OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE. Calcoli idraulici

Documenti analoghi
Giovanna Grossi L ATTENUAZIONE DEL COLPO D ARIETE

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Calcolo delle perdite di carico

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

APPARECCHIATURE RICORRENTI

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

I D R O S T A T I C A

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

è completamente immerso in acqua. La sua

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercitazione 3. Esercizio 1

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

COMUNE DI LUCCA ESTENSIONE FOGNARIA VIA CORTE SANDORI

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO

POLITECNICO DI TORINO

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO CON CASSA D ARIA A. R. Di Santo, U. Fratino, V. Iacobellis, A. F. Piccinni

Università di Roma Tor Vergata

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

Stazione di pompaggio by-pass

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

RELAZIONE DI CALCOLO

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Fondamenti di Meccanica Esame del

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

Laboratorio di Impianti Chimici

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Moto nelle condotte in pressione

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Equazione di Bernoulli (II)

RELAZIONE DI CALCOLO

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

09 - Dimensionamento / scelta del cilindro e della valvola

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

COMUNE DI LUCCA PROGETTO DEFINITIVO. Espansione rete fognatura Zona Oltreserchio loc. S. Alessio I LOTTO FUNZIONALE. PROGETTISTA Ingegnerie Toscane

Transcript:

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL ITEMA IRRIGUO DEL BAO MOLIE a) Perdite di carico distribuite Calcoli idraulici La valutazione delle perdite di carico distribuite lungo la condotta in pressione viene effettuata con l espressione di Darcy-Weisbach: dove è calcolato dalla formula di Colebrook e White: avendo indicato con D il diametro interno della condotta, con v la velocità media della corrente, con g l'accelerazione di gravità, con la scabrezza assoluta della tubazione e con R e il numero di Reynolds: R e = vd/, con = densità e = viscosità cinematica dell acqua. Il calcolo è stato effettuato in condizioni di tubi nuovi e di tubi usati, adottando rispettivamente per il valore di 0,02 mm e di 0,06 mm come proposto in letteratura per i tubi in materiale plastico, quale il PVC. i ha così che in condizione di tubi nuovi: Per Q = 200 l/s e DN 450 D int = 415,6 mm (per tubazioni PVC PN 10) J = 3,58 m/km v = 1,47 m/s Mentre in condizione di tubi usati: Per Q = 200 l/s e DN 450 D int = 415,6 mm (per tubazioni PVC PN 10) J = 3,90 m/km 1/21

v = 1,47 m/s. Come quota piezometrica di partenza della condotta di progetto raddoppio adduttrice Biferno si assume quella che compete all esistente adduttrice Biferno, in base alla documentazione d archivio del Consorzio, nella sezione del cambio di diametro 900 450, pari a 101,42 m.s.m. In tale sezione, affluisce, in base alla citata documentazione d archivio, una portata di circa 440 l/s compatibile con l ipotesi di progetto di addurre, attraverso la nuova condotta, la portata di 200 l/s. Infatti, la portata in arrivo verrebbe ripartita in parti pressoché uguali tra le due condotte, l esistente e quella di progetto, entrambe del 450. Considerato che lo sviluppo della nuova condotta è pari a: L = 1.561 m La quota piezometrica di arrivo risulta in condizione di tubi nuovi pari a: 101,42-3,58 x 1,561 = 95,83 m.s.m. ed in condizioni di tubi usati a: 101,42 3,90 x 1,561 = 95,33 m.s.m. In entrambi i casi essa è compatibile con la quota normale di esercizio dell impianto di sollevamento, stabilita in 94,0 m.s.m. Per quanto riguarda la condotta di mandata dell impianto di pompaggio si prevede di utilizzare le medesime tubazioni in PVC PN 10 DN 450, pertanto le perdite di carico distribuite sono ancora pari a: J (tubi nuovi) = 3,58 m/km J (tubi usati) = 3,90 m/km La lunghezza della condotta è: L = 3.412 m 2/21

