6. Esercizi di riepilogo

Documenti analoghi
DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

4. Travi di fondazione

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

Lezione 33- Le travi ad una campata II

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Resistenza dei materiali

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Lezione 33- Le travi ad una campata II

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Significato e definizione delle azioni interne

Fig. 1.1 Schema statico

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Considerazioni introduttive

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Solai e solette con armatura incrociata

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio

Indice I vettori Geometria delle masse

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Sollecitazioni delle strutture

Teoria e Progetto dei Ponti

Ulteriori considerazioni sui vincoli di un solaio

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Tutti i diritti riservati

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Dimensionare, usando un ferro IPN Fe390 considerando le distanze in metri

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

La situazione è rappresentabile così:

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Esercitazione sulle azioni interne

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

Collegamenti nelle strutture

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

Esercitazione 07: Caratteristiche della sollecitazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Predimensionamento delle travi

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

6. Archi UNITÀ. 1 Tipi di arco circolare.

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio

LO SPETTRO DI RISPOSTA

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Elementi di Statica Grafica

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Transcript:

6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole generali. Il diagramma del taglio presenta una discontinuità nelle seioni in cui è applicato un carico concentrato P; questo avviene sempre nelle seioni di vincolo, dove agiscono le reaioni. In queste seioni non ha valore univoco, ma varia bruscamente dal valore s, assunto nella seione appartenente al tratto di sinistra, al valore d, assunto nel tratto di destra. Si ha: UNITÀ G1 s d = P nalogamente, il diagramma del momento flettente presenta una discontinuità nelle seioni in cui è applicato un momento concentrato, come avviene sempre nelle seioni di incastro. In questi casi non ha valore univoco, ma varia bruscamente dal valore s, assunto nel tratto di sinistra, al valore d, assunto nel tratto di destra. Si ha: s d = P Negli elementi simmetrici il momento flettente rispetta la simmetria, mentre il taglio è parasimmetrico: nelle seioni equidistanti dall asse di simmetria ha uguale modulo, ma verso opposto. Se i carichi sono verticali e rivolti verso il basso: nelle mensole e sono entrambi massimi nella seione di incastro, è sempre negativo (sono tese le fibre superiori); nelle travi appoggiate è massimo sugli appoggi, è massimo in campata, è sempre positivo (sono tese le fibre inferiori). Si traccino ora i diagrammi delle aioni interne degli elementi strutturali assegnati. Per analiare l andamento di N, e in ogni tratto significativo è conveniente fare coincidere ogni volta l origine dell asse con il primo estremo del tratto stesso. 1 Trave ad asse oriontale, simmetricamente caricata da fore concentrate ( FIGU- R 1). Il calcolo delle reaioni è immediato per la simmetria della trave. Si ha: Y = Y = 3P/2 = 1,5P Per l assena di fore parallele all asse, lo sforo normale è nullo su tutta la trave. Tratto : Z = p Y = 1,5P Z = p = 1,5P = 1,5P = 1,5P = = 1,5P = 1,5Pl opyright 212 Zanichelli editore S.p.., ologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, eggetti, Progettaione, costruioni e impianti

FIGUR 1 Trave simmetrica: carichi concentrati. P P P D E 1,5 P 1,5 P l l l l 4l 1,5 P P,5 P,5 P P P 1,5 P 1,5 Pl 2 Pl 1,5 Pl Tratto D: Z = p Y = 1,5P P =,5P =,5P D =,5P Z = p = 1,5P ( l) P = 1,5P( l) P = 1,5Pl D = 1,5P (l l) P l = 2Pl Seione D ( = 2l): T D = 1,5P D = 3Pl Pl = 2Pl Il calcolo delle aioni interne nei tratti DE, E può essere omesso vista la simmetria della trave. 2 Trave ad asse oriontale, simmetricamente caricata da fore distribuite ( FIGUR 2). Il calcolo delle reaioni è immediato per la simmetria della trave. Si ha: Y = Y = 4 1,2 2 2 = 8,8 kn Per l assena di fore parallele all asse, lo sforo normale è nullo su tutta la trave. Tratto : Z = p Y = 4 Z = p = 4 /2 = 2 2 = 4 = = 2 2 = = 4 1,2 = 4,8 kn = 2 1,2 2 = 2,88 kn m Tratto : Z = p Y = 4 1,2 8,8 2 = 4 2 = 4 2 = 4 kn = 4 2 4 = 4 kn opyright 212 Zanichelli editore S.p.., ologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, eggetti, Progettaione, costruioni e impianti

