MAURIZIO LA GUARDIA SANTO GIAMMANCO MARCO GIAMMANCO. Fondamenti di Scienza dell Alimentazione

Documenti analoghi
MAURIZIO LA GUARDIA SANTO GIAMMANCO MARCO GIAMMANCO. Fondamenti di Scienza dell Alimentazione

Agenti della Polizia di Stato ESERCIZIARIO

Rapporti tra malnutrizione e salute

Richiami alle conoscenze fondamentali

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Elena Menegola. Erminio Giavini. Università degli Studi di Milano. Manuale di ANATOMIA COMPARATA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

I principi nutritivi

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Gli alimenti e la piramide alimentare

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Impariamo a mangiare bene

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Aspetti nutrizionali

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Passaggi per la stesura di una dieta

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Cosa significa dieta?

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Chimica degli Alimenti

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Programmi a.s

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Alimentazione e sport

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/1706 del 21/05/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo IL RETTORE

CONInforma Sport e corretti stili di vita

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Alimentazione sana in pratica

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Alimentazione e salute

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Il cibo ha funzione:

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Corretta alimentazione Cosa significa?

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

Esercizi di Fisica. Guida ragionata alla soluzione. California State Polytechnic University-Pomona

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Le abitudini alimentari dei bambini

L alimentazione dello Sportivo

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

La scienza nell alimentazione

UNITÀ DIDATTICA 1 L ALIMENTAZIONE

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

PROGRAMMA a.s

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

Piu varietà, più vitalità.

PROGRAMMA a. s

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Transcript:

MAURIZIO LA GUARDIA SANTO GIAMMANCO MARCO GIAMMANCO Fondamenti di Scienza dell Alimentazione

Titolo originale: M. La Guardia, S. Giammanco, M. Giammanco Fondamenti di Scienza dell Alimentazione Copyright 2010 EdiSES S.r.l. Napoli 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2013 2012 2011 2010 Le cifre sulla destra indicano il numero e l anno dell'ultima ristampa effettuata A norma di legge, le pagine di questo volume non possono essere fotocopiate o ciclostilate o comunque riprodotte con alcun mezzo meccanico. La Casa Editrice sarebbe particolarmente spiacente di dover promuovere, a sua tutela, azioni legali verso coloro che arbitrariamente non si adeguano a tale norma. L Editore Fotocomposizione: EdiSES S.r.l. Napoli Fotoincisione: PrintSprint Napoli Litografia di Enzo Celebrano Stampato presso la Litografia di Enzo Celebrano Napoli per conto della EdiSES Napoli, Via Nuova San Rocco 62/A P.co Soleado Tel. 0817441706 0817441707 Fax 0817441705 http://www.edises.it E-mail: info@edises.it ISBN 978-88-7959-660-2

AUTORI Maurizio La Guardia Ricercatore SSD BIO/09 (Fisiologia) Sezione di Fisiologia e Nutrizione umana del Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione umana Università di Palermo Santo Giammanco Professore Ordinario SSD BIO/09 (Fisiologia) Sezione di Fisiologia e Nutrizione umana del Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione umana Università di Palermo Marco Giammanco Ricercatore SSD BIO/09 (Fisiologia) Sezione di Fisiologia e Nutrizione umana del Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione umana Università di Palermo Gli Autori ringraziano la Dott.ssa Danila Di Majo per la puntuale revisione degli aspetti chimici dei nutrienti e per la stesura delle parti riguardanti i composti fenolici ad attività antiossidante ed il vino. AUTORI III

INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII XI SEZIONE 1 I nutrienti 1 1. Nutrienti energetici 3 2. Nutrienti inorganici 25 3. Vitamine 63 SEZIONE 2 Gli alimenti 109 4. Alimenti di origine animale 111 5. Alimenti di origine vegetale 147 6. Oli e grassi 195 7. Le bevande 205 8. Alimenti modificati, funzionali, biologici, OGM e novel foods 219 SEZIONE 3 Alimentazione equilibrata 229 9. Alimentazione equilibrata in età adulta 231 10. Alimentazione equilibrata in gravidanza 239 11. Alimentazione equilibrata in allattamento 241 12. Alimentazione equilibrata nella crescita 243 13. Alimentazione equilibrata nell anziano non in condizioni patologiche 251 14. Alimentazione equilibrata e sport 253 Bibliografia essenziale 257 INDICE GENERALE V

