Dipartimento di Scienze Chimiche. Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento

Documenti analoghi
Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica

Spettroscopie di luminescenza

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Spettro elettromagnetico

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Interazione luce- atomo

Atomi a più elettroni

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA

Capitolo 8 La struttura dell atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Esploriamo la chimica

Modello di Einstein: descrizione dell interazione di un sistema a due livelli con una radiazione elettromagnetica

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia

Metodi spettroscopici

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Le Caratteristiche della Luce

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Teoria Atomica di Dalton

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Spettroscopia. Spettroscopia

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Fluorescenza in stato stazionario

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Il microscopio elettronico a scansione

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Sviluppo storico. Spettroscopia. Sviluppo storico della spettroscopia. Dal qualitativo al quantitativo. C. A. Mattia

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

LASER PRINCIPI FISICI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Cenni di Spettroscopia

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

ATOMI MONOELETTRONICI

Produzione dei raggi X

Lo Spettro Elettromagnetico

GLI ORBITALI ATOMICI

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Risonanza Magnetico Nucleare

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

5.4 Larghezza naturale di una riga

Effetto Zeeman anomalo

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Elettricità e Fisica Moderna

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Identificazione di un composto organico:

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Assorbimento. Ci sono altri fenomeni che possono accadere dopo l assorbimento di un fotone

Dispositivi a raggi X

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Interazione luce-materia e Spettroscopia atomica e molecolare. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Risonanza Magnetica Nucleare

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

I principi della termodinamica:

Chimica-Fisica Biologica.

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Fenomeni quantistici

La teoria del corpo nero

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Transcript:

Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento Emissione di Fluorescenza Intersystem Crossing e Fosforescenza Internal Conversion. 1

Diagramma di Jablonski k jl =costante di velocità per il processo j riferito allo stato L (unità di misura s -1 ) IC= Conversione Interna r= decadimento radiativo nr= decadimento non radiativo Fluorescenza: Emissione da stati di singoletto elettronico Fosforescenza: Emissione da stati di tripletto elettronico Luminescenza: termine generico usato indifferentemente per qualsiasi stato elettronico. 2

Decadimento dallo stato di singoletto: Fluorescenza Il decadimento accompagnato da emissione di fotoni viene descritto nella teoria di Einstein da due processi: emissione stimolata, la cui probabilità per unità di tempo è proporzionale a B eg ρ(ν), e emissione spontanea, proporzionale al termine A eg e e hν hν B eg ρ(ν ) g A eg g A temperatura ambiente, per transazioni nel UV-Visibile, quando la popolazione di stato eccitato è piccola rispetto a quella di stato fondamentale, il processo di emissione stimolata è trascurabile se confrontato con l emissione spontanea. In queste condizioni il processo di fluorescenza è dominato dall emissione spontanea. 3

Emissione di Fluorescenza risolta in lunghezza d onda L emissione di fluorescenza dipende dagli stessi parametri molecolari da cui dipende l assorbimento dal momento che, per la teoria di Einstein: 3 3 8πhν n A eg = B 3 ge Bge µ c eg 2 Per quanto concerne la parte elettronica perciò valgono le stesse considerazioni fatte nel caso dell assorbimento. Sono permesse solo quelle transizioni per cui: d Ψ ˆ * τ finµ Ψ Dove lo stato iniziale è uno stato elettronico eccitato e lo stato finale è lo stato elettronico fondamentale. ini 2 4

L emissione di fluorescenza Origina da stati di singoletto elettronico. Ha efficienza non trascurabile solo per lo stato di singoletto elettronico di più bassa energia, mentre per tutti gli altri stati di singoletto elettronico vengono favoriti i processi che coinvolgono decadimenti non-radiativi. All interno dello stato di singoletto elettronico di più bassa energia, anche se si eccita uno stato vibronico di alta energia si ha rilassamento non radiativo verso il livello più basso di energia vibrazionale, da cui ha luogo il processo di emissione. 5

