I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

Documenti analoghi
espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CONOSCENZE 1. espressioni letterali e monomi. 2. le operazioni con i monomi 3. i polinomi 4. le operazioni con i polinomi. 5. i prodotti notevoli

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

SCHEMI DI MATEMATICA

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

I POLINOMI. Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi. Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy;

ALGEBRA. Monomio: In un monomio distinguiamo parte numerica (o coefficiente) e parte letterale. Es.: -7 ax 2 b 3 y. Parte letterale.

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

Prontuario degli argomenti di Algebra

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

3.Polinomi ed operazioni con essi

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

Sezione 9.9. Esercizi 189

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Monomi L insieme dei monomi

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Polinomi. Definizioni. Polinomi a più variabili. Grado di polinomi a più variabili. Operazioni tra polinomi. Somma. Moltiplicazione.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Polinomi Prodotti notevoli. Esempi di polinomi

I monomi. ITIS Feltrinelli anno scolastico R. Folgieri

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Polinomi. E. Modica Didattica OrizzonteScuola. Polinomi Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Monomi e polinomi. MATEMATICAperTUTTI. Monomi 1 ESERCIZIO SVOLTO

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

MONOMI. In ogni monomio si distingue il coefficiente numerico e la parte letterale

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

I RADICALI QUADRATICI

5) 1 2 essendo x1 e x2 due

I monomi Prof. Walter Pugliese

Copyright Esselibri S.p.A.

Scomposizioni polinomiali

Le operazioni fondamentali in R

Numeri interi relativi

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

Introduzione all algebra


Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

SEGNO DIVERSO - VALORE ASSOLUTO DIVERSO SEGNO DIVERSO - STESSO VALORE ASSOLUTO

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

Scomposizione di un polinomio in fattori

B3. Scomposizione di polinomi

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Le frazioni algebriche

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

1 Prodotti e potenze notevoli 1. 2 Divisione tra polinomi Regola di Ruffini Fattorizzazione di un polinomio 5. 4 Teorema di Ruffini 8

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE.

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Anno 1. M.C.D. fra polinomi

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

1 LE BASI DEL CALCOLO LETTERALE

Il Calcolo Letterale: i Monomi

Le equazioni di primo grado

Il fattore numerico (4) prende il nome di coefficiente o parte numerica, mentre il fattore letterale (x2) costituisce la cosiddetta parte letterale.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

1 Fattorizzazione di polinomi

PreCorso di Matematica - PCM Corso A

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Equazioni di secondo grado

Transcript:

I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma normale di un polinomio Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. Esempi: i seguenti polinomi sono in forma normale perchè rispondono alla definizione appena data: 3ab + 5bc -4x 2 y 2x + 5ab 5a 2 b 3 c + 2bc i seguenti, invece, pur essendo polinomi, non sono in forma normale: 2x + 3y - 5x -3x 2 y + 5x 2 y 3xy I polinomi che non sono in forma normale possono essere ridotti alla forma normale applicando le regole e le proprietà già studiate sugli insiemi numerici e le regole di riduzione dei monomi simili per cui possiamo scrivere: 2x + 3y - 5x = 3y - 3x che è in forma normale -3x 2 y + 5x 2 y 3xy = 2x 2 y 3xy che è in forma normale Osservazione Alcuni polinomi sono individuati da nomi particolari, in relazione al numero di monomi che li compongono: BINOMIO: polinomio formato da due monomi TRINOMIO: polinomio formato da tre monomi QUADRINOMIO: polinomio formato da quattro monomi IL GRADO Per ogni polinomio è possibile definire il grado, caratteristica molto importante da usare principalmente per controllare la correttezza delle operazioni. GRADO COMPLESSIVO: il grado complessivo di un polinomio è il grado massimo dei monomi che lo costituiscono.

