Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Documenti analoghi
UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

1.4 Geometria analitica

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Verso il concetto di funzione

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Introduzione. Test d ingresso

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Coordinate Cartesiane nel Piano

1. Funzioni reali di una variabile reale

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

Funzioni (parte II).

05 - Funzioni di una Variabile

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Anno Scolastico:

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Funzioni elementari. per ogni x R. 1 se n =0

Insiemi di numeri reali

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

1 Funzioni reali di una variabile reale

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

3. Generalità sulle funzioni

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Le funzioni reali di una variabile reale

Esercizi sulle Funzioni

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

Funzioni. Capitolo Concetto di funzione e definizioni preliminari

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Condizione di allineamento di tre punti

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

NOTE DI TRIGONOMETRIA

Graficamente: si rintraccia f (A) sull asse y eseneanalizzanoinf, sup, min, max.

Funzioni Pari e Dispari

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A / 2010.

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

FUNZIONI. }, oppure la

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Analisi Matematica 1

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Diario del Corso Analisi Matematica I

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Transcript:

Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. Se diamo il nome f a questa funzione, si scrive f : A B; il valore y B corrispondente di x A tramite f viene indicato con y = f (x). A volte si usa (impropriamente) quest ultima notazione per indicare la funzione, la scrittura: f : x f (x) è quella corretta. L insieme A su cui la funzione f è definita è il dominio (o campo di esistenza) di f, l insieme B in cui f assume valori è il codominio di f, l insieme è l immagine (di A tramite f). Una funzione f : A B si dice f (A) = {f (x) : x A} iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y suriettiva se f (A) = B biiettiva se è contemporaneamente iniettiva e suriettiva, cioè se stabilisce una corrispondenza biunivoca tra A e B. Se f è una funzione (definita in un certo insieme A) ed a valori in B e se g è, a sua volta, una funzione definita in B (a valori in un certo insieme C), è possibile costruire la funzione composta h = g f, h : A C definita dalla regola h (x) = g (f (x)). Se f : A B è una funzione biiettiva si dice che f è invertibile e si può costruire la funzione g : B A che associa ad ogni y B l unico x A tale che f (x) = y. La funzione g viene detta funzione inversa di f e viene di solito indicata con f 1. Ovviamente se g = f 1 allora f = g 1. Si osservi che la funzione composta tra due funzioni inverse tra loro f e g è sempre l identità (la funzione che ad ogni valore fa corrispondere sé stesso), ma g f = I A, f g = I B cioè la prima è l identità su A, la seconda è l identità su B. Sia f : A B e sia A 1 A. La funzione f 1 : A 1 B definita da f 1 (x) = f (x) per ogni x A 1 viene detta restrizione di f ad A 1. Il grafico di una funzione f : A B è il sottoinsieme del prodotto cartesiano A B Γ (f) = {(x, f (x)) : x A} = {(x, y) : x A, y B, y = f (x)}. Se f : A B è invertibile allora il grafico di f 1 Γ ( f 1) = {(f (x), x) : x A} = {(y, x) : x A, y B, y = f (x)}. è costituito dalle stesse coppie del grafico di f con posizioni scambiate: disegnando i due grafici nello stesso riferimento cartesiano si ottengono figure simmetriche rispetto dell identità (bisettrice del primo e del terzo quadrante). 1

