22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

Documenti analoghi
LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

È stata sviluppata con l obiettivo specifico di costruire una misura delle abilità cognitive valida e affidabile orientata ai gruppi speciali.

Indice di Intelligenza Non Verbale (QI Non Verbale) Punteggi compositi Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente.

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

LA LEITER-3 E LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO: UN CASO CLINICO

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Corso in Psicodiagnostica

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION. Padova: / ; Rovigo:

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Neuropsicologia. R-Bans

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

NEPSY-II Second edition

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

Dott.ssa Barbara Morgoni pedagogista, cooperativa IL MOSAICO Dott.ssa Tania Taffi psicologa, cooperativa IL MOSAICO

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

Training per la MLVS

ABaCo Batteria per l Assessment della Comunicazione MANUALE

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Breve guida ai codici ICF

Il progetto sperimentale

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

Valutazione dello sviluppo cognitivo e psicomotorio BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT. II edition

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

attenzione selettiva

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

Indice. Premessa pag. 11

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

L AUTISMO: definizione

Scaricato da

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

AD-DA Online. La VALUTAZIONE. La RESTITUZIONE

RITARDO MENTALE. S. Buono

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Definizione e cenni di epidemiologia

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

In collaborazione per accreditamento ECM con:

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

Diverse teorie dell intelligenza

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

CATALOGO TEST PSICOLOGICI FORMAZIONE E CONSULENZA VOLUMI E RIVISTE MATERIALE D INTERVENTO PIATTAFORME DIGITALI

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Circolare n. 454 Bologna, 02 maggio 2016

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

Transcript:

Leiter3 Leiter International Performance Scale Third Edition Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Gale H. Roid Lucy J. Miller Mark Pomplun Chris Koch (Adattamento italiano di Cesare Cornoldi, David Giofrè e Carmen Belacchi) Leiter International Performance Scale Third Third Edition un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive in bambini, adolescenti e adulti 3 anni 75+ anni d età Il test include misure di intelligenza non verbale in compiti visivi e di ragionamento fluido, prove per la valutazione della memoria, dell attenzione e dell interferenza cognitiva 1

Chi può utilizzarla: Gli operatori che abbiano ricevuto una formazione e un training specifico sulla somministrazione e che abbiano comprovata esperienza nell interpretazione e l uso di punteggi come le stime del Ql Rivolta a soggetti con bisogni speciali: disturbi della comunicazione; autismo; disabilità intellettiva; lingua madre diversa dall italiano1; disturbi dell apprendimento; disturbi dell udito; disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD); deficit motori; danno cerebrale; vari disturbi che colpiscono il sistema nervoso come Alzheimer, Parkinson e demenza 2

Struttura della scala Batteria Cognitiva (C) 5 subtest per la valutazione non verbale del profilo intellettivo attraverso processi visivi e di ragionamento. Per ottenere una misura di QI non verbale sono necesassari 4 subtest che vengono somministrati in in 45 minuti circa (30 minuti con bambini piccoli o con individui con un basso profilo di funzionamento) Batteria Attenzione e Memoria (AM) 5 subtest di cui due misure non verbali di attenzione, un nuovo subtest che valuta l interferenza (Stroop) e due subtest di memoria. I cinque subtest vengono somministrati in 30 minuti circa. La batteria AM può essere somministrata in modo flessibile per ottenere misure non verbali su deficit di numerose funzioni cognitive La maggior parte degli individui completa le due batterie (Cognitiva e Attenzione e Memoria) in circa 75 minuti o meno Batteria Cognitiva (C) 1. Figura/sfondo (FG): identificazione di figure o immagini nascoste all interno di uno stimolo complesso. 2. Completamento di forme (FC): abilità di riconoscere un oggetto intero dall insieme delle sue parti disposte in modo casuale. 3. Classificazione/analogie (CA): unisce due subtest della Leiter-R (Classification e Design Analogies). Il subtest comincia con un compito che misura la classificazione di oggetti o disegni geometrici. Successivamente (dai 6 anni) propone item del subtest matrix analogies che usano forme geometriche e includono matrici 2 x 2, 4 x 2 o più complesse. 4. Ordine sequenziale (SO): progressioni logiche di oggetti pittorici o figurati, selezione di stimoli collegati che progrediscono seguendo un certo ordine. Include molti degli item classici della Leiter. 5. Pattern visivi (VP): subtest facoltativo, unisce due subtest della Leiter-R (Matching e Repeated Patterns). Per la fascia di età 3-5 anni: discriminazione e abbinamento di stimoli visivi, selezione di blocchi di risposta o di forme in spugna da associare agli stimoli del leggio. Per la fascia di età 6-75+ anni: pattern che vengono ripetuti (es: mela, banana, mela, banana,...) 3

Batteria Attenzione e Memoria (AM) 6. Attenzione sostenuta (AS): brova di barrage a tempo disponibile in tre forme parallele di difficoltà crescente: una per l età prescolare con facce sorridenti, una con figure di animali e una più complessa con forme geometriche. 7. Memoria in avanti (FM): prova di memoria visuospaziale sequenziale 8. Attenzione divisa (AD): misura il grado di attenzione perseverante quando è richiesto di dividere l attenzione 9. Memoria all indietro: prova di memoria visuospaziale sequenziale inversa 10.Stroopnon verbale (NS): misura processi cognitivi, deficit neuropsicologici processi di resistenza all interferenza cognitiva. Vengono forniti due compiti carta e matita: la prova congruente (trial congruent), ossia l item in cui si presenta una coppia di figure con lo stesso colore, e la prova incongruente (trial incongruent), ossia quando la coppia di figure ha colori diversi e la persona deve individuare il colore corretto Scala di valutazione per l esaminatore Su una scala Likertda 0 a 3 punti, valuta 8 domini: 1. Attenzione; 2. Organizzazione/Controllo degli impulsi; 3. Livello di attività; 4. Socievolezza; 5. Energia e sentimenti; 6. Umore e regolazione; 7. Ansia; 8. Reattività sensoriale 4

Materiali inclusi: manuale di istruzioni; manuale della standardizzazione italiana; leggio (Easel Book); libro degli stimoli (Stimulus Book); carte; blocchi; forme in spugna; protocollo di notazione con la Scala di valutazione per l esaminatore; libro delle risposte (Response Book); griglie per lo scoring del subtest Attenzione sostenuta (set di 8); cronometro; pennarello colorato; guida alla somministrazione: pantomima, espressione del viso e gesti (foglio plastificato); contenitori per la prova Attenzione divisa di colore rosso e giallo; portablocchi; foglio del profilo di crescita (Growth Profile Form) Dati normativi Manuale di istruzioni: contiene le tabelle originarie del manuale statunitense. Infatti, l adattamento italiano fornisce dati che, anche se simili a quelli statunitensi, non sono interamente sovrapponibili a quelli del manuale originario Le Appendici con i dati normativi statunitensi non sono state incluse Manuale della standardizzazione italiana: contiene SOLO i dati dell adattamento italiano della batteria (Cornoldi, Giofrè e Belacchi, 2016) 5

Leiter 3: perché la nuova versione Identificazione precoce del ritardo cognitivo (Diagnosi precoce Intervento precoce) Necessità di uno strumento che seguisse il soggetto nel percorso evolutivo e lo accompagnasse alle attività post-scolastiche Necessità di una batteria non verbale e non motoria, e non esclusivamente globale Necessità di misurare i piccoli miglioramenti nell abilità cognitiva (strumento sensibile ai miglioramenti del trattamento e non solo un semplice confronto con il gruppo normativo di riferimento) 6