Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Documenti analoghi
Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

PARTE I ELEMENTI DI IDRAULICA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

GEOMETRIA DELLE AREE

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Università del Sannio

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Problema ( ) = 0,!

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Lezione 9. Statica dei fluidi

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Esercizi di Meccanica dei fluidi

Test di Matematica di base

Meccanica dei Fluidi

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

RICHIAMI DI GEOMETRIA DELLE AREE

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Formulario di Geometria Analitica a.a

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

9 - Geometria delle aree

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Verifica di stabilità globale

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Risoluzione Assegno

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

I fluidi Approfondimento I

1 La Geometria delle Masse

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GEOMETRIA DELLE MASSE

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi da fare a casa

ESERCIZI SULL EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI E DI UN CORPO RIGIDO

Prova scritta di Meccanica Razionale

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

Elementi di Statica Grafica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Calcolo Vettoriale. 1.1 Vettori. Prodotto scalare. Definizione: a b = a b cosθ. In coordinate cartesiane: a b = a 1 b 1 +a 2 b 2 +a 3 b 3.

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

1. Statica dei fluidi

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Equilibrio statico sul piano inclinato

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Idraulica e Idrologia: Lezione 13 Agenda del giorno

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Transcript:

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 4: Idrostatica (parte III - equazione globale - legge di rchimede calcolo della spinta) nno ccademico 8-9 9 1

Indice Equazione globale Legge di rchimede Spinta su una superficie piana ppendice: elementi di statica delle superfici piane (momento statico, baricentro, momenti d inerzia d e centrifugo) Spinta su una superficie curva applicazione dell equazione equazione globale metodo delle componenti Slides delle lezioni frontali Materiale didattico Citrini-Noseda (pagg. 43-5)

Equazione globale dell idrostatica Forza di massa (G) e di superficie (Π)( agenti sull elemento di volume V occupato dal fluido G + Π Equazione globale dell idrostatica 3

Caso 1: Legge di rchimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta (Π ) dal basso verso l alto l pari al peso del volume di fluido spostato (G ) G Il corpo risale in superficie 4

Legge di rchimede Equaz.. di equilibrio applicata al corpo intero Π +G Equaz.. globale applicata al volume immerso che si immagina occupato dal fluido G G peso del volume immerso 5

Legge di rchimede Ne deriva che: Π -G G Legge di rchimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta (Π ) dal basso verso l alto l pari al peso del volume di fluido spostato (G ) 6

Equazione globale dell idrostatica Caso : P G Peso proprio del corpo immerso La spinta non dipende dalla profondità di immersione 7

Equazione globale dell idrostatica Caso 3: Reazione del fondo 8

Spinta su una superficie piana Sia una superficie immersa in un liquido e giacente su un piano che forma un angolo α con l orizzontalel Retta (o linea) di sponda: intersezione della superficie con il p.c.i. ppendice: elementi sulla statica delle superfici piane 9

Spinta su una superficie piana p γ h γ senα S γ senα γ senα r p n d r n r nd d 1

Spinta su una superficie piana Detta la distanza del baricentro dall asse asse 1 d d S γ sen α γ h p p γ sen α γ h pressione nel baricentro Il modulo della spinta (S) è quindi uguale al prodotto tra la pressione nel baricentro (p ) e l area l della superficie piana () 11

Spinta su una superficie piana La spinta è un vettore normale alla superficie Coordinate del suo punto di applicazione o centro di spinta: ξ, η Si applicano le equazioni di equilibrio dei momenti attorno agli assi ed Per l ascissa (ξ)( del centro di spinta S ξ p d γ h d γ senα d γ senα d 1

Spinta su una superficie piana essendo: S γ senα d M I si ha: ξ I M L ascissa del centro di spinta è data dal rapporto tra il momento d inerziad ed il momento statico della superficie su cui si esercita la spinta, entrambi calcolati rispetto alla retta di sponda 13

Spinta su una superficie piana ξ ξ I M I M + + > < per per > < p.c.i. ξ p.c.i. ξ Il centro di spinta è posto inferiormente al baricentro, se è positivo, superiormente ad esso, se è negativo 14

Spinta su una superficie piana Per l ordinata (η) del centro di spinta, si ha: S η p d γ h d γ senα d γ senα d η I M L ordinata del centro di spinta è data dal rapporto tra il prodotto d inerziad ed il momento statico della superficie rispetto alla retta di sponda 15

Spinta su una superficie curva (con applicazione dell equazione equazione globale) Equazione globale (G G + Π ) applicata al volume BC : Π Π BC + Π C G + Π BC + Π C Spinta esercitata dal fluido su BC: - Π BC S - Π BC G + Π C 16

Spinta su una superficie curva (con il metodo delle componenti) La spinta agente su una qualunque superficie curva è nota se si conoscono le sue componenti secondo un piano orizzontale e secondo un asse verticale In questo caso la spinta è data dalla somma vettoriale delle due componenti 17

Spinta su una superficie curva (con il metodo delle componenti) Componente orizzontale della spinta elementare ds p dn cosθ Componente orizzontale della spinta S p n cosθ d S è la somma vettoriale delle spinte agenti sugli elementi di superficie d cosθ,, proiezione degli elementi d su un piano verticale 18

Spinta su una superficie curva (con il metodo delle componenti) p.c.i. d cosα n α α n h d n α d Su un elemento di superficie d il modulo della spinta elementare ds è pari a p d γ h d 19

Spinta su una superficie curva (con il metodo delle componenti) p.c.i. d cosα n α α n h d n α d La componente verticale della spinta elementare risulta ds V γ h cosα d d cosα è la proiezione della superficie d su un piano orizzontale; ; quindi d cosα h è il volume del prisma elementare di base d cosα e altezza h (rispetto al piano dei carichi idrostatici)

Spinta su una superficie curva (con il metodo delle componenti) p.c.i. d cosα n α α n h d n α d La componente verticale della spinta su è data dall integrale delle componenti delle forze elementari S V γ h cosα d γw ed è quindi pari al peso del volume liquido W compreso tra la superficie ed il piano dei carichi idrostatici 1

Elementi di statica delle superfici piane Momento del primo ordine o momento statico M X d M d

Elementi di statica delle superfici piane Baricentro M K ( K ) d La retta parallela all asse asse per cui risulta M K è detta baricentrica 3

Detta essere: e: si ha: Elementi di statica delle superfici piane Baricentro l ascissa della retta baricentrica,, poiché deve M M M ( ) 1 d d 4

Elementi di statica delle superfici piane Momento del secondo ordine o momento di inerzia I d I d 5

Elementi di statica delle superfici piane I c Momento del secondo ordine o momento di inerzia I ( ) d d + d + I d I d + d Teorema del trasporto: il momento di inerzia rispetto ad un asse (I( ) è dato dalla somma del momento centrale (I c ) - ossia calcolato rispetto all asse asse baricentrico e del prodotto dell area per il quadrato della distanza dall asse asse baricentrico I I c + 6

Elementi di statica delle superfici piane Prodotto di inerzia o momento centrifugo I d 7

Calcolo dei momenti del primo e del secondo ordine delle figure geometriche più comuni Momento statico S a cm 3 H 3 ( H h H ) BH H ( BH ) ( BH bh ) H 8

Calcolo dei momenti del primo e del secondo ordine delle figure geometriche più comuni Spinta su una superficie piana 9