PREFAZIONE Questo testo di Alimentazione e Nutrizione umana rappresenta lo sviluppo e la rifinitura degli argomenti trattati da uno degli Autori (La Guardia) nei corsi di Scienza dell Alimentazione (per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia dell Università di Palermo) e di Alimentazione e Nutrizione umana (per gli specializzandi in Scienza dell Alimentazione presso l Università di Palermo). Deriva pertanto da una lunga esperienza di insegnamento, considerando che i corsi sono stati affidati al Prof. La Guardia rispettivamente dall anno accademico 1997-98 e dall anno accademico 1999-2000. Dunque il target è rappresentato soprattutto dagli studenti universitari in Farmacia e dagli specializzandi in Scienza dell Alimentazione. Tuttavia, per la completezza con cui abbiamo voluto trattare l argomento, questo testo può sicuramente essere adottato anche dagli studenti di altri Corsi di Laurea, qualora sia previsto l insegnamento di Scienza dell Alimentazione. Il testo è strutturato in tre sezioni, secondo uno schema classico. Nella prima sezione vengono trattati i nutrienti (energetici, inorganici, vitamine), nella seconda gli alimenti, nella terza i principi che stanno alla base di un alimentazione equilibrata. La seconda sezione rappresenta una riedizione aggiornata di un testo già pubblicato nel 2005 (La Guardia M. & Giammanco M.: Gli alimenti Dalla composizione al valore nutrizionale; ed. EdiSES). Ovunque ritenuto necessario, sono stati esposti gli argomenti di Fisiologia correlati all argomento trattato. Questo accorgimento è stato curato in maniera particolare, al fine di agevolare lo studente a collegare i concetti esposti con le conoscenze già acquisite dallo studio della Fisiologia; infatti, l esperienza ci insegna che frequentemente le singole discipline vengono considerate dagli studenti come contenitori di concetti e nozioni a sé stanti, non collegati con le discipline precedenti. Nel caso della Scienza dell Alimentazione, questo approccio improprio renderebbe la disciplina un arido insieme di nozioni fini a se stesse. PREFAZIONE VII

Note sulla compilazione delle tabelle e dei grafici 1. I dati utilizzati sono quelli di Carnovale & Marletta: Tabelle di Composizione degli Alimenti, Aggiornamento 2000 (INRAN) e, ove mancanti, quelli di Souci, Fachmann & Kraut: Food composition and Nutritional Tables, 7ª edizione, 2008 (segnati con asterisco nelle tabelle della seconda sezione). Le considerazioni sulle qualità nutrizionali degli alimenti derivano dall analisi delle tabelle. 2. L identificazione di un alimento si è basata sul nome scientifico dell animale o del vegetale, riportato sia nelle tabelle di Carnovale & Marletta che in quelle di Souci et al. Questo è stato molto utile sia per i prodotti della pesca sia per alcuni ortaggi (soprattutto le Brassicacee), in quanto, in questi casi, talora i nomi comuni fanno riferimento ad animali o vegetali appartenenti a specie (o addirittura generi) diverse. 3. Il contenuto in aminoacidi essenziali, riferito a mg/g di proteina, è stato ottenuto dividendo la quantità (mg) di ciascun aminoacido per la quantità (g) di proteine in 100 g di parte edibile di alimento. 4. Il confronto percentuale tra il contenuto in aminoacidi essenziali dell alimento ed il contenuto in aminoacidi essenziali della proteina di riferimento è stato ottenuto adottando la seguente formula, ripetuta per ciascun aminoacido essenziale (AE): mg di AE/g di proteina nell alimento mg di AE /g di proteina di riferimento 100 mg di AE /g di proteina di riferimento Nel caso in cui non dovesse essere carente alcun aminoacido, viene semplicemente evidenziata in grassetto la percentuale in eccesso dell aminoacido meno abbondante. Se uno o più aminoacidi essenziali risultano carenti, anche in questo caso le percentuali in difetto sono stampate in grassetto. Evidentemente, l indice chimico 1 è il complemento a 100 della percentuale in difetto dell aminoacido essenziale maggiormente carente. Riteniamo che, rispetto alle semplici indicazioni dell Indice chimico e dell aminoacido limitante, queste tabelle siano maggiormente utili quando gli aminoacidi essenziali carenti siano più di uno. 5. La composizione percentuale in acidi grassi dei lipidi degli alimenti è stata ottenuta secondo la seguente formula, ripetuta per ciascun acido grasso: g di acido grasso per 100 g di alimento (parte edibile) 100 g di lipidi per 100 g di alimento (parte edibile) 6. Nei grafici, al fine di sottolineare il valore nutrizionale che riveste l alimento nella pratica, sono state evidenziate le percentuali dei Livelli di Assunzione Raccomandati (LAR) di Nutrienti, in PREFAZIONE 1 L indice chimico si calcola facendo il rapporto tra il contenuto di ciascun aminoacido essenziale nella proteina dell alimento testato (espresso come mg di aminoacido per g di proteina) ed il contenuto dello stesso aminoacido nella proteina di riferimento (espresso nella stessa unità). Il rapporto più basso corrisponde al valore dell Indice chimico e l aminoacido corrispondente è l aminoacido limitante (in Carnovale & Marletta: Tabelle di Composizione degli Alimenti, Aggiornamento 2000 ). VIII

