Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Documenti analoghi
Macchine termiche: ciclo di Carnot

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica: Temperatura e Calore. 05/12/2014 Temperatura e Calore 1

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Macchine termiche e frigoriferi

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Secondo principio della termodinamica: perché????

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

F - SECONDO PRINCIPIO

1 TEMPERATURA E CALORE

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Secondo principio della termodinamica

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

ferma e permane indefinitamente in quiete

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Temi di termodinamica

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Quesiti di Fisica Generale

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

V=kT e P=jT, dove k e j sono costanti a temperatura costante(isoterma):p*v=costante ( legge di Boyle) Per dei gas perfetti che obbediscono alle leggi

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Motori e cicli termodinamici

Energia e trasformazioni spontanee

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

TERMODINAMICA Introduzione Sistema, ambiente, universo e trasformazioni Variabili termodinamiche Principio 0, termometro e temperatura

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Energia e Sviluppo Sostenibile

Termodinamica classica e termodinamica chimica

Esercitazione 13/5/2016

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Fisica per scienze ed ingegneria

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Seconda legge della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Didattica delle scienze (FIS/01)

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

1 Ciclo Rankine inverso.

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Termodinamica e termochimica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Riepilogo di calorimetria

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Formulario di Termodinamica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Secondo principio della Termodinamica

1 Ripasso di Termodinamica

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica

Transcript:

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1

Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità sufficientemente basse. Si trova sperimentalmente che, per un gas perfetto, le variabili termodinamiche p, T (in K) e V soddisfano la seguente equazione, nota come equazione di stato dei gas perfetti: pv = nrt Ove n è il numero di moli del gas in esame ed R = 8.31 J/(mol K) è la costante universale dei gas. R può anche essere espressa come: R = k B N A k B = 1.38 * 10-23 J/K costante di Boltzmann 2

Equazione di stato dei Gas Perfetti pv = nrt 3

Legame tra la temperatura e l energia cinetica molecolare media nei gas perfetti pv E K e inoltre pv nrt nk B N A T A misura della energia cinetica molecolare media (grandezza microscopica) assumiamo il parametro macroscopico TEMPERATURA. Ovvero: la temperatura è una misura della energia cinetica molecolare media <E K > E K 3 2 k B T 4

Energia interna 5

Macchine Termiche Le prime macchine termiche (a vapore) furono inventate nel 17 secolo. Intorno al 2000 la più recente innovazione sui motori termici: il COMMON RAIL per i Motori Diesel (dr. Ricco, laureato in Fisica all Università di Bari, Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis, FIAT di Bari). 6

Macchine Termiche La macchine termiche sono dispositivi che scambiano calore con l ambiente e producono lavoro. Più precisamente: Una Macchina Termica è un sistema che compiendo un ciclo chiuso di trasformazioni, converte energia termica in energia meccanica. 7

Perché un ciclo chiuso? Le macchine termiche lavorano in modo ciclico perché devono produrre LAVORO in modo continuativo. Ogni macchina termica contiene un fluido, detto fluido motore. Il fluido motore deve subire un ciclo di trasformazioni che lo riporti allo stato iniziale. 8

Motori termici 9

Rendimento di una Macchina Termica Definizione: Rendimento (o efficienza) di una macchina termica Lavoro Calore L Q Energia ottenuta Energia Spesa A Assorbito Q A Q B Q A 1 Q Q B A 10

Ciclo di CARNOT 11

Ciclo di CARNOT Il ciclo di Carnot è composto da 4 trasformazioni reversibili (è ideale): Una espansione isoterma (ab), calore assorbito Q A, temperatura T A Una espansione adiabatica (bc) Una compressione isoterma (cd), calore assorbito Q B, temperatura T B Una compressione adiabatica (da). come realizziamo tali espansioni e compressioni? Per calcolare il rendimento è necessario tener conto del lavoro (fatto o subito) e del calore (assorbito o ceduto) in ciascuna trasformazione. Come ritroviamo che Q B 1? Q A 12

