INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

Documenti analoghi
CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Elementi di matematica finanziaria

Condensatore + - Volt

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

CINQUE CONCETTI CHIAVE

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Regime di capitalizzazione composta

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Regimi periodici non sinusoidali

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Bayes. stati del mondo

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Esercizi di Matematica Finanziaria

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

1 La domanda di moneta

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

LE FREQUENZE CUMULATE

Campo magnetico stazionario

Economia Politica H-Z Lezione 9

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T.

Il diagramma cartesiano

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

LEZIONE 11. Argomenti trattati

La ripartizione trasversale dei carichi

Matematica Finanziaria. Lezione 3

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

1. La domanda di moneta

La teoria microeconomica del consumo

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Amplificatori operazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Analisi delle reti con elementi dinamici

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Transcript:

MATEMATICA FINANZIARIA www.marosandr.

INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2

CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso o d muuo è quell operazone fnanzara che s deermna ogn qual vola persone o mprese, avendo bsogno d denaro, rovano qualcuno dsposo a presare loro, per un cero perodo d empo, quella somma. Muuane o credore: colu che dà n preso l denaro Muuaaro o debore: colu che rceve n preso l denaro Legge della capalzzazone M = C + I dove M = monane C = capale I = neresse (n generale l neresse vene calcolao n funzone del asso d neresse e del empo ) Capalzzazone semplce S parla d preso a neresse semplce quando l neresse è proporzonale al capale e al empo. I = C Il empo vene espresso n ann. Può capare che la duraa sa frazonaa. In queso caso l empo s calcola: m g = n+ + 2 360 dove n = numero nero d ann m = frazone d anno corrspondene al numero d mes g = frazone d anno corrspondene al numero d gorn. S adoa convenzonalmene l anno commercale par a 360 gorn. La legge della capalzzazone a neresse semplce è M = C ( + ) Il monane a neresse semplce s oene come prodoo d C per l faore ( + ). 3

Il regme ad neresse semplce s applca generalmene ne pres con scadenza nferore a un anno e con pagameno poscpao dell neresse. credore cede C ncassa C + I 0 debore rceve C resusce C + I A vole s può consderare l pagameno ancpao dell neresse. Credore cede C I ncassa C 0 debore rceve C I resusce C I M (0; C) Ne due grafc la pendenza della rea ndca l prodoo C. Per rcavare da grafc due paramer dunque è necessaro calcolars la pendenza rame formula. Nel grafco M- è possble rcavare mmedaamene l capale che rsula essere la coordnaa del puno d nersezone ra la rea e l asse y. Dao queso valore e la pendenza s rcava. Se l capale fosse unaro, C =, la pendenza della rea sarebbe. Noa maemaca Da due pun A(x A ; y A ) e B(x B ; y B ) la pendenza d una rea s calcola come: pendenza = y x B B y x A A 4

Capalzzazone composa Il regme d capalzzazone composo consse nella capalzzazone perodca degl neress. Il perodo d capalzzazone è generalmene un anno e s parla d capalzzazone annua, qualora l perodo sa nferore all anno s parla d capalzzazone frazonaa. S consder =, calcolamo l monane al prmo anno M M = C ( + ) Po quello al secondo anno applcando l neresse sul nuovo capale Vedamo cosa succede al erzo anno M 2 = M ( + ) = C ( + ) ( + ) = C ( + ) 2 M 3 = M 2 ( + ) = C ( + ) 2 ( + ) = C ( + ) 3 Procedendo n modo analogo per n ann l monane sarà M = C ( + ) n Il monane a neresse composo s calcola molplcando l capale per l faore ( + ) n d capalzzazone composa. Quando è rrlevane specfcare, l bnomo ( + ) s può ndcare con la leera u, ponendo u = +, da cu M = C u n Applcazone formula Il modo pù semplce per ulzzare la formula precedene è quella d usare una calcolarce scenfca alrmen è possble ulzzare un pronuaro che fornsce valor della funzone y = ( + ) n con 8 cfre decmal. Tuava pronuar non sono scr per ogn asso e per ogn empo. In queso caso è necessaro esegure un operazone maemaca per rcavare ass o emp non abula. Tale formula è l nerpolazone lneare. Consderando una funzone y= f(x) sano no valor che assume la funzone n x e x 2. Il problema è quello d rcavare l valore della funzone n un puno x compreso ra x e x 2. La ecnca dell nerpolazone lneare consse nell approssmare la funzone con la rea passane per A(x ; y ) e B(x 2 ; y 2 ) e d ulzzare la formula y y x x = y y x x 2 2 5