Esempi: Polinomio Grado primo Grado secondo Grado terzo Grado Complessivo 2x 2 yz + 3xy - 5z 4 2 1 4 4abc 2ab + 5b 3 2 1 3 GRADO RISPETTO AD UNA LETTERA: il grado rispetto ad una lettera di un polinomio è semplicemente l'esponente più grande di quella lettera in tutto il polinomio. Esempi: Polinomio Grado X Grado Y Grado Z 2x 2 yz + 3xy - 5z 2 1 1 4x 3 y 2 z 2x 2 y 2 + 5xz 4 3 2 4 Polinomio OMOGENEO Un polinomio in forma normale si dice omogeneo se tutti i monomi che lo compongono hanno lo stesso grado complessivo. Di conseguenza anche il polinomio avrà lo stesso grado dei monomi che lo compongono. Polinomio Grado primo Grado secondo Grado terzo Omogeneo 2x 2 yz + 3xy - 5z 4 2 1 NO 4a 2 bc 2a 2 b 2 + 5b 4 4 4 4 SI Polinomio COMPLETO Un polinomio si dice completo rispetto ad una lettera se quella lettera compare elevata a tutti gli esponenti dal grado massimo a 0. Esempi: 2a 2 5a 3 + 7 Questo polinomio è un trinomio che contiene solo la lettera a. L'esponente massimo a cui tale lettera risulta elevata è 3. Quindi per essere completo è necessario che siano presenti tutti i monomi dal grado 3 al grado 0 secondo la lettera a. In questo caso possiamo osservare che il polinomio non è completo in quanto manca il di grado 1. 3b 2 + 4b + 2b 3 5 Anche questo polinomio ha esponente massimo 3 per la lettera b, ma, a differenza dell'esempio

precedente, sono presenti tutti gli esponenti (3, 2, 1 e 0) per la lettera b. Questo polinomio è, quindi, completo. Osservazione Nel caso in cui un polinomio non fosse completo è possibile completarlo aggiungendo i monomi dei gradi mancanti e ponendo a zero i loro coefficienti. Tale operazione non modifica il valore del polinomio ed è molto utile per effettuare alcune operazioni sui polinomi. 2a 2 5a 3 + 7 abbiamo visto precedentemente che tale polinomio non è completo, ma è possibile completarlo aggiungendo il di grado 1. 2a 2 5a 3 + 7 + 0a in questo modo il polinomio diventa completo. Polinomio ORDINATO Un polinomio si dice ordinato secondo una lettera se gli esponenti di quella lettera sono ordinati in modo crescente (dal più piccolo al più grande) o decrescente (dal più grande al più piccolo) Esempi: 2a 2 5a 3 + 7 Questo polinomio è un trinomio che contiene solo la lettera a. L'esponente massimo a cui tale lettera è elevata è 3. Ma la sequenza degli esponenti (2, 3 e 0) non è ordinata né in senso crescente, né decrescente. Il polinomio non è quindi ordinato. 2b 3 5b + 7 Anche questo polinomio ha esponente massimo 3 per la lettera b, ma, a differenza dell'esempio precedente, la sequenza degli esponenti (3, 1 e 0) è ordinata in senso decrescente. Osservazione Nel caso in cui un polinomio non fosse ordinato è possibile ordinarlo modificando l'ordine dei monomi che lo compongono. Per la proprietà commutativa tale operazione non modifica il valore del polinomio ed è molto utile per effettuare alcune operazioni sui polinomi. 2a 2 5a 3 + 7 abbiamo visto precedentemente che tale polinomio non è ordinato, ma è possibile ordinarlo modificando l'ordine dei monomi che lo compongono. -5a 3 + 2a 2 + 7 in questo modo il polinomio diventa ordinato in senso decrescente. Oppure 7 + 2a 2-5a 3 in questo modo il polinomio diventa ordinato in senso crescente.

