Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale

Documenti analoghi
Bioenergetica. Istruttore - Allenatore Roma, 18 Febbraio 2017

Servizi Personal Training

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e

TIPO DI AZIONE MUSCOLARE FIBRE MUSCOLARI FATTORI PSICOLOGICI

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

I TEST DI VALUTAZIONE

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Le capacità condizionali

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA10 A.A. 2009/20010 Martedì 9 Febbraio 8:30 10 II metodologico

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO

I 400 metri: metabolismo energetico

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

Classificazione fisiologica delle attività sportive

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia della Pallavolo

La forza veloce - esplosiva - reattiva

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

La Preparazione Atletica nel Runner.

La valutazione in ambito motorio sportivo

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

11 - LE PROVE DI VALUTAZIONE

Utilità dei test nell allenamento

La Prestazione nel Basket Giovanile

Teoria e Metodologia delle Attività Sportive C.I. TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline motorie e sportive CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

La resistenza. Roberto DE BELLIS

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Fonti energetiche e metabolismo

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Allenamento per Alpinismo

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

MENU TEST DISPONIBILI

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Sviluppo fisico ed Accrescimento

IL CARICO ALLENAMENTO

Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO. Teoria e Metodologia delle Attività Sportive C.I.

L'allenamento della velocità e della rapidità

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

INTENSITÀ QUALITÀ VOLUME

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena TESTS DA CAMPO PER LA VALUTAZIONE INDIRETTA

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

Transcript:

ISTRUTTORI ED ALLENATORI Roma, 8 Maggio 2016 Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

MEZZI E MOTODI DI VALUTAZIONE FISIOLOGICA V = E/C Prestazione (V) = Potenza (E) Costo energetico (C) Emax Vmax = Cmin

Potenza (E) FATTORI CHE MIGLIORANO LA PRESTAZIONE Condizione Tecnica Tattica FORZA RESISTENZA VELOCITÀ FLESSIBILITÀ CAPACITÀ COORDINAT. ABILITÀ MOTORIE STRATEGIE RISOLUTIVE

Dispendio Energetico (C) FATTORI CHE CONDIZIONANO LA PRESTAZIONE ESTERNI INTERNI TERRENO METEO MEZZO UTILIZZATO ANAGRAFICI ANTROPOM. FLESSIBILITA MOTIVAZION. ORGANICO FUNZIONALI METABOLICI

Emax Vmax = Cmin Dispendio Energetico (C) FATTORI CHE CONDIZIONANO LA PRESTAZIONE ESTERNI INTERNI TERRENO METEO MEZZO UTILIZZATO ANAGRAFICI ANTROPOMETRIA FLESSIBILITA MOTIVAZIONALI ORGANICO FUNZIONALI METABOLICI

Valutazione Funzionale FORNISCE INDICAZIONI SUI FATTORI ORGANICO- FUNZIONALI AL FINE DI OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE 1) IL MODELLO FUNZIONALE DELLA PRESTAZIONE 2) IL MODELLO FUNZIONALE DELL ALLENAMENTO

Valutazione Funzionale RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO FISICO QUALITA ORGANICO FUNZIONALI DELL ATLETA IN GARA (aggiustamenti) IN ALLENAMENTO (aggiustamenti) DI BASE (genetiche) POST ALLENAMENTO (adattamenti) IL MODELLO FUNZIONALE DELLA PRESTAZIONE (COSA ALLENARE) IL MODELLO FUNZIONALE DELL ALLENAMENTO (COME ALLENARE) ALLENAMENTO PRESTAZIONE SELEZIONE TALENTI

Prestazione IL MODELLO FUNZIONALE DELLA PRESTAZIONE (COSA ALLENARE) definisce le caratteristiche fisiologiche dell atleta in relazione della disciplina IL MODELLO FUNZIONALE DELL ALLENAMENTO (COME ALLENARE) definisce i mezzi e i metodi utilizzabili per il miglioramento delle capacita funzionali

Metodi di Valutazione Funzionale I TEST > PER AVERE RISPOSTE PRECISE SUI PARAMETRI DA INDAGARE > PER AVERE VISIONE DEGLI AGGIUSTAMENTI / ADATTAMENTI DIRETTI INDIRETTI possibilita di misurare direttamente il parametro indagato misurazione attraverso un indicatore riconosciuto