Spettro di assorbimento e fluorescenza Zn-tetrafenilporfirina in tetraidrofutrano S 2 S 2 Gli spettri sono normalizzati a 1 rispetto al massimo di assorbimento/emissione della banda dovuta alla transizione dal singoletto S 1. S 1 6

Influenza della struttura vibrazionale dello stato elettronico fondamentale: Anche per il processo di emissione si applica l approssimazione di Franck-Condon, ovvero si considerano transizioni verticali (freccia verde) che partono dalla posizione di equilibrio dello stato vibrazionale di più bassa energia dello stato elettronico eccitato ed arrivano a tutti i livelli vibrazionali dello stato elettronico fondamentale. Se i due minimi delle curve di energia potenziale non coincidono, si osserva una progressione di bande nello spettro di emissione, simile a quella osservata per lo spettro di assorbimento, ma a differenza dell assorbimento, la spaziatura tra le bande riflette le frequenze di vibrazione dello stato elettronico fondamentale. 7

Esempio 2,0 1,5 356.2 375.4 Antracene in etanolo assorbimento fluorescenza Intensita' (a.u.) 1,0 0,5 323.5 339 379 400 423 309.2 448 0,0 300 400 500 lunghezza d' onda (nm) ν 8

Per la maggior parte dei cromofori che hanno bassa simmetria, la banda di fluorescenza presenta uno spettro allargato, da cui non si evincono informazioni sulla sottostruttura vibrazionale. O O -O O O 2Na+ Fluorescein CF 3 Coumarin 540A N O O Cl- (CH 3 CH 2 ) 2 N O N+(CH 2 CH 3 ) 2 COOH Rhodamine B 9

Mirror Symmetry Se si confronta lo spettro di assorbimento con quello di fluorescenza, si osserva che in taluni casi appaiono come l immagine speculare l uno dell altro. In realtà una vera immagine speculare si ottiene riportando gli spettri in funzione delle frequenze e tenendo conto della natura dei segnali misurati: l attenuazione del fascio in un caso, e l intensità di luce emessa in tutte le direzioni dal mezzo nell altro : ε ( ν ) ν µ fi 2 3 F ( ν ) ν µ fi 2 La presenza di mirror symmetry riflette il fatto che le progressioni vibrazionali sono analoghe tra stato fondamentale ed eccitato. Di conseguenza se le frequenze vibrazionali non cambiano, anche la struttura della molecola non si modifica sostanzialmente tra stato elettronico fondamentale e quello eccitato. 10

Fluorescence Quantum Yield (Resa quantica di fluorescenza) Si definisce resa quantica di fluorescenza il rapporto tra il numero di fotoni emessi dal sistema rispetto al numero di fotoni assorbiti. Φ = n n ph emessi ph assorbiti n ph emessi A eg = k S r 1 n ph assorbiti k S r 1 + k S1 IC + k ISC = k TOT Φ = n n ph emessi ph assorbiti = k k S r 1 TOT Varia tra 0 e 1 11

Schema di uno spettrometro di fluorescenza reticolo specchio reticolo sorgente λ emi fenditura λ exc specchio lenti fenditura Detector Tubo fotomoltiplicatore campione 12

Spettro di Emissione di Fluorescenza: Si eccita il campione a una λ exc fissa e si misura l intensità di fluorescenza in funzione di λ emi. Si ottengono gli spettri di fluorescenza descritti nelle precedenti slides. λ exc e λ emi Spettro di Eccitazione di Fluorescenza: g 13 Si mantiene fissa la lunghezza di emissione λ emi e si misura l intensità di fluorescenza in funzione λ exc. Se nel campione è presente una sola specie che assorbe ed emette lo spettro di eccitazione di fluorescenza è analogo allo spettro di assorbimento. E utile per campioni che presentano forte diffusione della luce, per i quali non si può misurare uno spettro di assorbimento. λ exc λ emi e g 13

