Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste)

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Struttura 1-volta iperstatica soggetta a cedimento vincolare risolta con il metodo LINEA ELASTICA. M>0

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Travi e telai elastoplastici

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

Il metodo delle forze

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

EQUAZIONI COSTITUTIVE

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Prefazione... Introduzione... xvii

Sforzo e Deformazione nei Metalli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 25 GENNAIO Nome Cognome matricola

Regione Campania - Genio Civile

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Deformazioni Termiche

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

IPER SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: IPER Esercizio Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

Indice. Prefazione XIII

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Verifica n crediti

Caratteristiche di materiali

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Tipologie di murature portanti

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1

MECCANICA COMPUTAZIONALE

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

1.4 Modelli di calcolo

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

Corso di Biomeccanica

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Comportamento meccanico dei materiali

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Introduzione alla meccanica strutturale

RELAZIONE DI CALCOLO

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

La modellazione delle strutture

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

Resistenza dei materiali

Struttura ed equilibrio statico (1)

RELAZIONE DI CALCOLO

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

pro t one tech lab tipo di corda modello calibro nominale mm

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Travi Staticamente Indeterminate

Elementi finiti solidi

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Sollecitazioni delle strutture

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

Cenni di resistenza dei materiali

MECCANICA COMPUTAZIONALE

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Transcript:

Introduzione alla deformailità strutturale con riferimento a sistemi che contengano arre elastiche (sistemi corpo rigido + arre elastiche o strutture reticolari). Ingredienti da utilizzare: equilirio legge di comportamento elastico delle arre congruenza (compatiilita delle deformazioni delle aste) struttura isostatica rocedimenti risolutivi per strutt. iperstatiche: metodo delle forze metodo degli spostamenti corpo rigido strutture -volta iperstatiche 45 45 G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari

Diagramma σ ε per materiale duttile (acciaio dolce) da prova monoassiale, con σ / e ε / ( ase di misura; area sez. indeformata) σ u σ E 0000 /mm 0 Ga σ 0 5-55 Ma σ u 60-50 Ma ε 0 0. 0. % σ 0 Ε t ε % 0 - ε 0 Ε ε u 0 % 00 ε 0 E t E / 000 ε0 ε diagramma qualitativo (non in scala) εu ε G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari

roprietà meccaniche di alcuni materiali E modulo di elasticità, ν rapporto di oisson (coeff. di contrazione trasversale), α coeff. di dilatazione termica, σ 0 tens. di snervamento uniassiale (per materiali duttili, simmetrici), σ u tens. di rottura a trazione e compressione. Materiale densità [kg / m ] E [ Ga ] ν α 0 6 [ - ] σ 0 [Ma] σ u (traz.) [Ma] σ u (comp.) [Ma] cciaio strutturale 7860 00-0 0..7 5-450 60-550 simm. Leghe di alluminio (*) 600-800 70-75 0.4.5 95-400 0-450 simm Rame 8900 0 0.6 6.9 70 0 simm. Ghisa 700 70 0.. ---- 70 650 alcestruzzo 450 5-0 0. 9.9 ----- - 6 Granito (**) 770 60 0. 7. ----- 0 5-60 40 (*) variailità dipendente dalla composizione della lega (**) valori medi G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari

Legge di comportamento elastico di una arra caricata assialmente k variaz. di lunghezza o elongazione rigidezza assiale azione assiale arra indeformata > 0 se trazione > 0 se allungamento k β k tanβ E Risulta: k con E modulo di elasticita area sez. trasversale iniziale lunghezza iniziale + σ σ E ε deformazione assiale: sforzo assiale: ε σ legge elastica del materiale: arra deformata (allungamento e contrazione trasversale) σ E ε (regime monoassiale) θ E tanθ ε σ > 0 se trazione ε > 0 se allungamento G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 4

