Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Documenti analoghi
ESERCIZI DI TERMODINAMICA

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercitazione: l elasticità

Risoluzione Assegno

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Peso atomico (meglio massa atomica)

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Enunciato di Kelvin-Plank

ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Legge del gas perfetto e termodinamica

FISICA. V [10 3 m 3 ]

Amperometri analogici passivi

Lavoro delle forze nei fluidi

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Strumenti di misura fluidodinamici

Indice delle esercitazioni (Ing. Vercesi)

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

pdv + p ponendo v T v p

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Termodinamica Chimica

Misura delle distanze

Lezione 9. Statica dei fluidi

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Il trade-off Efficienza Equità. L ottimo paretiano e l ottimo sociale. Quale teoria della giustizia? ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 3

Fluido reale in movimento. Viscosità

TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Primo principio della termodinamica

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30

Tonzig La fisica del calore

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

MODULO 3. La pressione

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

Riduttore di pressione Principio di funzionamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Capitolo 3: Cinematica Relativistica ed Unita di Misura

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A A 2!

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

L editor vi da linea comandi

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

F > mg Il cubo galleggia

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI

Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI

Corso di Laurea Ing. EA PROVA DI VERIFICA n. 1-28/11/2006


Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

A GOMEN E TI T I DEL E L L A L A LE L Z E I Z O I NE

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

ALLEGATO 9A REGOLE DI ALLOCAZIONE APPLICABILI AI PUNTI DI RICONSEGNA SU RR NON INTERCONNESSI A RETI DI DISTRIBUZIONE

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Transcript:

Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione. Il funzionaento si basa sul rinciio dei vasi counicanti, che è una diretta conseuenza della lee idrostatica. PIEZOETRO Il iezoetro è un tubicino raduato colleato ad un serbatoio in cui il liquido risale, consentendo quindi di visualizzare la quota dei carichi idrostatici relativi. FLUIDO 1 Il.c.i relativo corrisonde alla suerficie di searazione tra fluido e atosfera. Relazione tra i.c.i. dei due fluidi: 2 A 1h1 2h' h1 h' 1 FLUIDO 2 Il.c.i relativo corrisonde alla quota di risalita del fluido nel iezoetro. CAPILLARITÀ 1) Lo squilibrio tra forze interolecolari liquido as e liquido arete roduce una curvatura del fluido nel iezoetro. 2) Per l'equazione di Lalace tale curvatura crea una differenza di ressione ari a: 2S R. 3) Tale differenza di ressione contraddice la lee idrostatica tra i unti (1) e (2). 4) Il inor carico iezoetrico del unto (2) viene riequilibrato facendo acquisire un carico di osizione ari ad h ai unti sulla suerficie curva. Deterinazione della risalita: 2S R 4Scos D D R 2cos Poiché: h hd 4Scos 18

Aunti di eccanica dei Fluidi ANOETRO SEPLICE Il anoetro selice è uno struento che consente di isurare la ressione di un fluido. Sostituisce il iezoetro in caso di liquidi ad elevate ressioni. A differenza del iezoetro uò isurare la ressione di as e di liquidi in deressione. ANOETRO SEPLICE È siile al iezoetro, a usa un fluido ausiliario (eso secifico aiore del fluido nel serbatoio) e un tubicino ad U. Serve er isurare: 1) la ressione di un as; 2) randi ressioni in un liquido; 3) ressioni neative in un liquido. Suerficie isobara N': N' N h N' h 1) Si deterina il.c.i. relativo del fluido nel serbatoio: za z z 2) Si deterina la distribuzione di ressione del fluido nel serbatoio: z z z a Nel caso di un as: GAS Nel caso di un as: GAS Se il fluido ausiliario risale nella arte sinistra del anoetro, il fluido nel serbatoio si trova (aleno arzialente) in deressione: N' h h Nota: In questa confiurazione il anoetro assue le caratteristiche del anoetro differenziale (vedi scheda successiva). Il anoetro differenziale è un tio di anoetro che consente di isurare differenze di ressione. Tuttavia non è ossibile usare un anoetro differenziale né er isurare la ressione né er isurare differenze di ressione all'interno di un unico serbatoio. Infatti: A ha N' B hb B hha Essendo : N' A ha B h ha A B h Poiché h A B Se 19

