degli Elementi di Euclide. L'opera consiste in 13 libri, che trattano:

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4)

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

Transcript:

PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte del primo (il teorema di Pitagora e il suo inverso sono le ultime due proposizioni del libro) e il secondo libro (un libro molto breve, di sole quattordici proposizioni). Alla circonferenza è invece interamente dedicato il terzo libro mentre il quarto tratta dei poligoni inscritti o circoscritti a un cerchio (e consta esclusivamente di costruzioni con riga e compasso). Mentre i teoremi di tutti i libri dal secondo in poi fanno massicciamente uso dei risultati dimostrati nel primo libro, alcuni argomenti sono praticamente indipendenti l uno dall altro, come è appunto il caso dei due ambiti affrontati in questo secondo volume. Per questo motivo si è optato per una suddivisione del volume in due parti. Addirittura, nella usuale pratica didattica e nella maggioranza dei testi di geometria per le scuole superiori (e anche qui useremo lo stesso ordine di presentazione), la circonferenza viene introdotta prima dell equivalenza, in maniera inversa rispetto agli Elementi, senza che questo pregiudichi la coerenza logica del sistema. Come già si è avuto modo di osservare nel caso dei poligoni, anche nell ambito delle figure equivalenti e della circonferenza sorgono alcuni interessanti aspetti concettuali che si distaccano dalla matematica moderna. Ad esempio, il fatto che Euclide non usi due termini distinti per uguaglianza ed equivalenza, ma chiami uguali figure che noi chiameremmo equivalenti e stabilisca l uguaglianza tra poligoni

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 (come nei criteri di uguaglianza dei triangoli) verificando l uguaglianza elemento per elemento. Venendo invece alla circonferenza, l aspetto più interessante è forse quello relativo alla nozione di angolo come parte di piano compresa tra due linee, senza specificare se si tratti di rette o di linee curve. In questa nozione rientra anche l angolo compreso tra una semicirconferenza e la tangente in uno degli estremi del diametro. Tuttavia, nella proposizione 16 del terzo libro, la quale stabilisce che la retta perpendicolare al diametro in un suo estremo è tangente alla circonferenza, viene anche mostrato come nessun angolo rettilineo (cioè con i lati che sono due semirette) col vertice nel punto di tangenza possa essere interamente interno all angolo curvilineo formato dalla circonferenza e dalla sua tangente. Questa osservazione apparentemente di poco conto è invece fondamentale per riconoscere che la classe più generale degli angoli (rettilinei e curvilinei) non obbedisce al cosiddetto postulato di Archimede, secondo cui date due grandezze esiste sempre un multiplo della minore che supera la maggiore. Questo fatto costringe Euclide, per poter sviluppare la teoria delle proporzioni, a limitare il campo degli angoli ai soli angoli rettilinei, cosa che verrà (implicitamente) stabilita nella definizione 4 del quinto libro.

PARTE I LA CIRCONFERENZA

LEZIONE 1 CIRCONFERENZE, CORDE, DIAMETRI 1.1 La circonferenza Il terzo libro degli Elementi di Euclide è interamente dedicato alla circonferenza e le sue proprietà. Le principali definizioni riguardanti la circonferenza sono le seguenti (facciamo riferimento alla Figura 1): 1. la circonferenza è una linea tale che tutti i segmenti che hanno un estremo su di essa e l altro in un determinato punto (detto centro della circonferenza, punto O) sono uguali; 2. il cerchio è la regione di piano delimitata dalla circonferenza, che ne costituisce quindi il contorno; 3. il raggio è un segmento che ha un estremo nel centro e l altro in un punto della circonferenza (come ad esempio OF); 4. la corda è un segmento avente gli estremi sulla circonferenza (ad esempio EF); 5. il diametro è un segmento avente gli estremi sulla circonferenza e passante per il centro (ad esempio AB); 6. sono uguali i cerchi i cui diametri (o raggi) sono uguali; 7. una retta è tangente a una circonferenza quando la incontra in un solo punto; 8. una retta è secante a una circonferenza quando la incontra in due punti; 9. due circonferenze sono tangenti quando hanno un solo punto in comune;

18 Sulle orme di Euclide. Volume 2 E F O B A D C Figura 1: La circonferenza 10. il segmento circolare è una figura delimitata da un arco e dalla corda da questo sottesa (come ad esempio la parte ombreggiata al di sopra della corda EF); 11. la figura delimitata dai due lati di un angolo avente vertice nel centro di un cerchio e dall arco che tali lati delimitano sulla circonferenza si chiama settore circolare (come la figura ombreggiata COD; osserviamo che una coppia di raggi individua sempre due archi sulla circonferenza, e quindi due settori circolari:

1. Circonferenze, corde, diametri 19 uno corrispondente ad un angolo minore o uguale all angolo piatto e l altro corrispondente ad un angolo maggiore o uguale all angolo piatto); 12. gli estremi di un arco individuano due tipi di angolo: quello che ha il vertice nel centro di un cerchio, che si chiama angolo al centro, quello che ha il vertice sulla circonferenza, che si chiama angolo alla circonferenza. 1.2 Le prime proprietà Inizieremo lo studio della circonferenza con alcune semplici costruzioni geometriche per la determinazione del centro di una circonferenza data e della circonferenza dati tre punti di essa; mostreremo inoltre come il cerchio sia una figura convessa. 1.2.1 Determinazione del centro di un cerchio La prima proposizione del terzo libro degli Elementi è una costruzione geometrica volta a trovare il centro di un cerchio; essa infatti recita semplicemente: Trovare il centro di un cerchio dato Con riferimento alla Figura 2, in una circonferenza di cui non si conosce il centro tracciamo una qualsiasi corda AB. Costruiamo poi l asse del segmento AB, che interseca la circonferenza in C e D; il punto medio O del segmento CD è il centro della circonferenza. Infatti, procediamo per assurdo e supponiamo che il centro della circonferenza non sia O ma un altro punto P interno al cerchio. Uniamo P con gli estremi A e B e con il punto medio M della corda che abbiamo tracciato. I due triangoli che si vengono così a formare (AMP e PMB) so-

20 Sulle orme di Euclide. Volume 2 D O P A M B C Figura 2: Determinazione del centro