DIRETTI INDIRETTI PARAMETRO DA INDAGARE: VO2 max PARAMETRO DA INDAGARE: VO2 max METODO: TEST INCREMENTALE MASSIMALE METODO: TEST DI COOPER MEZZO: METABOLIMETRO CARDIOFREQUENZIMENTRO NASTRO TRASPORTATORE MEZZO: CRONOMETRO

ASPETTI DA CONSIDERARE VALIDITA : INDAGA REALMENTE UNA CERTA PROPRIETA? RIPRODUCIBILITA : MISURANDO 2 VOLTE LA STESSA COSA NELLE MEDESIME CONDIZIONI HO GLI STESSI RISULTATI? (ATTENDIBILITA E OBIETTIVITA ) SPECIFICITA :...PER SPORT O PRESTAZIONE

Valutazione Fattori Meccanico Muscolari DIRETTI INDIRETTI 1) Biopsia 2) RM 3) EMG 1) Dinamometria Isomet. 2) Jump Test (CMJ, SJ) 3) Abalakov, Sargeant,... LIMITI: INVASIVA, POCO PRATICA,... VANTAGGI: PRECISIONE DELL INFORMAZIONE LIMITI: ATTREZZATURA, MASSIVA, VANTAGGI: PRATICITA

Valutazione Fattori Meccanico Muscolari Curva F/V vengono effettuati sprint con diversi carichi impostati su cicloergometro o ciclomulino, rilevando i picchi dei parametri si ricostruisce la curva F/V

Valutazione Fattori Anaerobici Alattacidi DIRETTI INDIRETTI 1) Biopsia 2) RM 1) Wingate 10 2) Test di Bosco 15 3) Test di Sprint (40/60 mt) LIMITI: INVASIVA, POCO PRATICA,... LIMITI: valutazione carico VANTAGGI: valutazione diretta esterno e non della produzione ATP e CP dell energia metabolica VANTAGGI: test FUORI TUTTO (5 /10 ) difficolta di discriminare il contributo del meccanismo Lattacido

Valutazione Fattori Anaerobici Lattacidi DIRETTI INDIRETTI 1) Lattatemia 2) Equilibrio Acido/Base 1) Lattatemia 2) 120% VO2 max (ciclo) LIMITI: legale, costi... VANTAGGI: indice preciso del contributo metabolico lattacido LIMITI: Discriminazione del contributo Aerobico VANTAGGI: (VO2), dati soglia. attendibilita

Valutazione Fattori Aerobici DIRETTI INDIRETTI 1) test di Cooper 1) Massimo consumo d Ossigeno 2) test di Leger 3) Walking test (anziani) LIMITI: apparecchiatura costosa, praticita VANTAGGI: indice preciso dei vari aggiustamenti fisiologici LIMITI: assunti dei calcoli matematici VANTAGGI: eseguibilita, praticita nella costruzione di metodologie di allenamento specifiche ed individuali

Valutazione Fattori Aerobici METODO INDIRETTO 1 test di Cooper: corsa o camminata di 12 minuti coprendo la massima distanza possibile, quindi comparazione della distanza con tabelle di riferimento del VO2 Allenati: VO2 max = 22,351 * dist(km) - 11,288 NON Allenati: VO2 max = 11 * dist(km) + 21,9

Valutazione Fattori Aerobici METODO INDIRETTO 2 test di Leger: test ad intensita crescente, si corre tra riferimenti posti sul terreno a distanza fissa (20 mt). La velocita, quindi la scansione del tempo viene data da un segnale sonoro, l atleta al segnale aucustico deve trovarsi in prossimita del riferimento sul terreno. Formula: VO2 max (ml/min/kg) = 3,5 * vel max (km/h) OPPURE: VO2 max = 23,4 + (5,8 X) 3,5 = CE (standard running) X = vel max in m/s

YO-YO RECOVERY TEST

Valutazione Fattori Aerobici METODO INDIRETTO 3 test di Conconi: Test Incrementale Massimale, si parte da una velocità iniziale relativamente contenuta e, a intervalli regolari, si aumenta costantemente, sino ad effettuare nelle fasi finali della prova, uno sprint massimale. METTENDO IN RELAZIONE FREQUENZA CARDIACA E VELOCITA SI PUO DETERMINARE LA SOGLIA ANAEROBICA

