Anno Scolastico 2009/2010. Verbale n 1 del 01/10/2009



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

VALLAURI L ASSE MATEMATICO

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA BIENNIO A.S

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

Piano di lavoro annuale a.s. 2013/2014

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: MATEMATICA

CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

MATEMATICA e SCIENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo Arbe Zara

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Programma di MATEMATICA

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

E F G H I

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Sallustio Bandini. Matematica. Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Lingue Straniere

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Professionale - Settore Industriale Indirizzo: Abbigliamento e Moda

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

IL NUMERO. PRIMO BIENNIO: 1a - 2a elementare COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSI PRIME Anno scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc

Programmazione del dipartimento di MATEMATICA per il quinquennio

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

PIANO DI LAVORO PERSONALE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO PROF. ROBERTA BIAGI. MATERIA: Matematica CLASSE I E

CURRICOLO MATEMATICA

COMPETENZE APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO

MATEMATICA CLASSE PRIMA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Transcript:

Anno Scolastico 2009/2010 Verbale n 1 del 01/10/2009 Oggi giovedì primo ottobre 2009 alle ore 15.00 si riunisce il coordinamento disciplinare di Matematica del biennio per discutere il seguente O.d.G.: 1. designazione del coordinatore per l'a. s. 2008/2009 2. Analisi e proposte di modifica e/o integrazione del P.O.F. nella parte relativa alla programmazione disciplinare: Analisi del documento elaborato dalla commissione POF Obbligo Formativo Profilo dello studente in uscita dal biennio Individuazioni di corrispondenze tra le competenze indicate nel profilo e competenze tra indicate nella programmazione comune dei dipartimenti 3. Richieste strumenti didattici, proposte di acquisto libri, uso dei laboratori etc Sono presenti: Piva Elisabetta, Ciociano Giorgio, Tosarin Licia e Cesselli Claudia Prima di affrontare la discussione dell ordine del giorno, in aula magna il Dirigente Scolastico presenta il registro elettronico e il piano di attività di recupero a.s. 2009/10. Alle ore 16.00 la riunione viene spostata nell aula al primo piano 3 D con tutti i docenti di matematica biennio e triennio per Raccordo biennio/triennio: comunicazione e confronto fra gli obiettivi di apprendimento in uscita e i requisiti per affrontare il triennio. Alle ore 17.00 i docenti del biennio continuano la discussione in aula 4 I sempre al primo piano. 1. Viene designato coordinatore di dipartimento Ciociano Giorgio e verbalizzante Piva Elisabetta. 2. Vengono confermate le linee generali della programmazione disciplinare

stabilite un anno fa. Vengono apportate alcune modifiche agli obiettivi che sono di seguito riportati: PROGRAMMAZIONE comune di MATEMATICA del BIENNIO. Obiettivi Classe prima tradizionale Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere e saper utilizzare diversi linguaggi formali e schemi di ragionamento. (2) Riconoscere e costruire corrispondenze Astrarre e cogliere analogie strutturali. (4) Rappresentare un insieme ed effettuare operazioni tra insiemi. Risolvere semplici problemi con l uso dei diagrammi di Eulero- Venn. Tradurre proposizioni dal linguaggio naturale a quello della logica e viceversa. Calcolare il valore di verità di proposizioni composte. Riconoscere semplici schemi di ragionamento. Utilizzare predicati e quantificatori per formalizzare proprietà e leggi matematiche. Formalizzare semplici dimostrazioni di teoremi. Insiemi, principali operazioni con essi e loro proprietà. Relazioni e cenno alle loro proprietà. Calcolo proposizionale: principali connettivi e tavole di verità. Schemi di ragionamento validi. Predicati e quantificatori. Ipotesi e tesi nell enunciato di un teorema. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e di quello algebrico. (3) Riconoscere i vari numeri e le loro caratteristiche. Saper utilizzare le proprietà delle operazioni, in particolare quelle delle potenze. Semplificare espressioni numeriche rispettando le priorità. Gli insiemi numerici N, Z, Q e cenni all insieme R. Operazioni e loro proprietà nei diversi insiemi, definizione di potenza, anche con esponente negativo, proprietà delle potenze.

