CHÂTEAU D YQUEM SAUTERNES

Documenti analoghi
Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.


MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Viticoltori in Carpesica

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Schede tecniche LA SOURCE

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

La terra parla, noi l ascoltiamo.

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

Antica dal Repubblica Ceca

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Selezione "Bricco del Conte "

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"


GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay Guyot

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

TARUCCO PERALTA I.G.P.

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda.

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata LA MORRA ITALIA

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

TEL: Fax:


MARSALA FINE I.P. D.O.P.

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia Luca Maroni Trebbiano Spoletino punti Sagrantino di Montefalco punti

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax

Terra d arte e di vino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

Roero Arneis D.O.C.G.

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Antica Torrefazione Fiorentina

BAROLO Denominazione di Origine Controllata e Garantita

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A.

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

La vera Storia dell acino Pierino

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

Cirò e il territorio.

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo.

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art SILVER LINE:art BLACK LINE: art.

Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani Aromatiche

BIRRA CASTELLO RIPARTIAMO DAL GUSTO

La Corsa Società Agricola S.r.l.

Transcript:

CHÂTEAU D YQUEM SAUTERNES Vitigno: 80% Semillon 20% Sauvignon Note: il vino viene fatto invecchiare per 3 anni in botti di quercia per poi essere imbottigliato. Età media dei vigneti: 30 anni Nel 1968, il conte Alexandre de Lur Saluces succede allo zio, il marchese Bertrand. A dispetto del periodo di crisi che attraversa il Sauternes a quell epoca, il Conte Alexandre mantiene i metodi tradizionali propri di questo vigneto: la pressione dappertutto incitava alla modernizzazione ed alla sovrapproduzione che avrebbe sacrificato il livello di qualità dei vini. Il rango riconosciuto di Château d Yquem in classifica dal 1855 Premier Cru Supérior ricompensa il grande lavoro passato ed è la garanzia di una costante ricerca della perfezione. Grazie alla situazione geografica eccezionale, Chateau d Yquem beneficia di un microclima dentro il microclima tipico del Sauternes. La terra, vero mosaico, si compone di ghiaia, argilla e sabbia in proporzione variabile, elementi necessari per ottenere la complessità di questo vino. La natura del sottosuolo richiede l impianto di sistemi di drenaggio che permettano la regolazione idrica del suolo, condizione indispensabile per il buon stato vegetativo della vigna. Per produrre Yquem vengono utilizzati solo due vitigni: SAUVIGNON e SEMILLON. Il Semillon è perfettamente adatto alle condizioni particolari della vendemmia in Sauternes, è ricco con molto succo e procura al vino struttura e volume. Il Sauvignon, più precoce e meno regolare del Semillon lo completa mirabilmente con i suoi potenti aromi e la sua finezza. La produzione di un sauternes di grande tradizione come Château d Yquem richiede in primo luogo uva con qualità eccezionale. La vigna è curata senza sosta e minuziosamente. All inizio dell inverno i vignaioli effettuano un intaglio molto corto, cioè l intaglio tradizionale à cots che limita il potenziale quantitativo per favorire una qualità massima. La vigna non è mai diserbata ma lavorata continuamente, nessun fertilizzante chimico è impiegato, solo un apporto di letame è fatto ogni tre quattro anni. E così che la vigna ricerca in profondità gli elementi necessari alla sua vitalità. I lavori di sfogliatura cominciano a fine Agosto. Un altro fattore favorevole per il vino di Yquem è la botritis, un fungo microscopico le cui condizioni di sviluppo sono ancora avvolte nel mistero. Il Marciume Nobile provoca un fenomeno biochimico estremamente complesso che ha come conseguenza l accrescimento della ricchezza e degli aromi. Questi generi di coltivazione e di raccolta specifica danno vita ad una resa molto scarsa, cioè circa sette ettolitri per ettaro una media di vent anni o meglio un bicchiere di Yquem per ceppo di vite! Appena i primi chicchi d uva sono passati può cominciare la vendemmia che può protrarsi anche per più di due mesi. Dopo tre spremiture successive il mosto fermenta dentro botti nuove di quercia ( chêne merrain) per tre anni e mezzo, dopodiché viene imbottigliato.

