MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Documenti analoghi
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

3 Equazioni e disequazioni.

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

Anno 2. Equazioni di secondo grado

CORSO ZERO DI MATEMATICA

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

1 Fattorizzazione di polinomi

Equazioni di 2 grado

Equazioni frazionarie e letterali

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Equazioni di secondo grado

Equazioni di grado superiore al secondo

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Precorso di Matematica

Equazioni di secondo grado.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Equazioni di primo grado ad un incognita

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni di primo grado

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

APPUNTI DI MATEMATICA LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni di primo grado

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Prontuario degli argomenti di Algebra

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Equazioni di I e II grado

Precorso di Matematica

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

Monomi L insieme dei monomi

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Anno 1. M.C.D. fra polinomi

Equazioni di secondo grado

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Anno 1. Divisione fra polinomi

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Le equazioni di I grado

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

I sistemi di equazioni di primo grado

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

1 Disquazioni di primo grado

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

Dr. Erasmo Modica

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati)

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Equazioni di secondo grado parametriche

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

10. Integrazione delle funzioni RAZIONALI FRATTE ( = rapporti di polinomi)

Scomposizione in fattori

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Equazioni di Primo grado

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

I RADICALI QUADRATICI

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

Transcript:

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella forma: ax + bx + c = 0, con a 0. Le lettere a, b, c rappresentano numeri reali o espressioni letterali e si chiamano primo, secondo e terzo coefficiente dell equazione; c è anche detto termine noto. Tipi di equazioni Completa Un equazione è detta completa se ha a 0, b 0, c 0. Incompleta Prende nome di incompleta se anche un solo coefficiente è 0. In particolare assume vari nomi in base ai casi: Coefficienti Forma normale Nome Esempio b 0, c = 0 ax + b 0 Equazione spuria x 0 b = 0, c 0 ax + c = 0 Equazione pura x + = 0 b = 0, c = 0 ax = 0 Equazione monomia x = 0 Definizione di Soluzione Una soluzione (o radice) dell equazione è un valore che, sostituito all incognita rende vera l uguaglianza fra i due membri. Formula risolutiva In un equazione completa la formula risolutiva, ovvero applicando la quale si ottiene la soluzione è x 1 ; = b ± b ac a e Data l equazione x x = 0 applichiamo la formula: 1 x x = 0 L equazione come data, di secondo grado e completa. ± ( ) Applichiamo la formula di risoluzione. 3 ± 3 ( ) Eseguiamo i calcoli. ± 100 ± 10 Ottenuto il discriminante, ovvero il contenuto della radice quadrata, riduciamo anche esso. Svolgiamo i calcoli residui ed otteniamo la radice 1

x 1 = 1 = ; x = = 1 dell equazione prima per +10 e quindi per -10. Otteniamo le radici: e 1. Il discriminante L espressione che nella formula risolutiva è sotto radice è detta discriminante ed è indicato con la lettera greca Δ (delta): Δ = b ac È comodo risolvere il discriminante prima del resto dell equazione, dal suo risultato è infatti possibile comprendere se l equazione ha due, una o nessuna soluzione reale: Con Δ > 0 l equazione ha due soluzioni reali e distinte. Con Δ = 0 l equazione ha due soluzioni reali coincidenti. Con Δ < 0 l equazione non ha soluzioni reali, dunque si dice impossibile in. La formula ridotta Se in un equazione ax + bx + c = 0 il coefficiente b è un numero pari, è utile applicare una formula, detta ridotta, che ricaviamo dividendo per il Δ, che prenderà quindi nome di delta quarti, e per il numeratore ed il denominatore. Otteniamo dunque: b ± ( b ) ac x 1 ; = a e Data l equazione x x = 0 applichiamo la formula ridotta: 1 x x = 0 L equazione come data, di secondo grado e completa. Ha b pari, possiamo dunque applicare la formula ridotta. Applichiamo la formula di ( ) risoluzione ridotta. 3 x 1 = = ; 3 ± 9 ( 1) 3 ± 3 ± x = = 1 Eseguiamo i calcoli. Ottenuto il discriminante Δ/, ovvero il contenuto della radice quadrata, riduciamo anche esso. Svolgiamo i calcoli residui ed otteniamo la radice dell equazione prima per 3+ e quindi per 3-. Otteniamo le radici: e 1.

