ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

Documenti analoghi
Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Sicurezza a Scuola " CSA Training

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Relazione Finale. sul progetto

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

La Luna: origine, moti e conseguenze

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Destinatari! Classe 2 E - Scuola Secondaria di I grado Narbolia - Istituto Comprensivo di San Vero Milis

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

DIDATTICA DI LABORATORIO ED UNITÀ DI APPRENDIMENTO/LAVORO. IL MODELLO DI GOWIN. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO

2.I PERCORSI DI STUDIO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

La nostra Oasi felice

Scheda - progetto POF Triennale

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

scienza didattica comunicazione educazione gioco

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Astronomia al Planetario Proposta didattica per la Scuola Secondaria di Primo Grado

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

La ginnastica aerobica a scuola

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

FONDAZIONE DEL SACRO CUORE CESENA

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

ROB & App. ISTITUTO COMPRENSIVO SOLERI - CUNEO Scuola INFANZIA. scuola PRIMARIA. scuola SECONDARIA primo grado

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Syllabus Descrizione del corso

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Le pietre e i cittadini

Progetto a. s. 2016/2017

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PROGETTO INTERCULTURA DI ISTITUTO a.s.2016/17

Istituto comprensivo di Cadeo

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

Palermo 19 aprile 2016

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

Scheda - progetto POF Triennale

Transcript:

ATROKID: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie di Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli

Anno scolastico 2013-2014 L Astronomo va a scuola a Napoli Ampliare il processo di preparazione scientifica e promuovere lo sviluppo dello spirito critico tipico dei processi intellettuali associati all apprendimento delle cienze. Lo studio dell Astronomia si fonda sia sull approccio teorico che stimola la capacità di intuire e argomentare, sia sul sistema sperimentale che utilizza la tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana. 13 Circolo Didattico scuola dell infanzia 40 alunni 21 Circolo Didattico scuola primaria 320 alunni Istituto Paritario Rossini scuola primaria paritaria 60 alunni M G. Verga gruppo scelto di alunni 57 alunni Liceo Classico Genovesi 40 alunni TOTALE ALUNNI 520

Obiettivi La nostra proposta si pone in continuità con il Piano nazionale Insegnare cienze perimentali, del quale accoglie il forte impianto laboratoriale, e si colloca in linea con le Indicazioni per il Curricolo per le scuole di ogni ordine e grado. I percorsi offerti agli studenti hanno trovato il loro punto di forza sul coinvolgimento diretto degli alunni che basano la loro «costruzione di cultura» sull autentico «saper domandare», sul partecipare, sul discutere e sul condividere; esperienze dirette laboratoriali; attività ludiche; nel fascino e nell interesse dei bambini verso l astronomia.

LINEE TEMATICHE AFFRONTATE In sintonia con le indicazioni dei programmi ministeriali curricolari. I contenuti sono stati suddivisi in diversi temi abbastanza ampi tali da accogliere, in modo trasversale. I moti della Terra e il sistema ole-terra-luna; il nostro istema olare; stelle e galassie. E importante sottolineare che le tematiche affrontate sono state le stesse per ogni grado scolastico, ma la metodologia, il linguaggio e l approfondimento dei contenuti è stato modulato in base all età degli studenti.

Metodo cuola dell infanzia e primaria drammatizzazione di eventi quali i moti della terra; brain storming per la scuola materna e primaria, per indagare preconcetti e ordinare correggendo idee incomplete o errate; proiezione di cartoni animati o filmati accattivanti e ascolto di canzoni a tema astronomico, quali ad esempio messer Galileo, sigla del progetto; considerazione dei tempi di attenzione. cuole secondarie di primo e secondo grado: l attività laboratoriale attraverso l uso di software quali tellarium; la lezione/discussione frontale integrata da presentazioni e filmati multimediali; test di ingresso e finali per verificare il livello di apprendimento raggiunto.

Questo corso ha offerto la possibilità di approfondire e rinforzare le attività curricolari, avvalendosi di teorie e di approcci innovativi ormai validati anche a livello europeo (Inquiry Based cience Education), che privilegiano la laboratorialità concreta, la trasversalità, la modularità e la verticalità dei contenuti. Gli studenti delle scuole di secondo grado inferiori e superiori hanno potuto utilizzare software professionali semplificati per esperire tutta l'emozione della ricerca scientifica anche a coloro che si avvicinano all'astronomia per la prima volta o che vogliono provare a fare quattro passi tra le stelle. Il materiale didattico, sviluppato nell ambito del progetto europeo Virtual Observatory (EuroVo AIDA/WP5) comprende software ed esempi di utilizzo reperibili in rete all indirizzo: http://wwwas.oats.inaf.it/aida4you/index.html?fsize=medium

EEMPIO PRATICO DI APPROCCIO DIFFERENZIATO A TEMA UNICO: I moti della terra Bambini di scuola dell infanzia Visione dei moti della terra attraverso l uso del tellurio; drammatizzazione con torcia e cartelli; gioco a Napoli è giorno o notte?. I bimbi devono riconoscere durante la rotazione della Terra, e quindi in base all illuminazione del ole, se nella loro città è giorno o notte; gioco a Napoli vediamo la luna?. I bimbi devono simulare le posizioni delle loro compagne Terra/Luna rispetto all illuminazione del ole in base alla loro scelta: Luna si-luna no.

13 Circolo Didattico Comprendere che la Terra ruota in 24 ore!

13 Circolo Didattico Il ole c è sempre, NON I PEGNE O VA A DORMIRE!!!

13 Circolo Didattico GIOCO E IMPARO

13 Circolo Didattico IAMO TERRA E OLE!

EEMPIO PRATICO DI APPROCCIO DIFFERENZIATO A TEMA UNICO: I moti della terra Bambini di scuola primaria Introduzione sulla differenza tra pianeti e stelle; visione di un filmato che spieghi i moti della Terra e le cause dell alternarsi del dì e della notte; uso e introduzione di termini scientifici con lo scopo di esprimere i concetti con linguaggio scientifico; visione dei moti della Terra attraverso l uso del tellurio; registrazione dell orario del tramonto del ole e delle fasi della Luna.

EEMPIO PRATICO DI APPROCCIO DIFFERENZIATO A TEMA UNICO: I moti della terra Alunni di scuola secondaria di primo grado Uso della sala informatica della scuola; introduzione all uso del software tellarium; sistemi di coordinate celesti; uso del software per vedere/spiegare il moto apparente del ole e delle stelle, i moti della Terra così come quelli degli altri pianeti (leggi di Keplero). Il materiale didattico, sviluppato nell ambito del progetto europeo Virtual Observatory (EuroVo AIDA/WP5) comprende software ed esempi di utilizzo reperibili in rete all indirizzo: http://wwwas.oats.inaf.it/aidawp5/ita_download.html?fsize=medium

M G. Verga, Napoli