MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Documenti analoghi
Sicurezza alimentare

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

La qualità degli alimenti

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

I nemici dell Igiene Alimentare

Test di uscita terzo anno

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Principi di igiene degli alimenti

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

2004 Seconda sessione

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Questionario di verifica

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

Conservazione degli Alimenti

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

Tutte le sostanze sono dei veleni?

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

I MICRORGANISMI. vivono e si moltiplicano in modo variabile. temperatura. tempo fattori che influiscono. nutrimento. influiscono sono. sono.

Le Trasformazioni alimentari all interno dell Azienda Agricola

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO)

Controlli microbiologici degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

Gli alimenti come ecosistemi

La contaminazione degli alimenti

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

atmosfere controllate atmosfere passive

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

Sezione VIII Gestione delle Non - Conformità. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN)

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive:

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Soluzioni innovative ed efficaci per una sana gestione dell allevamento. Prof. Luigi Bonizzi

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

DOSSIER DELL' AUTOCONTROLLO

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. 15 novembre 2013

Dipartimento delle discipline dell area di indirizzo ENOGASTRONOMIA / SALA / ACCOGLIENZA Disciplina: SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Classe 2

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Corso di Laurea Magistrale in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico 2018/2019

Uso del testo Tecnologia Alimentare. Contenuti e metodologie di studio

SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Quando l allerta è un alert

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Università degli Studi del Molise

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia clinica

SCHEDA CORSO ON LINE

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Riepilogo iniziativa CF_1859_I_2018

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

METABOLISMO BATTERICO

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE

SOMMARIO. SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti. capitolo 1 NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 CONTAMINANTI BIOLOGICI...

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Prof. Carlo D Ascenzi

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Progetto ewine (Joint Project 2005)

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Transcript:

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi tecnologici la loro influenza durante la conservazione i processi biochimici conseguenti al metabolismo microbico.

Microbiologia degli Alimenti OBIETTIVI DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO: Stabilire le varie fonti di contaminazione del prodotto in esame valutare il rispetto o meno delle norme igieniche di lavorazione e conservazione per la presenza od assenza di particolare gruppi microbici valutare a seconda delle condizioni di conservazione del prodotto, il momento in cui compariranno i primi fenomeni alterativi e pertanto stabilire la durata del periodo di conservazione seguire l esatto susseguirsi di certi processi fermentativi indispensabili per la produzione di particolari alimenti (latti fermentati,prodotti di salumeria ecc.) ed eventualmente correggerli eliminare dal commercio tutti quei prodotti contaminati da germi patogeni, o loro tossine nocive per l uomo

Microbiologia degli Alimenti QUANDO UN ALIMENTO E SICURO? Se si presenta in ottimo stato di maturazione non presenta modificazioni dei caratteri organolettici conseguenti all azione nociva delle varie cause di alterazione Non presenta pericoli biologici, chimici, fisici

FATTORI DI RISCHIO AGENTI BIOLOGICI - Virus - Batteri - Muffe - Protozoi e parassiti - Acari PROVENIENZA - Dalle materie prime - dalle macchine ed impianti - dalle strutture edilizie - dai servizi ausiliari - dall ambiente esterno - da insetti ed altri animali infestanti - dal personale

FATTORI DI RISCHIO AGENTI CHIMICI - Additivi - Coadiuvanti tecnologici - Contaminanti ambientali - Detergenti e disinfettanti - Metalli pesanti - Plastificanti e additivi plastici - Presidi sanitari - Radioisotopi - residui di farmaci - Tossine naturali - Tossine di neoformazione PROVENIENZA - Dalle materie prime - dalle macchine ed impianti - dalle strutture edilizie - dai servizi ausiliari - dall ambiente esterno - da insetti ed altri animali infestanti - dal personale

FATTORI DI RISCHIO AGENTI PARTICELLARI - Frammenti di legno, metallo, plastica, sassi, vetro e organici da insetti e animali infestanti PROVENIENZA - Dalle materie prime - dalle macchine ed impianti - dalle strutture edilizie - dal personale

QUALITA E realizzata dalla PRODUZIONE e non dal CONTROLLO 1. HACCP 2. VERIFICA IN LINEA PER CONTROLLO DI PROCESSO 3. RISORSE A) disponibilità di ambienti igienici B) disponibilità di impianti sanificabili C) personale

LINEE NUOVE IN MICROBIOLOGIA ALIMENTARE Sviluppo di ricerche per la produzione di alimenti microbiologicamente sicuri applicazione delle conoscenze acquisite nella pratica industriale

EVOLUZIONE NELLA DETERMIZIONE DELLA SICUREZZA MICROBIOLOGICA Analisi del prodotto finito HACCP (analisi dei rischi e dei punti critici di controllo) LISA (introduzione longitudinale dell assicurazione di sicurezza)

LIMITI DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO Distribuzione non omogenea dei batteri patogeni nella massa del prodotto o nei singoli componenti del lotto produttivo presenza di cariche bassissime di patogeni, caratterizzati da particolare virulenza, i quali possono sfuggire alla ricerca analitica (Shigella) presenza di patogeni non batterici, dai virus ai protozoi agli elminti