Risolvere le equazioni incomplete Pura Per risolvere un equazione di secondo grado pura è sufficiente portare al secondo membro il termine noto (cambiando quindi il segno). e x = 0 x = x = Con a e c concordi, l equazione non ha soluzioni reali: nessun numero elevato al quadrato dà come risultato un numero negativo. e x + = 0 x = x = Spurie Nelle equazioni spurie si raccoglie la x, ottenendo come risultato 0 e un equazione pura. e 3x 7 0 x(3x 7) = 0 x 1 = 0 3x 7 = 0 3 7 x = 7 3 Monomie Le equazioni monomie hanno due soluzioni reali coincidenti uguali a zero. e x = 0 x 1 = x = 0 Le equazioni fratte Le equazioni fratte sono equazioni che nella forma data presentano al denominatore le incognite. Per risolverle è sufficiente calcolare il minimo comune multiplo fra denominatori, svolgere quindi i conseguenti calcoli al numeratore ed eliminare il denominatore. Fatto ciò si otterrà una normalissima equazione (spesso di secondo grado o superiore). e Data l equazione fratta 1 x 3 = 1+x x risolviamo: 1 1 x 3 = 1 + x x L equazione come data. C.E. x 0 Λ x + Ricaviamo le Condizioni di Esistenza (C.E.) 3 x 3x(x ) x(x ) x(x ) = x + x Calcoliamo l m.c.m. x(x ) L m.c.m. è x(x ) Eliminiamo l m.c.m. dai x 3x x + x denominatori e svolgiamo i primi calcoli. x 0 Otteniamo l equazione ma è necessario riordinare i termini. x + x + = 0 Riordiniamo i termini e invertiamo i segni moltiplicando per -1. 7 ± 3 3 Svolgere l equazione normalmente. 3

± ; x 1 = 10 = ; x = = 1 Ottengo la soluzione delle equazioni. Formulare equazioni dati due numeri Sapendo che le equazioni di secondo grado sono nella forma x sx + p = 0 dove s sta per somma e p sta per prodotto; è possibile ricavare un equazione di secondo grado partendo da due numeri a e b, ottenendo la loro somma (a + b) e il loro prodotto (a * b). e Dati i numeri e -3 ricaviamo un equazione: 1 ; 3 I due numeri che voglio utilizzare. s = + ( 3) = 1 p = ( 3) = Ricaviamo la somma ed il prodotto. 3 x sx + p = 0 x ( 1)x + ( ) = 0 x + x = 0 Poniamo la somma (-1) ed il prodotto (-) ottenuti all interno dell equazione. x + x = 0 Otteniamo dunque l equazione, che ha per soluzione e -3. Equazioni di grado superiore al secondo Esistono formule risolutive per equazioni di terzo e quarto grado, ma per la loro complessità non saranno illustrate. Esistono però metodi più semplici per la risoluzione di alcuni tipi di equazioni di grado superiore al secondo: Scomposizione in fattori In un polinomio P(x) = 0 dove P(x) è un polinomio di grado n, è possibile ottenere una o più soluzioni delle equazioni scomponendo il polinomio in un prodotto di polinomi di grado minore di n e applicando la legge di annullamento del prodotto. e Data l equazione fratta x 3 3x + 0 risolviamo: 1 x 3 3x + 0 L equazione come data. x(x 3x + 1) Raccogliamo la x. 3 x 1 = 0 x 3x + 1 = 0 Per la legge dell annullamento del prodotto otteniamo la prima soluzione. x 1 = 0 x ; 3 = 3 ± 3 1 Risolviamo l equazione di secondo grado. 3 ± 9 x = 3+1 = 1 x 3 = 3 1 = 1 Troviamo le soluzioni. x = 1; x 3 = 1

Uso di Ruffini È possibile diminuire di un grado un polinomio che ha uno zero x 1 del polinomio, usando la regola di Ruffini. Indicando con Q(x) il polinomio quoziente, ovvero il polinomio abbassato di un grado con la regola di Ruffini, è possibile scrivere: P(x) = (x x 1 ) Q(x) e Data l equazione di terzo grado x 3 + 11x 3x = 0 risolviamo: 1 x 3 + 11x 3x = 0 L equazione come data. Ricaviamo le possibili radici S = {±1, ± 1, ±, ± 1 3, ± 1, ± 3 } delle equazione: una frazione ± N dove N è un divisore del D termine noto (-), e D è un divisore del coefficiente di x 3 3 P(1) = (1) 3 + 11(1) 3(1) = 1 0 P( 1) = ( 1) 3 + 11( 1) 3( 1) = 0 P ( 1 3 ) = (1 ) + 11 ( 1 ) 3 ( 1 ) = 0 (). Verifichiamo le soluzioni. 3. x 1 = 1 Una radice dell equazione è ½. Applichiamo Ruffini (x + 1x + ) (x 1 ) = 0 Otteniamo un equazione di secondo grado ed un binomio. x + 1x + = 0 3x + 7x + = 0 Semplifichiamo l equazione di secondo grado. 7 x ; 3 = 7 ± 7 3 3 Risolviamo l equazione. Le soluzioni sono: x ; 3 = 7 ± 9 x = 1 3 x 3 =. x ; 3 = 7 ± x = 7+ = = 1 3 x 3 = 7 = 1 = Esercizi Sono proposti di seguito alcuni esercizi sulle nozioni sopra spiegate. Ogni tipo di esercizio è svolto in esempio, per tutti gli altri è presente la soluzione. Realizzato il 13/03/01 da Paolo Franchi, rivisto l 0/09/1 per Sapere Aude! AMDG