Considerazioni generali Nessuna macchina termica può avere un rendimento maggiore di quello di una macchina reversibile che operi fra le stesse temperature. Le macchine reversibili operanti fra le stesse temperature hanno lo stesso rendimento. Se la sostanza costituente la macchina termica è un gas perfetto si può dimostrare che il rendimento del Ciclo di Carnot: 1 T B T A con T B T A Teorema di Carnot (senza dim.) Quindi è il MASSIMO RENDIMENTO OTTENIBILE per una macchina termica che opera tra T B e T A. 13

Secondo E impossibile realizzare una macchina termica che, lavorando ciclicamente, trasformi in lavoro meccanico il calore scambiato con un unica sorgente (Enunciato di Kelvin-Planck) 14

Secondo I due enunciati sono equivalenti E impossibile realizzare una macchina termica che, lavorando ciclicamente, dia come unico risultato il trasferimento di calore da un corpo a temperatura inferiore ad una altro a temperatura più elevata. (Enunciato di Clausius) 15

Ciclo Frigorifero Il ciclo di Carnot è reversibile. Possiamo immaginare di compiere le stesse trasformazioni in successione inversa. Otteniamo così un ciclo frigorifero che serve per trasferire calore dalla sorgente fredda (T B ) a quella calda (T A ) 16

Ciclo Frigorifero 17

Pompa di Calore 18

Entropia Al primo principio della termodinamica è connessa la funzione di stato ENERGIA INTERNA Al secondo è associata l ENTROPIA, funzione di stato anch essa legata allo stato microscopico del sistema Per una macchina termica che operi reversibilmente tra le temperature T1 e T2 (T1>T2): = 1- ( Q 2 / Q 1 ) = 1 (T 2 /T 1 ) Q2 T 2 1 2 0 Q 1 T 1 Q T 1 T Q 2 19

Entropia Q T 1 2 1 T Q 2 0 S entropia S = Q/T S = 0 Generalizzando, in un qualsiasi CICLO reversibile, l entropia si conserva In processi reversibili, NON ciclici S può essere >0, <0, = 0 In processi irreversibili (reali), S universo > 0 SEMPRE! [universo=sistema+ambiente] L entropia è l unica grandezza che ci indica la tendenza del sistema ad evolvere in un senso piuttosto che in un altro. 20

Esercizi Calcolare il lavoro per i cicli di trasformazione: ABCA (orario) ABCDA (orario) ADCA (antiorario) 21

Le costanti (molto) importanti n è il numero di moli N A Numero di Avogadro = 6.02 10 23 mol 1 k costante di Boltzmann = 1.38 10-23 J/K R Costante dei Gas = 8.314 J/mol K 22

Approfondimento a discrezione dello studente Teorema di CARNOT -1- Energia ottenuta Energia Spesa Lavoro Calore Assorbito L Q A Q A Q B Q A 1 Q B Q A Trasformazione ciclica E INT 0 L=Q A Q B Q A L ab perchè T A cost E INT ab 0 L ab nrt A ln V b V a Q A 0 Analogamente L cd nrt B ln V d V c Q B 0 1 nrt B ln V d V c 1 nrt B ln V c V d 1 T B ln V c V d nrt A ln V b V a nrt A ln V b V a T A ln V b V a 23

Approfondimento a discrezione dello studente Teorema di CARNOT -2-1 T B ln V c V d T A ln V b V a Calcoliamo ln V c V d ln V b V a Ricordiamo le relazioni di Poisson pv cost oppure TV 1 cost utilizzando i tratti adiabatici bc e da 24

Approfondimento a discrezione dello studente Teorema di CARNOT -3- Calcoliamo ln V c V d ln V b V a T A V 1 1 b T B V c T A V 1 1 a T B V d utilizzando i tratti adiabatici bc e da V b V a 1 V c V d 1 V b V a V c V d ln V b V a ln V c V d Quindi ln V c V d ln V 1 b V a 25

Approfondimento a discrezione dello studente Teorema di CARNOT -4-1 T B ln V c V d T A ln V b V a 1 T B T A 1 T B T A 1 sempre! Importante : le temperature vanno espresse sempre in gradi Kelvin! 26