WINE & DELIGHT COLLECTION



Documenti analoghi
Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.


Viticoltori in Carpesica

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

La terra parla, noi l ascoltiamo.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

Antica dal Repubblica Ceca

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso


RAINOLDI CHIURO SONDRIO


Via Erizzo, Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel

Il Caffè Espresso per Eccellenza

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo.

TARUCCO PERALTA I.G.P.

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Prodotti e servizi per il catering

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art SILVER LINE:art BLACK LINE: art.

TEL: Fax:

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay Guyot

Schede tecniche LA SOURCE


L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

CANTINA & RESTAURANT

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

Catalogo confezioni regalo

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa


Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata LA MORRA ITALIA

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

Un Nuovo Spirito nelle Forme

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Antica Torrefazione Fiorentina

Cirò e il territorio.

Leader nella lavorazione della pasta

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

Una selezione delle migliori bollicine: la linea IL ROGGIO.

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

Roero Arneis D.O.C.G.

Terra d arte e di vino

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

Leader nella lavorazione della pasta

Doreca Spa (via Raffaele

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

Transcript:

WINE & DELIGHT COLLECTION

La presenza della famiglia Majolini, viticoltori in Franciacorta, risale al XV secolo. Ancora oggi un vitigno autoctono di uva a bacca rossa chiamato ne testimonia il passato storico. Nel 1981 gli ultimi discendenti della famiglia hanno costituito Azienda Agricola, ripristinando gli antichi vigneti delle colline di Ome e dei comuni limitrofi. Questa zona nord-orientale della Franciacorta costituita da stratificazioni di calcare bianco purissimo, che Franciacorta qui prodotti. V Modellata delle vecchie cascine del luogo, stata realizzata con le pietre locali, in modo da inserirsi armonicamente in un tessuto paesaggistico di grande suggestione. In questo contesto climatico e naturale, Majolini crea i suoi vini, frutto della cura attenta e sapiente di un ciclo produttivo che ha come costante il grande amore per la terra e le sue tradizioni. MAJ O R LUXO R Y S E L E C T I O N di prodotti gourmand di Franciacorta e non solo. Major Luxury Selection nasce da una ricerca attenta e mai banale di prodotti enogastronomici sempre diversi. Il suo scopo incentivare uno scambio attivo di distribuzione con altre produttive, per promuovere una vera cultura enogastronomica. Dagli champagne alla birra, dagli aceti balsamici di Modena al caviale italiano, Major Luxury Selection propone un bouquet eterogeneo e raffinato di prodotti, per un target esigente e internazionale.

Brut Brut Satèn Pas Dosé Aligi Sassu Brut Millesimato Electo Brut Rosé Altéra Demì Sec Rosé Brut Blanc de Noir Extra Brut Millesimato Blanc de Blanc Brut Millesimato Valentino Curtefranca D.O.C. Ruc di Gnoc Grappa di Franciacorta Olio Extra Vergine di Oliva

Franc iac o r ta B r u t Un vino dalla chiara, ben definita, ma con un non so che di indecifrabile (che si deve a quella decisiva percentuale RICONOSCIMENTI 89/100 Wine Enthusiast 2012 VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay, Pinot Nero. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione, in tempi brevissimi dalla raccolta, vengono pigiate in modo soffice e fatte fermentare in vasche ad una temperatura controllata di circa 18 Una parte dopo la pigiatura effettua una fermentazione ed un affinamento in piccole botti di legno. 0,375 l magnum 1,5 l jeroboam 3 l IMBOTTIGLIAMENTO In primavera viene realizzata la ed effettuato mathusalem 6 l salmana 9 l 1 2 bottiglie AFFINAMENTO ll vino viene affinato in a contatto con i lieviti per un periodo non inferiore a 24 mesi. PROFUMO Delicato, ampio, con evidenti sentori di lievito e con leggera e piacevole nota di vaniglia. 3 bottiglie legno 1 magnum SAPORE Avvolgente, pieno, accattivante e persistente. ABBINAMENTI Aperitivo di gran classe, accompagna ottimamente piatti a base di pesce, crostacei e primi piatti delicati.