varie età e condizioni fisiologiche, che vengono coperte dall assunzione di una quantità di alimento stimabile più o meno come una porzione. Evidentemente, per ogni alimento non sono stati presi in considerazione tutti i nutrienti, ma solo quelli i cui LAR sono coperti del tutto o in significativa percentuale dall assunzione di una porzione di quell alimento. In alcuni casi (carni, fegato, pesce), è stato necessario ricorrere a più grafici, con scale diverse, in quanto per alcuni nutrienti l assunzione di una porzione di alimento soddisfaceva ben oltre il 100% dei LAR. 7. Alcuni grafici, relativi al pane, alla pasta e alle patate, sono apparentemente anomali, in quanto mettono a confronto percentuali (quelle delle Linee Guida per una sana alimentazione relativamente all introduzione di nutrienti energetici) con contenuto di proteine, carboidrati e lipidi espresso in grammi. Questi grafici sono stati realizzati, invece, col preciso scopo di rendere evidente l idoneità di questi alimenti a ricoprire il ruolo di equilibratori della razione alimentare. PREFAZIONE IX

INTRODUZIONE SCOPI DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE L uomo ingerisce come alimenti le sostanze che le piante (e, tramite queste, gli animali) hanno elaborato. Nell apparato digerente, tali sostanze vengono depolimerizzate in unità chimiche più semplici che, una volta assorbite, forniscono energia o possono essere utilizzate per finalità anaboliche o regolatrici. Per alimentazione si intende l assunzione e la digestione degli alimenti, nonché l assorbimento dei nutrienti contenuti negli alimenti. Per nutrizione si intende l utilizzazione dei nutrienti contenuti negli alimenti al fine di ottenere energia, di compensare la perdita dei composti chimici e, soprattutto nei soggetti in accrescimento, di formare nuovi tessuti. Ci sembra utile marcare questa distinzione, in quanto spesso (magari considerando che il fine dell alimentazione è la nutrizione) i due termini sono utilizzati come sinonimi. L energia presente nei nutrienti degli alimenti è legata alla presenza di composti chimici (carboidrati, lipidi e proteine) contenenti carbonio in forma ridotta, che si è formato nelle piante (organismi autotrofi) per effetto della fotosintesi. L energia ottenuta dai nutrienti per mezzo della respirazione cellulare viene utilizzata per svolgere il lavoro cellulare e per la termoregolazione. Il fabbisogno energetico dell individuo determina la quantità della dieta. I nutrienti assorbiti che vengono utilizzati prevalentemente per finalità anaboliche o regolatrici sono l acqua, gli aminoacidi essenziali, le vitamine ed i sali minerali. Il fabbisogno di tali nutrienti determina la qualità della dieta. In una dieta equilibrata, l assunzione totale di costituenti essenziali e la quantità di energia devono eguagliare le quantità eliminate dall organismo più quelle trasformate in calore o in lavoro (Figura 1). QUANTITÀ QUALITÀ Figura 1 Equilibrio tra quantità e qualità della dieta. INTRODUZIONE XI