FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Documenti analoghi
INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Ottica fisica - Diffrazione

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Le onde. Definizione e classificazione

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Onde elettromagnetiche

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Diffrazione della luce

5.4 Larghezza naturale di una riga

Prova scritta del corso di Onde e Oscillazioni 19 settembre 2014

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

L'interferenza. Lezioni d'autore

Laboratorio di Fisica. RICHIAMI DI OTTICA ONDE o CORPUSCOLI? - (wikipedia)

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Fondamenti di fisica

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Interferenza della luce

A Cosa serve l'ottica?

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Fisica II. 14 Esercitazioni

Formulario di onde e oscillazioni

Microscopio composto

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Interferometro di Michelson

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

Principio di Huygens

LE ONDE. Le onde. pag.1

Interferenza Interferenza.

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Riassunto lezione 14

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Fondamenti di Acustica

Master Class di Ottica. Interferenza

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

x 2 = 1 2 dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella del mezzo e v la velocità di propagazione dell onda.

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

INTERFEROMETRO DI MICHELSON

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Lo Spettro Elettromagnetico

La diffrazione della luce

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ESPERIENZA 5. Svolgimento dell esperienza

Transcript:

FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento ζ vale µm:. etermina l ampiezza p e confrontala con la pressione atmosferica. Cosa puoi concludere?. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di m dalla sorgente. (La densità dell aria in condizioni normali è,93 3 g/cm 3.) Esercizio Intensità. Giustifica in modo qualitativo perché l intensità di un onda è direttamente proporzionale al quadrato dell ampiezza.. Nel caso di un onda armonica y(x,t) = y sin(kx ωt) suuna corda verifica che la densità di energia potenziale dovuta alla deformazione elastica della corda è e pot (x,t) = µω( y(x,t) ). 3. imostra che e determina poi Ī. e cin (x,t)+e pot (x,t) = µω y Indicazione: ata una grandezza fisica A tale che A(t) = A(t+T) per ogni t, il suo valore medio (temporale) è definito da Ā = T T n A(t) dt = lim n n A ( k T n). k= 4. Se la corda dell esercizio serie ha una densità lineare µ =,kg/m quanto vale l intensità media Ī? 5. Considera un onda circolare armonica. Come varia l intensità della distanza dalla sorgente? Ī in funzione

Esercizio 3 Interferenza di onde acustiche Nella figura qui sotto due sorgenti S e S emettono (allo stesso istante iniziale) onde sonore identiche, di lunghezza d onda pari a m. S S L L P etermina la fase dell onda ξ (emessa da S ) relativamente all onda ξ (emessa da S ) nel punto P nei seguenti casi:. L = 38m, L = 34m. L = 39m, L = 36m 3. Supponendo che la distanza tra le sorgenti sia molto minore di L e di L, che tipo di interferenza si osserva in P nei due casi precedenti? Esercizio 4 Interferenza di onde acustiche ue sorgenti puntiformi S e S emettono onde sonore identiche di lunghezza d onda λ e sono separate da una distanza =,5λ. S S P P. Qual è la fase tra le onde emesse da S e da S nel punto P posto ad una distanza molto maggiore di? Quale tipo di interferenza vi ritroviamo?. Quali sono la fase e il tipo di interferenza nel punto P? Esercizio 5 Interferenza di onde acustiche Nella figura sottostante sono rappresentati due altoparlanti A e A separati da una distanza di m. Un ascoltatore A si trova a 3,75m direttamente di fronte ad uno degli altoparlanti. Supponendo che i suoni provenienti dai due altoparlanti abbiano

A m A A 3,75m circa la stessa ampiezza nella posizione dell ascoltatore, stabilisci per quali frequenze dell intervallo udibile (-Hz) si ha un segnale minimo e per quali si ha un segnale massimo. Esercizio 6 Interferenza Verifica che, nel piano, i minimi d interferenza si trovano su delle iperboli. Queste iperboli si chiamano linee nodali. Esercizio 7 Interferenza di onde luminose. Una sorgente monocromatica verde, di lunghezza d onda pari a 55 nm, illumina due strette fenditure parallele distanti tra loro 7,7µm. Calcola la deviazione angolare della terza frangia d interferenza costruttiva. Quanto vale l intensità media in quel punto se Ī rappresenta l intensità di una singola sorgente?. Si esegue un esperimento di Young utilizzando la luce verde-azzurra di lunghezza d onda 5nm. La distanza tra le fenditure è di,mm e queste distano 5,4m dallo schermo. Qual è la distanza tra le frange chiare riprodotte sullo schermo? 3. Sapendo che due fenditureseparate da,mmedistanti da uno schermo 5cm producono una figura d interferenza che presenta una distanza di,45 mm tra il primo ed il decimo massimo, calcola la lunghezza d onda della luce utilizzata e determina il colore. Esercizio 8 Interferenza di onde luminose Una sorgente di luce rossa (λ = 656 nm) produce interferenza attraverso due fenditure strette separate da una distanza di, cm.. A quale distanza dalle fenditure si dovrebbe collocare uno schermo in modo che le prime scarse righe d interferenza siano separate da una distanza di cm?. Quale sarà la distanza tra le righe se si usa luce violetta (λ = 434nm)? 3

Esercizio 9 Interferenza di onde luminose ue fenditure che distano 4,4mm sono illuminate con luce gialla (λ = 59nm). Su di uno schermo posto a 3,6 m dalle due sorgenti (perpendicolarmente all asse ottico principale) si osserva la figura di interferenza.. isegna uno schizzo qualitativo ma accurato della figura di interferenza.. etermina la direzione del quindicesimo massimo e del quattordicesimo minimo. 3. etermina la distanza fra due frange consecutive. Esercizio Interferenza di onde luminose ue fenditure sono illuminate con una lampada a vapori di mercurio che emette, tra l altro, luce verde (λ verde = 546nm) e luce blu (λ blu = 436nm). Su di uno schermo posto a 7,5 m dalle fenditure di osserva una figura d interferenza.. isegna qualitativamente l immagine d interferenza osservata.. etermina la distanza tra le due fenditure, sapendo che la distanza osservata sullo schermo fra il primo massimo della luce verde e quello della luce blu è di,8 cm. Esercizio Interferometro di Michelson Consideral interferometrodellafiguraquisotto.lafrequenzadellaserèdiν = 5,5555 4 Hz. M L y Laser O M L x. Quali condizioni devono soddisfare L x e L y per ottenere un interferenza costruttiva, rispettivamente distruttiva, in? Esprimi il risultato in termini della lunghezza d onda.. Se L x L y = 5,4 6 m che tipo di interferenza di ottiene in? 4

3. isegna l intensità dell onda complessiva in (scegli in modo appropriato la variabile sull asse orizzontale). Esercizio Sovrapposizione di onde identiche a breve distanza Le sorgenti S e S, tra loro in fase, emettono onde sferiche identiche che giungono nel punto P situato alla distanza r da S e a r da S. Siano ξ (r,t) = ξ r sin(kr ωt) e ξ (r,t) = ξ r sin(kr ωt) le perturbazioni in P generate rispettivamente da S e da S.. Verifica che la perturbazione totale in P può essere scritta come ξ(r,r,t) = ξ ( r sin(kr ωt)+sin(kr ωt) ) ( ξ r ) r sin(kr ωt) se r < r = r + ( ξ r r ) sin(kr ωt) se r < r = r. iscuti il caso r r. 3. Cosa puoi dire del fenomeno di interferenza quando il punto P è vicino alle sorgenti, o più generalmente quando r e r sono molto diversi? 5