Franciacorta Brut Satèn È l amico giusto per ogni compagnia: con lui non si fa mai brutta figura perché è affabile, con un savoir faire invidiabile. RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2007-2008 - 2010-2012 vino dell'emozione Cucina & Vini 2012 3 stelle (excellence 90/100) I Vini di Veronelli 2011 5 bottiglie (excellence) I Vini d'italia - L'Espresso 2010 medaglia di Bronzo Grand Prix 2011 (Magazyn Wino) 1 2 bottiglie 3 bottiglie VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 100%. VINIFICAZIONE Le uve leggermente mature, in tempi brevissimi dalla raccolta, vengono pigiate in modo soffice e il mosto ottenuto viene fatto fementare a temperatura controllata di circa 18 C. Una parte viene posta in piccole botti di legno dove, a fine fermentazione, subirà un prolungato quanto accurato affinamento. IMBOTTIGLIAMENTO In primavera viene effettuata la cuvée, appositamente decisa da una commissione di esperti assaggiatori; seguirà l immento nel periodo più propizio. AFFINAMENTO ll vino viene affinato in a contatto con i lieviti per un periodo non inferiore a 36 mesi. PROFUMO Intenso e persistente, ricorda la crosta del pane con evidenti note tostate. SAPORE Delicato, suadente, quasi cremoso, ricorda la frutta matura. ABBINAMENTI Può accompagnare tutto un pasto, non gradisce arrosti impegnati.

Fran c i a c o r t a Pa s Do s é "Al i g i Sa s s u " Si formato con rigore, con un grande senso del dovere, e RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2005-2008 3 stelle (excellence 90/100) I Vini di Veronelli 2006-2007 - 2009-2010 -2011 4 stelle (excellence 90/100) Merum (Germania) 2009 VIGNETO Appezzamento nel comune di Gussago (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 100%. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione, vengono pigiate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene mantenuto ad 8 IMBOTTIGLIAMENTO In primavera viene effettuato deciso da commissione di esperti degustatori; (T 90/100 Wine Enthusiast 2012 AFFINAMENTO Il vino rimane in a contatto con i lieviti per almeno 30 mesi. PROFUMO Deciso, ampio con evidenti note floreali e di miele. 1 2 bottiglie 3 bottiglie SAPORE Avvolgente, pieno, persistente. ABBINAMENTI

Fr a n c i a c o r t a Br u t Mi lle s i m a t o " Elec t o" Ha il gusto e la disinvoltura che una grande acquista con gli anni. Maturo e complesso, si trova perfettamente a suo agio nelle occasioni importanti. RICONOSCIMENTI 3 bicchieri (excellence) 2003-2005 - 2006 5 sfere (excellence) 2006 3 stelle (excellence 90/100) I Vini di V 2009-2010 - 2011 Top 100 (I 100 migliori vini Italiani) 2005 Double Gold Medal, Category Champion 105, Best Wine Italian T Mediterranean International Wine&Spirit Challenge VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay circa 80%, Pinot Nero circa 20%. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione ma con ancora tendenza acida, vengono vinificate separatamente e fatte fermentare a temperatura di circa 18 Una parte viene fatto fermentare e affinare in piccole botti di legno. IMBOTTIGLIAMENTO In primavera commissione di esperti assaggiatori AFFINAMENTO II vino permane in a contatto con i lieviti per almeno 36 mesi. PROFUMO Evoluto e variegato, prevalgono i profumi terziari. 90/100 2012 1 2 bottiglie 3 bottiglie SAPORE Pieno, dimostra e la raffinatezza che solo il passare del tempo conferire ad un vino nato per essere annoverato tra i grandi di Franciacorta. ABBINAMENTI Gradisce piatti eccellenti ed anche elaborati e speziati.

