La funzione di trasferimento

Documenti analoghi
Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Trasformate di Laplace

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Risposta temporale: esercizi

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

analisi di sistemi retroazionati (2)

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Fondamenti di Automatica

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Sistemi e modelli matematici

La trasformata Zeta. Marco Marcon

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Sistema dinamico a tempo continuo

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

La funzione di risposta armonica

Matematica generale CTF

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Transitori del primo ordine

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Cristian Secchi Pag. 1

Stabilità dei sistemi

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Si classifica come una grandezza intensiva

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Lezione 5. Schemi a blocchi

Fondamenti di Automatica

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

TRANSITORI BJT visto dal basso

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Matematica generale CTF

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Prova scritta di Controlli Automatici

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Sistemi Interconnessi

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Lezione 7 (BAG cap. 5)

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Fondamenti di Automatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

La Minimizzazione dei costi

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Sistemi e modelli (ver. 1.2)

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Fondamenti di Automatica

Transcript:

Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni

La funzione di trasferimento Riscaldatore a perfetta miscelazione. Q, T i Q, T TC FC In generale il disturbo ha la forma: Nel caso già esaminato la f(t) era una costante. Trasformando si ottiene: E quindi:

La funzione di trasferimento Nel dominio di Laplace il problema consta in una equazione algebrica la cui incognita è la trasformata della funzione incognita originaria T (t). Ulteriormente manipolando si perviene alla seguente equazione: Funzione di trasferimento La risposta del sistema alla sollecitazione deriva dal prodotto di due funzioni: Una funzione dipende dalla dinamica intrinseca e si chiama FUNZIONE DI TRASFERIMENTO: G(s) L altra rappresenta l effetto del forzamento (INPUT)

La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento lega in forma algebrica l Input all Output La funzione di trasferimento è il rapporto tra la trasformata dell output deviato e la trasformata dell input deviato. A questo punto possiamo schematizzare il sistema in modo grafico facendo uso dei DIAGRAMMI A BLOCCHI.

La funzione di trasferimento In questo modo di procedere gli Input e gli Output sono visti come segnali ed il processo è trattato come una macchinetta che riceve Input dall esterno e produce Output secondo la sua dinamica intrinseca (G(s)) Nel caso di un Singolo Input ed un Singolo Output (SISO) si ha: Input Il modello è orientato G(s) Output

La funzione di trasferimento Se il sistema ha più Input ed un Singolo Output (MISO) si ha: Input1 Input2 G(s) Output Come vedremo si può operare sui diagrammi a blocchi in maniera analoga a quanto si fa sulle equazioni. (IMPORTANTE: I PROCESSI SONO RAPPRESENTATI DA EQUAZIONI LINEARI)

La funzione di trasferimento Riscaldatore a perfetta miscelazione controllato: Trasformando e manipolando otteniamo: f q G 1 (s) G 2 (s) + + Output

La funzione di trasferimento Consideriamo il caso più semplice: La dinamica del sistema dipende dal prodotto tra G e f. Nei problemi che affronteremo G ha la forma di un rapporto tra due polinomi in s, ed altrettanto vale per f: G(s) f(s)

La funzione di trasferimento D altra parte per ottenere la risposta nel dominio del tempo dobbiamo antitrasformare. Da quanto abbiamo già visto, quindi, le proprietà della funzione nel dominio del tempo dipendono dalle radici del denominatore (POLI) della funzione di trasferimento e dal tipo di input. A caratterizzare la natura di un sistema c è quindi la funzione di trasferimento. Sistemi molto diversi fisicamente possono avere funzioni di trasferimento dello stesso tipo

La funzione di trasferimento E molto utile caratterizzare la dinamica di un sistema semplicemente analizzando la sua funzione di trasferimento.

Sistemi del I ordine Un sistema del primo ordine è caratterizzato nel dominio del tempo da un modello del tipo: Trasformando si ottiene: Funzione di trasferimento con due parametri La costante di tempo τ La costante di guadagno K

Esempi di Sistemi del I ordine Il termometro T m T Ipotesi modellistiche Tutta la massa e la capacità termica del mercurio è concentrata nel bulbo; Non c è conduzione nell asta Bilancio energetico sul bulbo

Il termometro Esempi di Sistemi del I ordine La temperatura del bagno è la forzante Ipotesi Proprietà mercurio costanti Costante di tempo Soluzione stazionaria: T ms =T s Variabile deviate: T m =T m -T ms, T =T-T s.

Esempi di Sistemi del I ordine Modello in variabili deviate: Nelle ipotesi fatte come posso ottenere un termometro pronto? Trasformiamo: NB: Input e Output dimensionalmente omogenei K=1 perché non c è generazione

Esempi di Sistemi del I ordine CSTR A B in fase liquida con cinetica lineare e isotermo Ipotesi Livello liquido nel CSTR costante: portata in ingresso = portata in uscita. Il bilancio di materia globale è inutile. Bilancio di materia sul componente A

Esempi di Sistemi del I ordine In variabili deviate: Definendo le costanti del sistema si ottiene

Trasformando: Esempi di Sistemi del I ordine NB: Input ed output dimensionalmente omogenei; K non unitaria perché c è il termine di generazione.

Esempi di Sistemi del I ordine Serbatoio Q 0 h Q Base del serbatoio A Bilancio di materia: La portata uscente dipende dal battente e dalle resistenze idrauliche: Problemi? Linearizzato

Serbatoio Esempi di Sistemi del I ordine Variabili deviate: Trasformando NB: Input e output non omogenei Perché K non unitaria?

Linearizzazione Esempi di Sistemi del I ordine La portata in uscita è: Allo stazionario quindi: Espandiamo in serie di Taylor la Q intorno allo stazionario e tronchiamo al I ordine: Quindi:

Dinamica dei Sistemi del I ordine Risposta a step A/s G(s) y(s) Risposta a tempi lunghi (Teor. Val. Fin.) Pendenza iniziale della risposta (Teor. Val. In.)

Dinamica dei Sistemi del I ordine Risposta a step A/s G(s) y(s) Antitrasformando AK y(t) K: grandezza della risposta τ: velocità della risposta τ t