Prerequisiti STABILIMENTI E LOCALI DI PRODUZIONE Immobili ed impianti conformi alle Buone Pratiche di Produzione e Distribuzione APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME Materie prime ed ingredienti della migliore qualità microbiologica MODALITA DI LAVORO Ove possibile adottare trattamenti microbicidi/statici come terza linea di difesa contro contaminazione potenzialmente pericolose CONSERVAZIONE Prevenire la perdita dell integrità microbiologica intrinseca od acquisita

Prerequisiti PERSONALE Educazione e motivazione del personale addetto alle attività produttive a seguire le procedure operative prescritte MONITORAGGIO Valutazione dell evoluzione microbica di prodotti finiti in condizioni definite di conservazione ATTENZIONE AL GIUDIZIO DEL CONSUMATORE Attenzione e considerazione per le preoccupazioni del pubblico sui temi della salute

Microbiologia degli Alimenti MOSSEL (1983) La chiave del controllo microbiologico della sicurezza igienica così come della proliferazione microbica negli alimenti sta nella conoscenza ed applicazione dei principi dell ecologia microbica ECOLOGIA MICROBICA: scienza delle relazioni tra microbi ed il loro ambiente, che determinano la loro crescita, la sopravvivenza o la morte. INFLUENZE ABIOTICHE Natura chimica, fisica e tecnologica BIOTICHE Interazione di differenti microbi nel medesimo abitat

NECESSITA DEL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI 1. PROTEZIONE DELLA SALUTE DEL CONSUMATORE agenti patogeni responsabili di infezioni, tossine, virosi valutazione della sicurezza igienica (microbiologia analitica) 2. PROTEZIONE DELLA QUALITA DEL PRODOTTO - agenti non patogeni, ma causa di perdita di qualità nutrizionale e organolettica, e di conseguente ingente danno economico - previsione della shelf-life dell alimento 3. PROMUOVERE LA QUALITA DEL PRODOTTO - microrganismi come strumento di processo per la conservazione e/o la trasformazione dell alimento - microbiologia della fermentazione industriale (microbiologia di controllo di processo)

PRINCIPI DI ECOLOGIA MICROBICA Grande varietà di microflora iniziale Pressione selettiva di fattori ecologici Comunità microbica caratteristica per ciascun tipo di alimento Associazione ecologica deterioramento specifico

- utili BATTERI - dannosi - pericolosi LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE MICROBICA DIPENDONO: - specie microbica contaminante - entità della contaminazione - modalità di conservazione - natura dell alimento ALTERAZIONI PRIMARIE ALTERAZIONI SECONDARIE

FATTORI CHE INFLUENZANO LA CRESCITA MICROBICA TEMPERATURA Temp. di crescita Temp. ottimale psicrofili - 5 C + 20 C + 15 C mesofili + 5 C + 10 C/+ 45 C/+50 C +32 C/+ 37 C termofili + 20 C + 41 C 70 C + 80 C + 55 C La temperatura esercita un azione selettiva, le specie microbiche che si sviluppano a temperature prossime ai loro limiti massimi e minimi, presentano una lag fase e dei tempi di duplicazione molto più lunghi di quelli che si hanno alle temperature ottimali di crescita. LIMITI INFERIORI DI CRESCITA Batteri - 8 C LIEVITI - 12 C MUFFE - 17 C

FATTORI CHE INFLUENZANO LA CRESCITA MICROBICA OSSIGENO aerobi anaerobi facoltativi Le muffe sono aerobie, i lieviti sviluppano meglio in aerobiosi, mentre i batteri contengono specie anaerobiche e specie anaerobiche. Ph I batteri preferiscono un Ph vicino alla neutralità anche se esistono specie, come i produttori di acidi le quali sono favorite nello sviluppo da una certa acidità del substrato, ed altre come i proteolitici, le quali possono sviluppare in ambienti fortemente alcalini, come si verifica nell albume d uovo. Le muffe, pur preferendo un ambiente alcalino possono sviluppare in un range vasto da 2,0 a 8,5. I lieviti preferiscono un ambiente acido intorno a 4,0-4,5 e non sviluppano in ambiente alcalino. Il Ph può inibire lo sviluppo o il metabolismo di un microrganismo (Cl. Botulinum a Ph 4,5)

FATTORI CHE INFLUENZANO LA CRESCITA MICROBICA A w quantità d acqua disponibile che rappresenta il rapporto tra la pressione del vapore del prodotto e la pressione del vapore dell acqua, alla stessa temperatura e alla stessa pressione ambiente. Il valore di A w di un alimento è influenzato dall umidità dell aria in cui esso è conservato. L acqua in un alimento è resa indisponibile: aumentando la concentrazione di soluti presenza di colloidi idrofili presenza di acqua cristallizzata

VALORI MINIMI DI A W PER LO SVILUPPO BATTERI 0,91 LIEVITI 0,88 MUFFE 0,80 BATTERI ALOFILI 0,75 MUFFE XEROFILE 0,75 LIEVITI OSMIFILI 0,60 In generale un alimento molto povero di acqua, come il pane sarà alterato dalle muffe, uno contenente grandi quantità di soluti sarà alterato da muffe xerofile, lieviti osmofili o batteri alofili, alimenti come carne, uova, latte subiranno l azione nociva dei batteri.