Lastra tesa (materiale elastico lineare, omogeneo e isotropo) plane stress (spessore unitario) 0 p 00 0 p 50 E 70000 /mm ν 0. p 00 /mm Sforzo normale longitudinale σxx ( σ ) 00x 0 /50 40 / mm Distriuzione dello sforzo valutata mediante analisi per E [nsys, elementi quadratici a 8 nodi (LE 8), mesh 40 x 0 (elementi tutti uguali), trazione costante applicata sulle facce di 4 elementi adiacenti] xx medio E D ( σ ).057 / mm xx min ( σ ).9 / mm xx max D E G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 5

rolema uniassiale iperstatico a a a Determinare il valore dello sforzo normale nel tratto. arra di materiale elastico e omogeneo composta da porzioni cilindriche (a sezione circolare); d i diametro tratto i-esimo (i,,); d d 40 mm ; d 80 mm ; Le forze assiali e sono applicate alle sezioni di estremità del tratto ; 0 k. a 00 mm lunghezza tratto e tratto ; a 400 mm lunghezza tratto ; Risoluzione con metodo delle forze Si elimina (temporaneamente) il vincolo all estremità di destra (rendendo cosi isostatica la struttura); la corrispondente reazione vincolare viene assunta come incognita iperstatica. a a a Legge elastica per i tratti : a e [conv.: elongazione e i > 0 se allung.] k E a e k a e E k E (a,,c) L imposizione dell equilirio (in orizzontale) per opportune porzioni di struttura consente il calcolo della azione assiale nei tratti: + [ convenzione: i > 0 se trazione ] [ E modulo di elasticità; i area sez. trasversale ] La (), riscritta in funzione dell incognita iperstatica, consente di determinare ongruenza (si reintroduce il vincolo precedentemente il valore della che caratterizza la soluzione. rimosso e si esprime la compatiilità delle elongazioni) : e + e + e 0 () (a,,c) G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 6

Utilizzando le equazioni () e (), si riscrive l equazione di congruenza () in funzione dell incognita iperstatica : a a a ( + ) + ( ) + 0 d d d Eπ Eπ Eπ Tenendo conto che d d e che d d, la precedente equazione diventa: 4( + ) + ( ) + 4 0 Risulta quindi: 5 G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 7

Sistema corpo rigido + arre elastiche (-volta iperstatico) E k i rigidezza assiale asta i-esima ( ) Dati: k k k k k i Risoluzione con metodo degli spostamenti (v e l incognita primaria) a a i elongazione asta i-esima i azione assiale asta i-esima ( > 0 se allungamento) ( > 0 se trazione) Sistema struttura + carico simmetrico! v Equilirio: + (una sola equaz. di equilirio significativa) Legge elastica per le arre: Riscrittura equaz. equilirio in termini dello spost. v : kv + kv k k (k) ongruenza: (coerenza tra allungamenti aste e spost. corpo rigido) v Spostamento in soluzione: zioni assiali in soluzione: 4 v 4k G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 8

Sistema corpo rigido + arre elastiche (-volta iperstatico) E k i rigidezza assiale asta i-esima ( ) Dati: k k k k k i Risoluzione con metodo delle forze ( e l incognita primaria) a a Sistema struttura + carico simmetrico! Struttura principale isostatica v Legge elastica per le arre: ( ) k ongruenza:, v iperstatica k (equazione di congruenza associata all iperst. ) k k Equilirio: + (una sola equaz. di equilirio significativa) ( ) Risolvendo, si determina : zioni assiali in soluzione: 4 llung. aste in soluzione: v 4 k G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 9

Semplice struttura iperstatica (corpo rigido + arre elastiche): le azioni assiali e dipendono dal rapporto tra le rigidezze assiali k e k. k k arre elastiche (di lungh. ) rigidezze assiali E k delle arre: k E Si consideri il seguente caso : k k e k αk corpo rigido (c.r.) Risolvendo il prolema (mediante equilirio, congruenza e legge elastica) risulta:, + α α + α H W prolema staticamente indeterminato: 4 incognite (,, W, H); solo equaz. di equilirio disponiili (quelle del c.r.) 0.5 ( α)/ ( α)/ α ( k / k ) G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 0

nalisi elastica di semplice struttura reticolare -volta iperstatica h 45 45 45 45 E modulo elasticità area sez. trasv. E, cost. v Relazioni spost. nodale elongazioni (congruenza): e e v e Legge elastica arre: D v Equilirio verticale del nodo D: E e e e h nodo D E h v E h (+ )( ) + metodo degli spostamenti er la simmetria del sistema struttura + carico : spost. orizz. nodo D 0 e e ( ) + Equilirio in termini di spost. nodale v : zioni assiali: ( + ) E + v h ( + ) v h E + G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari

Deformazione di struttura reticolare isostatica [ E mod. elasticita cost. ; area sez. trasversale cost. ; alcolo delle reazioni vincolari e delle azioni assiali mediante sole consideraz. di equilirio dunque: rigidezza assiale k k k ] Equilirio : (sono evidenziate le forze sui nodi) Deformailita : convenzione: i > 0 se traz. li > 0 se allung. legge elastica delle aste: ( E ) ( E ) ( E ) congruenza (coerenza tra allungamenti aste e spost. nodali): u v v Equil. + legge elast. + congr.: (E/)( u ) (E/ )(v v u ) (E/)( v ) (v v u ) v spostamenti nodali: u v v 4 E E u G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari

arra liera soggetta a variazione uniforme di temperatura arra appoggiata su un piano (senza attrito) lunghezza iniziale arra Un aumento uniforme di temp. T implica un allungamento termico term α T con α coeff. di dilatazione term. del materiale T Ogni fira (elemento lineare) di lunghezza iniziale d (posta in qualunque direz.), si allunga di: term d α Td Se contemporaneamente la arra viene anche sollecitata assialmente con forza assiale, si manifesta anche un allungamento elastico el E Sommando gli effetti: tot term el + α T + E G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari

arra vincolata alle estremita soggetta a variazione uniforme di temperatura α coeff. di dilatazione termica del materiale T Un aumento uniforme di temp. T fa nascere un allungamento termico term α T che pero non puo manifestarsi da solo perche i vincoli alle estremità non lo consentono. ontemporaneamente si manifesterà anche un accorciamento elastico, in modo tale che: tot term el + 0 Questo implica un azione assiale pari a area sez. trasversale E modulo di elasticita el term α T el E el E k ( α T ) α T E G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 4

Strutture reticolari isostatiche soggette a carico termico Due semplicissime strutture isostatiche, in cui una sola asta è soggetta a + T, ad illustrazione del comportamento tipico delle strutt. retic. isostatiche nei confronti di carichi termici. Risposta della struttura: reaz. vincolari e azioni assiali nulle; si manifesta il term dell asta riscaldata accompagnato da soli spostamenti rigide delle aste. configuraz. indeformata + T configuraz. deformata + T term α T term v v v α T configuraz. indeformata + T configuraz. deformata + T v u term α T term (u + v ) u v α T G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 5

Strutture reticolare iperstatica soggetta a carico termico Metodo degli spost. u Equilirio orizz. nodo : ( ) 0 ki cost. k + T + T Legge elast. arre: k, i, i i ongruenza: e u e t + u Equilirio riscritto in termini dello spost. u : ommento: L asta si allunga per effetto termico; la sua elongaz. termica non avviene pero lieramente in quanto l asta rappresenta un vincolo elastico che tende a contrastarla. L asta va in compressione e (per l equil. orizz. del nodo ) la stessa compressione nasce anche nell asta. t k( u ) k(u ) t u α T α T zioni assiali: Si noti che : kα T t G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 6

ltra struttura reticolare elastica risolta con il metodo degli spostamenti (formulazione matriciale) Spostamenti nodali (componenti liere): vq, Le aste inclinate sono a 45. Tutte le aste hanno la stessa rigidezza assiale k Equazioni di equilirio riscritte in termini degli spostamenti: cioe': K u u, con v u (sistema lineare di 4 equaz. in 4 inc.) 4 5 u [ u ] T v u v T E u T K E K matrice di rigidezza della strutt. Risolvendo il sistema si ottengono i seguenti spostamenti: u 5 7 k v 5 7 k u 7 k v Succesivamente si ricavano i valori delle azioni assiali. 9 7 k v u Relazioni elongazioni- spost. nodali: e u 0 0 0 matrice di congruenza e 0 0 0 u e v e 0 0 u e 4 v e 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 5 Equazioni di equilirio nodale : 0 0 0 T 0 0 Legge elastica arre : E e con E diag( k, k, k, k, k ) G.ovati (DIS-oliMI) Strutture reticolari 7 T matrice di equilirio