Partendo dalla quota massima di pelo libero nel torrino di arrivo presso la vasca Felicioni, stabilita in 138,50 m.s.m. si ricava una quota piezometrica in corrispondenza dell impianto di pompaggio pari a: 138,50 + 3,58 x 3,412 = 150,72 m.s.m. in caso di tubi nuovi e: 138,50 + 3,90 x 3,412 = 151,81 m.s.m. in caso di tubi usati. Le perdite di carico concentrate nelle apparecchiature di controllo e regolazione a valle delle pompe (valvole di ritegno, sezionamenti, venturimetro) possono essere stimate in m 2. Pertanto, le elettropompe dovranno garantire sulla mandata una quota piezometrica di: 150,72 + 2 = 152, 72 m.s.m. in caso di tubi nuovi 151,81 + 2 = 153,81 m.s.m. in caso di tubi usati. b) Elettropompe Considerando che il minimo livello idraulico nella vasca di pompaggio è stabilito a 92,15 m.s.m. la prevalenza delle elettropompe dovrà essere almeno pari a: 153,81 92,15 = 61,7 m 3/21

c) Moto vario CHEMA DELL IMPIANTO DI OLLEVAMENTO Y 0 p a / B H g H A L AB Considerando a vantaggio di sicurezza la condizione a tubi nuovi Dati di progetto: J (tubi nuovi) = 3,58 m/km za = 96,50 m zb = 138,50 m L AB = 3440 m DN = Dest = 450 mm (PVC PN 10) = 0,0172 m Q = 0,2 m 3 /s V 0 = 1,48 m/s Y 0 = 12,32 m Per diminuire le sovrapressioni positive e negative derivanti da un brusco arresto delle elettropompe è prevista l installazione di una cassa d aria subito a valle dell impianto di sollevamento. Per ridurne il volume sarà realizzata una strozzatura al passaggio dalla cassa alla condotta. Lo scopo della strozzatura consiste nel portare già nei primi istanti di moto a pressioni basse in condotta, con l effetto di rallentare subito il moto vario. Tale strozzatura, che si comporta come una luce a battente, sarà dimensionata come strozzatura ottima. Viene così definita quella che produce, per una velocità pari a quella di regime, una perdita di carico tale da provocare all istante iniziale la stessa depressione che si determina al termine della prima fase di moto vario. i calcola il carico assoluto nella cassa in condizioni statiche: 4/21

p A H z B z A 138,50 96,50 10.33 52. 33m i determina la massima sovrapressione e depressione Z max : Z max = min ( Z max ; Z max ) Z max si ricava dalla normativa, in funzione di H : Z max = 5 kg/cmq = 50 m 1 cv Z 0 max = 25,5 m in cui c è la celerità di propagazione nel liquido delle perturbazioni 2 g dovute al moto vario. Essa è data dalla formula: c 338,5m / s D 1 E s dove ρ = 102 kg*s 2 /m 4 = densità dell acqua ε = 2*10 8 kg f /m 2 = modulo di elasticità alla compressione cubica dell acqua E = 3*10 8 kg f /m 2 = modulo di elasticità del PVC D = 0,45 m s = 0,0172 m i ricava che l oscillazione massima ammissibile è: Z max = 25,5 m. i adimensionalizza Z max : z max Z max H 25,5 52,33 0,49 z min Z max H 25,5 52,33 0,49 i adimensionalizza Y 0 : h Y 12,32 52,33 0 0 H 0,235 i entra nel grafico di Evangelisti che fornisce le massime sovrapressioni e depressioni per camera d aria con strozzatura e trasformazione adiabatica. i ricava, in funzione di zmax, zmin e h 0, il valore del parametro adimensionale : = min ( zmin ; zmax ) = 0,47 5/21