LIMITI: CONCONI Il cuore risponde all'esigenza di sangue da parte dei muscoli tramite la gittata cardiaca (GC), ovvero la quantità di sangue che il cuore pompa in un minuto. GC = GS * fc Aumentando l'intensità dell'esercizio, per incrementare la GC, aumentano sia la fc che la GS; una recente ricerca dimostra che la deflessione cardiaca rifletta (quando rilevabile) un comportamento cardiaco, più precisamente il valore di fc alla quale la GS ottiene il suo massimo valore.

Valutazione Fattori Aerobici Anaerobici Alternati (RESISTENZA SPECIFICA)... la capacità di ripetere (un certo numero di volte), ad un determinato livello d impegno e per una durata di tempo, una prestazione particolare Bellotti, prog. in Med. Sport, Aulo Gaggi ed. 1988... nel tennis... capacità di resistere ad una serie innumerevole di azioni esplosive avendo a disposizione tempi di recupero in cui il gioco non si sviluppa oppure momenti in cui la velocità del gioco è tenuta volontariamente bassa. Gallozzi, Suppl. SDS n. 26, 1992

Valutazione Fattori Aerobici Anaerobici Alternati 1 (RESISTENZA SPECIFICA) test Alternato 9 serie di 10 salti (CMJ), con 20 di recupero tra una serie e l altra (ad eccezione tra 3 e 4, e 6 e 7 in cui il recupero è di 30 VALUTA L EFFICENZA DEI METABOLISMI ANAEROBICI CHE LIMITANO LA POTENZA SVILUPPATA E SOPRATTUTTO L EFFICENZA DEI MECCANISMI DI RECUPERODELL ENERGIA SPESA NEI SALTI

Valutazione Fattori Aerobici Anaerobici Alternati 2 (RESISTENZA SPECIFICA) Push 5 x 5 (Test delle 25 spinte) Consiste in 5 serie di 5 spinte massimali ciascuna con partenza a gambe tese intervallate da 10 secondi di recupero tra una serie e l altra VALUTA L EFFICENZA DEI METABOLISMI ANAEROBICI CHE LIMITANO LA POTENZA SVILUPPATA E SOPRATTUTTO L EFFICENZA DEI MECCANISMI DI RECUPERODELL ENERGIA SPESA NEI SALTI

Valutazione Fattori Aerobici Anaerobici Alternati 3 (RESISTENZA SPECIFICA) Test a Navetta Effettuato direttamente sul campo. Si eseguono 9 serie di scatti, con 20 s di recupero. Ogni serie 4 scatti di 8,30 m (tot 33 m.). Si misura il TEMPO impiegato per ogni ripetizione. Il risultato è fortemente influenzato dal grado di accelerazione e di decelerazione dell atleta.

Tennis - Test consigliati...aerobici VO2 max (diretto e/o indiretto)...anaerobici Resistenza Specifica Sprint Test...DI FORZA Forza Massimale Jump Test Curva F/V (ciclistica)

CONTROLLO ALLENAMENTO Forza Massima Isometrica 43

CONTROLLO ALLENAMENTO Misura della Potenza Esplosiva 44

CONTROLLO ALLENAMENTO Misura della Forza Reattivo-Elastica 45

CONTROLLO ALLENAMENTO Misura della Resistenza (watt) 46

CONTROLLO ALLENAMENTO Misura della Resistenza (% del max) 47

MEZZI 1) CARDIOFREQUENZIMETRO 2) CRONOMETRO 3) LEPRE SONORA 4) LATTACIDOMETRO 5) BIRILLI O CINESINI 6) ROTELLA O FETTUCCIA METRICA 7) ERGOMETRI 8) METABOLIMETRI 9) OPTOJUMP 10) FOTOCELLULE 48

CONCLUSIONI 1) SPECIFICITA 2) INDIVIDUALITA 4) ACCURATEZZA 3) METODOLOGIA www.fisioesport.com The reasonable man adapts himself to the world; the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. George Bernard Shaw 49