Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

Documenti analoghi
Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI PRATICA D'AGENZIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MICROBIOLOGIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA STRUMENTALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA TURISTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA TURISTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIALE E PRATICA COMMERCIALE

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA RUSSA

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO - SANITARIA

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Allegato 11 GRIGLIE E TABELLE DI VALUTAZIONE

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante Fermignano (PU) Via Carducci, 2

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Programmazione di classe delle attività educative e didattiche

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Cod. scuola BGIS02900L C.F

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE. formative: un cospicuo numero. sommative: almeno 2 per quadrimestre

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Transcript:

Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI IRC (Insegnamento Religione Cattolica) A.S. 2015/2016 CLASSE 5 a Biotecnologie Sanitarie DOCENTE: Prof. Cicorella Francesco

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE CON PREMESSA METODOLOGICA La classe Quinta, indirizzo biologico è composta da 11 alunni che si avvalgono dell'insegnamento della Religione Cattolica. Durante il corso dell'anno il clima generale della classe è stato piuttosto vivace. Generalmente lavorano con un sufficiente grado di impegno e partecipano, in modo sporadico, con apporti personali alle lezioni. Durante le lezioni sono stati privilegiati quegli strumenti che facilitano l'apprendimento e suscitano l'interesse negli alunni in particolare dibattiti, confronti in classe e lezioni frontali rispetto a fatti storici e religioso-culturale. Il tutto attraverso letture di brani articoli di giornale, commento di immagini e film. In questo modo si è cercato di favorire l'acquisizione di un linguaggio sempre più specifico e autonomo di studio e rielaborazione, permettendo una crescita personale di critica e autocritica.

METODOLOGIE, STRUMENTI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Metodologie utilizzate per favorire l apprendimento degli alunni: spesso alcune volte Mai Spazi utilizzati Lezione frontale Biblioteca Lezione dialogata Palestra Dibattito in classe Laboratori informatici Attività laboratoriali Laboratorio di. Esercitazioni individuali in classe Laboratorio di. Esercitazioni in piccoli gruppi. Insegnamento per problemi. Analisi del testo. Analisi di casi. Relazioni su ricerche individuali Relazioni su ricerche di gruppo Applicazioni al computer Simulazioni. Strumenti adoperati per Spesso alcune mai Metodologie di laboratorio per le volte favorire l apprendimento materie che lo prevedono Lavagna multimediale Lezioni frontali Lavagna luminosa Dimostrazioni e-cathedra Proiettore per diapositive Esercitazioni individuali Registratore-audio Esercitazioni in gruppi Video-registratore Attività di ricerca guidata Proiettore film. Altri testi, oltre al manuale. Fotocopie. Dispense. Computer Sistema multimediale. Strumenti utilizzati per la verifica dell apprendimento Colloqui orali Elaborazioni scritte Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto: con esercizi, schemi-frasi da completare, problemi) Prove strutturate con quesiti a risposta singola Prove strutturate con quesiti a risposta multipla Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) Trattazione sintetica di argomenti Relazioni individuali di laboratorio Griglie di osservazione e di correzione Schede di lettura spesso alcune volte Mai

TRAGUARDI FORMATIVI RAGGIUNTI: PRIMA UNITA' DI APPRENDIMENTO: Il senso della vita OBIETTIVO: Gli alunni comprendono alcuni criteri fondamentali di lettura della dimensione sociale e politica della vita dell'uomo e alcuni parametri di riferimento della fede nel progetto di vita comune. SECONDA UNITA DI APPRENDIMENTO: LA RELIGIONE ISLAMICA. OBIETTIVO: Gli alunni comprendono il fenomeno legato al mondo della diversità religiosa e di pensiero e la mutua influenza con la società civile di base nelle regioni del Medio Oriente. TERZA UNITA DI APPRENDIMENTO: LA CHIESA NEL NOVECENTO; GLI OPERATORI DI GIUSTIZIA: Gli alunni,attraverso delle lezioni mirate, scoprono il ruolo della Chiesa cattolica durante il Novecento, con particolare attenzione agli operatori di giustizia.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI La valutazione è stata effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell'eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte: brevi colloqui orali, interventi spontanei degli alunni. E' stato inoltre tenuto conto della partecipazione attiva dell'alunno e del rispetto delle regole di convivenza civile. I criteri di valutazione finale hanno tenuto conto della seguente scala di valutazione: NON SUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO DISTINTO OTTIMO Non ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti; Non usa un linguaggio adeguato; Dimostra disinteresse nei confronti della disciplina; Ha un atteggiamento di generale passività. Ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti nelle varie unità di apprendimento; Usa un linguaggio poco adeguato; Mostra un interesse alterno nei confronti della disciplina; Partecipa alle lezioni in modo discontinuo. Ha una conoscenza completa ma non approfondita dei contenuti proposti nell'unità di apprendimento; Usa un linguaggio adeguato; Dimostra un buon interesse della disciplina; Partecipa alle lezioni positivamente. Ha una conoscenza buona dei contenuti proposti nell'unità di apprendimento; Usa un linguaggio adeguato; Dimostra interesse attivo nei confronti della disciplina; Partecipa attivamente e con apporti personali alla lezione. Ha conoscenza buona e precisa dei contenuti proposti nelle varie unità di apprendimento; Rielabora in modo critico i temi trattati nelle varie unità; Usa un linguaggio appropriato; Dimostra interesse attivo e propositivo nei confronti della disciplina; Partecipa attivamente e con apporti personali alla lezione. Ha conoscenza precisa e approfondita dei contenuti proposti nelle varie unità di apprendimento. Rielabora in modo critico i temi trattati nelle varie unità e sa creare corretti collegamenti interdisciplinari; Usa un linguaggio appropriato e crea collegamenti interdisciplinari; Dimostra interesse attivo e propositivo nei confronti della disciplina; Partecipa attivamente e con apporti personali alla lezione.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI IRC Monte ore utilizzato per la disciplina: 27 ore (fino al 10/05/2016). CONTENUTI DISCIPLINARI PRIMA UNITA' DI APPRENDIMENTO: Il senso della vita: CONTENUTI: - La definizione di senso della vita. - Progetto dei giovani. - Dimensione esistenziale e sociale. - Dimensione religiosa. QUADRIMESTRE PRIMO e SECONDO SECONDA UNITA' DI APPRENDIMENTO: LA RELIGIONE ISLAMICA. SECONDO CONTENUTI: 1. Storia del profeta Maometto; 2. I cinque pilastri; 3. Nascita, matrimonio, schiavitù e morte in Islam; 4. La figura storica di Gesù vista dalla prospettiva mussulmana. TERZA UNITA DI APPRENDIMENTO: LA CHIESA NEL NOVECENTO; GLI OPERATORI DI GIUSTIZIA Civezzano, 6 maggio 2016 Firma del docente Firma dei rappresentanti di classe