tale parametro adimensionale è dato dal rapporto tra l energia cinetica a regime in condotta e l energia potenziale nella cassa in condizioni statiche: A L g H 2 AB 0 2 noto si può ricavare U cioè il volume di aria nella cassa in condizioni statiche: dove: A = 0,136 m 2 = sezione di passaggio della condotta. V 0 = 1,48 m/s = velocità in condotta a regime U s V U 2 A LAB V0 2,10 m 2g H 3 Poiché il volume della cassa va dimensionato in funzione del volume che raggiunge l aria alla massima espansione, è necessario calcolare tale volume. Esso viene raggiunto quando si verifica la massima depressione. Dalla seguente relazione che regola l espansione dei gas: sostituendo: H min U n H e risolvendo in funzione di U max, si ottiene: H Z n U max H min min H z min H U max U 1 1 z per n = 1,41 (trasformazione adiabatica, per la quale si hanno le maggiori oscillazioni), si ottiene: U max = 3,37 m 3 Per garantire che l aria non esca mai dalla cassa ed entri in condotta è necessario che la cassa stessa abbia un volume maggiore di U max : U cassa = 1,2 U max 4,00 m 3 L area della sezione trasversale della strozzatura è data dalla relazione: A Q 2g Y 0 Z dove: Q = 0,2 m 3 /s 6/21 min min 1 n 0,012m 2

= 0,61 Y 0 = 12,32 m Z min = z min H = - 25,5 m i adotta una strozzatura 125 É conveniente che il rapporto tra il diametro della strozzatura e il diametro della condotta sia maggiore di 0,1: Verifica della cassa d aria con strozzatura D D i 0,125 0,416 0,30 0,1 In questo caso, nell ipotesi di assimilare il fenomeno ad oscillazioni di massa, le equazioni che lo descrivono sono : a L dv ) V V Z equazione del moto g dt du b) A V equazione di continuità dt n n c) H U H U cost equazione di stato s s Condizioni iniziali (t=0) 1 n U 0 U 1, 81m 1 h 0 V 0 = 1,48 m/s Z = Y 0 = 12,32 m 1 3 Calcolo delle costanti dalla politropica dei gas: cost = H U n = 149 dall equazione del moto a regime: Y V 0 2 0 12,32 2 5,66s / m 2 1,48 dall equazione delle luci a battente rigurgitate: 7/21

Y 0 Z V min 2 0 12,32 25,5 2 17,36s / m 2 1,48 periodo delle oscillazioni non smorzate: LAB U s T 2 g A 2 n H s T t 1,33 t 1,00 s 40 3440 2,10 53,02s 9,81 0,136 1,41 52,33 Il sistema, alle differenze finite, si scrive : a g t ) Vi Vi 1 Z a, i Vi 1 Vi 1 LAB b) U i U i1 A Vi 1 t t c) Z a i cos, H n s U i Le pressioni in condotta Z b sono descritte dalla relazione : Z b, i Z V V a, i 1 i i i riportano di seguito i risultati numerici e grafici relativi alla verifica in condotta e nella cassa. Da tali risultati si evince che la verifica della cassa è soddisfatta infatti: dal grafico che descrive l andamento del volume di aria nella cassa in funzione del tempo, si osserva che tale volume, partendo da un valore iniziale pari a U 0 e oscillando intorno ad un valore pari a U, raggiunge, nel momento della massima espansione, un valore inferiore al volume ottenuto per la cassa in fase di progetto. dal grafico che descrive l andamento del carico in cassa e in condotta in funzione del tempo, si osserva che le massime sovrapressioni e depressioni non superano mai l oscillazione massima ammissibile stabilita in fase di progetto. 8/21

9/21

10/21

11/21

12/21

d) Blocchi d ancoraggio Le tubazioni con giunzioni elastiche di tipo automatico o meccanico, realizzate mediante guarnizioni inserite in un bicchiere, necessitano, in determinati punti caratteristici, di un ancoraggio per contrastare la spinta dovuta alla pressione interna tendente a sfilare l elemento stesso o di une soluzione antisfilamento da prescegliere tra quelle disponibili. La spinta, che deve essere equilibrata da forze esterne (per es. mediante ancoraggio), è funzione della pressione interna in condotta, del suo diametro e della tipologia del punto caratteristico. Il valore della pressione da tenere in conto nel dimensionamento dell ancoraggio o nella scelta della soluzione antisfilamento è quello della pressione di collaudo in cantiere, poiché questa è la pressione massima che la condotta deve sopportare anche in circostanze particolari. L ancoraggio, ovvero il blocco di contrasto, sarà realizzato in calcestruzzo; le sue dimensioni sono funzione della spinta che deve essere contrastata, della profondità di posa della tubazione e delle caratteristiche geotecniche del terreno. La forma ideale del blocco di ancoraggio è quella di una figura volumetrica di altezza costante e base trapezoidale, (vedere figura seguente). 13/21

