Modulo: La contaminazione degli alimenti. Modulo: I sistemi di conservazione degli alimenti

Documenti analoghi
Alimenti e alimentazione

Modulo: Igiene nella ristorazione

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGRAMMA a. s

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Programmi a.s

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

01 Perché mangiamo? 2

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

La ristorazione aziendale e la sicurezza degli alimenti

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

PROGRAMMA a.s

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

C O M U N E D I V I C E N Z A

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

ALLEGATO 6 TABELLE DIETETICHE. (Regione Puglia)

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

corso di cucina avanzato cenoacasa

sfida per il medico...e

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI. Anno Scolastico 2016/2017. INDIRIZZO PROFESSIONALE: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

IL PROGRAMMA DEL MASTER

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Salute & Benessere. Distributore. Cliente. Indirizzo

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione

L alimentazione dello Sportivo

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Nutrizione in ospedale: qualità e quantità degli alimenti. Dott.ssa Alessandra Fornuto

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

I nemici dell Igiene Alimentare

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Insegnamenti SSD CFU

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Educazione Alimentare per migliorare la salute

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

Passaggi per la stesura di una dieta

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S Classi TERZE

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Richiami alle conoscenze fondamentali

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Transcript:

Modulo: La contaminazione degli alimenti La contaminazione chimica degli alimenti è un fenomeno che preoccupa e incide negativamente sulla qualità nutrizionale del cibo. Il candidato illustri i diversi aspetti della contaminazione chimica della filiera produttiva, riportando alcuni esempi concreti ed evidenziando come si possano prevenire queste forme di inquinamento alimentare. Considerando le principali tossinfezioni alimentari, il candidato confronti le diverse modalità di trasmissione dei contaminanti e gli alimenti maggiormente interessati; per ciascuna patologia, descriva le principali misure di prevenzione da adottare in un contesto lavorativo, facendo anche riferimento alle proprie esperienze professionali e scolastiche (esercitazioni in laboratorio e stage aziendale). Gli alimenti sono sostanze facilmente degradabili ; il candidato, dopo aver esposto i motivi di tale deperibilità, passi a trattare le possibili cause di alterazione biologiche e fisico-chimiche. In particolare si soffermi sui microrganismi e sui fattori che determinano la loro moltiplicazione. Infezioni e tossinfezioni: il candidato, dopo aver spiegato le differenze tra i due concetti, ne illustri alcune tra le più comuni, indicando l agente eziologico che le determina, le sorgenti e i veicoli di infezione e, infine, le misure di profilassi più indicate. Negli ultimi anni, in agricoltura si usano sempre più spesso prodotti chimichi al fine di migliorare le caratteristiche organolettiche, chimico-fisiche e nutrizionali degli alimenti ortofrutticoli. Il candidato tratti tale argomento, mettendo in luce sia gli aspetti positivi che negativi e le possibili alternative per una alimentazione più sana. Modulo: I sistemi di conservazione degli alimenti Nella ristorazione collettiva e commerciale il ricorso a prodotti a lunga conservazione e a surgelati sta guadagnando sempre maggiore terreno rispetto all uso di prodotti freschi. Il candidato descriva il fenomeno e analizzi gli aspetti organolettici, nutrizionali, igienici, organizzativi che giustifichino il ricorso da parte delle strutture ristorative all impiego di questi nuovi prodotti. I sistemi di conservazione costituiscono un valido aiuto per la sicurezza alimentare; il candidato differenzi i metodi che potrebbero modificare il valore nutrizionale e/o organolettico di un alimento e quelli che, invece, lo lasciano inalterato migliorandone la qualità. Tracce d esame per il diploma alberghiero - Prof. Amedeo Serra pag. 1

La conservazione degli alimenti è sempre stata un problema rilevante nella storia dell umanità, sia per le perdite di beni preziosi per la sopravvivenza, sia per il mantenimento delle caratteristiche organolettiche e della salubrità dei cibi. Dopo aver illustrato alcuni tra i metodi più antichi e tradizionali, il candidato descriva i più diffusi metodi fisici, impiegati nella conservazione dei prodotti alimentari. Per ciascun metodo, indichi gli alimenti per i quali esso viene utilizzato, le modalità di azione e gli effetti prodotti sui principi nutritivi e le caratteristiche organolettiche. L uomo oggi è dedito alla conservazione degli alimenti con motivazioni differenti rispetto all uomo dei secoli passati. Il candidato analizzi questi differenti bisogni facendo riferimento alle modificazioni di tipo nutrizionale ed organolettico che i vari sistemi di conservazione possono determinare sui vari prodotti merceologici. La conservazione degli alimenti è un momento essenziale per la prevenzione delle contaminazioni fisico-chimiche e microbiologiche, Il candidato, dopo aver esplicitato questo concetto, tratti dei metodi di conservazione fisici, sia a caldo che aa freddo, insistendo particolarmente su quelli più innovativi come l idrorefreigerazione, il raffreddamento sottovuoto, il cryovac, ecc. Additivi naturali e metodi di conservazione casalinghi sono stati utilizzati dall uomo sin dai tempi remoti. Il candidato, dopo aver esposto il concetto di additivo, passi a descrivere la conservazione con metodi naturali, soffermandosi selle fermentazioni. Modulo: Qualità degli alimenti e HACCP Il candidato analizzi la tematica della qualità totale nella ristorazione collettiva; commenti poi i singoli parametri che la caratterizzano: - come ottenere la preparazione professionale e culturale del personale; - come assicurare la disponibilità delle materie prime di ottima qualità; - come controllare l igienicità lungo tutta la linea produttiva. Il sistema H.A.C.C.P. ha rivoluzionato la filosofia per la sicurezza alimentare nelle aziende ristorative; il candidato esponga i principi su cui si basa tale sistema e i vantaggi che il metodo ha apportato; infine, evidenzi le procedure di controllo dei punti critici effettuate in un azienda ristorativa facendo anche riferimento alle esperienze lavorative svolte durante il proprio percorso di studio o attività di stage. Sempre più spesso, i mass media riportano notizie riguardanti frodi, sofisticazioni e adulterazioni del settore alimentare. Il candidato esamini i metodi di controllo da attuare per la prevenzione delle contaminazioni, soffermandosi, in particolare, sugli adempimenti previsti dal sistema HACCP, esprimendo al riguardo anche le proprie osservazioni, derivanti dalle esperienze lavorative svolte durante il proprio percorso scolastico (stage, area professionalizzante) e/o professionale. Tracce d esame per il diploma alberghiero - Prof. Amedeo Serra pag. 2