CHÂTEAU SIMON BARSAC SAUTERNES - FRANCIA Tipologia: Vino bianco dolce Nazione: Francia Sottozona: Sauternes Vitigno: Semillon, Sauvignon, Muscadelle Colore: Giallo intenso, dorato e brillante Profumo: Di buona intensità e persistenza, con piacevoli sentori di miele, confettura e frutta secca e cotta Sapore: Rotondo ed armonico, avvolgente, di buon corpo, ricorda le sensazioni olfattive Abbinamento: Con foie gras, formaggi grassi, dessert: soprattutto pasticceria secca.

CHÂTEAU GUIRAUD SAUTERNES SAUTERNES - FRANCIA Quando si evoca il nome di uno Château, si pensa sempre alla storia ed all alta qualità, questa qualità viene classificata in diversi gradi di Cru, tanto per i vini tanto per i Sauternes, Château Guiraud infatti è un Premier Cru Classè, sinonimo di altissima classe e qualità. Nelle vicinanze del meraviglioso castello, ci sono i vigneti tutti di proprietà, dai quali si ottiene con vendemmia tardiva e scelta dei grappoli meglio intaccati dalla Botritys (muffa nobile che asciuga l acino); questo procedimento è costosissimo, a resa molto bassa e rischioso perché se per cause meteorologiche non si dovesse creare la Botritys, l intera annata sarebbe inutilizzabile per creare il Sauternes. Tipologia: Vino bianco dolce Sottozona: Sauternes Vitigno: Semillon 54%, Sauvignon 45%, Muscadelle 1% Colore: Giallo oro, dorato e brillante Profumo: Si associano con grande eleganza note di frutti maturi, confettura (limone e mandarino) che in bocca si sviluppano con molta morbidezza; intenso, persistente e con netto sentore di miele. Sapore: Morbido, di grande struttura, armonico e mieloso, di razza nobile Fermentazione: In barrique da tre settimane a due mesi. Invecchiamento in barrique da 18 a 24 mesi a seconda dell annata. Abbinamento: Foie gras, formaggi dal sapore deciso, pasticceria e dessert. Note: E un vino che promette una lunga evoluzione. L annata 2001 è di una complessità e di una eleganza degne di una grande annata. Al naso è favoloso con note di miele e mandarino, caramello e scorza di agrumi. L insieme al palato è potente e di rara eleganza. Guiraud 2001 non lascia indifferenti.

CHÂTEAU RIEUSSEC FARGUES SAUTERNES - FRANCIA Al confine tra i Comuni di Sauternes e Fargues, Château Rieussec si costituisce di un solo appezzamento per 83 ettari. Classificato «Premier Cru» nel 1855, Rieussec conserva ancora la reputazione di un tempo avendo beneficiato della guida di proprietari capaci e di qualità, i quali anche nelle annata difficili hanno saputo apportare ai vigneti ed alla vinificazione, le cure necessarie. Nel corso dei secoli, Château Rieussec ha cambiato più volte proprietari, sino al 1985 quando venne acquistato dal Domaine Baronss de Rothschild, che gli ha permesso di andare ancor più lontano nella ricerca di una sempre più alta qualità. I vigneti della proprietà si dividono in : Sémillon 92%, Sauvignon 5% e Muscadelle 3%. Sottozona: Bordeaux - Sauternes Vitigno: Semillon, Sauvignon, Muscadelle Colore: Giallo oro carico, brillante Profumo: Grande ampiezza ed intensità, persistente; sentori di miele Sapore: Morbido e carezzevole, grande corpo, nobile ed elegante, di gran carattere Abbinamento: Foie gras, formaggi dal sapore deciso, dessert. Note: un dolce nettare di grande nobiltà, con possibilità di invecchiamento ben superiori al secolo. È l unico Sauternes che in più di un occasione è riuscito a battere Château d Yquem, ed il futuro è ancora in crescita.