Proprietà di funzioni - funzioni elementari. Sia f una funzione definita in un qualsiasi insieme A, a valori in R. Si dice che f è limitata (superiormente limitata, inferiormente limitata), che f assume massimo (o minimo) se l immagine di f ha queste caratteristiche. Per esempio dire che f assume (o ammette) massimo significa affermare che esiste almeno un elemento x 0 di A tale che f (x) f (x 0 ) per ogni x A. Se x 0 è unico, cioè se x x 0 = f (x) < f (x 0 ) si dice che x 0 è un punto di massimo assoluto forte, altrimenti si parla di massimo (sempre assoluto) debole. Sia ora A R, si dice che x 0 è un punto di massimo relativo per f (o che f ha in x 0 un massimo relativo) se è possibile trovare un intorno U di x 0 (cioè un intervallo contenuto in A e contenente nel suo interno il punto x 0 ) in modo che x U = f (x) f (x 0 ). La definizione di minimo relativo è analoga. Si noti che ogni funzione costante ha in ogni punto del suo dominio sia un massimo che un minimo (deboli). Se f una funzione reale di variabile reale con dominio A (f : A R R). Si dice che f è non decrescente in A se x, y A, x < y = f (x) f (y) f è strettamente crescente in A se x, y A, x < y = f (x) < f (y) f è non crescente in A se x, y A, x < y = f (x) f (y) f è strettamente decrescente in A se x, y A, x < y = f (x) > f (y) Le funzioni con queste proprietà vengono dette monotòne e a volte, generando un po di confusione i termini non decrescente e non crescente vengono sostituiti con crescente e, rispettivamente, decrescente. Tutte le funzioni strettamente monotone su un insieme sono iniettive e, quindi, invertibili. Se A è simmetrico rispetto all origine si dice che f è pari se per ogni x A risulta f ( x) = f (x) f è dispari se per ogni x A risulta f ( x) = f (x). Elenchiamo ora alcune funzioni di uso comune nell analisi matematica che, salvo avviso contrario, sono definite su tutto R. Funzioni costanti: f (x) = c. Associano ad ogni x sempre lo stesso valore. Il loro grafico è una retta orizzontale. Funzioni lineari: f (x) = mx. angolare m. Il loro grafico è una retta per l origine di coefficiente Funzioni affini: f (x) = mx + q. Il loro grafico è una retta, di coefficiente angolare m, che incontra l asse verticale nel punto di ordinata q. Potenze ad esponente intero positivo: f (x) = x n, n N. dispari a seconda che n sia pari o dispari. Sono funzioni pari o 2

n Polinomi: f (x) = c k x k = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + + c n x n. Sono combinazioni lineari di k=0 potenze; oltre ai casi visti sopra per n = 0 e n = 1, se n = 2 si ha una parabola. Funzioni razionali: f (x) = P (x) Q (x) in cui Q (x) 0. con P e Q polinomi. Sono definite in tutti i punti Radici n esime: f (x) = n x. Se n è dispari sono definite su tutto R e sono le funzioni inverse delle funzioni potenza; se n è pari sono definite su R + (l insieme dei numeri reali non negativi) e sono le funzioni inverse della restrizione ad R + delle funzioni potenza. Potenze ad esponente razionale: sia p Z, q N ed x > 0. Si pone f (x) = x p/q = ( q x) p = q x p. Se p/q è positivo allora la funzione viene definita anche per x = 0 ponendo f (0) = 0. Potenze ad esponente reale: f (x) = x α, α R. Se α è positivo e non è razionale } sono funzioni definite solo su R + e, per ogni x > 1 fissato si definisce x a = sup {x p/q : pq < α. Se x (0, 1) allora x = 1 y con y > 1 quindi xα = 1 y. α Se α < 0 allora x α = 1, definita solo per x > 0. x α Funzioni esponenziali: f (x) = a x, a > 0. Sono le funzioni definite nel punto precedente in cui la variabile si trova all esponente. Sono definite su tutto R, assumono valori strettamente positivi e sono strettamente crescenti se a > 1, strettamente decrescenti se a < 1. Funzioni logaritmiche: f (x) = log a x, a > 0, a 1. Sono le funzioni inverse delle funzioni esponenziali: sono definite per x > 0 e sono (ovviamente) strettamente crescenti se a > 1, strettamente decrescenti se a < 1. Le proprietà fondamentali (ben note!!!) delle potenze e dei logaritmisono: Siano a, b, x, y > 0, (a, b 1), u, v R. Allora: a u a v = a u+v, a u b u = (a b) u, (a u ) v = a u v log a (x y) = log a x + log a y, u log a x = log a (x u ), log a x = log b x log b a e, per definizione di logaritmo come funzione inversa dell esponenziale è sempre a log a x = x, log a a x = x. Funzioni trigonometriche: consideriamo, in un piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali, la circonferenza unitaria, cioè il luogo dei punti le cui coordinate (x, y) verificano l equazione x 2 + y 2 = 1. Sia P un punto sulla circonferenza e sia A il punto di coordinate (1, 0). Detta θ l ampiezza dell angolo (misurato in radianti) P ÔA (o la lunghezza dell arco di estremi A e P si definiscono come cos θ e sin θ rispettivamente l ascissa e l ordinata di P. In effetti i punti A e P non determinano un solo angolo ma infiniti e due di questi differiscono per un numero intero di giri, le loro ampiezze differiscono quindi per un multiplo intero di 2π. 3

