Sintesi dell acetanilide

Documenti analoghi
1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

Composti carbonilici. Chimica Organica II

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Composti Carbossilici. Reattività

Identificazione degli alcoli

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

O CH 3 C COOH OH H + O

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

Acidi carbossilici e derivati

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

Esteri degli acidi carbossilici

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Chimica Organica II (4 CFU)

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

H N. Mn Fe H 2 O

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Scritto chimica generale

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

Transcript:

Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135 g/mol PM = 93 g/mol PM = 102 g/mol La reazione rappresenta la preparazione di un ammide, che è un derivato degli acidi carbossilici ed ha formula generale: R N 2 L acetilazione si usa spesso per proteggere la funzione amminica in quanto l acetanilide è un composto meno sensibile all ossidazione, meno reattivo verso le sostituzioni elettrofile aromatiche e meno basico dell anilina, perché il doppietto elettronico sull azoto è attratto dall ossigeno carbonilico. δ.. N δ + C.. 3 N - C + C 3 - C 3 C 3 C 3 C 3 C - C - C -

Il gruppo amminico può essere ripristinato per idrolisi acida o basica.

Il meccanismo della reazione di acetilazione è quello della sostituzione nucleofila acilica catalizzata dagli acidi. N 2 + + C + + + 2 N C 3 + N C 3 C 3 C +.... N + C 3 - + N L acido cloridrico serve per favorire l attacco del protone sul carbonio carbonilico, che si positivizza come riporta il meccanismo di reazione: attacco che non avviene sull ossigeno centrale dell anidride perché legato al carbonio con un legame semplice poco polarizzato rispetto al doppio legame C=. Serve altresì per solubilizzare l anilina in acqua sotto forma di cloruro di anilinio:

N 2 Cl - Cl L aggiunta dell acetato di sodio ha la funzione di tamponare l ambiente e quindi impedire l idrolisi dell acetanilide in ammina e acido acetico e, rendendo l ambiente basico, fa precipitare l acetanilide. Al posto dell anidride (non valida per le ammine disattivate da gruppi elettronattrattori) si potrebbe usare anche un cloruro di acetile, che sarebbe stato ancora più reattivo, ma, liberando Cl durante il decorso della reazione, trasformerebbe sempre più la ammina in cloridrato, che non reagirebbe; mentre usando l acido acetico sarebbe necessario un riscaldamento prolungato. Per calcolare la resa della reazione è necessario determinare il reagente limitante (normalmente l anilina) ed impostare i calcoli basandosi sulla quantità effettivamente usata di questo reagente. Per determinare la purezza dell acetanilide si verifica se il suo p.f. è 114 C. Procedimento Prelevare, sotto cappa, 300 µl di anilina e porli in una provetta. Aggiungere 1,5 ml di acqua distillata, agitando bene, e successivamente mettere 9 gocce di Cl concentrato. Continuare ad agitare. Aggiungere poi 30 mg di carbone attivo polverizzato e mescolare bene. Attendere circa 10 minuti. Nel frattempo preparare una pipetta Pasteur con un batuffolo di cotone ed un po di celite (1-1,5 cm di altezza). Utilizzare un altra pipetta per spingere il cotone in basso. Con un contagocce travasare il miscuglio con il carbone nella colonnina, raccogliendo il filtrato in una seconda provetta. Al termine lavare la colonnina con 0,5 ml circa di acqua. Preparare intanto una soluzione con 270 mg di acetato di sodio anidro e 30 gocce di acqua: conservare questa soluzione tampone per la fase successiva. Terminata la filtrazione ed il lavaggio, aggiungere alla soluzione contenente il cloruro di anilinio 450 µl di anidride acetica, mescolare e subito dopo, rapidamente, aggiungere il tampone.

La reazione è molto rapida ed il prodotto comincia a precipitare subito dopo aver mescolato i reagenti. Se dopo l agitazione il precipitato scompare, niente paura: con il raffreddamento si riformerà. Mantenere questa soluzione a temperatura ambiente per 5, poi mettere la provetta in un bagno a ghiaccio per altri 5-10, per completare il processo di cristallizzazione. Filtrare su Büchner, sciacquare il precipitato con 2 porzioni di 1 ml ciascuna di acqua fredda. Ricristallizzare con acqua distillata bollente e filtrare su filtro tarato. Calcolare la resa teorica ed il punto di fusione.