Gli zeri di un polinomio Dato un polinomio in una sola lettera viene definito ZERO del polinomio quel valore numerico che, sostituito al posto della lettera, lo fa diventare zero. Per scoprire, quindi, se un valore numerico è uno zero per un certo polinomio è sufficiente sostituirlo al posto della lettera, fare i calcoli e verificare se il valore risultato ottenuto è uguale a zero. Dato il polinomio 2a 2 3a 1, nella sola lettera a possiamo osservare che il valore numerico 1 è uno zero per tale polinomio. Infatti sostituendolo al posto della a otteniamo: P 1 = 2 1 2 3 1 1 = 2 1 3 1 1 = 2 3 1 = 0 Il valore 2 NON è invece uno zero per il polinomio dato in quanto sostituendolo al posto della lettera a NON fa diventare zero il polinomio. P 2 = 2 2 2 3 2 1 = 2 4 3 2 1 = 8 6 1 = 3 La definizione degli zeri di un polinomio sarà molto importante per alcune operazioni da effettuare sui polinomi. Somma e differenza tra polinomi La somma tra due o più polinomi può essere effettuata sempre. Per sommare due o più polinomi è sufficiente scriverli di seguito e ridurre a forma normale il polinomio così ottenuto, riducendo eventuali monomi simili che possono essere riconosciuti. A=4a 3 2ab 5b 2 e B=5a 3 2b 2 La somma A+B si ottiene scrivendo i due polinomi di seguito 4a 3 2ab 5b 2 5a 3 2b 2 per poi ridurre i monomi simili secondo le regole studiate nei monomi. A B=9a 3 2ab 3b 2 L'opposto di un polinomio è ancora un polinomio che si ottiene cambiando i segni di tutti i monomi presenti nel polinomio di partenza.

Dato il polinomio 4a 3 3ax 2a 2 b è possibile definire il suo opposto invertendo i segni di tutti i suoi monomi, ed ottenendo il polinomio 4a 3 3ax 2a 2 b L'opposto di un polinomio è utile per realizzare l'operazione di sottrazione tra polinomi. Infatti così come già visto per i numeri Z, anche per i polinomi l'operazione di sottrazione è definita come somma con l'opposto. Ciò significa che per sottrarre un polinomio da un altro è necessario trasformare la sottrazione in somma con l'opposto e poi effettuare l'operazione di somma. A=4a 3 2ab 5b 2 e B=5a 3 2b 2 La differenza A-B si ottiene calcolando prima di tutto l'opposto del polinomio B (che si scrive -B ) B= 5a 3 2b 2 e successivamente effettuando la somma tra il polinomio A ed il polinomio -B (opposto di B) 4a 3 2ab 5b 2 5a 3 2b 2 anche in questo caso si riducono poi i monomi simili secondo le regole studiate nei monomi. A B= a 3 2ab 7b 2 Prodotto tra e polinomio Ricordiamo che per moltiplicare tra loro due o più monomi è necessario separare il calcolo tra parte numerica e parte letterale. Parte numerica: si effettua l'operazione di moltiplicazione tra le parti numeriche seguendo tutte le regole di calcolo studiate negli insiemi N, Z e Q; come le regole dei segni e le regole per moltiplicare tra loro due frazioni. Parte letterale: si prendono in considerazione le lettere presenti nei monomi da moltiplicare e, nel caso una lettera fosse presente più volte, se ne sommano gli esponenti. Nel caso di moltiplicazione tra un ed un polinomio (formato da due o più monomi) è sufficiente moltiplicare il per ogni del polinomio. Il risultato così ottenuto sarà ancora una volta un polinomio sul quale verificare la possibilità di una riduzione in forma normale. (3a 2 b) * (4a 2 bc + 4ab 2 c) Moltiplico il 3a 2 b per il primo del polinomio 4a 2 bc (3a 2 b) * (4a 2 bc) = 12 a 4 b 2 c Moltiplico il 3a 2 b per il secondo del polinomio 4ab 2 c (3a 2 b) * (4ab 2 c) = 12 a 3 b 3 c