Monane per ann non ner Per calcolare l monane n caso d ann non ner s possono ulzzare due formule. La prma è una formula lneare e prende l nome d capalzzazone msa M = C ( + ) n ( + f) dove f rappresena una frazone propra d anno. Quesa formula ha lo svanaggo d non essere faclmene rsolvble nel regme de emp. Per ovvare a ale nconvenene s ulzza la formula pù semplce algebrcamene parlando, ma d pù dffcle soluzone se non s dspone d una calcolarce scenfca. Tale formula è esponenzale dove rappresena l empo non nero. M = C ( + ) Rappresenazone grafca M 2 > La funzone ha concavà verso l alo ed è una funzone sempre crescene. Al crescere del asso, la curva cresce pù rapdamene a parà degl alr faor. (0; C) Formule nverse Daa le complessà della formula, vengono forne le vare formule nverse scre n dverse manere: ( ) M = C + M C = = M + ( + ) ( ) M M = = C C M log C log M log C = = log log ( + ) ( + ) 6

Confrono capalzzazone semplce e composa S consder la formula del monane a neresse semplce e composo: M semplce: M = C ( + ) composo: M = C ( + ) con medesmo capale nzale e medesmo asso d neresse. Le due curve sono ugual quando sussse la seguene relazone (0; C) C ( + ) = C ( + ) dalla quale elmnando l capale s oene 0 ( + ) = ( + ) Quesa relazone ha soluzon mmedae e unche solo per = 0 e =, coè sgnfca che nzalmene l monane è lo sesso, nfa corrsponde al capale nzale, e dopo un anno le due curve sono ancora denche. Dall anals del grafco s deduce che l monane ad neresse semplce è pù alo per perod nferor all anno, menre è pù alo quello ad neresse composo per perod superor all anno. 7

Capalzzazone frazonaa S parla d capalzzazone frazonaa quando la capalzzazone avvene per perod che sono soomulpl dell anno. Capalzzazone semesrale: capalzzazone ogn 6 mes (2 vole l anno) Capalzzazone quadrmesrale: capalzzazone ogn 4 mes (3 vole l anno) Capalzzazone rmesrale: capalzzazone ogn 3 mes (4 vole l anno) Capalzzazone bmesrale: capalzzazone ogn 2 mes (6 vole l anno) Capalzzazone mensle: capalzzazone ogn mes (2 vole l anno) In capalzzazone frazonaa l asso può essere perodale o annuo nomnale converble k vole all anno. Per l calcolo del monane n capalzzazone frazonaa, s applcano ancora le formule fondamenal della capalzzazone, enendo presene che l asso e l empo devono essere rfer allo sesso perodo. Tasso perodale Il asso perodale è l asso relavo a un perodo d /k d anno, qund gà rfero al perodo d capalzzazone e ndcao col smbolo k. 2 asso semesrale 3 asso quadrmesrale 4 asso rmesrale 6 asso bmesrale 2 asso mensle Tasso annuo nomnale converble k vole all anno Il asso annuo nomnale converble k vole all anno vene ndcao con l smbolo j k e deve essere rasformao n un asso perodale nel seguene modo k = jk k 8