Aunti di eccanica dei Fluidi ANOETRO DIFFERENZIALE Il anoetro differenziale consente di isurare la differenza di carico idrostatico (e quindi di ressione) tra due serbatoi contenenti lo stesso fluido oure tra due diverse sezioni di una condotta in cui scorre un fluido con oto in ressione. ANOETRO DIFFERENZIALE L'inconita del roblea è δ, ossia la differenza della quota iezoetrica (o di carico idrostatico) nei due serbatoi. N N h h h h Nel caso di due fluidi differenti: N N 1h h 2 2 h 1h 2 2 1 h 2 2 Non è ossibile conoscere la differenza di ressione se non si conosce h. Il oto del fluido è iosto dalla differenza Δ tra le sezioni (1) e (2). Il anoetro differenziale uò essere usato er isurare le erdite di carico (iezoetrico) luno la condotta: Il oto di una sfera luno un iano inclinato è iosto dalla variazione di eneria otenziale A 1 ha A B 2 ah a h ha 1 2 h 2

Aunti di eccanica dei Fluidi BAROETRO E PRESSIONE ATOSFERICA Il baroetro è lo struento che isura la ressione atosferica locale. La ressione atosferica uò infatti varia al variare dell'altitudine e delle condizioni eteoroloiche. La ressione atosferica diinuisce al crescere della quota dove l'aria si fa iù rarefatta, raiunendo valori rossii allo zero alla quota di circa 3 k dal livello del are. La variazione della ressione è in arte leata alla variazione di teeratura. Al livello del are, alla teeratura di 15 C, la ressione atosferica vale circa: 1,13 1 Pa at 5 La ressione atosferica uò essere isurata in di colonna di fluido: at at h h ERCURIO h = 76 Unità di isura della ressione: 1 Pa = 1 N/ 2 1 at = 1,13 kpa 1 at = 76 torr (*) 1 torr = 76 di ercurio 1 bar = 1 5 Pa 1 at = 1,13 bar ACQUA h = 1,33 (*) E. Torricelli (168 1647) La ressione del sanue è isurata con un anoetro etallico a ercurio. La ressione viene isurata in H. Le ressioni assia e inia di una ersona in buona salute valono circa 12 H e 8 H, risettivaente, e si indicano coe 12/8. 21

Aunti di eccanica dei Fluidi FLUIDO COPRIIBILE Per un fluido coriibile non vale la lee idrostatica in quanto si deve tenere conto della diendenza della densità da dalla ressione e dalla teeratura. CASO #1: GAS A TEPERATURA COSTANTE La densità diende solo dalla ressione. La relazione è fornita in ria arossiazione dalla lee di stato dei as erfetti. Poiché la ressione auenta al diinuire della quota, anche la densità auenta, quindi l'increento di ressione al diinuire della quota è iù che lineare. h z con T cost RT d d dz dz RT RT ln z RT z ex z z z RT CASO #2: PRESSIONE NELL'ATOSFERA Attraverso li strati dell'atosfera la teeratura varia diinuendo con la quota. Tale variazione uò essere arossiata con la relazione: T T Bz T 288K 15 C B,65K/ h z T, RT RT Bz d dz R T Bz T ln ln RB T Bz at Bz at 1 T z RB CASO #3 LIQUIDO CON DENSITÀ STRATIFICATA La densità non diende dalla ressione, a uò diendere dalla rofondità a causa, ad eseio, di un auento di salinità. Il calcolo uò essere eseuito in ria arossiazione considerando diversi strati di fluido ciascuno a densità costante. h z z d zdz h h h h 1 i i i 1 1 2 2 3 3 In enerale: z z z z dz 22