I blocchi di ancoraggio a gravità si realizzano quando invece la reazione del terreno tramite la spinta passiva è talmente piccola da ritenersi nulla. In quest ultimo caso la spinta dovuta alla pressione deve essere neutralizzata solamente per attrito dal peso del blocco di ancoraggio ed il terreno deve essere in grado di sopportare la conseguente sollecitazione unitaria. I punti caratteristici che devono essere dotati di blocco di ancoraggio sono: - Deviazioni angolari, Curve - Estremità, Flange cieche, Valvole - Diramazione, Ti - Riduzioni, Variazioni di diametro Nel caso specifico trattasi di una tubazione di diametro unico, senza riduzioni, con profondità di posa minima pari a 1 m riferita alla generatrice superiore del tubo al di sotto della quota piano di campagna. La verifica della tenuta dei blocchi di ancoraggio è calcolata sulla base della pressione di collaudo, pari ad 1,5 volte la massima pressione di esercizio, che si attinge per effetto della sovrapposizione della condizione statica con carico di 40,57 m (4,06 bar) con la massima sovrappressione da colpo d ariete pari a 2,5 bar. La pressione di collaudo adottata sarà quindi pari a 9,84 10 bar. Le spinte derivanti dalla pressione del liquido all interno della condotta sono calcolate con le seguenti formule: Estremità, diramazione: Curva: Variazione di diametro: Dove: P R De De p è la spinta in kg; è la risultante di spinta; diametro della tubazione, in cm; diametro ridotto della tubazione, in cm; pressione di collaudo in bar; 14/21

α angolatura del raccordo in gradi; Trattasi nel caso specifico di DN 450 mm, spessore 17,2 mm, diametro interno 415,6 mm che, considerata il valore della pressione di calcolo, le spinte risultano le seguenti: Estremità/diramazione 15641 kg Curva 11 15 = 3041 kg Curva 22 30 = 6053 kg Curva 45 Curva 90 = 11978 kg = 22132 kg Tali spinte dovranno quindi essere contrastate dalla sola reazione del terreno per attrito e dalla spinta per contrasto (reazione passiva del terreno), secondo la seguente relazione: Ove: P r Rt la spinta la spinta delle terre la reazione del terreno s il coefficiente di sicurezza, che si pone pari ad 1,25 Ai fini della schematizzazione delle caratteristiche meccaniche del terreno si possono assumere come valori medi i seguenti: φ = 17 c = 1000 kg/m 2 a = 0,50 w = 1700 kg/m 3 σ amt = 0,5 kg/m 2 15/21

Considerata quindi una profondità di posa minima di 1,00 m, e considerato di dover contrastare le spinte che sono state sopra calcolate, si ottengono i risultati che sono tabellati come segue: tipologia Vol (m 3 ) Peso (kg) Dim. L1 Dim. L Dim. h Dim. (m) (m) (m) (m) estremità 2,30 4609 0,76 1,90 1,14 1,52 curva 11 15 0,24 490 0,36 0,90 0,54 0,72 curva 22 30 0,58 1161 0,48 1,20 0,72 0,96 curva 45 1,38 2253 0,64 1,60 0,96 1,28 curva 90 3,58 7155 0,88 2,20 1,32 1,76 h1 Al fine di verificare la portanza del terreno, la resistenza del calcestruzzo e l equilibrio al ribaltamento sono stati effettuati ulteriori calcoli i cui esiti sono riportati di seguito: 16/21

