ISTITUTO COMPRENSIVO SOVERE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE / MODULO

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

ANNO SCOLASTICO PROF.SSA SILVIA SANDALO MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE: IIIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione)

Scuola secondaria di 1 grado

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO SOVERE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

Capacità operative e pratico-grafiche

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

aggiornata in data effettuati da

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Istituto Comprensivo. A.S

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Il Liceo Vittorio Emanuele II

MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA-ARTE-MUSICA-MOTORIA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SOVERE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA Disciplina: TECNOLOGIA E INFORMATICA_ Insegnante: FABRIZIO CONTINO_ ANNO SCOL.: _2007_/_2008_ CLASSE: 3^ N. Alunni: Livello della classe medio-alto medio medio-basso basso a - SITUAZIONE DI PARTENZA Tipologia della classe vivace tranquilla (poco) collaborativa passiva problematica Fasce di livello Individuate sulla base di: prove di ingresso griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti rilevazioni elaborate d intesa con la Scuola Elementare informazioni fornite dalla Scuola Elementare 1. Fascia Alta:... N.:... 2. Fascia Medio-alta:... N.:.... 3. Fascia Media:... N.:... 4. Fascia Media-bassa:... N.:... 5. Fascia Bassa:... N.:...

Casi particolari Cognome, nome Motivazioni* Cause* 1. 2. 3. 4. 5. *Legenda Motivazioni A gravi difficoltà di apprendimento B difficoltà linguistiche (stranieri) C disturbi comportamentali D portatore di H E altro...... ** Legenda presumibili cause 1. ritmi di apprendimento lenti 2. situazioni familiare difficile 3. motivi di salute 4. svantaggio socio-culturale 5. scarsa motivazione allo studio 6. difficoltà di relazione con coetanei e/o adulti Considerazioni iniziali Oggi viviamo in un mondo caratterizzato dallo sviluppo scientifico-tecnologico, in continua trasformazione, dominato principalmente dall elettronica e dalle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Tale rapida trasformazione sta cambiando il modo di produrre, il lavoro, lo svago e condiziona la vita di tutti i giorni, si assiste alla nascita di nuove abitudini, nuove opportunità e anche di nuovi pericoli. Le nuove industrie tecnologiche, sempre più ampiamente, sviluppano dei nuovi sistemi artificiali, virtuali, digitali. Riuscire a capire quanto la tecnologia e lo sviluppo delle nuove tecnologie incide nell evoluzione di una società è importante non solo come problema in sé, ma anche per comprendere la società stessa. Nasce così l esigenza che la scuola fornisca gli strumenti necessari per osservare, capire, leggere, conoscere, analizzare la moderna realtà tecnologica e il complesso rapporto di interdipendenza con l uomo e l ambiente, senza dimenticare le tradizionali tecniche, tuttora validissime. Sarà compito dell insegnante stimolare gli apprendimenti e le curiosità degli alunni sulla base delle considerazioni testè citate. L'insegnante, sulla base dei riconosciuti diritti alla libertà di insegnamento, rivendica il valore della propria diversità proprio nel momento in cui si intende giustamente valorizzare la diversità dell'allievo. Questo piano di lavoro si pone come definizione di riferimenti e non come gabbia culturale. Il ruolo educativo dell'insegnante presume infatti l'esercizio della libertà, della flessibilità e di un insieme complesso di valori cui non è estraneo l anticonformismo costruttivo. L'insegnante rivendica il diritto di agire nel quadro della filosofia educativa in cui crede e di perseguire fini, finalità, obiettivi, valori che, pure indicati dalla vigente legislazione scolastica, costituiscono mete educative da perseguire valorizzando lo stile, la personalità e le competenze individuali. Essendo la libertà un valore collettivo è necessario che venga integralmente vissuta in modo positivo da tutti gli elementi che partecipano al processo educativo.