Spettro di Emissione ed eccitazione di Fluorescenza: Spettro di emissione di fluorescenza e di eccitazione di fluorescenza del 9-metilantracene Intensità (a.u.) Se si confronta questa immagine con quella dell antracene nella slide 8 si nota che lo spettro di eccitazione di fluorescenza è analogo a quello di assorbimento. Nelle misure di eccitazione di fluorescenza è molto importante correggere il segnale per l intensità di emissione della lampada alle diverse frequenza di eccitazione. Nelle misure di emissione di fluorescenza è importante correggere il segnale rispetto alla risposta spettrale del rivelatore e degli elementi ottici (lenti e reticolo di emissione) che raccolgono la fluorescenza. 14

Spettro di Emissione ed eccitazione di Fluorescenza: coralli http://www.advancedaquarist.com/2006/9/aafeature 15

Fluorescenza risolta nel tempo: Si eccita il campione con una sorgente di r.e.m. impulsata. Le molecole generate nello stato eccitato decadono nel tempo. L emissione di fluorescenza avrà luogo fino a quando c è popolazione nello stato elettronico eccitato. Si misura l intensità delle fluorescenza I(τ) in funzione del ritardo τ tra l applicazione dell impulso di r.e.m. e il momento in cui il detector misura la fluorescenza stessa. I n ( τ ) = (0) exp( τ τ ) flu ( τ ) n ( τ ) e e n e L intensità di fluorescenza per un insieme di molecole presenta un decadimento esponenziale il cui tempo caratteristico (tempo di vita di e) è uguale all inverso della somma di tutte le costanti di velocità caratteristiche del decadimento dallo stato eccitato. e τ e = 1 k e TOT 16

Fluorescenza risolta nel tempo: Tempi caratteristici: 10 ps-10 ns 17

Processi di decadimento non radiativo o conversione interna: Coinvolgono la trasformazione dell eccitazione vibronica in calore. Il rilassamento di energia trasferisce quanti di energia vibrazionale all introno fino a che si raggiunge l equilibrio termico. Si distinguono due processi: (i) rilassamento vibrazionale all interno di uno stesso stato elettronico (tempo caratteristico di decine di ps) e (ii) processi in cui, grazie alla sovrapposizione tra funzioni d onda vibrazionali di stati elettronici differenti (ad es. fondamentale ed eccitato), si ha rilassamento non radiativo tra stati elettronici diversi (da decine di ps a decine di ns) (i) (ii) e e 18

Processo di Intersystem Crossing e Fosforescenza: S n T 1 S 0 Il processo di intersystem crossing e la fosforescenza prevedono il passaggio del sistema da una configurazione elettronica di singoletto ad una di tripletto 19

Processo di Intersystem Crossing (ISC)e Fosforescenza: Iprocesso di ISC e fosforescenza sono resi possibili dalla presenza di accoppiamento spinorbita per le funzioni mono-elettroniche. Da un punto di vista classico l energia di interazione V int di un momento di dipolo magnetico con un campo di induzione magnetica è descritta: V int r = μ M r H Per un elettrone il momento magnetico viene identificato col momento magnetico di spin e il campo di induzione magnetica è quello generato dal moto orbitalico dell elettrone: E int r r r r r E v = μs Horb Horb = c Dove E è il campo elettrico associato al moto dell elettrone e v la sua velocità. Per una carica puntiforme (elettrone) il campo generato dipende dalla distanza r dalla carica stessa: r r E = K el r 20

La costante K el dipende a sua volta dal tipo di orbitale in cui si trova l elettrone e dalla carica del nucleo cui l elettrone è associato. Sostituendo nell espressione per l energia di interazione si ha: E int r K r r r ( ) = ( ) = l r el Kel r v μ r p μ Kel r = μs S S c c cm Dove l è il momento orbitale angolare associato al moto dell elettrone. Passando dall espressione classica all espressione quantomeccanica il termine che descive l energia di interazione spin-orbita e quindi la possibilità di mescolare stati a molteplicità diversa è dato da: Ĥ SO = J SO La costante di accoppiamento J SO ha le seguenti proprietà: per un dato orbitale atomico aumenta all aumentare della carica Z del nucleo in una molecola, il suo valore dipende principalmente dall atomo che ha valore di Z più elevato per molecole contenenti solo atomi della prima riga del sistema periodico (molecole organiche) è molto piccolo. μˆ S lˆ e 21