CALCOLO BLOCCHI D'ANCORAGGIO IPOTEI: coesione = 0; considerazione peso rinterro e spinta terre angolo curv a = 11,15 0,19 0,194604212 pressione collaudo (bar) = 9,84 DN tubo (mm) = 450 Tipo Terreno (RR, TV, A, AR) = ar Diametro esterno (mm) = 0,45 ezione tubo (m 2 ) = 0,1590 altezza di rinterro (m) = 1 profondità scavo base tubazione = (m) 1,45 s = coeff iciente sicurezza scorrimento blocco = 1,25 1/*[ p + f(g b )] = s = 0,63 = spinta idraulica (N) = 30407,22 p = spinta passiva terreno (N) = 17877,61 f(g b ) = reazione attrito terreno (N) = 1313,38 = peso specifico terreno (N/m 3 ) = 17000 p = coefficiente spinta passiv a = 1,83 = profondità piano appoggio blocco (m) = 1,54 h = altezza blocco (m) = 0,54 (h-dn)/2 = prof piano appoggio blocco - profondità scavo base tubazione = 0,09 f = coefficiente attrito cls-terreno [tg ( 0.9* )] = 0,27 = angolo attrito interno terreno = 0,30 peso specifico cls (kg/m 3 ) = 2000 VOLUME BLOCCO (m 3 ) = 0,24 PEO BLOCCO (t) - G b - = 0,49 L = base maggiore blocco (m) = 0,90 h = altezza blocco (m) = 0,54 h 1 = profondità blocco (m) = 0,72 L 1 = base minore blocco (m) = 0,36 Verifica ribaltamento y G = baricentro blocco (m) = M stab = momento stabilizzante (Nm) = K p coeff equilibrio limite superiore = H reaz = altezza reazione terreno (m) = H ris = altezza spinta idraulica (m) = B = (H ris - H reaz ) = disassamento spinta idraulica - reazione terreno = M rib = momento ribaltante (Nm) = M stab >1,5 M rib = VERIFICA RIBALTAMENTO = 0,309 1481 1,82 0,27 0,27 0,00 47 31,65 Verifica resistenza calcestruzzo (sezione minima di contatto blocco-tubazione) l = lunghezza minima contatto tubo-blocco (m) = 0,034 = pinta idraulica (N) = 30407,22 cam = resistenza cls a nn completa maturazione (N/cm 2 ) = 200 D e = diametro esterno (m) = 0,45 Verifica resistenza del terreno ( t < t,amm ) t = pressione effettiva sul terreno (N/m 2 ) = G b = peso blocco (N) = G t = peso tubaz annegata nel blocco (Hp:peso/2 del pezzo) = G a = peso tronco fluido annegato nel blocco (Hp: l*sezione* ) = A = area base d'appoggio (m 2 ) = 10706 t,amm = portanza terreno (N/m 2 ) - valore medio a sicurezza - = 50000 4801 2 53 0,45 17/21