Saper tradurre una breve sequenza di istruzioni in una espressione e viceversa. Monomi e operazioni tra monomi, M.C.D. e m.c.m. di più monomi. Eseguire le operazioni tra polinomi, applicare le regole dei prodotti notevoli, scomporre un polinomio in fattori. Saper operare con polinomi e con frazioni algebriche per semplificare espressioni algebriche. Polinomi e operazioni con essi: somma algebrica e prodotto di più polinomi, prodotti notevoli, divisione di un polinomio per un monomio e divisione di due polinomi, regola di Ruffini e teorema del Resto, scomposizione di un polinomio in fattori. Frazioni algebriche, condizioni di esistenza e semplificazione, operazioni con le frazioni algebriche. Riconoscere ed utilizzare formule, matematizzare semplici situazioni problematiche. (3) e (4) Riconoscere e risolvere una equazione di primo grado intera e fratta. Discutere le equazioni letterali intere e numeriche fratte. Risolvere semplici problemi di primo grado dopo interpretato i dati e valutare il risultato ottenuto. Equazioni di primo grado in una incognita, numeriche e letterali, intere e fratte. Confrontare ed analizzare figure geometriche. Riconoscere Saper distinguere ipotesi e tesi e fare la rappresentazione grafica dato l enunciato di un I concetti primitivi e i postulati fondamentali. Triangoli, criteri di congruenza e proprietà.

intuitivamente proprietà e utilizzare i procedimenti logici delle dimostrazioni della Geometria Euclidea. (2) (3) (4) teorema. Individuare le proprietà degli enti geometrici e dimostrare quelle più semplici. Saper applicare teoremi noti nelle dimostrazioni proposte. Utilizzare metodi algebrici per la risoluzione di problemi geometrici. Rette perpendicolari e rette parallele, criteri di parallelismo. Luoghi geometrici. Parallelogrammi e loro proprietà.

PROGRAMMAZIONE comune di MATEMATICA del BIENNIO Obiettivi Classe seconda tradizionale Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e di quello algebrico. (3) Matematizzare semplici situazioni problematiche. (2) (4) Individuare le condizioni di esistenza di un radicale in R, operare con radicandi numerici e letterali, semplificare espressioni, razionalizzare il denominatore di una frazione. Riconoscere e risolvere equazioni non lineari. Riconoscere e risolvere disequazioni numeriche di 1 e 2 grado, intere e fratte, utilizzando anche tabelle e grafici. Riconoscere e risolvere sistemi lineari determinati, indeterminati e impossibili e sistemi di 2 grado, utilizzando anche tabelle e grafici. Discutere semplici casi con parametri. L insieme R. Radicali in R e proprietà che permettono di operare con essi. Definizione di potenza ad esponente razionale. Definizione di modulo di una espressione algebrica. Equazioni con modulo Definizioni, forma normale, caratteristiche e formula risolutiva di equazioni di 2 grado numeriche e letterali. Esempi di equazioni di grado superiore e semplici equazioni irrazionali. Disequazioni intere e fratte, sistemi di disequazioni. Sistemi di equazioni lineari e di 2 grado,sistemi simmetrici. Equazioni di 2 grado parametriche. Sistemi parametrici.

Riconoscere e costruire corrispondenze. (4) Riconoscere legami di tipo funzionale e rappresentarli graficamente. Concetto di funzione e sua rappresentazione nel piano cartesiano. Confrontare ed analizzare figure geometriche. Conoscere e utilizzare i procedimenti logici delle dimostrazioni della Geometria Euclidea. (2) (4) Tradurre le informazioni contenute nel testo. Costruire una dimostrazione utilizzando proprietà e teoremi noti. Esporre il ragionamento fatto con linguaggio adeguato. Circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti. Equivalenza di figure piane e formule delle aree dei poligoni. Teoremi di Euclide e Pitagora. Teorema di Talete. Similitudine fra triangoli e applicazioni. Matematizzare semplici situazioni problematiche e individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi. (3) (2) Riconoscere i dati. Formalizzare le relazioni tra essi in equazioni, disequazioni e sistemi. Usare rappresentazioni grafiche, tabelle etc. Utilizzare metodi algebrici per la risoluzione di problemi geometrici. Relazioni metriche fondamentali derivanti dai teoremi geometrici.

PROGRAMMAZIONE comune di MATEMATICA del BIENNIO P.N.I. Obiettivi Classe prima Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere e saper utilizzare diversi linguaggi formali e schemi di ragionamento. Astrarre e cogliere analogie strutturali. Tradurre nel linguaggio naturale espressioni formali e viceversa. ( 2 e 4 ) Rappresentare un operazione con una tabella e in essa riconoscere le proprietà formali e dare un nome alla struttura. Tradurre proposizioni dal linguaggio naturale a quello della logica e viceversa. Calcolare il valore di verità di proposizioni composte. Ridurre espressioni usando le proprietà. Chiusura di predicati. Rappresentare un insieme ed effettuare operazioni tra insiemi. Risolvere semplici problemi con l uso dei diagrammi di Eulero- Venn. Operazioni in insiemi finiti e loro rappresentazione tabulare. Proprietà formali. Strutture algebriche. Calcolo proposizionale: principali connettivi e tavole di verità. Proprietà delle operazioni. Espressioni logiche. Predicati. Quantificatori. Insiemi, principali operazioni con essi e loro proprietà. Espressioni insiemistiche Rappresentare una relazione e individuarne le proprietà. Riconoscere relazioni di equivalenza e di ordine. Riconoscere le funzioni. Relazioni tra insiemi e loro rappresentazione. Proprietà, dominio condominio. Funzioni. Condizione di invertibilità. Funzioni composte. Relazioni di equivalenza e di ordine.