Inoltre, per poter avere interazione spinorbita è necessario che il momento totale rimanga invariato, per cui se si ha una variazione di un fattore uno nel momento totale di spin (ad esempio da singoletto a tripletto, è necessario avere un analoga e opposta variazione del momento angolare orbitalico. 22

Il mescolamento di stati elettronici con spin totale diverso dipende dall energia di interazione spin-orbita tra questi stati: d r d s * Ψ T m ( r,s)ĥsoψsn ( r, s) e dalla distanza in energia tra gli stati T m e S n considerati. Per cui sarà più probabile avere accoppiamento spin-orbita tra stati di singoletto e tripletto eccitati che tra gli stati di tripletto eccitati e lo stato elettronico fondamentale. La possibilità di avere un interazione non nulla tra le configurazioni elettroniche di tripletto e singoletto fa si che gli stati elettronici reali siano dati dal mescolamento di più configurazioni elettroniche, anche con molteplicità di spin diverso. Grazie a questo è possibile avere sia processi che danno luogo a Intesrsystem crossing non radiativo, promosso da sovrapposizione tra le funzioni d onda vibrazionali dei due stati, sia processi di decadimento radiativo attraverso emissione di un fotone: fosforescenza. La fosforescenza è tanto più probabile, quanto più distanti energicamente sono i due stati. 23

Intersystem Crossing: L efficienza di intersystem crossing dallo stato di singoletto di più bassa energia allo stato di tripletto di più bassa energia viene definita come: Φ ISC = N n T ph assorbiti n T è il numero di molecole eccitate che dallo stato di singoletto decadono allo stato di tripletto, ed N ph assorbiti è il numero di fotoni assorbiti. n T Φ ISC k ISC N nt = = N( ph ass) ph assorbiti k S R 1 k k + k S R 1 ISC S1 IC + k + k S1 IC ISC + k ISC

Fosforescenza: Il processo di fosforescenza coinvolge l emissione radiativa dallo stato elettronico di tripletto eccitato di più bassa energia allo stato di singoletto fondamentale. Poiché lo stato di tripletto eccitato si trova a energia più bassa dello stato di singoletto eccitato, la fosforescenza cadrà a enregie (lunghezze d onda) inferiori (maggiori) rispetto alla fluorescenza. e (S=1) ISC T (S=3) Intensità (a.u.) Assorbimento Fluorescenza Fosforescenza λ exc g (S=1) ν λ(nm)

Fosforescenza: Esempi di fosforescenza per molecole organiche aromatiche a T=77K. A temperatura ambiente il decadimento dallo stato di tripletto è dominato da processi non raditivi. L aggiunta di bromo aumenta notevolmente il processo di ISC e la resa quantica di fosforescenza.

Fosforescenza: Esempi di molecole che danno fosforescenza o fluorescenza ritardata (fluorescenza emessa a tempi lunghi per ripopolamento dello stato di singoletto dallo stato di tripletto) Eosin B Erythrosin Rose Bengal Emission (a.u.) 520 600 680 760 nm

Tempi di decadimento per i diversi stati eccitati S n τ Sn ~ 10 fs-10ps S 1 T 1 pump t ISC ~ 1-100 ns τ S1 ~ 1-10ns τ T1 ~ 100 ns-10ms Verde: Fluorescenza S 0 t = 0 τ vib ~ 1-10 ps Viola: Fosforescenza 28

Green Fluorescing Protein GFP is a protein extracted from the jellyfish Aequorea Victoria. Its fluorescent properties arise from the presence of a fluorophore placed inside the proteic structure, and well protected from external agents that can induce fluorescence quenching. 29

The fluorophore, inside the proteins, forms spontaneously when the protein folds, without any help from enzyme activity. The final fluorophore displays and extended double bond deloclayzed system, coupled with electron-donor and electron-acceptor groups, that shifts absorption in the visible. 30