CALCOLO BLOCCHI D'ANCORAGGIO IPOTEI: coesione = 0; considerazione peso rinterro e spinta terre angolo curva = 22,3 0,39 0,389208423 pressione collaudo (bar) = 9,84 DN tubo (mm) = 450 Tipo Terreno (RR, TV, A, AR) = ar Diametro esterno (mm) = 0,45 ezione tubo (m 2 ) = 0,1590 altezza di rinterro (m) = 1 profondità scavo base tubazione = (m) 1,45 u s = coefficiente sicurezza scorrimento blocco = 1,25 1/*[ p + f(g b )] = u s = 0,57 = spinta idraulica (N) = 60526,78 p = spinta passiva terreno (N) = 31113,18 f(g b) = reazione attrito terreno (N) = 3113,19 = peso specifico terreno (N/m 3 ) = 17000 p = coefficiente spinta passiva = 1,83 H 2 = profondità piano appoggio blocco (m) = 1,72 h = altezza blocco (m) = 0,72 (h-dn)/2 = prof piano appoggio blocco - profondità scavo base tubazione = 0,27 f = coefficiente attrito cls-terreno [tg ( 0.9*)] = 0,27 = angolo attrito interno terreno = 0,30 peso specifico cls (kg/m 3 ) = 2000 VOLUME BLOCCO (m 3 ) = 0,58 PEO BLOCCO (t) - G b - = 1,16 L = base maggiore blocco (m) = 1,20 h = altezza blocco (m) = 0,72 h 1 = profondità blocco (m) = 0,96 L 1 = base minore blocco (m) = 0,48 Verifica ribaltamento y G = baricentro blocco (m) = M stab = momento stabilizzante (Nm) = K p coeff equilibrio limite superiore = H reaz = altezza reazione terreno (m) = H ris = altezza spinta idraulica (m) = B = (H ris - H reaz) = disassamento spinta idraulica - reazione terreno = M rib = momento ribaltante (Nm) = M stab >1,5 M rib = VERIFICA RIBALTAMENTO = 0,411 4682 1,82 0,38 0,36-0,02-1467 -3,19 Verifica resistenza calcestruzzo (sezione minima di contatto blocco-tubazione) l = lunghezza minima contatto tubo-blocco (m) = 0,067 = pinta idraulica (N) = 60526,78 s cam = resistenza cls a nn completa maturazione (N/cm 2 ) = 200 D e = diametro esterno (m) = 0,45 Verifica resistenza del terreno (s t <s t,amm ) s t = pressione effettiva sul terreno (N/m 2 ) = G b = peso blocco (N) = G t = peso tubaz annegata nel blocco (Hp:peso/2 del pezzo) = G a = peso tronco fluido annegato nel blocco (Hp: l*sezione*h 2O) = A = area base d'appoggio (m 2 ) = s t,amm = portanza terreno (N/m 2 ) - valore medio a sicurezza - = 14242 11380 0 105 0,81 50000 18/21

CALCOLO BLOCCHI D'ANCORAGGIO IPOTEI: coesione = 0; considerazione peso rinterro e spinta terre angolo curva = 45 0,79 0,785398163 pressione collaudo (bar) = 9,84 DN tubo (mm) = 450 Tipo Terreno (RR, TV, A, AR) = ar Diametro esterno (mm) = 0,45 ezione tubo (m 2 ) = 0,1590 altezza di rinterro (m) = 1 profondità scavo base tubazione = (m) 1,45 u s = coefficiente sicurezza scorrimento blocco = 1,25 1/*[ p + f(g b )] = u s = 0,53 = spinta idraulica (N) = 119778,72 p = spinta passiva terreno (N) = 56297,78 f(g b) = reazione attrito terreno (N) = 7379,42 = peso specifico terreno (N/m 3 ) = 17000 p = coefficiente spinta passiva = 1,83 H 2 = profondità piano appoggio blocco (m) = 1,96 h = altezza blocco (m) = 0,96 (h-dn)/2 = prof piano appoggio blocco - profondità scavo base tubazione = 0,51 f = coefficiente attrito cls-terreno [tg ( 0.9*)] = 0,27 = angolo attrito interno terreno = 0,30 peso specifico cls (kg/m 3 ) = 2000 VOLUME BLOCCO (m 3 ) = 1,38 PEO BLOCCO (t) - G b - = 2,75 L = base maggiore blocco (m) = 1,60 h = altezza blocco (m) = 0,96 h 1 = profondità blocco (m) = 1,28 L 1 = base minore blocco (m) = 0,64 Verifica ribaltamento y G = baricentro blocco (m) = M stab = momento stabilizzante (Nm) = K p coeff equilibrio limite superiore = H reaz = altezza reazione terreno (m) = H ris = altezza spinta idraulica (m) = B = (H ris - H reaz) = disassamento spinta idraulica - reazione terreno = M rib = momento ribaltante (Nm) = M stab >1,5 M rib = VERIFICA RIBALTAMENTO = 0,549 14798 1,82 0,54 0,48-0,06-6687 -2,21 Verifica resistenza calcestruzzo (sezione minima di contatto blocco-tubazione) l = lunghezza minima contatto tubo-blocco (m) = 0,133 = pinta idraulica (N) = 119778,72 s cam = resistenza cls a nn completa maturazione (N/cm 2 ) = 200 D e = diametro esterno (m) = 0,45 Verifica resistenza del terreno (s t <s t,amm ) s t = pressione effettiva sul terreno (N/m 2 ) = G b = peso blocco (N) = G t = peso tubaz annegata nel blocco (Hp:peso/2 del pezzo) = G a = peso tronco fluido annegato nel blocco (Hp: l*sezione*h 2O) = A = area base d'appoggio (m 2 ) = s t,amm = portanza terreno (N/m 2 ) - valore medio a sicurezza - = 18966 26975 8 207 1,43 50000 19/21