b - CRITERI ED OBIETTIVI Durante le riunioni per area i criteri sono stati declinati in obiettivi che, in sede di Consiglio di classe, sono stati adattati ai reali bisogni degli alunni. L insegnamento dell Educazione Tecnica (Tecnologia) nel triennio della scuola media mira a promuovere, insieme con le altre discipline, il processo formativo ed orientativo degli alunni preadolescenti, apportando un proprio contributo originale di opportunità culturali che fanno specifico riferimento alla realtà tecnologica con la quale sono quotidianamente a contatto. Ruolo formativo. L Educazione Tecnica realizza la sua azione formativa: 1. favorendo la conquista di capacità logiche, scientifiche, operative, comunicative; 2. promuovendo l acquisizione di conoscenze riferite alle dimensioni culturali della tecnica, della tecnologia e dei principi scientifici utilizzati. Ruolo orientativo. L Educazione Tecnica contribuisce a promuovere negli alunni l acquisizione della conoscenza di se in rapporto con il mondo esterno, in modo che i medesimi possano giungere ad operare scelte realistiche senza rinunciare ad un proprio progetto di vita. Ruolo culturale. L Educazione Tecnica attraverso la propria azione didattica, mira a promuovere una forma completa di cultura in cui sia compresa la conoscenza e la comprensione della realtà tecnologica e dei fenomeni ad essa connessi, il tutto sempre in costante rapporto con l uomo che ne deve beneficiare e con l ambiente che risulta modificato. Gli obiettivi educativi cui tendere sia come ruolo formativo che didattico sia come criteri di valutazione sono delineati come segue: Osservazione ed analisi della realtà tecnologica in relazione con l uomo e l'ambiente. Capacità di osservare, analizzare e sintetizzare fenomeni e fatti Capacità di esprimere giudizi e formulare ipotesi di soluzioni Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative. Capacità di utilizzare strumenti e materiali Capacità di applicare norme e procedimenti Conoscenze tecniche e tecnologiche. Conoscenza di dati, termini, fatti e procedimenti Capacità di descrivere elementi, tecniche e processi Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. Capacità di comunicare utilizzando termini tecnici corretti Capacità di riferire esperienze operative....

c - CONTENUTI Per evitare di immiserire i percorsi di apprendimento, si propone lo sviluppo di alcuni contenuti che già caratterizzavano l educazione tecnica secondo il D.M. 9 febbraio 1979 e che verranno sviluppati in un quadro di integrazione con le nuove indicazioni ministeriali, contenute nell allegato C del Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 e delle indicazioni ministeriali di cui al D.M. 31 luglio 2007 cui si fa in ogni caso riferimento. I contenuti vanno finalizzati al conseguimento degli obiettivi sopra esposti e vanno quindi individuati seguendo il criterio dell'utilità del percorso didattico che essi consentono e dei bisogni culturali degli allievi. Verranno quindi determinati in maniera flessibile per ogni classe e saranno perseguiti solo in quanto mezzi per il raggiungimento degli obiettivi proposti. Quello che viene proposto costituisce uno schema di riferimento indicativo generale. PRIMO MODULO Studio della forma e rappresentazione grafica. 1. Sistemi di rappresentazione grafica nello spazio tridimensionale: a) sistemi di rappresentazione Proiezioni ortogonali grafica: Assonometria monometrica (cenni) Assonometria isometrica Assonometria cavaliera Rappresentazioni prospettiche (cenni) b) concetti riguardanti le rappresentazioni grafiche: procedimenti per la costruzione grafica struttura portante interna possibilità di trasformazione grafica-creativa 2. Disegno edile 3. Sistemi di rappresentazione di spazi e ambienti: -piante -prospetti -Realizzazione di plastici -Realizzazione di modelli in cartoncino SECONDO MODULO Problematiche tecnologiche delle realtà produttive considerate in rapporto con l uomo e l ambiente. 1. Energia a) L energia e le sue forme - Forme di energia - Trasformazione dell energia b) Fonti di energia - Energia solare - Energia eolica - Energia idraulica - Energia geotermoelettrica - Energia termoelettrica - Energia termonucleare c) I combustibili - Solidi - Liquidi - Gassosi 2. Abitazione - generalità - vari tipi di abitazione - la casa in muratura - Tecniche costruttive

