A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Documenti analoghi
immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Plasmidi come vettori di clonaggio

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI.

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Definizione di genoteca (o library) di DNA

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

VETTORI DI CLONAGGIO

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Vettori di espressione

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Tecnologia del DNA ricombinante

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Ingegneria genetica nelle piante

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

Esperienza 2: gli enzimi di restrizione

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Vettori per il clonaggio: plasmidi fagi cosmidi YAC. Vettori di espressione. Trasformazione tramite calcio cloruro

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Biochimica e biochimica applicata Biologia molecolare CdL Farmacia

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Sequenziamento del DNA. Preparazione di librerie. Library di cdna e di DNA genomico. Analisi di librerie. Sequenziamento del DNA

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

Come si replica il DNA

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Classe prima. Classe seconda

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

Sperimenta il BioLab Clonaggio del DNA Attività 1. Bianco o blu? Attività 2. Ricombinante o non ricombinante?

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

Microbiologia clinica

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

Analisi molecolare dei geni

ENZIMI DI RESTRIZIONE

3 modulo didattico - Le

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

batteriofagi e cosmidi Vettori di clonaggio

Indice. Prefazione. Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi

AlexS. Applicazioni di genetica 02/05/2007

Mutazioni genetiche 2

La regolazione genica nei virus

RNA: trascrizione e maturazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

segmenti genetici contenuti in due genomi separati vengono messi insieme in un unica unità

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

Il modello strutturale dell atomo

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Anno scolastico 2015/16

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

Marcatori molecolari

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

Vettori plasmidici pbr322 puc18

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Classificazione dei virus

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

PROGETTO STRAIN-STRAtegie terapeutiche INnovative Relazione Finale

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

È necessario. 1. Isolare il segmento di DNA: 2. Moltiplicare il segmento di DNA: 3. Studiare la sequenza nucleotidica

Trasferimento genico in cellule animali

Biotecnologie e bonifica ambientale

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Transcript:

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite (batteri) è un processo più accurato COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? PREMESSE: 1) I BATTERI CELLULE PROCARIOTICHE: assenza nucleo singola molecola circolare di DNA possono acquisire facilmente piccole molecole di DNA esogeno COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? PREMESSE: 3) GLI ENZIMI DI RESTRIZIONE ENDONUCLEASI che tagliano il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di basi Estremità piatte 2) I VETTORI piccole molecole circolari di DNA che portano pochi geni Estremità coesive possono facilmente essere acquisiti dalle cellule batteriche COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? PLASMIDE ENZIMA di RESTRIZIONE CELLULA BATTERICA LIGASI PLASMIDE RICOMBINANTE 1. IL DNA DA CLONARE VIENE TAGLIATO CON ENZIMI DI RESTRIZIONE 2. INSERITO IN UN VETTORE TAGLIATO CON GLI STESSI ENZIMI 3. LIGASI 4. IL VETTORE RICOMBINATE VIENE INSERITO IN UNA CELLULA BATTERICA E AL SUO INTERNO SI DUPLICA (TRASFORMAZIONE) Le FASI del CLONAGGIO 1. Preparazione del terreno di coltura e delle piastre di crescita 2. Preparazione del DNA da clonare purificazione creazione delle estremità coesiva 3. Inserzione del DNA da clonare in un vettore 4. Inserzione del vettore nell ospite TRASFORMAZIONE 5. Piastramento delle cellule 6. Crescita 7. Recupero dei CLONI 1