Fr a n c i a c o r t a Br u t Rosé "Al t è r a " di RICONOSCIMENTI Top 50 (I 50 migliori vini Italiani) Bar Business 2008 Corona Vinibuoni d'italia (Touring Club Editore, edizione 2013) 90/100 Wine Enthusiast 2012 VIGNETO Appezzamento collinare del Comune di Ome (Brescia). 400 mt sul livello del mare. UVAGGIO Pinot Nero 100%. VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte in cassette dal peso massimo di 18 kg cadauna, diraspate e messe in vasca per una criomacerazione Segue una soffice spremitura e una fermentazione in vasche di acciaio a te AFFINAMENTO Il vino viene affinato in a contatto con i lieviti per un periodo di 24 mesi. PROFUMO Elegante, ampio, con note che variano dalla fragola alla pesca e frutti di bosco. 1 2 bottiglie 3 bottiglie SAPORE Fine, pieno, persistente. ABBINAMENTI Ottimo con carni bianche e rosse ed a tutto pasto.

Franciacorta Demì Sec Rosé Tondo per scelta, dosa con arte dolcezza e acidità. VIGNETO Appezzamento collinare del Comune di Ome (Brescia). 400 mt sul livello del mare. UVAGGIO 50% Pinot Nero, 50% Chardonnay. VINIFICAZIONE Il Pinot Nero viene diraspato e messo in vasca per una criomacerazione di durata variabile da 6 a 8 ore, a 5 C. Lo Chardonnay viene pigiato in modo soffice ed il mosto ottenuto è conservato a 8 C. Dopo la sfecciatura entrambi i mosti vengono fatti fermentare separatamente a temperatura controllata di massimo 18 C. In primavera vengono poi assemblati per il successivo immento. AFFINAMENTO Il vino viene affinato in a contatto con i lieviti per 24 mesi. PROFUMO Le note dominanti ricordano i piccoli frutti rossi. 1 2 bottiglie 3 bottiglie SAPORE Rotondo e morbido. La presenza di zuccheri è perfettamente bilanciata dalla buona acidità. ABBINAMENTI Adatto ai dolci ma anche come aperitivo per i palati che non amano i prodotti troppo secchi.

Fran c i a c o r t a Br u t " Blanc de No i r " RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2013 VIGNETO Appezzamenti collinari nei comuni di Ome e Rodengo Saiano. UVAGGIO Pinot Nero 100%. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione, vengono pigiate in modo lento e soffice. Il mosto ottenuto mantenuto a 8 per AFFINAMENTO Il vino viene affinato in per circa 24 mesi. PROFUMO 1 2 bottiglie 3 bottiglie SAPORE Pieno, il Pinot Nero nella sua massima espressione. ABBINAMENTI Ottimo con carni bianche e rosse e a tutto pasto.

Franciacorta Extra Brut Millesimato Riserva "Blanc de Blanc" Fin dal primo assaggio rivela un atteggiamento maturo e articolato, che conduce sempre con grande garbo e misura. RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2012 VIGNETO Appezzamenti nelle valli del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 100%. VINIFICAZIONE Non meno di 60 mesi. PROFUMO Complesso, con prevalenza di profumi terziari, con note di frutta essicata. SAPORE La lunga maturazione sui lieviti dona a questa riserva un sapore pieno e persistente, molto elegante e avvolgente. ABBINAMENTI Adatto con carni rosse e pesce, è ottimo a tutto pasto. 1 2 bottiglie 3 bottiglie

Franciacorta Brut Millesimato Riserva "Valentino" Totalmente fuori dagli schemi, si è formato nell eccellenza più assoluta, che ne fa un vino veramente stupendo. RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2007 5 grappoli (excellence) AIS 2007 Uno dei 3 migliori spumanti Italiani per il Bibenda awards Duemilavini - AIS VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 90% - Pinot Nero 10%. MESI DI MATURAZIONE SUI LIEVITI Non meno di 120. PROFUMO Evoluto, complesso, con prevalenza di profumi terziari e note di lievito e crosta di pane. SAPORE Fresco, pieno, elegante e avvolgente, grazie alla sua elevata permanenza sui lieviti. ABBINAMENTI Ottimo a tutto pasto, con carni rosse e pesce. 1 2 bottiglie 3 bottiglie Questa Riserva è dedicata alle migliori annate e nasce per celebrare il Fondatore Valentino Maiolini.

