G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Documenti analoghi
G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Alogenuri Alchilici (o aloalcani)

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Alcheni: struttura e reattività

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti organici dello zolfo

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Gruppi funzionali. aldeidi

Ammine : caratteristiche strutturali

Composti carbonilici Acidi carbossilici

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Reazioni degli epossidi

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Alcheni: struttura e reattività

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

I RADICALI. Caratteristiche

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Legame covalente polare

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Composti carbonilici. Chimica Organica II

IDROCARBURI AROMATICI

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Cos è la chimica organica

Reazioni di decomposizione

Reazioni degli alcoli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Composti organici del silicio

RADICALI AL CARBONIO. Il radicale metile, CH 3., ha struttura planare ed è un radicale di tipo p

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Esteri degli acidi carbossilici

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

Reazioni degli alcani

Idrocarburi AROMATICI

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

Composti Carbossilici. Reattività

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Alcoli, fenoli ed eteri

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Figura. Benzene e aromaticità

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Acidi e Basi. Capitolo 15

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

L addizione coniugata

Acidi carbossilici e derivati

I derivati del benzene e la loro chimica

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Reazioni di Chimica Organica

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Transcript:

SSTITUZINI NUCLEFILE H H H H H + HBr + H H 2 H Br SUBSTRATI alogenuri, eteri, epossidi, esteri solfonici Possibili meccanismi S N 1, S N 2, S N 2, S n i 1 Generalità Gruppo uscente (LG) deve essere una base debole (X -, H 2, R 2 S) Il carbonio in α al gruppo uscente diviene un miglior elettrofilo grazie alla sostituzione con il LG C δ + Cl δ C δ + δ S 2 R C δ + δ H C δ + Me S Me polarizzazione del legame C-LG Le reazioni avvengono con un ben determinato decorso stereochimico 2

Nei reagenti è sempre presente un eteroatomo (, X, S) legato ad un atomo di carbonio ibridizzato sp 3. Il gruppo contenente l eteroatomo viene chiamato gruppo uscente In tutte le reazioni è presente un nucleofilo. I nucleofili sono specie neutre o anioniche con un doppietto elettronico non condiviso che reagisce con la molecola di substrato 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 3 Nelle reazioni di sostituzioni di derivati alifatici un nucleofilo sostituisce un gruppo uscente 4

Legame C-LG polarizzato Gruppo uscente base debole Il doppietto elettronico del nucleofilo è attratto dal carbonio elettrofilo... portando alla sostituzione del LG Br - da parte di X -. Br - è una base debole Anche negli alcoli il carbonio è elettrofilo ma l H - non è una base debole 5 Come fare di un H - un buon gruppo uscente? Lo si trasforma nel corrispondente ESTERE SLFNIC Me S F 3 C S S Ione metansolfonato Trifluorometansolfonato p-toluensolfonato (mesilato) (triflato) (tosilato) Bontà LG: I - > RS 3- > Br - > Cl - >> RC - 6

Buoni gruppi uscenti 7 Gruppi uscenti dopo attivazione in situ LA= Acido di Lewis LA= Acido di Lewis 8

Cattivi gruppi uscenti o non gruppi uscenti Il nucleofilo reagisce ma non fornisce una S N Può deprotonare il gruppo R o attaccare il gruppo funzionale 9 Nucleofilo I nucleofili sono specie neutre o anioniche con un doppietto elettronico non condiviso che reagisce con la molecola di substrato 10

NUCLEFILI Anioni: I -, Br -, Cl -, F -, H -, R -, RS -, R 3 C -, RC - Molecole neutre: R 3 N:, R 3 P:, H 2 S, RSH, R 2 S Reagente Nucleofilo Reagente Nucleofilo HBr HCl Br - Cl - HI I - NH 3 NaN 3 N - 3 NaCN, KCN H 2 H 2 : NHR 2 NaH, KH NaCH 3 NaCH 2 CH 3 KC(CH 3 ) 3 NaPh, KPh KAc H - CH 3 - CH 3 CH 2 - (CH 3 ) 3 - Ph - Ac - PBr 3 Ph 3 P NaSCH 3 NaSPh NaSePh CN - :NH 3 :NHR 2 Br - Ph 3 P: CH 3 S - PhS - PhSe - LiAlH 4 H - 11 Reazioni di sostituzione nucleofila 12

La nucleofilicità dipende da: Una specie carica negativamente è più nucleofila della sua controparte t neutra H - > H 2 Per un determinato tipo di atomo e carica, la nucleofilicità è proporzionale alla basicità: Et - > H - > Ph - > CH 3 C - Queste scale di reattività vengono determinate attraverso esperimenti competitivi 13 Nucleofilicità/Basicità Per un determinato tipo di atomo la nucleofilicità è proporzionale alla basicità: R - >H - >Ph - > RC - >> RH>H 2 >>>RS - 3 14

Effetti sterici possono ridurre la nucleofilicità: 15 Per ogni gruppo della tavola periodica la nucleofilicità cresce al decrescere della elettronegatività dell atomo Sia all interno dello stesso periodo della tavola periodica: Sia l interno dello stesso gruppo della tavola periodica: 16