Il risultato finale sarà perciò (3a 2 b) * (4a 2 bc + 4ab 2 c) = 12 a 4 b 2 c + 12 a 3 b 3 c che è un polinomio già ridotto in forma normale visto che non contiene monomi simili. Osservazione: Ricordiamo che la moltiplicazione gode della proprietà commutativa, per cui è possibile scambiare l'ordine dei fattori della moltiplicazione senza modificare il risultato. Prodotto tra polinomi Per moltiplicare tra loro due polinomi è necessario moltiplicare ogni del primo polinomio con ogni del secondo polinomio. Il risultato così ottenuto sarà ancora una volta un polinomio sul quale verificare la possibilità di una riduzione in forma normale. (3X + 2Y) * (5X 3Y) Moltiplico il primo 3X per il primo 5X 3X * 5X = 15X 2 Moltiplico il primo 3X per il secondo -3Y 3X * -3Y = -9XY Moltiplico il secondo 2Y per il primo 5X 2Y * 5X = 10XY Moltiplico il secondo 2Y per il secondo -3Y 2Y * -3Y = -6Y 2 Il risultato finale sarà perciò 15X 2-9XY +10XY -6Y 2 che, avendo due monomi simili, può essere ridotto in forma normale: 15X 2 +XY -6Y 2 Se, infine, devo moltiplicare tra loro più polinomi è necessario raggrupparli applicando la proprietà associativa ed effettuando le corrispondenti moltiplicazioni. (a + b) * (c + d) * (e + f) In questo caso eseguo la moltiplicazione tra (a + b) e (c + d) (a + b) e (c + d) = (ac + ad + bc + bd). Tale risultato lo moltiplico poi per il binomio (e + f) (ac + ad + bc + bd) * (e + f) = ace + ade + bce + bde + acf + adf + bcf + bdf Divisione tra polinomio e Ricordiamo che per dividere tra loro due monomi è necessario, ancora una volta, separare il calcolo tra parte numerica e parte letterale. Parte numerica: si effettua l'operazione di divisione tra le parti numeriche seguendo tutte le regole di calcolo studiate negli insiemi N, Z e Q; come le regole dei segni e le regole per dividere tra loro due frazioni. Parte letterale: si prendono in considerazione le lettere presenti nei monomi da dividere e se ne sottraggono gli esponenti. Da ricordare, infine, che l'operazione di divisione tra due monomi non sempre è possibile. Nei

monomi che abbiamo studiato, infatti, non sono stati presi in considerazione gli esponenti negativi. Per questo motivo è possibile effettuare l'operazione di divisione tra monomi solo nel caso in cui tutti gli esponenti della parte letterale del primo siano maggiori o uguali dei corrispondenti esponenti del secondo. Nel caso di divisione tra un polinomio (formato da due o più monomi) ed un è sufficiente dividere ogni del polinomio per il. Il risultato così ottenuto sarà ancora una volta un polinomio sul quale verificare la possibilità di una riduzione in forma normale. (12 a 4 b 2 c + 12 a 3 b 3 c) : (3a 2 b) Divido il primo del polinomio 12 a 4 b 2 c per il 3a 2 b (12 a 4 b 2 c) : (3a 2 b) = 4a 2 bc Divido il secondo del polinomio 12 a 3 b 3 c per il 3a 2 b (12 a 3 b 3 c) : (3a 2 b) = 4ab 2 c Il risultato finale sarà perciò (12 a 4 b 2 c + 12 a 3 b 3 c) : (3a 2 b) = (4a 2 bc + 4ab 2 c) che è un polinomio già ridotto in forma normale visto che non contiene monomi simili. Divisione tra polinomi Per poter effettuare la divisione tra polinomi è necessario verificare che il polinomio dividendo sia ordinato in modo decrescente e completo, mentre il polinomio divisore sia ordinato in modo decrescente. Nel caso in cui i polinomi non rispettino tali richieste è necessario ordinarli e, solo nel caso del divisore, completarlo. 1 3x 3 2x 2 4x 4 : x 2 1 Il polinomio dividendo è di terzo grado e risulta essere ordinato in modo decrescente, ed è anche completo. Il polinomio divisore è ordinato in modo decrescente. In questo esempio non è, quindi, necessario modificare nulla per eseguire l'operazione di divisione. 2 x 2 3x 3 3 : 1 x 2 Il polinomio dividendo è di terzo grado ma non è ordinato in modo decrescente, né completo. Per cui è necessario ordinarlo e completarlo. Anche il polinomio divisore non è ordinato, per cui va ordinato. 3x 3 x 2 0x 3 : x 2 1 Una volta sistemati i polinomi dividendo e divisore è possibile iniziare l'operazione di divisione che prevede come risultato un quoziente ed (eventualmente) un resto. E', infine possibile, controllare la