Cu r t e f ran c a D O C Rosso " Ruc di Gn o c " VIGNETO Appezzamento denominato Ruc di Gnoc sito collina nel Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Cabernet, Merlot, Nebbiolo e Barbera. VINIFICAZIONE Le uve, raccolte secondo il loro ottimale grado di maturazione, diraspate e pigiate, vengono lasciate macerare a contatto con le bucce per oltre 10 giorni in vasche ad una temperatura controllata di circa 28 Il completamento della fermentazione alcolica avviene dopo 30 giorni. MATURAZIONE Dopo di rovere (barriques). il vino viene posto in parte in piccole botti AFFINAMENTO Circa sei mesi in prima della messa in commercio. PROFUMO Presenta profumazione intensa e complessa, dote acquisita per adeguata conservazione in legno. SAPORE Appare pieno ed austero, ha in le doti richieste per i grandi vini. 1 2 bottiglie 3 bottiglie ABBINAMENTI Indicato soprattutto per secondi piatti a base di carne.

Grappa di Franciacorta e Olio Extra Vergine di Oliva Grappa Bianca La grappa Majolini nasce dall esigenza di perfezione che caratterizza la ricerca qualitativa di questa Azienda agricola. L acquavite, acqua vitae - acqua della vita - come la definivano nel medioevo i monaci ricercatori di elisir medicinali, può essere considerata l antenata della moderna grappa anche se, nei secoli, è rimasto sostanzialmente invariato il procedimento per ottenerla: distillare le migliori vinacce di Chardonnay di Franciacorta. La figura del mastro distillatore è tuttora presente e solo la sua sapienza garantisce l alta qualità del prodotto. L utilizzo di piccole caldaie in rame ed un misurato e sapiente uso del vapore consentono di ottenere la grappa, questo stupendo distillato italiano che ha ormai raggiunto, anche in Franciacorta, altissimi livelli qualitativi. La grappa bianca di Franciacorta è un prodotto per puristi, alla ricerca delle essenze e dei profumi che solo un grande mastro distillatore sa dare. Grappa Invecchiata Per chi è amante di un prodotto certamente più complesso ed impegnativo Majolini propone la Grappa Franciacorta invecchiata. Dalla sapiente distillazione di sole vinacce provenienti dall Azienda si ottiene la grappa base che solo successivamente viene affinata per cinque lunghi anni in botticelle di rovere. La grappa dopo questo invecchiamento si presenterà con un caratteristico colore ambrato, dall intenso e deciso profumo e dal gusto morbido ed avvolgente. È certamente un prodotto riservato agli amatori e a tutti coloro che fanno della grappa di alta qualità una loro grande passione. Gradazione alcolica 45%. Olio Extra Vergine di Oliva Questo finissimo olio extra vergine di oliva, classificato come fruttato leggero, dal gusto delicato ed armonico, si ottiene dalla raccolta delle olive dei nostri uliveti in Franciacorta. Si distingue per la bassissima acidità (inferiore a 0,30) e per le riconosciute proprietà curative e medicamentali, dovute alla ricchezza di acidi polinsaturi nobili. Formati per Grappe e Olio 1

MAJ O R L UXUR Y SEL E C T I O N Champagne Dehours Champagne Devallin Bla n q u e t t e De Li m o u x Ma r t i a l R ic h a rd 18.80 e 18.80 Bock Birrificio di Franciacorta Ac et o Ba l s a m i c o d i Mo d e na Ca v i a le Ma lo s s ol