CALCOLO BLOCCHI D'ANCORAGGIO IPOTEI: coesione = 0; considerazione peso rinterro e spinta terre angolo curva = 90 1,57 1,570796327 pressione collaudo (bar) = 9,84 DN tubo (mm) = 450 Tipo Terreno (RR, TV, A, AR) = ar Diametro esterno (mm) = 0,45 ezione tubo (m 2 ) = 0,1590 altezza di rinterro (m) = 1 profondità scavo base tubazione = (m) 1,45 u s = coefficiente sicurezza scorrimento blocco = 1,25 1/*[ p + f(g b )] = u s = 0,60 = spinta idraulica (N) = 221322,21 p = spinta passiva terreno (N) = 113495,09 f(g b) = reazione attrito terreno (N) = 19183,61 = peso specifico terreno (N/m 3 ) = 17000 p = coefficiente spinta passiva = 1,83 H 2 = profondità piano appoggio blocco (m) = 2,32 h = altezza blocco (m) = 1,32 (h-dn)/2 = prof piano appoggio blocco - profondità scavo base tubazione = 0,87 f = coefficiente attrito cls-terreno [tg ( 0.9*)] = 0,27 = angolo attrito interno terreno = 0,30 peso specifico cls (kg/m 3 ) = 2000 VOLUME BLOCCO (m 3 ) = 3,58 PEO BLOCCO (t) - G b - = 7,16 L = base maggiore blocco (m) = 2,20 h = altezza blocco (m) = 1,32 h 1 = profondità blocco (m) = 1,76 L 1 = base minore blocco (m) = 0,88 Verifica ribaltamento y G = baricentro blocco (m) = M stab = momento stabilizzante (Nm) = K p coeff equilibrio limite superiore = H reaz = altezza reazione terreno (m) = H ris = altezza spinta idraulica (m) = B = (H ris - H reaz) = disassamento spinta idraulica - reazione terreno = M rib = momento ribaltante (Nm) = M stab >1,5 M rib = VERIFICA RIBALTAMENTO = 0,754 52893 1,82 0,75 0,66-0,09-20752 -2,55 Verifica resistenza calcestruzzo (sezione minima di contatto blocco-tubazione) l = lunghezza minima contatto tubo-blocco (m) = = pinta idraulica (N) = s cam = resistenza cls a nn completa maturazione (N/cm 2 ) = D e = diametro esterno (m) = Verifica resistenza del terreno (s t <s t,amm ) s t = pressione effettiva sul terreno (N/m 2 ) = G b = peso blocco (N) = G t = peso tubaz annegata nel blocco (Hp:peso/2 del pezzo) = 0,246 221322,21 200 0,45 26019 70123 G a = peso tronco fluido annegato nel blocco (Hp: l*sezione*h 2O) = 383 A = area base d'appoggio (m 2 ) = 2,71 s t,amm = portanza terreno (N/m 2 ) - valore medio a sicurezza - = 50000 16 20/21

Le tabelle di cui sopra consentono di verificare l idoneità dei blocchi di ancoraggio come dimensionati rispettivamente per le curve a 11,15, 22,30, 45 e 90. Firma del Tecnico Ing. alvatore Gravino TIMBRO E FIRMA 21/21