correttezza della divisione applicando una regola che vale anche per la divisione tra numeri. Dividendo = (Divisore * Quoziente) + Resto -3x 3 + x 2 + 0x + 3 : -x 2 + 1 Eseguo la divisione tra i monomi di grado maggiore del dividendo e del divisore -3x 3 : - x 2 = 3x Moltiplico il risultato ottenuto per tutti i monomi del divisore e riporto i risultati cambiati di segno incolonnandoli ai monomi simili del dividendo -3x 3 + x 2 + 0x + 3 : -x 2 + 1 +3x 3 + 3x 3x Sommo il dividendo con i monomi così ottenuti -3x 3 + x 2 + 0x + 3 : -x 2 + 1 = 3x +3x 3 + 3x + x 2 + 3x + 3 Resto Devo ripetere il procedimento finchè il grado del resto è maggiore o uguale al grado del divisore. Eseguo la divisione tra i monomi di grado maggiore del resto e del divisore x 2 : - x 2 = -1 Moltiplico il risultato ottenuto per tutti i monomi del divisore e riporto i risultati cambiati di segno incolonnandoli ai monomi simili del dividendo -3x 3 + x 2 + 0x + 3 : -x 2 + 1 = 3x - 1 +3x 3 + 3x + x 2 + 3x + 3 - x 2 + 1 Sommo il resto con i monomi così ottenuti -3x 3 + x 2 + 0x + 3 : -x 2 + 1 = 3x - 1 +3x 3 + 3x + x 2 + 3x + 3 - x 2 + 1 +3x +4 Resto In questo caso il grado del resto (1) è minore del grado del divisore (2) per cui l'operazione termina. Dividendo: -3x 3 + x 2 + 3 Divisore: -x 2 + 1 Quoziente: 3x - 1 Resto: 3x + 4 Divisione di un polinomio per un binomio usando la tabella di Ruffini In alcuni casi è possibile semplificare il procedimento utilizzando una tabella per effettuare la

divisione. Ciò è possibile solo se: Il divisore è un binomio Il divisore è di primo grado Il coefficiente numerico del di primo grado del divisore è 1. Anche in questo caso è necessario ordinare e completare il dividendo, ed ordinare il divisore. (x 3-3x 2 + 3x - 5) : (x - 3) In questo caso il divisore soddisfa le condizioni necessarie per l'applicazione del metodo usando la tabella La prima riga della tabella viene costruita con i coefficienti del dividendo, il termine noto del divisore viene cambiato di segno +1-3 +3-5 +3 +3 0 +9 +1 0 +3 +4 Al termine della compilazione, nella parte bassa della tabella possiamo leggere i coefficienti numerici del quoziente, ed il resto della divisione. Dividendo: x 3-3x 2 + 3x 5 Grado 3 Divisore: x 3 Grado 1 Quoziente: x 2 + 3 Grado 2 Resto: + 4 Numero Osservazione Per questo tipo di divisione accade sempre che il resto sia un numero e che il grado del quoziente sia 1 in meno rispetto il grado del dividendo.