PIASTRA DI CRESCITA TRASFORMAZIONE DI CELLULE BATTERICHE 1. DNA NUDO E VETTORI DI CLONAGGIO 2. CELLULE COMPETENTI 3. VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE (resistenza antibiotico) TRASFORMAZIONE E CELLULE COMPETENTI La trasformazione batterica è una tecnica di biologia molecolare messa a punto per facilitare l'introduzione di plasmidi nei batteri, processo che in natura avviene in misura minima. Questo si ottiene modificando alcune proprietà chimicofisiche delle pareti e delle membrane cellulari con l'impiego di sostanze chimiche (CaCl2), utilizzando rapidi sbalzi di temperatura o di scariche elettriche ad alto voltaggio (elettroporazione); ne deriva una permeabilizzazione, transitoria, delle cellule al DNA esogeno. TRASFORMAZIONE CHIMICA (CaCl2) Tutti i metodi chimici si basano sull osservazione che batteri trattati con soluzioni di ioni bivalenti lasciano entrare DNA nudo in modo più efficiente. Si ipotizza che l aggiunta di ioni bivalenti (Ca++), maschera le cariche negative del DNA favorendone l ingresso nella cellula (E. coli). ELETTROPORAZIONE GHIACCIO 37-45 C La presenza di un campo elettrico destabilizza le membrane di E. coli ed induce la formazione di pori transienti del diametro di alcuni nanometri. Le molecole di DNA passano attraverso questi pori applicando impulsi di voltaggio elevato. GENE GUN Formazione di elettropori 2

PROBLEMATICHE RELATIVE AI VETTORI PUO SUCCEDERE CHE 1) La cellula non acquisisce il VETTORE e quindi neanche il DNA da clonare: TRASFORMAZIONE FALLITA VETTORI DI CLONAGGIO La grande maggioranza degli esperimenti di clonaggio utilizza il batterio E. coli per la propagazione dei frammenti di DNA clonati (OSPITE). 2) Il vettore si richiude su se stesso senza acquisire il DNA da clonare: la cellula ingloba il vettore richiuso PRIVO del DNA da clonare VANTAGGI di E. coli: 1. Facile da coltivare in laboratorio 2. La sua genetica è ben conosciuta 3. Il suo genoma è interamente mappato e sequenziato VETTORI DI CLONAGGIO Sequenza di DNA capace di replicarsi in maniera autonoma che può essere utilizzata per trasferire frammenti di DNA esogeno. Quelli più utilizzati sono basati su DNA di plasmidi o sul DNA del batteriofago lambda. Vettori di clonaggio: utilizzato per amplificare, in un sistema in vivo, un frammento di DNA. Vettori di espressione: utilizzato per esprimere un gene contenuto nel frammento di DNA clonato. VETTORI DI CLONAGGIO Caratteristiche: Replicazione autonoma Caratteristica selezionabile che permette di distinguere cellule trasformate da quelle non trasformate Presenza di almeno un sito di restrizione PLASMIDI Sono elementi extra-cromosomiali naturali che vengono ereditati in maniera stabile da una generazione all altra conservando le loro caratteristiche individuali. Plasmidi rilassati (10-200) utilizzano, per la replicazione, proteine dell ospite Plasmidi stringenti (1-2) sintetizzano fattori proteici necessari per la replicazione 3

PLASMIDI MODIFICATI: pbr322 Rappresenta il primo vettore (4.363 bp) costruito utilizzando componenti di plasmidi naturali: pbr322 Origine di replicazione Resistenza ad antibiotici Siti di clonaggio pbr322 INATTIVAZIONE INSERZIONALE Resistenza agli antibiotici: MCS Alto numero di copie: mutazione in ori produce 500-600 copie MCS: multiple cloning site (polylinker) Solo i batteri che hanno integrato un plasmide contenente il gene che codifica per la resistenza alla Kanamicina possono crescere su terreno nutritivo in presenza di antibiotico 4

OPERONE lac di E. coli: l esempio classico MCS Alto numero di copie: mutazione in ori produce 500-600 copie Screening blu-bianco MCS: multiple cloning site (polylinker) Screening blu-bianco α-complementazione 5

ALTRI TIPI DI VETTORI batteriofago λ. (15-20 Kb) = vettori ottenuti genoma del Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per l impacchettamento di DNA in un fago λ =plasmidi che contengono l origine di replicazione del fago f1. VETTORI λ COSMIDI 6