Tass equvalen S dce che due ass, relav a dfferen perod d capalzzazone, sono equvalen quando, applca allo sesso capale e con la sessa duraa, danno monan ugual. Poso C = e =, consderamo l asso annuo e l asso k relavo a /k d anno e supponamo che dano lo sesso monane + = ( + k ) k Tale relazone d equvalenza valda per un anno deve susssere per qualunque duraa. Consderando n ann s ha È possble rcavare ora: asso annuo equvalene a k dao come asso perodale k equvalene a dao come ( + ) n =[ ( + k ) k ] n ( ) = + k k ( ) k k = + = + k 9

SCONTO E VALORE ATTUALE Defnzon Una persona che deve rscuoere un cero mporo a una daa scadenza, può realzzare ancpaamene l suo credo secondo le seguen modalà: a. l debore rscaa l suo debo, coè lo paga n ancpo, e la somma che paga è nferore al valore del debo; b. una erza persona, n genere una Banca, ancpa al credore l mporo che s farà po rmborsare dal debore alla scadenza. In queso caso l credore cede a un erzo l suo credo, rcevendo, anche n al caso, un mporo nferore. Lo scono S è l compenso d ch paga un debo prma della scadenza e anche la dfferenza sull operazone d cessone d un credo. Legge dello scono Il valore nomnale C, o capale, ndca l ammonare del credo. S dce somma sconaa, o anche valore auale V, l valore nomnale dmnuo dello scono. Per defnzone da cu V = C S S = C V Scono-Preso S analzz la seguene suazone: sono un credore d una somma C che scadrà al empo e cedo a Tzo l mo credo rcevendo ogg V. Tzo ncasserà alla scadenza dal prmo credore la somma C. In alre parole Tzo presa V, che s può consderare come l capale, e rceve l valore nomnale C, che può essere consderao come monane. Dunque ogn operazone d scono può essere nerpreaa come un preso. Se l operazone d scono vene nerpreaa come preso:. a neresse semplce s ha l regme d scono razonale o semplce; 2. a neresse composo s ha l regme d scono composo. Ques ulmo s usa per operazon d lunga scadenza. Per quelle d breve scadenza s usa un erzo regme: l regme d scono commercale. 0

Scono commercale S ha lo scono commercale quando lo scono è proporzonale al valore nomnale C e al empo d ancpazone. S fssa d solo l asso d scono d. S ha Da cu s oene S = C d V = C ( d) S V C C /d /d Scono razonale S ha lo scono razonale o semplce quando lo scono vene calcolao come neresse semplce, al asso, sulla somma sconaa V (valore auale o mporo effevamene presao). Rsula che l valore nomnale C è l monane a neresse semplce al asso della somma sconaa V, qund C = V ( + ) da cu V C = + V C Con semplc passagg s oene lo scono C S = = V + da cu rsula che lo scono razonale è l neresse semplce calcolao sul valore auale V. 0 Il grafco rappresena un perbole equlaera, avene come asno l asse del empo e la rea d equazone =.

Scono composo S ha lo scono composo quando lo scono vene calcolao come neresse composo, al asso, sulla somma sconaa V. Rsula che l valore nomnale C è l monane a neresse composo al asso della somma sconaa V, qund C = V ( + ) da cu C V = = C + = Cv ( + ) ( ) V C Avendo poso v = +. Il grafco rappresena una funzone esponenzale con base mnore d. Con semplc passagg s oene lo scono ( ) S = C v 0 Osservazon a. Valuazon d somme fuure Il calcolo dello scono e del relavo valore auale è ule per valuare mpor da pagare o rscuoere n fuuro. La valuazone d un credo, non ancora scaduo, sarà sempre mnore del valore nomnale. S usa l ermne d somma sconaa per ndcare l prezzo a cu s cede l credo. b. Osservazon sullo scono commercale S è deo che nelle operazon a lungo ermne s usa lo scono composo, menre a breve ermne quello commercale e razonale. Nella praca s applca pù spesso quello commercale perché pù semplce, anche se a vole conduce a rsula parcolar.. Usando scadenze lunghe, lo scono può rsulare maggore del capale e l valore auale dvena negavo. 2. La somma presaa nell operazone è, n realà, V e l compenso o scono deve essere calcolao su V, come nello scono razonale, e non sulla somma C, come nello scono commercale; nfa calcolando lo scono su C, queso rsula maggore e dunque ch acqusa l credo ha un compenso maggore. 3. Ch rscuoe la somma sconaa, rempegando ale mporo allo sesso asso, alla scadenza non ncassa l mporo del credo, ma un mporo mnore. 2

