Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Documenti analoghi
TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Termodinamica classica

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Energia e trasformazioni spontanee

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

2) Primo principio della Termodinamica

Secondo principio della termodinamica: perché????

Energia e Sviluppo Sostenibile

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Trasformazioni termodinamiche

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Principi della Termodinamica

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. Energia di un sistema


Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

CONVENZIONE SUI SEGNI

Lezione 9 Termodinamica

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Fisica per scienze ed ingegneria

Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per sistemi in non-equilibrio

Fisica per scienze ed ingegneria

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Conseguenze del teorema di Carnot

Lezione Termodinamica

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

Quesiti di Fisica Generale

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Il lavoro nelle macchine

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Termodinamica classica e termodinamica chimica

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

TERMODINAMICA Introduzione Sistema, ambiente, universo e trasformazioni Variabili termodinamiche Principio 0, termometro e temperatura

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e termochimica

Capitolo 1 Prima legge 1

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

sensazioni di freddo e caldo temperatura misura quanto un corpo è caldo o freddo l equilibrio termico

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Temi di termodinamica

Termodinamica dell atmosfera

Motori e cicli termodinamici

Esercitazione 13/5/2016

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Primo principio della Termodinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Introduzione alla termodinamica

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Lezione 10 Termodinamica

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Sommario delle lezioni precedenti (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Transcript:

Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto forma di calore e lavoro.

Terminologia Sistema e ambiente Caratteristiche di un sistema Approccio Macroscopico Proprietà termodinamiche (termostatiche) Stato termodinamico ed equazioni di stato Trasformazioni termodinamiche Calore e Lavoro

Sistema e ambiente Sistema Il sistema è la quantità di materia o la regione di spazio oggetto di studio. Ambiente Tutto ciò che è esterno al sistema costituisce l ambiente ambiente.

Caratteristiche di un sistema Chiuso (aperto) A pareti rigide e fisse (a pareti mobili) Adiabatico (diatermano) Isolato (non isolato)

Approccio Macroscopico Sistema come continuo Non interessa ciò che avviene a livello atomico o molecolare Grandezze macroscopiche come medie statistiche Direttamente associate ai nostri sensi e misurabili

Proprietà termodinamiche La proprietà è qualunque grandezza che caratterizza il sistema. intensiva il valore è indipendente dall estensione del sistema. estensiva il valore è dipendente dall estensione del sistema. pressione, temperatura, conducibilità termica massa, entropia, volume,energia

Proprietà specifiche proprietà estensiva massa proprietà specifica volume specifico, energia specifica, entropia specifica

Stato termodinamico e Equazioni di Stato Lo stato termodinamico di un sistema è definito dall insieme dei valori delle N proprietà termodinamiche. Per definire univocamente lo stato termodinamico sono necessarie solo un numero limitato M (M<N) di proprietà indipendenti. Le restanti proprietà termodinamiche (N-M) possono essere ricavate dalle M assegnate sulla base di equazioni costitutive anche definite equazioni di stato.

Sistema semplice p,v,t Un sistema costituito da una sostanza pura il cui stato intensivo è costituito da due proprietà interne intensive indipendenti è un sistema semplice. Qualora queste due proprietà possano essere scelte tra la pressione, la temperatura e il volume specifico il sistema viene definito sistema semplice comprimibile o p,v,t.

Trasformazioni termodinamiche Un sistema si dice in equilibrio termodinamico se le sue proprietà restano costanti nel tempo. Si definisce processo o trasformazione termodinamica una qualunque modificazione che comporti la variazione di almeno una delle proprietà termodinamiche del sistema; la trasformazione si dice finita o infinitesima se tale variazione è finita o infinitesima. Una trasformazione finita che riporta il i sistema nel suo stato iniziale si dice chiusa o ciclica.

Trasformazioni quasi statiche Una trasformazione finita costituita da una successione di trasformazioni infinitesime in cui il sistema attraversa stati successivi di equilibrio si dice trasformazione quasi statica. P, T T = cost. P, T T = cost. P, T T = cost. P+ dp, T T = cost. P, T T = cost. Questa trasformazione NON è quasi statica Questa trasformazione è quasi statica: il sistema ha subito una compressione isoterma

Trasformazioni reversibili e irreversibili Si definisce reversibile una trasformazione che, partendo da uno stato iniziale di equilibrio termodinamico, evolva in modo tale che il sistema e l ambiente possano sempre essere riportati nei rispettivi stati iniziali ripercorrendo la stessa trasformazione. Ciò implica che tale trasformazione passi attraverso una successione di stati di equilibrio. Una trasformazione si definisce irreversibile se non è quasi statica ed è soggetta a fenomeni dissipativi (attriti, viscosità, isteresi, ecc.).

Calore e Lavoro Forme di energia che attraversano i contorni del sistema durante una qualsiasi trasformazione. Calore, Q Trasferimento di energia in conseguenza di una differenza di temperatura fra sistema e ambiente. Positivo se l energia è fornita al sistema, negativo nel caso opposto. Lavoro, L Tutte le altre forme di energia scambiata fra sistema e ambiente. Positivo se compiuto dal sistema verso l esterno, negativo nel caso opposto.

Lavoro di variazione di volume SISTEMA CHIUSO TRASFORMAZIONE QUASI STATICA P F PA = F δl L = Fdx = PAdx = PdV δl l = Pdv x L = PdV l = Pdv L negativo L positivo Piano di Clapeyron (P,v)

Termodinamica classica Si occupa dei sistemi chiusi in condizioni di equilibrio termodinamico. Le trasformazioni sono quasi statiche e le proprietà termodinamiche intensive, non dipendono dallo spazio, ma sono uniformi nel sistema. Ad es. sistema pistone-cilindro (espansione, compressione, )

Termodinamica del continuo Si occupa di sistemi chiusi o aperti che possono trattarsi come un continuo materiale. L ipotesi di fondo si basa sull equilibrio locale. Ad es. una trasformazione adiabatica in un condotto.