PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Unità A: Sistema Terra

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Scienze,naturali geografia

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Contratto Formativo Individuale

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

IPSIA E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA ED OTTICA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/2012 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI SCIENZE DELLA TERRA. PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Transcript:

Sezione associata L.B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 A Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione PAOLA GRANATA SCIENZE DUE Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 1

SCIENZE DELLA TERRA METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE La scoperta dell Universo. Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione universale. 1) utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico pertinente e corretto Le stelle Gli oggetti celesti. La varietà delle stelle. Colore e dimensioni delle stelle. Origine dell energia delle stelle. Diagramma H-R. Evoluzione e nascita delle stelle. Il Sole. Il numero di Wolf. La Luna I moti lunari. La faccia visibile della Luna. Le fasi lunari. Le eclissi. L origine della Luna. Il Sistema Solare I pianeti. I corpi minori del Sistema solare. Il declassamento di Plutone e i corpi transnettuniani (i nani ghiacciati ). Le galassie e l Universo La classificazione delle galassie. Formazione ed evoluzione delle galassie. Le galassie e l Universo in espansione. La legge di Hubble. L universo: genesi ed evoluzione. CHIMICA. La tavola periodica (accenni). I simboli degli elementi. Atomi e molecole. Peso molecolare e mole. 1) la consapevolezza dell'importanza che le conoscenze di base delle Scienze rivestono per la comprensione della realtà naturale 2) la comprensione degli ambiti di competenza e dei processi di costruzione delle conoscenze specifici delle Scienze della Terra e della Chimica 3) la comprensione delle relazioni che intercorrono tra le Scienze della Terra e le altre discipline scientifiche 4) la comprensione dell'importanza delle risorse che l'uomo trae dalla terra e dei problemi relativi alla utilizzazione delle risorse esauribili 5) una mentalità scientifica e un uso corretto della terminologia propria delle Scienze della Terra e della Chimica 6) un atteggiamento di riflessione critica sull'attendibilità dell'informazione diffusa dai mass media nell'ambito delle Scienze della Terra 7) la consapevolezza del carattere sistemico della realtà geologica a tutti i livelli di scala 2) utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera e idrosfera per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali 3) individuare in modo corretto nell'esame di fenomeni geologici complessi le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni 4) individuare categorie per caratterizzare oggetti geologici ( rocce, minerali, fossili ecc.) sulla base di analogie e differenze 5) comprendere sia la funzionalità esplicativa sia i limiti dei modelli interpretativi di fenomeni geologici complessi 6) descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione personale 7) inquadrare le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche in un contesto più ampio di dinamica terrestre 8) conoscere le posizioni reciproche Terra- Sole e i principali flussi di energia che aumentano e caratterizzano il nostro pianeta 2 8) la consapevolezza della necessità di 9) distinguere tra risorse esauribili e

METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE La Terra La forma della Terra. I moti della Terra. I moti millenari della Terra. L'interno della Terra Lo studio dell'interno della Terra tramite le onde sismiche. Le superfici di discontinuità (Moho, Gutenberg, Lehmann). La crosta terrestre (continentale e oceanica), il mantello, il nucleo. La dinamica della Terra (litosfera, astenosfera, mesosfera). L atmosfera La composizione dell'atmosfera. Importanza dell atmosfera (limite di accensione dei corpi meteorici). Fiumi, laghi, ghiacciai Fiumi, torrenti, ruscelli, acque incanalate. Caratteri di un fiume (alveo, bacino idrografico, linea dello spartiacque, portata, regime, profilo di equilibrio, velocità, forza bruta). I ghiacciai (limite, delle nevi perenni, formazione di un ghiacciaio). Caratteri di un ghiacciaio (bacino, lingua, fronte). I laghi (definizione, bilancio idrico, cenni di classificazione, importanza dei laghi, struttura). 1) conoscere l'importanza che le conoscenze di base delle Scienze rivestono per la comprensione della realtà naturale 2) comprendere gli ambiti di competenza e i processi di costruzione delle conoscenze specifici delle Scienze della Terra e della Chimica 3) comprendere le relazioni che intercorrono tra le Scienze della Terra e le altre discipline scientifiche 4) comprendere l'importanza delle risorse che l'uomo trae dalla terra e dei problemi relativi alla utilizzazione delle risorse esauribili 5) acquisire una mentalità scientifica e un uso corretto della terminologia propria delle Scienze della Terra e della Chimica 6) assumere un atteggiamento di riflessione critica sull'attendibilità dell'informazione diffusa dai mass media nell'ambito delle Scienze della Terra 7) comprendere il carattere sistemico della realtà geologica a tutti i livelli di scala 1) utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico pertinente e corretto 2) utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera e idrosfera per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali 3) individuare in modo corretto nell'esame di fenomeni geologici complessi le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni 4) individuare categorie per caratterizzare oggetti geologici ( rocce, minerali, fossili ecc.) sulla base di analogie e differenze 5) comprendere sia la funzionalità esplicativa sia i limiti dei modelli interpretativi di fenomeni geologici complessi 6) descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione personale 7) inquadrare le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche in un contesto più ampio di dinamica terrestre 3

La morfogenesi La superficie della Terra. La curva ipsografica. Le aree continentali (regioni montuose e pianeggianti). Gli agenti geomorfologici endogeni ed esogeni L'azione geomorfologica dell'atmosfera Azione geomorfologica del vento (erosione, trasporto, deflazione, corrasione, sedimentazione eolica, le dune). I deserti caldi e freddi. L ambiente desertico. Il deserto del Gobi e il deserto del Sahara. L'azione geomorfologica delle acque continentali Il ciclo dell'acqua. Attività geomorfologica dei fiumi, erosione fluviale. Trasporto e deposito fluviale (modalità e forme del trasporto). Le pianure alluvionali. La foce (delta e estuario). Il ciclo erosivo. L'azione dei ghiacciai sul territorio. Valli glaciali e morene (condizioni di genesi e classificazione). L'azione geomorfologica del mare I fondali oceanici (piattaforma continentale, scarpata continentale, platee abissali, dorsali medio-oceaniche, fosse oceaniche). La sedimentazione marina (sedimentazione sulla piattaforma continentale, scogliere coralline, atolli). La sedimentazione sul continental-rise. 8) comprendere la necessità di assumere atteggiamenti razionali e lungimiranti per interventi di previsione, prevenzione e difesa dei rischi geologici, nell'ambito della programmazione e pianificazione dei territorio. 8) conoscere le posizioni reciproche Terra- Sole e i principali flussi di energia che aumentano e caratterizzano il nostro pianeta 9) distinguere tra risorse esauribili e rinnovabili e descrivere le possibili conseguenze sull'ambiente dello sfruttamento delle risorse materiali ed energetiche 10) risolvere esercizi di chimica in modo autonomo. 4

CHIMICA Gli stati aggregazione della materia. Passaggi di stato. L atomo e la sua struttura. Introduzione alla tavola periodica. Miscugli omogenei, miscugli eterogenei. Sostanze semplici e sostanze composte. Minerali e rocce. 5

Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = 1 1 1 2 Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V 2 2 3 3 6 Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V 3 4 5 7 10 Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V 4 6 7 11 14 Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V 5 8 9 15 19 Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V 6 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V 7 11 12 21 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V 8 13 24 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V 9 14 27 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V 10 15 29 30 Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. 2/3 (eventuali verifiche formative) scritte orali n.1 (ad alunni insufficienti) Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. n. 2/3 (eventuali verifiche formative) orali n. 1(ad alunni insufficienti) Valenza, 19/09/2015 Il docente Prof. Paola Granata 6