Definizione dei tipo di atomi di carbonio: sp 3 -sp 3 primario primario secondario terziario sp 2 -sp 3 primario benzil cloruro primario alcol benzilico primario allil bromuro terziario alcol allilico sp 2 aril bromuro fenolo vinil cloruro Alcol vinilico (instabile) 17 Le reazioni di sostituzione nucleofila di un alchil alogenuro può avvenire con due tipi di meccanismi: In una la velocità di reazione dipende sia del substrato che dal nucleofilo Meccanismo bimolecolare Nell altra è indipendente dalla concentrazione del nucleofilo Meccanismo unimolecolare La struttura del substrato ha un elevata influenza sul tipo di meccanismo che si osserva 18

Alogenuri terziari e benzilici reagiscono attraverso processi in cui la concentrazione del nucleofilo non è rilavante. Queste reazioni si indicano S N 1 SSTITUZINE NUCLEFILA UNIMLECLARE Alogenuri metilici, primari e molti secondari reagiscono con nucleofili attraverso un processo bimolecolare. Queste reazioni si indicano S N 2 SSTITUZINE NUCLEFILA BIMLECLARE 19 Passaggi chiave: Rottura del legame tra l atomo di carbonio e il gruppo uscente Formazione del legame tra il carbonio e il nucleofilo passaggio lento Nel primo passaggio il LG (Br - ) dissocia insieme al doppietto elettronico L atomo di carbonio rimane con sei elettroni e quindi diventa planare passaggio veloce Nel secondo passaggio, il nucleofilo reagisce con il carbocatione generando un nuovo legame 20

Uso di diversi nucleofili in reazioni S N 1 Piridina miglior nucleofilo della Et 3 N 3 Esperimento competitivo: Prodotto maggioritario 21 Il processo S N 1 è favorito da: 1. Molecole che favoriscono la formazione di carbocationi 2. Uso di nucleofili deboli, spesso molecole neutre 3. Uso di solventi polari che stabilizzano l intermedio carico 22

Solventi polari: I solventi polari, mediante la formazione di legami assistono l uscita del gruppo uscente e stabilizzano ioniche che si formano (carbocatione eanione) idrogeno, le specie 23 REAZINI DI SLVLISI il solvente stesso è il nucleofilo (specie neutra) reazione acido-base 24

Scrivere un meccanismo ragionevole per la seguente solvolisi (indicando con frecce il movimento degli elettroni) 25 Esercizio. Scrivere un meccanismo ragionevole per la seguente solvolisi 26

LA FRMAZINE DEL CARBCATINE DIPENDE DA: 1. Ingombro sterico, 2.Stabilizzazione per delocalizzazione o iperconiugazione Catione benzilico Catione allilico 27 Stabilizzazione per risonanza di eteroatomi C è overlap tra un orbitale p dell ossigeno e l orbitale p del carbocatione 28

Stabilizzazione per iperconiugazione - Sistemi alifatici Minor ingombro sterico (sp 2 ) specie a più elevata energia (6 e - ) Effetti induttivi 29 Iperconiugazione: delocalizzazzione di elettroni attraverso legami sigma 30

terz-butil carbocatione Più un carbocatione è sostituito più è stabile Minore overlap 31 32

terz-butil carbocatione: Scrivere le forme di risonanza Disporre i seguenti carbocationi in ordine di stabilità (dal più al meno stabile) 33 Passaggi chiave: Rottura del legame tra l atomo di carbonio e il gruppo uscente Formazione del legame tra il carbonio e il nucleofilo passaggio lento Nel primo passaggio il LG (Br - ) dissocia insieme al doppietto elettronico L atomo di carbonio rimane con sei elettroni e quindi diventa planare passaggio veloce Nel secondo passaggio, il nucleofilo reagisce con il carbocatione generando un nuovo legame 34

35 36

Postulato di Hammond La struttura dello stato di transizione è simile alla specie (reagente o prodotto) più vicina in energia Processo esotermico Processo endotermico 37 38

Quali di questi bromoalcani vi aspettate reagisca via S N 1 più velocemente? 39 Reattività dei carbocationi 1. Sostituzione 2. Eliminazione 3. Addizione 4. Riarrangiamento 40

Riarrangiamenti di Wagner-Meerwein 41 42

Decorso stereochimico di una reazione S N 1 Produzione di prodotti racemi a partire da reagenti enantiopuri Me Br Et Ph NaI Me I Et Ph Me + I Ph Et (RS) 43 44

Decorso stereochimico di una reazione S N 1 Produzione di prodotti parzialmente racemizzati a partire da reagenti enantiopuri 45 Effetto solvente nelle S N 1 46

Energia libera di eterolisi di un agente alchilante 47 Ciclo termodinamico per calcolare l energia libera per l eterolisi di alchil bromuri in soluzione Reazioni veloci in solventi polari 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 48

Solventi polari aprotici H 3 C S CH 3 H N CH 3 N N Dimetilsolfossido (DMS) CH 3 Dimetilformammide (DMF) Tetraidrofurano (THF) N,N -dimetilpropilenurea (DMPU) H 3 C CH H3 3 C C N H 3 C Acetone Acetonitrile H 3 C CH 3 Dietiletere (etere) Dimetossietano (DME) CH 3 P NM 2 NMe 2 NMe 2 Esametilforsforotriamide (HMPA) 49 Che prodotti si formano? 50