Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica

Introduzione e modellistica dei sistemi

Modellistica dei Sistemi Elettrici

Controlli Automatici I

01. Modelli di Sistemi

Reti elettriche: definizioni

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI E MODELLI

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Introduzione ai sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Introduzione al Corso

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Modello matematico di un sistema fisico

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

Contenuti dell unità + C A0 L

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Introduzione ai sistemi ad eventi discreti

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

Appunti di ELETTRONICA

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Passività e relazioni costitutive

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: variabili di stato

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

Docente: Pierpaolo Puddu

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Fondamenti di Automatica

TRASFORMATA DI LAPLACE

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Indice. 0.1 Prefazione...

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Reti biporta

Teoria dei Sistemi. Appunti. Paolo Di Giamberardino. 2- Sistema astratto: rappresentazione con lo spazio di stato

Elettrotecnica: Trasformate di Laplace nello Studio dei Circuiti Elettrici

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Scopi del corso. lezione 1 2

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

continuo 1. Determinare le equazioni di stato per il seguente sistema termico:

Esercizi 2, 1. continuo. Modelli in equazioni di stato Linearizzazione. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Introduzione a MATLAB

PROGRAMMA PREVENTIVO

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

Introduzione e modellistica dei sistemi

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Teoria dei circuiti reazionati

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Esercizi-equazioni Esercizi equazioni di stato:

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Appunti di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni

Programmazione Individuale

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Transcript:

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato Equazioni di stato per reti elettriche Esempi ed esercizi numerici

Introduzione allo studio dei sistemi Un sistema è un oggetto, fenomeno o processo di cui si vuole studiare il comportamento Alcuni esempi di sistema: Reti elettriche Sistemi meccanici Dispositivi elettromeccanici Sistemi economici Sistemi biologici

Introduzione allo studio dei sistemi Sistema Sistema Reale Modello matematico Predizione Validazione Controllo

Notazione e tassonomia u(t) Sistema x(t) y(t) u: ingressi del sistema y: uscite del sistema x: stati del sistema Grandezze terminali Grandezze interne al sistema

Notazione e tassonomia Ingressi del sistema: Sono le variabili che, agendo dall esterno sul sistema, ne influenzano l evoluzione Uscite del sistema: Corrispondono alle grandezze di cui si vuole conoscere l andamento nel tempo Sono le variabili del sistema che possono essere misurate Stati del sistema: Caratterizzano l evoluzione interna del sistema

Notazione e tassonomia u(t) Sistema x(t) y(t) MIMO: Multiple- Input-Multiple- Output SISO: Single- Input-Single- Output

Notazione e tassonomia Un sistema può essere: Causale: l uscita non dipende da valori futuri degli ingressi Anticausale: l uscita dipende da valori futuri degli ingressi Continuo: l evoluzione del sistema avviene in un insieme di tempi T continuo Discreto: l evoluzione del sistema avviene in un insieme di tempi T discreto Tempo-invariante: i parametri del sistema sono costanti Tempo variante: i parametri del sistema variano nel tempo.

Rappresentazione in variabili di stato u(t) Sistema x(t) y(t) Per descrivere la struttura interna del sistema si utilizzano relazioni matematiche tra grandezze terminali, grandezze interne e le loro variazioni nel tempo (derivate): xɺ ( t) = f ( x( t), u( t), t) y( t) = g( x( t), u( t), t)

Rappresentazione in variabili di stato Considerando un sistema lineare possiamo riscrivere le equazioni utilizzando la notazione matriciale: xɺ ( t) = A( t) x( t) + B( t) u( t) y ( t ) = C ( t ) x ( t ) + D ( u ) u ( t ) Nell ipotesi di avere un sistema lineare tempoinvariante: xɺ ( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t)

Rappresentazione in variabili di stato n m..... A =... B.. n =........ C =... n m q.. D =.. n q n: dimensione del vettore delle variabili di stato x(t) (numero di variabili di stato) m: dimensione del vettore u(t) (numero di ingressi) q: dimensione del vettore y(t) (numero di variabili in uscita al sistema)

Equazioni di stato per reti elettriche Esempio di sistema elettrico:

Equazioni di stato per reti elettriche Indicazioni per otterene rappresentazione ingresso-stato-uscita: 1. Identificare ingressi e uscite 2. Stabilire quali sono gli stati del sistema 3. Impostare equazioni 4. Utilizzare le equazioni costitutive dei componenti per formulare il modello ingresso-stato-uscita

Equazioni di stato per reti elettriche 1. Identificare ingressi e uscite In applicazioni reali sono definiti a priori dalla tipologia del sistema, dai sensori, dagli attuatori e dagli eventuali disturbi Negli esercizi del corso sono solitamente specificati nella traccia In genere gli ingressi delle reti elettriche sono: Correnti imposte da generatori di corrente Tensioni imposte da generatori di tensione

Equazioni di stato per reti elettriche Esempio: Ingresso Uscita

Equazioni di stato per reti elettriche 2. Stabilire quali sono gli stati del sistema Solitamente per reti elettriche corrispondono a: Correnti negli induttori Tensioni sui condensatori Le resistenze, essendo prive di dinamica (secondo la legge di Ohm) non introducono stati nei sistema

Equazioni di stato per reti elettriche Esempio: Stati del sistema

Equazioni di stato per reti elettriche 3. Impostare equazioni È necessario definire un numero di equazioni uguale al numero di stati del sistema Gli strumenti principali per definire le suddette equazioni sono: Legge di Kirchhoff per le tensioni alle maglie Legge di Kirchhoff per il bilancio delle correnti ai nodi Altre semplici relazioni elettriche: Nodi cortocircuitati condividono la stessa tensione rispetto ad un riferimento comune La corrente che scorre nei componenti di uno stesso ramo del circuito è la medesima

Equazioni di stato per reti elettriche Esempio: Eq. Kirchhoff per correnti i L Eq. Kirchhoff per tensioni

Equazioni di stato per reti elettriche 4. Utilizzare le equazioni costitutive dei componenti per formulare il modello ingresso-stato-uscita V R Le principali equazioni costitutive per reti elettriche sono: = R i R dv C ic = C dt di L VL = L dt

Esempi ed esercizi numerici