4 kn / m 4 kn / m Z 2 kn / m Z E D FIGUR 2 Trave simmetrica: carichi distribuiti. 1,2 4, 1,2 Y Y 4 4,8 Y Y 4,8 4 2, 2,88 2,88 1,12 Poiché in questo tratto il taglio passa da un valore positivo a un valore negativo, si deve determinare l ascissa della seione di taglio nullo; qui andrà poi calcolato il momento flettente, che assumerà il valore di massimo relativo. In questo caso, per la simmetria della trave, la seione cercata è quella di meeria ( = 2, m). Z = p = 4 1,2 (,6 ) 8,8 2 2 = 2,88 kn m = 4 2 4 4 2,88 = 2,88 kn m ( ) = 2 2 4 2 2,88 = 1,12 kn m 2 = 2 4 2,88 Nel tratto D il diagramma del taglio è para-simmetrico e il diagramma del momento è simmetrico rispetto al tratto. Può anche essere interessante conoscere le ascisse 1 e 2 in cui il momento si annulla. Esse sono le soluioni dell equaione Z =, ossia: 2 4 2,88 = Dalla espressione risolutiva delle equaioni di secondo grado risulta 1 =,94 m e 2 = 3,6 m. b b ac = ± 2 4 2a 3 Trave Gerber ( FIGUR 2). Tratto D: Z = p Y = 1,5 Z = p = 1,5 2 =,752 D = D = = 1,5 2 = 3, kn =,75 2 2 = 3 kn m opyright 212 Zanichelli editore S.p.., ologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, eggetti, Progettaione, costruioni e impianti

FIGUR 3 Trave Gerber. 1,5 kn / m D Y Y 2, 3, 2, Y 3,25 2,17 3 1,25 3 2,5,52 Tratto : Z = p Y = 1,5 2 6,25 1,5 = 3,25 1,5 = 3,25 1,5 = 3,25 kn = 3,25 1,5 3 = 1,25 kn Poiché in questo tratto il taglio passa da un valore positivo a un valore negativo, si deve determinare l ascissa della seione di taglio nullo. In tale seione andrà poi calcolato il momento flettente, che assumerà il valore di massimo relativo. Si ha: Z = p = 1,5 (2 ) 2 =,75 2 3,25 3 Z = 3,25 1,5 = = 2,17 m =,75 3,25 3 = 3 kn m =,75 3 2 3,25 3 3 = 1 2 6,25 =,75 (4 2 4) 6,25 = ( ) =,75 2,17 2 3,25 2,17 3 =,52 kn m Tratto : Z = s Y = 1,25 6,25 1,5 = Z = s = 2,5 1,25 = 3,25 1,5 = 1,25 kn = 2,5 1,25 = 2,5 kn m = 1,25 kn = 2,5 1,25 2 = Il valore nullo di era prevedibile perché tipico delle cerniere interne, dove la rotaione è perfettamente consentita. opyright 212 Zanichelli editore S.p.., ologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, eggetti, Progettaione, costruioni e impianti

FIGUR 4 Trave ad asse speato. P a l d P N s P Pa Pa 4 ensola ad asse speato ( FIGUR 4). La risoluione degli elementi ad asse speato non comporta particolari difficoltà: basta considerare gli spigoli come seioni significative. Nei tratti non oriontali l asse deve comunque coincidere con l asse strutturale; la convenione sui segni delle aioni interne non cambia se si immagina di raddriare l elemento secondo l asse oriontale. Tratto : N Z = s Z = Z = s Y = P Z = s = P N = N = = = P = P = = P a Tratto : N Z = s Z = P Z = s Y = Z = P a N = N = P = = = = P a 5 Pilastro con carico concentrato ( FIGUR 5). Se si trascura il peso proprio l elemento risulta sollecitato dallo sforo normale uniforme di compressione N = 4 kn. Se, invece, si vuole tenere conto anche del peso proprio (1 kn/m) il pilastro risulta ancora soggetto a solo sforo normale, che però varia linearmente da un valore minimo in sommità a un valore massimo al piede. Procedendo dall alto, si ha: N Z = s Z = 4 1 N = 4 1 = 4 kn N = 4 1 3 = 43 kn opyright 212 Zanichelli editore S.p.., ologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, eggetti, Progettaione, costruioni e impianti

FIGUR 5 Pilastro soggetto a solo sforo normale. 4 kn N 4 kn Z 3, 1 kn / m 3 kn 43 kn 6 Pilastro con carico concentrato e carico distribuito perpendicolare all asse ( FIGU- R 6). Trascurando il peso proprio e procedendo dall alto, si ha: N Z = s Z = 4 Z = s Y = 1 Z = s = 1 2 = 1 2 2 N = N = 4 kn = 1 = = = 1 3 = 3 kn = 1 3 = 45 kn m 2 7 Trave soggetta a momento torcente uniforme ( FIGUR 7). Se il piano dei carichi non contiene l asse della trave, si ha anche momento torcente. In questo caso occorre tracciare anche il relativo diagramma. I vincoli di estremità siano due generici ritegni antitorsionali, cioè capaci di opporsi a rotaioni attorno all asse della trave reagendo ognuno con una coppia torcente concentrata: t = t = 1 4 = 2 kn m 2 Il diagramma del momento torcente si costruisce con criteri analoghi a quelli del diagramma del taglio di una trave appoggiata soggetta a carico uniformemente distribuito. 4 kn m t = 1 kn m / m N 3, 1 kn / m 2 kn m 4, 4 kn 3 kn 45 kn m t 2 kn m FIGUR 6 Pilastro soggetto a sforo normale, taglio e momento flettente. FIGUR 7 Trave simmetrica soggetta a momento torcente uniformemente distribuito. opyright 212 Zanichelli editore S.p.., ologna [5929] Questo file è una estensione online del corso Zavanella, Leti, eggetti, Progettaione, costruioni e impianti