CARMES DE RIEUSSEC FARGUES SAUTERNES FRANCIA Sottozona: Bordeaux - Sauternes Vitigno: Sémillon 85%, Sauvignon 10% e Muscadelle 5% Colore Dal colore giallo dorato, è un vino che annuncia molta freschezza e leggerezza, dalle note caramellate, Sapore: in bocca si espande e sviluppa un buon bouquet aromatico nel quale confettura di melone e albicocca dominano quello degli agrumi sempre presente. Ottimo Sauternes per chi vuole bere un top senza spendere una cifra troppo impegnativa. Invecchiamento 18 mesi in barriques. Note: Fino al 2000 era denominato Clos Labère. Secondo vino di Château Rieussec, è un ottimo Sauternes a sua volta. La scelta degli acini è secondaria a quella di un grande vino e questo consente la produzione di una quantità davvero elevata, in quanto proveniente dagli stessi vitigni selezionati. Pur senza arrivare ai massimi livelli del suo capostipite, ha un potenziale d invecchiamento di diversi anni in bottiglia.

CHÂTEAU CLIMENS CADAUJAC BORDEAUX - FRANCIA CHÂTEAU CLIMENS TIPOLOGIA: Vino bianco dolce REGIONE: Sauternes VITIGNO: Semillon 100% COLORE: Giallo carico dorato PROFUMO: Intenso, persistente, sentore di limone misto a note affumicate SAPORE: Grande struttura, armonico, morbido, complesso, raffinato ABBINAMENTO: Foie gras, piccola pasticceria. Vino da meditazione

CYPRÈS DE CLIMENS (2 vino di Château Climens) BARSAC - FRANCIA CYPRÈS DE CLIMENS Nel 1547 Guirault Roborel, il procuratore del re di Barsac, acquistò alcuni appezzamenti di terra a Climens. Il vigneto apparse già a partire dalla fine del XVI secolo. Quando lo Chateau ricevette l invidiabile classificazione di primo Cru Classé nel 1855 la proprietà era di Eloi Lacoste che la migliorò e la salvò dalla filossera. Dal 1880 al 1971, fu nelle mani del famoso stampatore di Bordeaux, the Gounouilhous, che vendette la proprietà nel 1971 a Lucien Lurton. Il Lord of Barsac passò da Lucien Lurton alla figlia nel 1992: Bérénice. Nel 1984 il secondo vino nacque a Climens sotto l etichetta Cyprès de CLimens. I cipressi, piantati al confine della proprietà, erano ricordati in modo speciale dagli inglesi quando governavano Guyenne. Il secondo vino è il risultato di una attenta selezione. Les Cyprès beneficia delle stesse cure del Climens fino all imbottigliamento. VITIGNO: Semillon 100% COLORE: Giallo ambrato molto luminoso PROFUMO: Molto aromatico con sentori di vaniglia, frutti a polpa gialla candita, albicocche e miele. SAPORE: corposo e fresco al palato. ABBINAMENTO: Ideale come aperitivo, può esaltare i piatti più diversi come il foie gras, perfetto con volatili e formaggi stagionati AFFINAMENTO: da 3 a 20 anni PROCEDIMENTO E MATURAZIONE: La vendemmia è molto delicata e affidata a un team di esperti. Le uve vengono raccolte solo dopo una selezione degli acini, prendendo ogni volta solo quelli intaccati dalla famosa Botrytis Cinerea che concentra gli zuccheri.