Le le funzioni seno e coseno sono quindi funzioni periodiche di periodo 2π, cioè sin (θ + 2kπ) = sin θ, cos (θ + 2kπ) = cos θ. Si definisce la funzione tangente come rapporto tra seno e coseno: tan θ = sin θ/ cos θ è una funzione periodica di periodo π e non è definita dove il coseno si annulla, cioè nei punti di ascissa kπ + π/2, k Z. Proprietà delle funzioni trigonometriche. Oltre alla uguaglianza fondamentale sin 2 θ + cos 2 θ = 1 si vede immediatamente che la funzione coseno è sfasata di π/2 rispetto al seno, cioè sin θ = cos (θ π/2) inoltre la funzione coseno è pari mentre le funzioni seno e tangente sono dispari. Riportiamo qui alcune delle formule di maggior utilizzo cos (x y) = cos x cos y + sin x sin y sin (x + y) = sin x cos y + cos x sin y sin 2x = 2 sin x cos x ( x ) sin 2 = 1 cos x 2 2 tan x tan y tan (x y) = 1 + tan x tan y tan 2x = 2 tan x 1 tan 2 x cos (x + y) = cos x cos y sin x sin y sin (x y) = sin x cos y cos x sin y cos 2x = cos 2 x sin 2 x = 2 cos 2 x 1 = 1 2 sin 2 x ( x ) cos 2 = 1 + cos x 2 2 tan x + tan y tan (x + y) = 1 tan x tan y 1 cos 2 x = sin2 x + cos 2 x = 1 + tan 2 x cos 2 x Funzioni inverse delle funzioni trigonometriche. In quanto periodiche le funzioni trigonometriche non possono essere invertibili non essendo iniettive, è però possibile definire la funzione inversa di una loro opportuna restrizione. Vengono chiamate arcoseno, arcocoseno, arcotangente ed indicate con arcsin ( ), arccos ( ), arctan ( ) rispettivamente le funzioni inverse delle restrizioni del seno a [ π/2, π/2] del coseno a [0, π] e della tangente a ( π/2, π/2). Le prime due funzioni sono definite in [ 1, 1] l ultima su tutto R. Altre funzioni (non elementari) di uso comune. { x se x 0 Modulo o valore assoluto: x = max {x, x} = x se x < 0. Parte intera: è la funzione che ad ogni numero reale associa il massimo tra i numeri interi che non superano il numero assegnato: [x] = max {n Z : n x} parte decimale o mantissa: è la funzione differenza tra l identità e la parte intera: mant (x) = x [x]. segno è la funzione che ad ogni numero reale x associa i valori: +1 se x > 0, 1 se x < 0 e 0 se x = 0 : sgn x = x x per x 0, sgn 0 = 0. Funzione caratteristica di un insieme E è la funzione che associa il valore 1 ad ogni elemento di E ed il valore 0 ad ogni elemento del complemento di E. In particolare { la funzione caratteristica di [0, + ] viene detta funzione di Heaviside: H (x) = 0 se x < 0 ; la funzione caratteristica dell intervallo [a, b] si può scrivere come H (x a) 1 se x 0 H (b x). 4

Ad ogni funzione f si possono infine associare le funzioni f, f +, f definite da f = max {f, f}, f + = max {f, 0}, f = max { f, 0}. Ovviamente f = f + + f e f = f + f. 5