Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

Documenti analoghi
FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

FATICA. FATICA: curva di Wohler

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli

Cenni di resistenza dei materiali

Caratteristiche di materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Caratteristiche di materiali

Esempi domande CMM pagina 1

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

La frattura nei materiali ceramici

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

Acciaio per cemento armato ordinario

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Lezione Il calcestruzzo armato I

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Sollecitazioni delle strutture

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

POLITECNICO DI MILANO

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

PROVE MECCANICHE DI CREEP

Compositi: teoria dei laminati

Definizione di Lavoro

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CICLICO DI ACCIAI INOSSIDABILI MEDIANTE INCREMENTAL STRESS TEST

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Corso di Biomeccanica

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR


Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi di Cagliari

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Prova di trazione e compressione

Indice I vettori Geometria delle masse

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Cenni sulla resistenza dei materiali

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

CAPITOLO SESTO APPLICAZIONE DELLA REOLOGIA ALLA MECCANICA DELLE TERRE

PREVISIONE DELLA VITA A TERMINE CON IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO

7 aprile Annalisa Tirella.

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE

Comportamento meccanico dei terreni

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

iglidur D: Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia

A&T 2016 SINTESI DEL COMPORTAMENTO A FATICA A TRAZIONE ALTERNA DI UN ACCIAIO INOSSIDABILE IN TERMINI DI ENERGIA DISSIPATA

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Transcript:

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

Introduzione La retta di Basquin descrive la relazione tra durata e ampiezza della sollecitazione. A sforzi elevati (basse durate) la retta di Basquin non descrive adeguatamente il fenomeno Le prove di fatica uniassiale in laboratorio sono limitate superiormente dal valore della tensione di snervamento del materiale Per valori superiori allo snervamento, la deformazione plastica accumula rapidamente nel campione causandone l instabilità a compressione (ciclo alterno simmetrico)

Introduzione Tuttavia, in componenti reali, in presenza di concentrazioni di sollecitazione, è possibile che localmente si superi il valore della tensione di snervamento anche se il valore nominale della tensione rimane in campo lineare elastico. L azione ripetuta della sollecitazione può provocare l accumulo di deformazione plastica con conseguente comparsa di una cricca e rottura Ad alta temperatura, il fenomeno è agevolato dall abbassamento della tensione di snervamento

Risposta ciclica La risposta costitutiva di un materiale (metalli e leghe) soggetto a snervamento in trazione e compressione (risposta ciclica) differisce da quella in semplice trazione Effetto Baushinger: Negli acciai la tensione di snervamento in trazione e compressione (materiale vergine ) è in genere la stessa Se si sottopone il materiale ad uno sforzo superiore allo snervamento, in fase di scarico il comportamento risulterà elastico per und decremento di sforzo pari a 2s y : la tensione di snervamento a compressione dopo aver plasticizzato a trazione, è inferiore a quella del materiale vergine

Risposta ciclica La risposta ciclica varia a seconda dello stato iniziale del materiale Hardening Softening L area sotto la curva rappresenta il lavoro plastico dissipato (in calore)

Risposta ciclica Le variazioni nella risposta ciclica sono più pronunciate all inizio del ciclaggio: il materiale mostra un transitorio che gradualmente ssi stabilizza raggiungendo un comportamento stazionario L estensione e la velocità dell incudimento o addolcimento ciclico in condizioni di deformazione imposta possono essere valutati attraverso la misura della variazione dello sforzo in funzione del numero di cicli

Risposta ciclica Il ciclo di isteresi misurato a circa metà della vita è di solito utilizzato per rappresentare la risposta ciclica stabilizzata del materiale

Risposta ciclica Il ciclo viene indifferentemente descritto in termini ingegneristici o veri in quanto: Le differenze tra i valori ingegneristici e veri durante la tensione e la compressione sono opposti e quindi si compensano I livelli di deformazione ciclica sono di solito molto contenuti (<2%), se confrontati con i livelli di deforazione che possono essere raggiunti in una trazione (o compressione) monotona

Risposta ciclica Per la derivazione dell intera curva ciclica stabilizzata si utilizza una famiglia di cicli isteretici stabilizzati a diversi livelli di ampiezza di deformazione Gli estremi dei diversi loop possono essere uniti per formare la curva ciclica stabilizzata La curva non contiene lo snervamento monotono

Risposta ciclica Sperimentalmente esistono tre metodi per la determinazione della curva ciclica stabilizzata: companion test Incremental step test Multiple step test I metodi differiscono nella procedura ma le differenze nei risultati che si ottengono con le tre metodiche sono minime

Risposta ciclica: companion test method Richiede una serie di provini, ogni provino è soggetto ad un ciclo di ampiezza di deformazione costante fino a rottura I cicli di mezza vita di ogni provino ed il valore dell ampiezza di deformazione sono utilizzati per costruire la curva stabilizzata Questo approccio fornisce anche i dati per la cstruzione del diagramma di fatica in condizioni di deformazione imposta (vedi dopo)

Risposta ciclica: incremental step Un singolo provino è sottoposto a blocchi ripetuti di deformazione crescente e decrescente Quando la risposta si è stabilizzata (di solito dopo diversi blocchi di carico) il ciclo isteretico estratto da metà del blocco (stazionario) viene estratto per ottenere la risposta stabilizzata

Risposta ciclica: multiple step test method Simile all incremental step, tranne che i blocchi che si alternano sono di ampiezza costante Quando la risposta si stabilizza, si registra il ciclo di isteresi ed il valore di ampiezza di deformazione, successivamente si aumenta il valore dell ampiezza del blocco e si procede fino a nuova stabilizzazione Il processo è ripetuto fino a raggiungere un numero sufficiente di loop per costruire la curva stabilizzata

Risposta ciclica Softening ciclico: se la curva stabilizzata è al di sotto di quella monotona Hardening ciclico: se la curva ciclica è al di sopra della monotona Usare la curva monotona in fatica controllata dalla deformazione può sottostimare notevolmente l effettiva estensione delle deformazioni plastiche e quindi della vita.

Risposta ciclica La curva ciclica può essere descritta matematicamente in maniera simile a quella monotona: Ramberg-Osgood Chiaramente le costanti saranno diverse

Risposta ciclica La curva ciclica può essere descritta matematicamente in maniera simile a quella monotona: Ramberg-Osgood Chiaramente le costanti saranno diverse

Risposta ciclica Lo snervamento per la curva ciclica stabilizzata viene convenzionalmente definito al 0.2% di deformazione (De/2)

Risposta ciclica Valori tipici della curva di R-O stabilizzata

Risposta ciclica Per la risposta ciclica stabilizzata si può assumere la medesima simmetria che si osserva nella risposta quasi statica: si raddoppia la curva stabilizzata (in trazione)

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica La risposta ciclica stabilizzata può essere ridotta alla somma di due termini: uno (ampiezza) elastico ed uno (ampiezza) plastico La rottura può avvenire in un numero di cicli compreso tra 10 e 10 7 con frequenze comprese tra 0.1 e 10 Hz Le prove si conducono in ampiezza di deformazione totale imposta. Per vite superiori a 10 6 si preferisce condurre prove in controllo di sforzo: le deformazioni plastiche prodotte sono troppo piccole. Il regime si definisce oligociclico (low cycle) in quanto la maggior parte dei dati sono relativi a vite inferiori a 10 5.

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica CRITERI DI CEDIMENTO: Vita relativa alla formazione di una cricca corta Vita per cui si ha un decremento del 50% nel carico (ASTM E606) Vita per cui si ha un decremento del modulo di rigidezza misurato durante lo scarico elastico Vita a rottura RAPPRESENTAZIONE DEI DATI: Δε = f(n) Ampiezza della deformazione elastica Ampiezza della deformazione plastica Ampiezza della deformazione totale

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica I dati sperimentali in un diagramma doppio log tendono a disporsi secondo delle rette sia in termini di def. Elastica sia plastica A sforzi elevati (durate brevi) la deformazione plastica domina, mentre a sforzi bassi (lunghe durate) domina la deformazione elastica

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica B Reversal e numero di cicli: G In fatica controllata dalle deformazioni, per ogni ciclo di carico si hanno due inversioni di deformazioni (strain reversal) s max B B E A C A C E s min D F p ε max p ε min A B C + F - D E - G + D

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica Per l ampiezza di deformazione elastica si può utilizzare la retta di Basquin opportunamente riscritta come: Per la deformazione plastica, Manson e Coffin proposero la seguente relazione

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica Sommando i termini:

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica: AISI 4340, retta def. elastica

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica: AISI 4340, retta def. plastica

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica: AISI 4340 TRANSITION LIFE

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica Molti materiali mostrano vite simili per valori di ampiezza di deformazione pari a 0.01 Per deformazioni maggiori, l incremento di vita dipende dalla duttilità del materiale, mentre a deformazioni minori vite più lunghe si ottengono con materiali a snervamento maggiore La combinazione ottimale la si ottiene per materiali tenaci che offrono una buona combinazione tra duttilità e snervamento

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica L approccio strain-based è adatto a descrivere sia le vite brevi sia quelle lunghe. Per la stima di vite lunghe, il contributo dovuto alla deformazione plastica può essere trascurato. L equazione si riduce alla retta di Basquin

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica: determinazione dei parametri Il coefficiente di resistenza alla fatica s f e l esponente b sono rispettivamente l intercetto e la pendenza della retta interpolante (minimi quadrati) dei valori di semiampiezza della sollecitazione in funzione del numero di inversioni a rottura (doppio log). In maniera simile e f e l esponente c sono rispettivamente l intercetto e la pendenza della retta interpolante (minimi quadrati) dei valori di semiampiezza di deformazione plastica in funzione del numero di inversioni a rottura (doppio log). Le ampiezze delle deformazione plastica possono essere ottenute da metà del ciclo isteretico o calcolate secondo:

L approccio STRAIN-LIFE alla fatica: determinazione dei parametri Quando si procede con il fitting per ottenere i quattro parametri, lo sforzo o la deformazione plastica devono essere trattati come variabili indipendenti in quanto è la vita il parametro dipendente. Il coefficiente della curva ciclica stabilizzata K e l esponente di incrudimento ciclico n sono ottenuti come fitting di dati sperimentali con la legge di R-O. Per una stima approssimativa, si possono usare i parametri a LCF:

Il metodo delle pendenze universali La relazione per la stima di vita può essere approssimata con la seguente espressione (detta delle pendenze Universali): Dove S u è la tensione ultima e ef la deformazione vera uniassiale

Effetto tensione media Un ciclo in controllo di deformazione con valore medio non nullo, vede gradualmente cadere il valore di tensione medio corrispondente Questo è dovuto al rilassamento dello stato di sforzo per effetto delle deformazioni plastiche Maggiore l ampiezza delle deformazioni plastiche, più rapida la caduta della tensione media.

Effetto tensione media Il rilassamento della tensione media è differente dal softening ciclico La deformazione media di solito non influenza la resistenza a fatica a meno che lo stato di sforzo non sia completamente rilassato Poiché l effetto di rilassamento è maggiore a deformazioni elevate, l effetto deformazione media è trascurabile nel regime oligociclico

Effetto intaglio: l approccio alla Neuber La presenza di un intaglio causa una concentrazione delle tensioni K e Localmente lo sforzo equivalente può superare la tensione di snervamento con conseguente sviluppo dii deformazioni plastiche K s s/ s y Neuber osservò che a seguito dello sviluppo di plastiche, il fattore delle concentrazioni delle tensioni diminuisce mentre aumenta quello delle deformazioni K s s s eff nom K e e e eff nom

Effetto intaglio: l approccio alla Neuber Ipotesi di Neuber: K K s e K t 2 K s s s eff nom K e e e eff nom Ds Iperbole di Neuber Ds 2 2 2 nom eff eff Kt nom nom Kt Ds De Ds De E L iperbole di Neuber definisce il luogo dei punti equivalenti per un assegnata geometria di intaglio e ampiezza di sollecitazione remota. De

Effetto intaglio: l approccio alla Neuber Determinazione del punto di lavoro. Per determinare le effettive condizioni di sforzo-deformazione nel punto materiale è necessario conoscere la curva ciclica stabilizzata Dall intersezione della iperbole di Neuber e della curva ciclica si ottiene la coppia ampiezza di sforzo ampiezza di deformazione che compete al materiale con quell intaglio

Shakedown elastico Come conseguenza dello scorrimento plastico si ha generazione di sforzi residui di tale intensità da ottenere una condizione stazionaria in cui il ciclo si assesta in un ciclo di deformazione puramente elastico. Per questa situazione in cui non si ha accumulo netto di deformazione plastica nei cicli seguenti si usa il termine di elastic shakedown. Se lo shakedown limit è superato si ha accumulo di deformazione ad ogni ciclo: tale processo è detto ratcheting.

Shakedown elastico Se il ciclo di sollecitazione è tale da indurre il fenomeno dello shakedown («rodaggio») si ricade nella fatica HCF La stima della deformazione massima applicabile per avere shakedown è di difficile determinazione in quanto dipende dal materiale e dalla geometria. Una stima approssimativa: ampiezza di sollecitazione da 1-2 volte la deformazione limite di proporzionalità (0.002-0.004)