CHÂTEAU DE MALLE PREIGNAC-LANGON SAUTERNES - FRANCIA Tipologia: Vino bianco dolce Sottozona: Sauternes Terreno: Sottosuolo siliceo, sabbioso ed argilloso Vitigno: 69% Semillon, 28% Sauvignon e 3% Muscadelle Colore: Giallo oro intenso, brillante Profumo: Elegante, sentori di miele, limone e profumi di fiori dolcissimi, persistente Sapore: Molto aromatico nella sua prima giovinezza con accenti di albicocche mature, tiglio, miele d acacia Fine, elegante, di grande corpo, dolce ed armonico, di buon equilibrio Abbinamento: Foie gras, formaggi stagionati e dessert. Note: De Malle è uno degli storici Château nella zona di Sauternes, risale all inizio del XVII secolo, ed è rimasto, nel corso dei secoli, di proprietà della stessa famiglia con cinque generazioni De Malle, 6 di Lur-Saluces e 3 di Bournazel. Con 200 ettari, esso ha la particolarità di trovarsi a cavallo delle denominazioni Sauternes e Graves, rosso e bianco. Malle ha ottenuto la denominazione di Grand Cru Classé nel 1855 in occasione del famoso Classement Impérial. Oggi l ultima discendente è la Contessa De Bournazel, alla quale va il merito di una conduzione competente di Château de Malle, dove la tecnologia ultra-moderna (tini di fermentazione a termoregolazione), convive con i tradizionali metodi di affinamento in barrique di quercia. Il suo magnifico Château produce un numero limitato di bottiglie ogni anno di Château de Malle e del suo secondo vino: Château de Saint Helène. E un Deuxieme Cru di Sauternes, ma può rivaleggiare nelle annate migliori con i Premier Cru, è un grande prodotto per grandi occasioni, può restare in bottiglia se ben conservato anche per più di 50 anni. Invecchiamento in botti di quercia per un terzo nuove.

CHÂTEAU ST. HÉLÈNE PREIGNAC-LANGON SAUTERNES - FRANCIA Tipologia: Vino bianco dolce Sottozona: Sauternes - Preignac Terreno: Sottosuolo siliceo, sabbioso ed argilloso Vitigno: 75% Sémillon, 23% Sauvignon, 2% Muscadelle Colore: Giallo oro intenso, brillante Profumo: Elegante, sentori di miele, limone e profumi di fiori dolcissimi, persistente Sapore: Molto aromatico nella sua prima giovinezza con accenti di albicocche mature, tiglio, miele d acacia Fine, elegante, di grande corpo, dolce ed armonico, di buon equilibrio Abbinamento: Foie gras, formaggi stagionati, dessert soprattutto pasticceria secca. Note: Château de Sainte Hélène è il nome dato al secondo vino di Château de Malle. Questo Sauternes è creato dallo stesso team di De Malle e la coltivazione dei vigneti è seguita con lo stesso rigore, la stessa attenzione e meticolosità. Ed è il risultato di un attento processo di selezione delle uve; ogni grappolo viene scelto accuratamente e pressato poi molto delicatamente. Il mosto viene lasciato macerare approssimativamente per 10 ore. Il vino viene poi messo in barriques nuove per un periodo che varia dai 14 ai 18 mesi. Imbottigliato nello Château circa due anni dopo la vendemmia ha una durata minima di riposo in bottiglia di 12 mesi Lo Château de Sainte Hélène è meno ricco e zuccherino rispetto al De Malle. E prodotto da vigne giovani (dai 10 ai 15 anni) appartenenti all insieme di quelle che producono lo Château de Malle.

CHÂTEAU SUDUIRAUT 1 er cru classé de Sauternes PREIGNAC SAUTERNES Situato principalmente nel comune di Preignac nel cuore della denominazione Sauternes, il vigneto di Suduiraut si estende su 200 ettari di cui 90 ettari di vigne, su un suolo essenzialmente sabbio-argilloso. La vicinanza del Ciron e della Garonne conferisce in autunno un microclima caratterizzato da pomeriggi soleggiati e caldi cui seguono nebbiose mattinate. Questa situazione provoca a partire dall inizio del mese di Settembre, lo sviluppo sull uva della famosa botrytis cinerea, o muffa nobile. Tipologia: Vino bianco dolce Sottozona: Sauternes Preignac Superficie: 92 ettari Vitigno: Semillon, Sauvignon Colore: Giallo oro medio Profumo: Elegante, intenso, concentrato e complesso. Sapore: Fine, elegante, di grande corpo, dolce ed armonico. Abbinamento: Foie gras, formaggi stagionati e dessert. Invecchiamento: in barrique di quercia da 18 a 24 mesi (di cui il 30% nuove) Note: è un grande prodotto per grandi occasioni.