MAJOR LUXURY SELECTION Champagne Dehours Et Fils Negli champagne Dehours si riflette lo splendore dei paesaggi francesi canditati all iscrizione sulla lista del Patrimonio dell Umanità. I vigneti, distribuiti tra Mareuil le Port, Oeuilly e Troissy, si distendono sulle pieghe del territorio, seguendone l irregolarità scavata da secoli di lenta erosione, e aprendosi alla ventilazione naturale dovuta alla confluenza della valle della Marna e del Flagot. Gran Réserve Brut Confidentielle Brut Rosé Riserve Particellari 50% Pinot Meunier - 25% Chardonnay - 25% Pinot Noir. Assemblaggio esclusivamente di uve di proprietà. Sboccatura 6 mesi prima della vendita. Dosaggio BRUT: 7 gr di zucchero/litro. 45% Pinot Meunier - 55% Chardonnay. Assemblaggio esclusivamente di uve di proprietà. Sboccatura 6 mesi prima della vendita. Dosaggio BRUT: 7 gr di zucchero/litro. 50% Pinot Meunier - 25% Chardonnay - 25% Pinot Noir. Assemblaggio esclusivamente di uve di proprietà. Sboccatura 6 mesi prima della vendita. Dosaggio BRUT: 7 gr di zucchero/litro. Riserve a tiratura limitata provenienti da singole vigne e maturate in barrique. Brisefer: 100% Chardonnay. 2200 bottiglie prodotte di cui 120 per l Italia. Maisoncelle: 100% Pinot Nero. 2000 bottiglie prodotte di cui 120 per l Italia. legno Genevraux: 100% Pinot Meunier. 2700 bottiglie prodotte di cui 120 per l Italia.

MAJOR LUXURY SELECTION Champagne Charles Devallin I vigneti della maison Copinet si stendono lungo la valle della Marna, permettendo di creare delle cuvées tipiche, piene di tutte le ricchezze aromatiche del terroir. La cultura vitivinicola della casa garantisce dal lavoro in vigna alla uno stile orientato al più grande rispetto per l uomo e per la terra. Questi vini sono stati prodotti da Devallin su specifiche della Major Luxury Selection, a cui appartiene l etichetta. Extra-Quality Brut Rosé Brut 75% Pinot Nero - 25% Chardonnay. Assemblaggio di 3 annate. Base composta di Blanc de Blancs, con un apporto del 15% di vino rosso di Montigny e Cuchery. Assemblaggio di 3 annate. Dopo la sboccatura, seguono 4/6 mesi di riposo. legno

MAJOR LUXURY S E LECT I O N Blanquette De Limo ux Br ut " Ma r tial Ric hard " Appellation dal 1938, la Blanquette de Limoux il nome dal comune in cui viene nella un dalle e dovute dei combinata e tempe dalle Limoux la il di delle bollicine, 200 anni dei della La Blanquette con un metodo la in a contatto con di tipi di uve e coltivati i 200 e i 400 livelo del in dal e a La Blanquette il di un col da e della i di ambientale dei PRODUTTORE Maison Antech-Martial Richard. VITIGNI 90% Maurzac, 5% Chardonnay, 5% Chenin. DESCRIZIONE Spumante metodo classico della zona di Carcassonne. PROFUMO SAPORE legno

M A J O R L U X U RY S E L E C TI ON 1 8. 8 0 e 1 8. 8 0 B o c k Birrificio di Franciacorta INGREDIENTI TIPOLOGIA CARATTERISTICHE E ABBINAMENTI Facile da bere, non particolarmente amara e ben si abbina a tutto pasto alla variegata cucina Italiana. TITOLO ALCOLOMETRICO 5% vol. CARATTERISTICHE INGREDIENTI E ABBINAMENTI Facile Malti, da luppoli, bere, non ac particolarmente amara e ben si abbina a tutto pasto alla variegata cucina Italiana. TIPOLOGIA TITOLO ALCOLOMETRICO 5% CARATTERISTICHE vol. TERISTICHE E ABBINAMENTI Forte e strutturata, ha un corpo pieno ma leggero. Dominano sentori di frutta e luppolo, bilanciati dall aroma dolce del malto: il risultat un amaro pulito che asciuga la bocca e chiama un altro sorso. Ott inamento con affettati, salsicce, carni rosse e formaggi stagionati. TITOLO ALCOLOMETRICO 7% vol. 1