Riconoscere semplici schemi di ragionamento. Verificare la correttezza di ragionamenti. Formalizzare semplici dimostrazioni di teoremi. Implicazione e biimplicazione logica. Schemi di ragionamento validi. Teorema.ipotesi e tesi. Dimostrazione diretta e per assurdo. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e di quello algebrico. ( 3) Cambiare base nella numerazione. Riconoscere i vari numeri e le loro caratteristiche. Saper utilizzare le proprietà delle operazioni, in particolare quelle delle potenze. Semplificare espressioni numeriche rispettando le priorità. Saper tradurre una breve sequenza di istruzioni in una espressione e viceversa. Gli insiemi numerici N, Z, Q e Insieme N.Storia della scrittura dei numeri. Scrittura addizionale e posizionale. Scrittura in varie basi. aritmetica in N. Insieme Z, Q Operazioni e loro proprietà nei diversi insiemi, definizione di potenza, anche con esponente negativo, proprietà delle potenze. Eseguire le operazioni tra polinomi, applicare le regole dei prodotti notevoli, scomporre un polinomio in fattori. Saper operare con polinomi e con frazioni algebriche per semplificare espressioni algebriche. Monomi e operazioni tra monomi, M.C.D. e m.c.m. di più monomi. Polinomi e operazioni con essi: somma algebrica e prodotto di più polinomi, prodotti notevoli, divisione di un polinomio per un monomio e divisione di due polinomi, regola di Ruffini e teorema del Resto, scomposizione di un polinomio in fattori. Frazioni algebriche,

condizioni di esistenza e semplificazione, operazioni con le frazioni algebriche. Riconoscere ed utilizzare formule, matematizzare semplici situazioni problematiche. (3 e 4 ) Riconoscere e risolvere una equazione di primo grado intera e fratta. Discutere le soluzioni di equazioni letterali intere e numeriche fratte. Risolvere semplici problemi di primo grado dopo interpretato i dati e valutare il risultato ottenuto. Equazioni di primo grado in una incognita, numeriche e letterali, intere e fratte. Confrontare ed analizzare figure geometriche. Riconoscere intuitivamente proprietà e utilizzare i procedimenti logici delle dimostrazioni della Geometria Euclidea. (2, 3 e 4 ) Saper distinguere ipotesi e tesi e fare la rappresentazione grafica dato l enunciato di un teorema. Individuare le proprietà degli enti geometrici e dimostrare quelle più semplici. Saper applicare teoremi noti nelle dimostrazioni proposte. Utilizzare metodi algebrici per la risoluzione di problemi geometrici. I concetti primitivi e i postulati fondamentali. Triangoli, criteri di congruenza e proprietà. Rette perpendicolari e rette parallele, criteri di parallelismo. Luoghi geometrici. Parallelogrammi e loro proprietà.

Analizzare dati, matematizzare semplici situazioni e individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi. (3 e 4) Risolvere semplici problemi di ripartizione, di classificazione di calcolo combinatorio con diagrammi ad albero, tabelle, diagrammi di Venn. Possibili modelli per problemi. Approccio consapevole all informatica. (2 e 3) Individuare proprietà geometriche con CABRI. Costruire semplici macro in CABRI. Componenti del PC Concetto di algoritmo. Ambiente Cabri.