c. Tass d scono Ponendo C = e = s oene: scono razonale: S = + scono composo: S = + scono commercale: S = d Quesa relazone esprme lo scono sul capale unaro per un anno, coè l asso d scono. Il asso d scono s ndca col smbolo d e qund d d = e = + d Allora, se per lo scono razonale e composo vene enuncao l asso d neresse e po da queso s oene l asso d scono, per lo scono commercale s enunca dreamene l asso d scono. d. Confrono fra scono commercale e scono razonale applcando lo sesso asso Lo scono commercale è maggore d quello razonale queso perché lo scono commercale s calcola su C e quello razonale su V, che è mnore d C. Lo scono commercale è l monane a neresse semplce, allo sesso asso e per lo sesso empo, dello scono razonale, da cu Scono commercale = Scono razonale ( + ) e. Confrono fra grafco d scon Confronamo valor aual supponendo C =. Vcommercale = è lneare n V = razonale + è una perbole equlaera V = + = v è una funzone esponenzale con base mnore d razonale ( ) V C = V commercale < V composo < V razonale V razonale In conclusone, consderando sesso asso, sesso empo e sesso valore nomnale, rsula S commercale > S composo > S razonale V composo V commercale /d 3

EQUIVALENZA FINANZIARIA E OPERAZIONI COMPOSTE Scndblà Una legge s dce scndble se l monane d un capale C, mpegao fno a ad un asso assegnao, non vara se l mpego vene nerroo n, con (0 < < ) e l monane oenuo n vene mmedaamene rempegao alle sesse condzon per l empo rmanene -. S può dedurre rame esemp che n regme d capalzzazone composa è ndfferene rasferre nel empo un capale, applcando lo sesso asso, n una sola soluzone o con pù mpegh successv. Quesa propreà è dea scndblà e vale anche n regme d scono composo. In conclusone s può affermare che non sono scndbl l neresse semplce, lo scono commercale e lo scono razonale, menre sono scndbl l neresse composo e lo scono composo. Somme equvalen Quando due o pù somme, dsponbl n emp dvers, calcolae al empo 0 con una sessa legge d scono e allo sesso asso, rsulano ugual, s dcono equvalen. In genere s usa lo scono composo. Se due somme o nsem d somme sono equvalen n capalzzazone composa, a un cero asso, concdono loro valor aual al empo = e loro valor aual o monan calcola n qualunque epoca. Unfcazone d pù cred Una persona, dsponendo d var cred con dverse scadenze, può accordars con l debore o con un erzo per rscuoere cred una sola vola. In queso caso, a causa d rard o ancp ne pagamen, s dovranno calcolare neress e scon e le par devono gungere a un accordo sul regme da usare. Premesso che quese operazon s applcano a cred a lunga scadenza e che s userà l neresse composo, è essenzale la scela del asso n base al quale verranno rasfer capal nel empo. Ques problem prendono l nome d unfcazone d pù cred e s dvdono n due cas a) fssaa la daa dell unco pagameno, s deermna l mporo (rduzone d pù cred a una daa scadenza); b) fssao l mporo dell unco pagameno, s deermna la scadenza (deermnazone della scadenza comune). 4

Sosuzone d pù pagamen A vole può essere comodo sosure pagamen a fssae scadenze con pagamen n alre scadenze. In ques problem l ncogna è, n genere, l mporo d un pagameno oppure la scadenza. Se s hanno var capal mpega a neresse composo, per una sessa duraa a ass dfferen, s può pensare d valuare un unco capale, somma de preceden, e deermnare l asso a cu mpegarlo per avere lo sesso monane. 5

