Risonanza Magnetica Nucleare

Documenti analoghi
Risonanza magnetica nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Meccanica quantistica (5)

RMN elementi di base

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

GLI ORBITALI ATOMICI

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

Effetto Zeeman anomalo

La Risonanza Magnetica Funzionale

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

GLI ORBITALI ATOMICI

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

Interazione luce- atomo

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Fisica Generale III con Laboratorio

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Teoria Atomica di Dalton

Spettro elettromagnetico

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Le Caratteristiche della Luce

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

Particelle Subatomiche

Spettroscopia. Spettroscopia

La Struttura degli Atomi

La teoria del corpo nero

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Identificazione di un composto organico:

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

FISICA ATOMICA E CHIMICA SPAZIO-DINAMICHE

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

5.4 Larghezza naturale di una riga

Fenomeni quantistici

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Generalità delle onde elettromagnetiche

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Elettricità e Fisica Moderna

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

ONDE ELETTROMAGNETICHE

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

RMN elementi di base e sequenze

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

p e c = ev Å

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

3. Struttura dell atomo

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Le onde elettromagnetiche

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

λν = c, ove c velocità della luce.

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Produzione dei raggi X

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Cenni di Fisica del Nucleo

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

NMR e Biologia strutturale

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

Lezione 6 Geometrie lineari e toroidali di confinamento magnetico

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Principio di inerzia

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Fondamenti di fisica

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Transcript:

Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni, elettroni e neutroni possiedono uno spin.. Molti nuclei atomici si comportano come delle particelle cariche che ruotano intorno al proprio asse, ne risulta la presenza di un momento angolare o momento di spin P.

2000 1000 500 0 2000 1500 1000 500 0 1500 4.500 4.450 4.400 4.350 4.300 4.250 4.200 ppm (f1) 1.400 ppm (f1) 1.350 1.300 Cl O 1000 O 500 0 2.96 2.00 0.97 1.88 0.96 8.0 ppm (f1) 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0

Il nucleo atomico n protoni n neutroni n di massa M e protoni neutroni Massa M Carica Z Spin I n protoni carica del nucleo Z numero atomico N stesso numero atomico, masse diverse = isotopi

Proprietà magnetiche dei nuclei P Poiché il nucleo atomico è carico, e ogni carica in movimento genera un campo magnetico, ogni nucleo dotato di spin si comporterà come un piccolo magnete, cioè sarà dotato di un momento magnetico.. Il momento magnetico è proporzionale al momento angolare P e ne ha la stessa direzione: la costante di proporzionalità tra il momento magnetico ed il momento angolare nucleare P è detta costante giromagnetica ω ω spin nucleare I Numero di Massa M Numero atomico N Spin I Esempi dispari pari o dispari (1/2, 3/2, 5/2) H, 13 C, 19 F, 15 N 1 H, pari dispari (1, 2, 3) 2 H, 14 N pari pari 0 12 C, 16 O, 32 S Associati allo spin nucleare: Momento angolare (P P = I ω) Momento magnetico ( = γ P) Numero quantico di spin I ω = velocità angolare I = momento di inerzia γ = rapporto giromagnetico (dipende dal tipo di nucleo) La forma della carica rotante I = 0 = 0 Inesistenza I = 1/2 0 sferica I > 1/2 0 ellissoidale

Nuclei immersi in un campo magnetico I nuclei si comportano, quindi, come piccole barrette magnetiche che possono orientarsi in presenza di un campo magnetico esterno. A causa della rotazione su se stesso del nucleo, il campo magnetico applicato induce un movimento di precessione del nucleo intorno alla direzione di propagazione del campo applicato. La frequenza di precessione è ω 0. z ω 0 θ ω ω 0 = γ = 2πν 0 (relazione di Larmor) La frequenza di precessione è proporzionale all intensità del campo magnetico applicato. nucleo y x

Nuclei immersi in un campo magnetico In assenza di un campo magnetico esterno, i vari possibili stati di spin hanno la stessa energia, e non è quindi possibile alcuna interazione con la radiazione elettromagnetica. ettromagnetica. Tuttavia, se il nucleo è in presenza di un campo magnetico, i due stati di spin hanno diversa energia. I nuclei si comportano, quindi, come piccole barrette magnetiche che possono orientarsi in presenza di un campo magnetico esterno. stato di spin α Allineato nella stessa direzione del campo magnetico (configurazione a più bassa energia) N S S N stato di spin β Allineato in direzione opposta al campo magnetico (configurazione a più alta energia) N N S S

Nuclei immersi in un campo magnetico danno luogo ad una quantizzazione direzionale Secondo la meccanica quantistica, il vettore momento angolare P associato allo spin di un nucleo può avere solo valori quantizzati,, multipli di h/2π e funzione del numero quantico di spin I.. h P = I(I1) = 2 π Momento angolare h γ P = γ I(I1) 2 π Momento magnetico P B0 h = m 2 π Numero quantico magnetico [m[ m = (2I 1)] m: (I( I); (I( -1); (I( -2). (0). (-I( I 2); (-I( I 1); (-I)( In un campo magnetico il valore del momento angolare può assumere solo valori discreti, ne deriva che l asse di spin può avere solo alcune orientazioni θ rispetto alla direzione di

ω 0 P B0 B0 ω θ P Nuclei immersi in un campo magnetico: quantizzazione direzionale Velocità angolare di precessione P = m 2 π cosθ = ω 0 = γ = 2 π ν 0 I valori dei vettori P e nella direzione del campo magnetico sono espressi da: h = = γ ħ γ P = γ m γ ħ m I(I1) = h 2 π m = m γ ħ I(I1) Dalla relazione si ricava che cos θ è quantizzato per cui, per i nuclei aventi spin uguale ad 1/2, l angolo θ del movimento di precessione può assumere solo due valori pari a θ e (180 - θ) al variare del segno dello spin. cosθ = 1/ 3 3 e -1/ 1/ 3: 55 44 e 124 46

Nuclei immersi in un campo magnetico: Livelli energetici ω 0 P B0 B0 ω θ P L energia potenziale di un dipolo magnetico formante un angolo θ con le linee di forza di un campo magnetico uniforme è : E = - cos θ E = - B0 E = - m ħ γ ma cos θ = E = - B0 ma B0 = m ħ γ Nel caso del nucleo dell idrogeno (I = ½ ) sono previsti due livelli energetici per il nucleo immerso in un campo magnetico uniforme. Il E E dipenderà dall intensità del campo magnetico applicato e dal rapporto giromagnetico.. E m = -1/2 spin β _ E = h γ m = 1/2 spin α _ E = 1/2h γ _ E = - 1/2h γ

Livelli energetici e Frequenza di risonanza Per promuovere il sistema da un livello energetico al successivo (risonanza) è necessario l apporto di un energia esterna uguale a E = hν pari alla differenza di energia tra due livelli contigui E = hν E = ħ γ hν = γ ħ γ Influenza: La frequenza di precessione La grandezza del momento magnetico La differenza di popolazione tra due livelli energetici La differenza di energia γ La differenza di energia ν = B dipende 2π 0 dipende solo solo dal dal tipo tipo di di nucleo (γ)( ) e dal campo nucleo (γ) e dal campo magnetico magnetico applicato applicato per 1 H (γ = 26,752 10 7 rad T -1 sec -1 ) Per = 1,408 T Per = 2,347 T Per = 5,871 T ν = ~ 60 MHz ν = ~ 100 MHz ν = ~ 250 MHz per 13 C (γ = 6,728 10 7 rad T -1 sec -1 ) Per = 1,408 T Per = 2,347 T Per = 5,871 T ν = ~ 15 MHz ν = ~ 25 MHz ν = ~ 63 MHz c = νλ; λ = c/ν λ = 3 10 8 m sec -1 /100 10 6 sec -1 = 3 m

Nuclei immersi in un campo magnetico: Livelli energetici

Condizioni di risonanza Per la risonanza di nuclei diversi (γ( diverso) ad un determinato valore di sarà necessaria una frequenza diversa ν. γ ν = B 2π 0 Nucleo Spin γ (rad T -1 s -1 ) x 10 7 Abbondanza (%) Sensitività (%) Frequenza in MHz a 2,35 T 1 H 1/2 26.7510 99.985 100 100 2 H * 1 4.1064 0.015 0.965 15.351 7 Li 3/2 10.3964 92.5 29 38.863 11 B * 3/2 8.5794 80.1 17 32.084 13 C 1/2 6.7263 1.1 1.59 25.144 14 N * 1 1.9331 99.63 0.101 7.224 15 N 1/2-2.7116 0.37 0.104 10.133 17 O * 5/2-3.6264 0.048 2.91 13.557 19 F 1/2 25.1665 100 83 94.077 29 Si 1/2-5.3146 4.67 7.84 19.865 31 P 1/2 10.8289 100 6.63 40.481 * Presentano momento di quadrupolo

Effetto del campo magnetico sui nuclei In assenza di un campo magnetico esterno nuclei in diverso stato di spin hanno uguale energia I vettori momento magnetico che si allineano nel verso del campo applicato hanno un contenuto energetico inferiore (α)) rispetto a quelli con spin opposto (β).( E β α

Effetto del campo magnetico sui nuclei β spettro E β ν 1 ν 2 ν E α α 0 1 2 All aumentare dell intensità del campo magnetico esterno, aumenta anche la differenza di energia tra i due stati di spin.. _ E = h γ varia la frequenza alla quale potrà avvenire una transizione tra i due stati di spin..

Nuclei immersi in un campo magnetico: Livelli energetici E m = -1/2 Nβ _ E = h γ m = 1/2 Nα _ E = 1/2h γ _ E = - 1/2h γ E Nβ = e k Nα B T 1 E ћ γ = 1 k B T k B T k B = cost. di Boltzmann (1,38 10-16 16 erg/grado) Es. per il nucleo 1 H = 1.41 Tesla (60 MHz) E E 0.6 x 10-2 cal/mol; T = 300 K Nβ = 0.9999904 NαN Esiste un eccesso di 10 nuclei (Nα)( ) per milione. = 7.05 Tesla (300 MHz) Nβ = 0.99995 Nα Esiste un eccesso di 50 nuclei (Nα)( ) per milione. E E << KT Nβ Nα Nβ/ Nα = 1 per = 0 Nα cresce con

Interazioni con la radiazione e.m. Si ha una transizione da spin α a spin β solo se la radiazione e.m. incidente ha un energia uguale al E tra i due stati. E rilassamento E E = hν β Il sistema ritorna allo stato fondamentale cedendo energia attraverso processi di rilassamento. RF α Condizione di risonanza per un nucleo in un campo magnetico ω 0 = γ = 2πν 0 (relazione di Larmor)

Livelli energetici dei nuclei 1 H e 13 C Per 1 H e 13 C con I = 1 2 Ad un valore di di 1,4T il E tra i due stati è di: 3,98 x 10-26 Jper 1 H 1,00 x 10-26 Jper 13 C E 1 2 E E = hν 13 C 1 H - _ E = h γ 1 2

Condizioni per la risonanza z Si ha scambio di energia tra B 1 z e il nucleo z ν 0 ω 0 B 1 x θ ω 1 ν 1 ω >> B 1 Un campo magnetico applicato B 1, perpendicolare a influenza la frequenza di precessione del dipolo nucleare e tende ad orientare nella sua direzione y B 1 x ω 1 = ω 0 ν 1 = ν 0 Quando il campo applicato B 1 ha la stessa frequenza di precessione ν 0 (frequenza di Larmor) ) e la stessa velocità angolare ω 0 si assiste al flip dello spin nucleare. y B 1 y x -z In seguito alla interazione con B 1, il vettore inizia a precedere in direzione opposta alla direzione del campo magnetico applicato.

Condizioni per la risonanza Sensitività Sensitività 1 H 19 F Frequenze NMR di nuclei magnetici diversi a campo magnetico costante 7 Li 31 P 11 B 13 C 29 Si 17 O 2 H 15 N 14 N 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Frequenza di risonanza in MHz a 2,35 T

Spettrometro a onda continua (CW) probe spinner Trasmettitore RF (B 1 ) S N Ricevitore RF Tubo NMR y Variazioni spira ricevente γ ν = B 2π 0 x B 1 z Si può variare ν 1 mantenendo fermo o viceversa.

Determinazione del segnale NMR x y Distribuzione dei momenti magnetici in assenza di B 1 (eccesso di nuclei nello stato α) Vettore magnetizzazione netta x Σ ω 0 La componente del vettore magnetizzazione netta, Σ, oscillerà lungo l asse y permettendo la registrazione di un segnale. magnetizzazione longitudinale y z x ω 1 spira ricevente y Distribuzione dei momenti magnetici in presenza di B 1. La risultante dei momenti magnetici è scomponiile nelle tre direzioni. Il vettore magnetizzazione è piegato sul piano xy. B 1 Σ Σ Σ Σ z Σ ω 1 = ω 0 ω 0 magnetizzazione trasversale z

Determinazione del segnale NMR

Determinazione del segnale NMR: Processi di Rilassamento E T 1 E E B 1 B 1 B 1 presenza di segnale E 1 > E 2 assenza di segnale Sistema saturato La condizione di equilibrio dettata dalla legge di distribuzione di Boltzmann è ripristinata dai processi di rilassamento.

Rilassamento spin lattice T 1 (Ril. Longitudinale) Tramite questo processo è mantenuto l eccesso di nuclei nello stato α secondo la distribuzione di Boltzmann.. Il movimento dei nuclei degli atomi del reticolo che costituisce ce la molecola genera un campo magnetico fluttuante che interagisce con i nuclei nello stato eccitato portando ad una transizione con rilascio di energia al reticolo stesso. L energia trasferita induce una variazione della energia traslazionale e rotazionale del sistema M z = M 0 (1 - e -t/t t/t1 ) Il processo di rilassamento è caratterizzato da T 1 (tempo di rilassamento longitudinale). Esso rappresenta il tempo necessario per ridurre la magnetizzazione longitudinale M z di un fattore e. La grandezza di T 1 dipende dal tipo di nucleo (valore di γ e I) ) e regola la realizzazione degli esperimenti FT-NMR. T 1 varia tra 00.1 sec. (rapido rilassamento) a 100 sec. (lento rilassamento). Al T 1 è associata la costanza del segnale NMR. y y magnetizzazione longitudinale ω 1 T 1 x B 1 Σ y = M y Mz ω 0 Presenza di B 1 z x Assenza di B 1 M z z = M 0

Rilassamento spin spin T 2 (Ril. trasversale) In questo tipo di rilassamento si assiste ad una diminuzione della la magnetizzazione trasversale nel piano XY (M XY ) dovuta allo scambio di stato di spin tra nuclei dello stesso tipo. Un fattore che influisce su questo processo è la non n omogeneità del campo magnetico applicato. Non si hanno effetti sul mantenimento del segnale ma sulla larghezza di banda. M XY XY = M XY0 XY0 e -t/t 2 ν n = γ B n ν = 1/2π t ν 1 = γ/2π ( b 1 ) ; ν 2 = γ/2π ( b 2 ) ; ν 3 = γ/2π ( b 3 ) ecc. y b 1 b 2 b 3 x ω 1 B 1 Σ y Σ z ω 0 z magnetizzazione trasversale La larghezza di banda è correlata al principio di indeterminazione di Heisenberg: : l ampiezza del segnale è proporzionale al tempo medio che il sistema spende nello stato eccitato. T 2 T 1

Rilassamento spin lattice T 1 (Ril. Longitudinale) e Rilassamento spin spin T 2 (Ril. Trasversale) Il processo di rilassamento segue una cinetica del primo ordine esistono diversi meccanismi di rilassamento operanti sia nel rilassamento spin spin che in quello spin lattice 1. Interazione con elettroni spaiati di sostanze paramagnetiche. (es( O 2, Metalli) Interazione col momento magnetico dell elettrone e conseguente allargamento di banda. 2. Interazione con nuclei che presentano un momento elettrico di quadrupolo (es. 15 N). 3. Interazione dipolo-dipolo 4. Anisotropia dei chemical shift 5. Spin-rotation 6. Accoppiamento scalare. M z = M 0 (1-2e -t/t t/t1 )