Dopo aver illustrato i vantaggi dell applicazione del sistema HACCP, il candidato ipotizzi per la lavorazione di un alimento di origine animale, quali siano i possibili rischi di contaminazione del prodotto, dal suo arrivo in magazzino fino al consumo finale; e suggerisca le eventuali azioni correttive. DIETOLOGIA Modulo: Principi nutritivi Il candidato esponga le caratteristiche dei principi nutritivi facendo particolare riferimento a: formule chimiche, funzioni, fonti alimentari, metabolismo. Infine accenni ai fabbisogni nutrizionali, secondo quanto esposto dalle Linee guida per una sana alimentazione, elaborate dall Istituto Nazionale per la Ricerca e l Alimentazione. Candidato, facendo riferimento alla funzione e al metabolismo dei principi nutritivi, esponga come una dieta equilibrata dovrebbe contenere la giusta quantità e qualità di nutrienti; infine si elabori un menù giornaliero che sia bilanciato ed equilibrato per un individuo anziano. I principi nutritivi: funzioni e fabbisogno giornaliero in funzione di un metabolismo equilibrato e di un peso corporeo desiderabile. Esponi come varia la composizione corporea di un individuo in funzione dell età e del sesso, facendo riferimento anche ai metodi per la loro determinazione. Infine, commenta come la dieta e lo stile di vita possono modificare tali caratteristiche. Modulo: Metabolismo energetico Nella realizzazione di una dieta bilanciata e individualizzata è necessario stabilire il giusto apporto calorico giornaliero. Il candidato, dopo aver sottolineato l importanza del peso desiderabile, spieghi quali sono le componenti che determinano il metabolismo energetico giornaliero di un individuo e quali sono i metodi per la loro determinazione. Modulo: Linee guida per una sana alimentazione Il candidato commenti le Linee guida per una sana alimentazione evidenziando, nel contempo, eventuali errori nel proprio regime dietetico. Dopo una lunga discussione l'unesco ha infine proclamato ufficialmente La dieta mediterranea patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Il candidato, dopo aver analizzato gli alimenti che caratterizzano la dieta mediterranea, spieghi: Tracce d esame per il diploma alberghiero - Prof. Amedeo Serra pag. 3

a. l importanza di tale modello dietetico al fine di tutelare la salute del cittadino e ridurre il rischio delle cosiddette malattie del benessere ; b. i possibili motivi per cui tale modello si discosta dalle reali abitudini alimentari dell italiano medio. Infine, si proponga un menù giornaliero che rispecchi tali caratteristiche facendo anche riferimento ai metodi di cottura da utilizzare. Modulo: Dieta equilibrata Il candidato esponga come la ripartizione LARN dei principi nutritivi sia essenziale per la realizzazione di una dieta equilibrata. Proponga, infine, un esempio di menù giornaliero secondo quanto esposto. La ristorazione moderna è sempre più attenta alle realtà locali e ai prodotti tipici; il candidato proponga un esempio pratico di come sia possibile realizzare una scelta originale dei menù, composti da ricette tradizionali integrati con pietanze nazionali. Modulo: La dieta nelle fasi di sviluppo Le necessità fisiologiche di un individuo, dalla nascita fino alla fine dello sviluppo, sono diversificate rispetto a quelle di una persona adulta; di conseguenza anche la dieta risulta differenziata. Il candidato commenti come varia la composizione corporea in funzione dell età ed esponga le linee guida principali che caratterizzano la dieta del neonato (svezzamento), del bambino (infanzia) e del ragazzo (adolescenza). Infine accenni ai più comuni errori alimentari che più comunemente si riscontrano nei ragazzi di oggi. Modulo: Dieta dell anziano Il proprietario di una beauty-farm deve predisporre dei menù per una comitiva di anziani in soggiorno nella propria azienda; il candidato esponga le linee guida per la realizzazione dei pasti elaborando, nel contempo, un esempio di menù giornaliero. Modulo: Dietoterapia Il diabete è una patologia sempre più diffusa nelle popolazioni industrializzate. Il candidato, dopo aver spiegato quali sono le cause metaboliche di tale malattia, evidenzi quali sono gli accorgimenti dietetici per un controllo della stessa. Le moderne metodiche di analisi hanno messo in luce come la malattia celiaca si possa manifestare in qualsiasi momento della vita. Il candidato esponga gli alimenti idonei e non; proponendo, infine, un menù settimanale (pranzo e cena) che segue le indicazioni dietetiche trattate. Tracce d esame per il diploma alberghiero - Prof. Amedeo Serra pag. 4

L obesità ha ormai assunto i connotati di una malattia sociale. Il candidato, dopo aver spiegato tale fenomeno e le conseguenze sulla persona, illustri quali sono gli aspetti nutrizionali e comportamentali in questa patologia. E consentito l uso del dizionario di italiano Tracce d esame per il diploma alberghiero - Prof. Amedeo Serra pag. 5