PROGRAMMAZIONE PNI classe 2. Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e di quello algebrico. ( 2, 3 e 4) Rappresentare sottoinsiemi di R. Unire e intersecare intervalli. Operare con le matrici. Calcolare il determinante di matrici 2 per 2 e 3 per 3. Riconoscere sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Risolvere sistemi numerici lineari e fratti con il metodo delle combinazioni lineari, della sostituzione e di Cramer Risolvere e discutere sistemi letterali e semplici sistemi parametrici. Risolvere sistemi non lineari. Numeri decimali. Frazioni generatrici. Numeri reali e rappresentazione sulla retta. Sottoinsiemi di R e intervalli. Matrici. Determinanti. Sistemi lineari. Principi di equivalenza. Sistemi fratti, sistemi letterali. Sistemi di n equazioni in n incognite, Sistemi di grado supriore. Sistemi simmetrici. Risolvere disequazioni numeriche intere e discutere semplici disequazioni letterali. Rappresentare graficamente S, scrivere S con intervalli Eliminare il modulo. Risolvere disequazioni Disequazioni. Principi di equivalenza. Disequazioni lineari numeriche e letterali. Segno del binomio lineare, del polinomio scomponibile, delle frazioni algebriche Studio del segno del 2 grado. Disequazioni fratte e di

Confrontare ed analizzare figure geometriche. (2 e 4) fratte e non lineari.risolvere equazioni e disequazioni con i moduli. Risolvere sistemi di disequazioni. Determinare il dominio di radicali, semplificarli. Ridurre espressioni con radicandi numerici e letterali. Risolvere equazioni, disequazioni, sistemi a coefficienti irrazionali. Risolvere equazioni di 2 grado numeriche e discutere equazioni letterali.discutere i parametri. Risolvere equazioni trinomie, biquadratiche e di grado superiore componendo in fattori. Risolvere equazioni irrazionali con il sistema equivalente. Tradurre le informazioni contenute nel testo. Applicare teoremi noti nelle dimostrazioni proposte. grado superiore al primo. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con moduli. Radicali e loro proprietà. Operazioni con i radicali. Radicali doppi. Razionalizzazione. Definizione di potenza a esponente razionale. Equazioni di 2 grado. Relazioni tra coefficienti e radici. Regola di Cartesio. Equazioni parametriche. Equazioni di grado superiore. Equazioni irrazionali. Circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti. Rapporti tra grandezze omogenee. Equivalenza tra figure piane. Teoremi di Pitagora e di Euclide. Formule delle arre dei poligoni. Teorema di Talete e sue conseguenze. Omotetia e similitudine. Criteri di similitudine dei triangoli.

Matematizzare problemi geometrici. (2 e 3) Dichiarare le incognite opportune. Trasformare le informazioni in equazioni e in sistemi e risolverli. Controllare l accettabilità delle soluzioni. Relazioni metriche fondamentali derivanti dai teoremi geometrici Impostare e risolvere problemi, non solo di tipo matematico, mediante il PC. (2 e 3) Risolvere semplici problemi che prevedano l uso della sequenza, di if, di case, di for, di repeat e di while. Ambiente Turbo5. Struttura di un programma in linguaggio Pascal. Variabili integer real, char, string e loro operazioni e funzioni. Sequenza, selezione binaria, selezione multipla, iterazione. Procedure. Affrontare il probabile. (3 e 4) Risolvere problemi di calcolo probabilistico usando anche il modello di grafo ad albero. Fenomeni casuali. Eventi, eventi disgiunti, eventi incompatibili, eventi indipendenti. Probabilità totale. Probabilità composta. Probabilità condizionata.

Viene analizzato il profilo dello studente in uscita del biennio Profilo dello studente in uscita dal biennio Competenze trasversali 1. Saper organizzare il proprio apprendimento a. comprendere e utilizzare il libro di testo b. integrare appunti e manuale c. distribuire il lavoro nei tempi a disposizione 2. Comprendere e produrre messaggi a. comprendere messaggi formulati con i linguaggi specifici delle discipline b. esporre/produrre, messaggi, oggetti, soluzioni di problemi 3. Risolvere problemi a. raccogliere dati b. individuare strategie c. verificare risultati 4. Individuare collegamenti e relazioni a. mettere a confronto situazioni diverse b. individuare analogie e differenze c. individuare coerenze/incoerenze, cause/effetti Avendo numerato da 1 a 4 le competenze trasversali proposte abbiamo trovato le corrispondenze con le competenze della programmazione comune di dipartimento. Ciò viene messo in evidenza dal rimando numerico tra parentesi e in grassetto inserito nelle tabelle degli obiettivi 3. Non viene fatta richiesta di strumenti didattici,per il momento Alle ore 18.15 la riunione è chiusa. La verbalizzante Piva Elisabetta