3. I trasporti - Vie e mezzi di trasporto - Trasporti terrestri (su strada, su ferrovia) - Trasporti per via d acqua (fluviali, marittimi) - Trasporti aerei TERZO MODULO INFORMATICA: Lo scopo principale è quello di fornire gli elementi di base riguardo l alfabetizzazione informatica e la conoscenza base dei programmi Word, Excel, Power point e Paint, sui quali gli alunni lavorano con frequenza. Inoltre si tende a fare acquisire, tramite l utilizzo del computer, la natura delle figure geometriche piane e la descrizione delle stesse nei suoi particolari. 1. Le parti del computer - hardware - software 2. La tastiera e i suoi principali gruppi di tasti - tasti Alfanumerici - tasti Numerici - tasti controllo cursore - tasti funzione 3. Software - programmi applicativi - Sistemi Operativi 4. Windows Il desktop di Windows e le icone. Le finestre di windows e le loro proprietà. Gestire files e cartelle 5. Programma Microsoft Word la finestra di word lavorare con i font stili dei paragrafi allineamento del testo disegno tecnico su griglia quadrettata inserire immagini e clipart 6. Programma Microsoft Excel le finestre di excel funzioni grafici e tabelle calcoli semplici i filtri 7. Programma Microsoft Power Point creazione di diapositive inserire animazioni, suoni e immagini presentare le diapositive. 8. Internet Ricerca guidata Uso di un Browser Uso di un motore di ricerca

d - METODOLOGIA L attività didattica sarà organizzata in unità di lavoro di lunghezza non eccessiva: preliminarmente si cercherà di suscitare la motivazione nei ragazzi per l argomento da affrontare; gli obiettivi da raggiungere saranno adeguatamente esplicitati ed infine si guideranno i ragazzi verso una costante pratica di autovalutazione. lezione frontale lezione dialogata lavoro di gruppo lavoro in coppie d aiuto lavoro individuale uso di guide strutturate ricerca uso del manuale uso di strumenti vari......... uscite guidate e visite di istruzione (indicare le mete)......... uscite naturalistiche (indicare le mete)......... e - STRUMENTI libri di testo schede predisposte videocamera strumenti artistici testi di supporto computer strumenti musicali... fotocopie televisore strumenti scientifici... stampa specialistica videoregistratore strumenti tecnici...

f - RECUPERO Questa attività comprenderà una serie di operazioni didattiche volte a porre l allievo che si trova momentaneamente in una situazione di svantaggio, in condizione di colmare il dislivello creatosi. Il recupero sarà un intervento ben definito e delimitato sia per quanto riguarda gli obiettivi sia per i contenuti, che gli obiettivi sono strettamente correlati, sia per i tempi. Il recupero si attuerà in itinere a seconda della necessità e in maniera tempestiva. Si prevedono i seguenti interventi: lavori differenziati per fasce di livello attività extracurricolari corsi di recupero disciplinari intervento dell insegnante della classe con ore a disposizione intervento dell insegnante d appoggio adesione a progetti particolari intervento tempestivo in itinere durante le mie ore di insegnamento h - SOSTEGNO Sì NO (Segnare sì solo se il sostegno avviene durante le proprie ore, quindi scrivere in basso) all alunno portatore di handicap. intervento dell insegnante di sostegno, prof..... g - VERIFICHE Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione di un percorso formativo-culturale saranno strettamente connesse con l attività svolta, in modo da costituire la naturale conclusione del lavoro. prove scritte quesiti aperti completamento... vero/falso abbinamento... scelta multipla produzione di testi... prove orali interrogazione discussione... intervento ascolto... dialogo...... VALUTAZIONE FORMATIVA La valutazione formativa sarà effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati. VALUTAZIONE SOMMATIVA Attraverso le misurazioni effettuate al termine di ogni verifica, tenendo conto della situazione di partenza, dei dati informativi della famiglie e delle osservazioni sistematiche riferite agli obiettivi trasversali (......), alla fine dei due quadrimestri sarà effettuata la valutazione sommativa sintetica che sarà riportata sulla scheda utilizzando le seguenti voci: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente. Data... Firma...