MAJOR LUXURY SELECTION Aceto Balsamico di Modena DOP L Aceto Balsamico di Modena è uno dei prodotti tradizionali italiani più apprezzati nel mondo. L ingrediente base, il mosto d uva, viene cotto lentamente, e fatto fermentare in botti di legno pregiato per una maturazione che può arrivare a 25 anni. Gli Aceti compresi nella Major Luxury Selection provengono dai piedi dell Appennino modenese, e si distinguono per la grande ricchezza aromatica. Aceto Balsamico È l espressione dell aceto giovane, in cui il gusto acido è esaltato dalla lavorazione tradizionale di un buon aceto di vino. colore: bruno scuro e brillante. aroma: piacevolmente delicato, ma persistente e intenso. gusto: gradevole e equilibrato. accostamenti: è il condimento ideale per carni e verdure cotte. Aceto Balsamico 0,5 l scatola 1/12 bottiglie Cru Bio Galeazza 0,25 l scatola Cru Bio Galeazza Prodotto da uve provenienti da agricoltura biologica, coltivate senza l uso di pesticidi, l aceto Podere Galeazza è unico per densità e struttura. colore: bruno, carico e lucente. aroma: bouquet caratteristico, penetrante e con una gradevole acidità. gusto: saporito e ben equilibrato. accostamenti: si combina soprattutto con verdure cotte o crude, e sulla classica bistecca. Aceto Tradizionale 0,10 l scatola 1 Aceto Tradizionale Affinato L aceto Balsamico Tradizionale è ottenuto da mosto d uva cotto e maturato lentamente. La fermentazione avviene in modo naturale, con un invecchiamento in botti di almeno 12 anni. colore: bruno scuro, carico e lucente. aroma: complesso ma ben amalgamato, di evidente ma gradevole acidità. gusto: dolce, aromatico e sapido. accostamenti: accompagna le pietanze più tradizionali, quali Parmigiano, fragole, gelato alla crema e arrosti. Ottimo per uso terapeutico, usato come digestivo. Apprezzatissimo come ingrediente d eccezione, per la capacità di armonizzare nel palato i quattro sapori primari: dolce, salato, acido, amaro.

MAJOR LUXURY SELECTION Caviale Malossol Caviale fresco di tipo malossol (sale inferiore al 4%) proveniente da storione bianco (Acipenser Trasmontanus). Le uova sono di grandi dimensioni superiori ai 2,8 mm di diametro, di colore nero con sfumature grigie. Il sapore è elegante e sapido, dal delizioso retrogusto di nocciola, le uova hanno una consistenza tenace. Lo storione da cui proviene è, per scelta etica, di allevamento. Va ricordato che lo storione selvatico è una specie in via di estinzione a causa del prelievo continuo fatto per le uova, in molti paesi del mondo la pesca è stata sottoposta a moratoria per cercare di scongiurarne l estinzione. L allevamento in ambienti di idrocoltura assicura un controllo qualitativo ed igienico impossibile nel caso di cattura selvaggia. La freschezza di questo prodotto è garantita da un prelievo effettuato esclusivamente su ordinazione, cui segue entro poche ore la spedizione, in ambiente refrigerato. confezione 30 gr confezione 50 gr confezione 100 gr

MAJOLINI S.r.l. Società Agricola Via Manzoni, 3 (loc. Valle) - 25050 Ome (BS) - Italia tel. +39 030 65 27 378 - fax +39 030 65 29 800 majolini@majolini.it - www.majolini.it