1) Flessibilittà: in questo ambito abbiamo da anni sperimentato un'unica forma di flessibiltà nell'insegnamneto del latino: 5 ore nelle classi perime e 4 ore nelle classi seconde ( anzichè 4 e 5 rispettivamente, come pervisto dall'ordinamento tradizionale) per favorire l'approccio alla materia e riforzare i prerequisiti nel momento dell'avvio allo studio della lingua latina 2) Didattica per competenze e obbligo formativo: per quanto rigurada l'obbligo formativo non solo abbiamo fatto parte e facciamo parte della rete padovana ( capofila ITIS Severi), ma abbiamo cercato di tradurre quant elaborato dai gruppi della rete in una didattica per competenze ( in riferimento agli assi culturali) nella nostra scuola. E' nato così il Profilo dello studente in uscita dal biennio: Profilo dello studente in uscita dal biennio Competenze trasversali Saper organizzare il proprio apprendimento o comprendere e utilizzare il libro di testo o integrare appunti e manuale o distribuire il lavoro nei tempi a disposizione Comprendere e produrre messaggi o comprendere messaggi formulati con i linguaggi specifici delle discipline o esporre/produrre, messaggi, oggetti, soluzioni di problemi Risolvere problemi o raccogliere dati o individuare strategie o verificare risultati Individuare collegamenti e relazioni o mettere a confronto situazioni diverse o individuare analogie e differenze o individuare coerenze/incoerenze, cause/effetti.abbiamo poi cercato di organizzare la didattica in relazione a questo profilo attravrso due azioni: a) i consigli di classe del biennio hanno assunto alcune di queste competenze come obiettivi trasversali della programmazione del comsiglio di classe b) abbiamo rivisto le programmazioni dei Coordinamenti disciplinari in relazione a queste competenze. Allego come esempio la programmazione dei Matematica del biennio. 3) Pratica laboratoriale e didattica attiva: Nel POF abbiamo alcuni esempi di questo ambito di cui a) laboratori inseriti nelle attività curricolari es: - Progetto LIAS ( v. sito della scuola www.licecuriel.it sotto I Progetti/ Area dell'integrazione disciplinare/ laboratori per l'insegnamento e l'apprendimento scientifico) - Laboratorio Impariamo la ricerca ( I progetti/ Area dell'integrazione dusciplinare/ progetto Impariamo la ricerca)

b) laboratori pomeridiani facoltativi ( per tutti v. sito della scuoia sotto I progetti/ Area dell'integrazione disciplinare) es. - Laboratorio di Storia e Filosofia - Laboratorio di Letteratura italiana del '900 - Progetto "Un libro al mese" 4) Valutazione: in questo ambito è stato svolto da un gruppo di docenti sotto la guida del prof. Fiorino Tessaro un lavoro di formazione e di ricerca-azione. Sono stati prodotti alcuni strumenti tra cui la scheda di autovalutazione, da utilizzare per un processo di avvio alla consapevolezza della valutazione e in vista di una autovalutazione dello studente.allego la scheda. 6) Comitato Scientifico / Dipartimenti I Coordinamenti Disciplinari hanno elaborato da alcuni anni e aggiornano una programmazione didattica comune, reperibile nel sito della scuola sotto La scuola- il POF/ Allegato al POF- Linee della programmazione didattica e disciplinare 7) Attività facoltative e opzionali Abbiamo per esempio un Laboratorio di espressività corporea e musicale e un Laboratorio di fotografia ( entrambi pomeridiani) tenuti da un docenti della scuola ( v. sito della scuola sotto I progetti /Area di sviluppo dei linguaggi non verbali) 8) per l'orientamento ( sia in entrata che in uscita) v. sito della scuola sotto I progetti/area dell'orientamento e della promozione del successo formativo 9) Per l'autovalutazione d'istituto abbiamo un questionario per studenti e genitori che somministriamo periodicamente, abbiamo utilizzato i dati dell'ocse P.I.S.A. v. sito della scuola sotto La scuola -il POF/ il POF 2009-2010( parte finale: I criteri di verifica del POF)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Descrittori di livello Conoscenza dei contenuti Capacità di utilizzare/ applicare le conoscenze e collegarle Capacità espositiva Gravemente insufficiente < 4 Conoscenze scorrette e molto lacunose Non so utilizzare / applicare le conoscenze Molti errori nell esposizione, liguaggio confuso Insufficiente 5 Conoscenze non sempre corrette e frammentarie Solo a volte so collegare le conoscenze, fatico ad applicarle Mi esprimo in modo approssimativo, con termini inadeguati Sufficiente 6-7 Conoscenze sostanzialmente corrette, ma essenziali So collegare le conoscenze e so applicarle se guidato Mi esprimo in modo abbastanza chiaro e corretto Buono 8-9 Conoscenze corrette e articolate So organizzare le conoscenze e le applico in modo autonomo Mi esprimo in modo chiaro, con scioltezza e proprietà LIVELLO: VOTO: STUDENTE: CLASSE: