Teoria delle catastrofi

Documenti analoghi
Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

La generazioni di numeri casuali. Fisica dell Informazione

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

5.4. La matrice di correlazione

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Introduzione ai sistemi dinamici

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Fondamenti di Automatica

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

Perché le regole e come

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Dinamica di sistemi non lineari

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

01. Modelli di Sistemi

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

1 Equazioni Differenziali

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Capitolo 2. Un introduzione all analisi dinamica dei sistemi

Il sistema di Lorenz. giovedì 24 novembre 11

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica SISTEMI E MODELLI

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

concorrenza perfetta vs. monopolio

Fisica Generale III con Laboratorio

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Processi meteorologici a scala urbana

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Dinamica delle Strutture

Controlli Automatici I

Modellistica e Simulazione: il sistema di Rossler a.a Chiara Mocenni

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Processi decisionali e modelli di simulazione

Strutture di controllo in C++

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Modello matematico di un sistema fisico

Teoria cinetica di un sistema di particelle

ANALISI E CONTROLLO DI UN MODELLO DI IMPATTO PUBBLICITARIO

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO

Trasporto di O 2 nel sangue

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Codroipo, Sandro Fabbro, Università di Udine

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Produzione e creatività

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Meccanica quantistica (5)

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

Docente: Pierpaolo Puddu

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Esploriamo la chimica

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna

Integrazione con metodo Monte Carlo

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

C.d.L. in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

I grandi biomi terrestri

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Transcript:

Teoria delle catastrofi Il caso precedente, studiato con PPLANE. Scelta dell algoritmo di discretezzazione (qui è importante che sia adattativo perché cambia la velocità) transizione rapida (catastrofe) Ciclo di isteresi nello spazio p,x (catastrofe a piega). La teoria delle catastrofi, dovuta a R. Thom, classifica tutti le possibili discontinuità che può avere il luogo degli equilibri stabili di un sistema non lineare, quando alcune variabili (parametri) cambiano lentamente rispetto ad altri. Un aspetto interessante della teoria è che il numero di singolarità del luogo degli stati stabili dipende unicamente dal numero di parametri e NON dal numero di variabili di stato. Thom ha inoltre dimostrato che, se i parametri sono più di 5, le possibili tipologie di catastrofi sono infinite. 4

SISTEMI NON LIENARI CASO DI STUDIO La crisi delle foreste Vedi: Gatto, Rinaldi; Some models of catastrophic behavior in exploited forests; Vegetatio, 69: 3-, 987. Fenomeno macroscopico e rilevante. Cause: Cambiamento del clima (e delle disponibilità di risorse idriche) Sovra sfruttamento Inquinamento (pioggia acida) atmosferico Gestione non adeguata In generale queste cause portano ad un declino della foresta. In alcuni casi esse portano invece ad un vero e proprio collasso improvviso della foresta e in casi estremi questo collasso è irreversibile. sostanze resinose incendi naturali perdita di elasticità rottura sviluppo di nutrienti parassiti collassi squilibri domanda - offerta abbattimenti bassa diversità epidemie artificiali alterazione terreno tossicità formazione di Ozono necrosi 4

Sovrasfruttamento Il più semplice modello: T = biomassa legnosa G = growth H = harvest E = exploitation dt G( T ) Eh( T ) = 43

Effetti congiunti SFRUTTAMENTO INQUINAMENTO dn dt apporto perdite prelievo } } } 64748 = W an bnt + cm( N) T decomposizione = ebn dt m { ( N) { E 443 T produttività mortalità abbattimento primaria Elevata acidità del terreno (ph < 4-5) Mobilizzazione di ioni tossici (per es. Alluminio) 44

dn = W an bnt + cm ( N ) T nutriente dt = [ abn ct m( N) E] T biomassa legnosa Analisi degli equilibri dn W an = 0 T = = TN ( N, W ) c b N m( N) c dt = 0 T = 0 o T = [ ebn m( N) E] = TT ( N, E) d Stabilità degli equilibri Nel punto I f a 0 bn + cm( N) x = x 0 ebn m( N) E INSTABILITA' Analogamente si dimostra che S è stabile 45

Fissiamo E e variamo W 46

Fissiamo W e variamo E 47

CONCLUSIONI : catastrofe a cuspide La foresta può mantenersi in vita solo nella regione parabolica ( \\\\\\ ) Per ogni fissato sfruttamento esiste un intervallo ammissibile per l apporto esterno di nutriente W Tale intervallo si restringe all ammontare dello sfruttamento All aumentare dell apporto di nutriente la foresta finisce per collassare (prima se è più sfruttata) All aumentare dello sfruttamento la foresta collassa se l apporto di nutriente è sufficientemente alto, altrimenti la foresta degrada con continuità. 48

Caos deterministico Nei sistemi non lineari, al variare di un parametro, può anche accadere che nascano o scompaiano cicli (= movimenti periodici) o si determino zone dello spazio (attrattori) all interno delle quali il movimento rimane confinato senza però essere periodico. Questo fenomeno viene definito caos deterministico. Es. il modello di Lorenz (evoluzione della masse d aria nell atmosfera) dx/ = -c(x-y) dy/ = ax-y-xz dz/ = b(xy-z) traiettoria (attrattore) del sistema di Lorenz (a=8, b=8/3, c=0) nel piano (x,z) movimenti corrispondenti Questo tipo di comportamenti può verificarsi in sistemi continui di ordine due con ingressi periodici o di ordine superiore, ma in sistemi discreti anche di ordine. Una conseguenza importante di questo tipo di comportamento è la forte dipendenza dalle condizioni iniziali (a una variazione infinitesima delle condizioni iniziali corrispondono alla lunga traiettorie completamente diverse). Predictability: Does the Flap of a Butterfly s Wings in Brazil set off a Tornado in Texas? (Lorenz, 97). 49

Esempi di biforcazioni (altri esempi in linea su http://monet.physik.unibas.ch/~elmer/pendulum/lab.htm) Da equilibrio a ciclo, a cicli più complessi, a caos. x(t+)=px(t)(-x(t)) (logistica discreta) 0,6 p= 0,5 0,4 0,3 0, 0,8 p=3 0, 0,7 0 3 5 7 9 3 5 0,6 0,5 7 0,4 0,3 0, 0, 0 9 3 5 7 3 5 7 9 9 3 5 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0, 0, 0 7 9 3 5 3 7 5 7 9 p=3.5, 9 3 5 7 9 3 5 7 9 p=4 0,8 0,6 0,4 0, 0 3 5 7 9 3 5 7 9 3 5 7 9 Biforcazione di Hopf (da equilibrio a ciclo in un sistema continuo) x& x& = αx = x x αx + x + x ( x ( x + x + x ) ) 50