RENDITE Defnzone Una renda fnanzara è una successone d mpor, chamae rae, da rscuoere (o da pagare) n epoche dfferen, chamae scadenze, ad nervall d empo deermna. Una renda è qund ndvduaa da alcun argomen ra cu: R k raa da rscuoere (o da pagare) alla scadenza k scadenza, coè l momeno all'nerno del k-esmo nervallo n cu vene rscossa (o pagaa) la raa n numero d rae oal S dce valore d una renda, a una cera daa, la somma de monan o de valor aual, calcola a quella daa, delle vare rae della renda. In generale per calcol del monane e del valore auale s usano le formule dell neresse composo e dello scono composo. Se l valore della renda vene calcolao n epoca anerore a ue le scadenze, o concdene con la prma d esse, s parla d valore auale della renda. Se l valore della renda vene calcolao n epoca poserore a ue le scadenze, o concdene con l ulma d esse, s parla d monane della renda. Classfcazone e cas noevol Una renda può essere classfcaa n base alle caraersche de suo argomen: numerosà delle rae (duraa) Se n è un numero fno la renda s chama emporanea o Se n è sablo a pror ed è ndpendene da qualsas eveno la renda emporanea s dce cera o Se nvece n non è sablo a pror e dpende, ad esempo, dall'essenza n va d una persona s dce valza Se n è nfno la renda s chama perpeua o llmaa perodcà Se le scadenze sono separae da un nervallo d empo uguale la renda è perodca o Se l perodo è un anno s parla d rende annue o Se l perodo è nferore a un anno s parla d rende frazonae (es. semesral, rmesral, ec.) o Se l perodo è superore a un anno s parla d rende polennal (es. rennal, qunquennal, ec.) 6

daa d decorrenza Inolre Se la prma scadenza concde con la daa d decorrenza la renda è ancpaa Se la prma scadenza cade un perodo dopo la daa d decorrenza la renda è poscpaa Se la prma raa vene rscossa (o pagaa) da subo la renda è dea mmedaa. Se la prma raa vene rscossa (o pagaa) a comncare da un cero sane successvo a, la renda s dce dffera d un perodo p. Formularo s n ndca l monane d una renda poscpaa (valuaa qund all ao dell ulmo versameno) e s legge s fgurao n al asso s n = ( ) n + s n ndca l monane d una renda ancpaa (valuaa un anno dopo l ulmo versameno) s n ( ) n + = + ( ) Relazon fondamenal ra due preceden p d monane ( ) sn = sn + s = s + Monane valuao k ann dopo l ulmo versameno k n ( ) M = s + k n n a n ndca l valore auale d una renda mmedaa poscpaa (valuaa un anno prma del prmo versameno) a n ( ) + = n a n ndca l valore auale d una renda mmedaa ancpaa (valuaa all ao del prmo versameno) a n ( ) + = + n ( ) 7

Relazon fondamenal ra due preceden p d valore auale p n n n ( ) a = a + / a ndca l valore auale d una renda dffera d p ann e poscpaa (valuaa p+ ann prma del prmo versameno) e s legge a dffero p fgurao n al asso p n p n n ( ) / a = a + / a ndca l valore auale d una renda dffera d p ann e poscpaa (valuaa p+ ann prma del prmo versameno) Formula denca alla precedene sosuendo l valore auale poscpao con quello ancpao p Relazon fondamenal ra due preceden p d valore auale / a = / a k n k n a ndca l valore auale d una renda mmedaa poscpaa perpeua a = a ndca l valore auale d una renda mmedaa ancpaa perpeua a = + Relazon fondamenal ra due preceden p d valore auale a = a + p / a ndca l valore auale d una renda poscpaa perpeua dffera d p ann p / a = ( + ) p Relazon fondamenal ra l valore auale e l monane n = ( + ) s = a ( + ) a s n n n n n 8