A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

Documenti analoghi
Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

AEGUSA 2001 LA MIGLIOR RISERVA DI MARSALA FLORIO DEL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO SECOLO:HERITAGE E INNOVAZIONE

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

La carta dei nostri vini

Viticoltori in Carpesica


Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO


Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

RAINOLDI CHIURO SONDRIO


BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

VINI & VITIGNI: DEGUSTAZIONE VERTICALE DI BRAMATERRA AZIENDA LA PALAZZINA DI ROASIO


Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

Vini Rossi Valtellina

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Duca di Salaparuta: icona di stile

Schede tecniche LA SOURCE

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

La Corsa Società Agricola S.r.l.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

C i v i d a l e d e l F r i u l i

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Quotidiani d irpinia

Boroli, radici profonde

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

VINI BIANCHI SICILIANI

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

La terra parla, noi l ascoltiamo.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Lazio e Umbria, terre d origine

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Ettari vitati : 40. Bottiglie Prodotte : Tipo di Agricoltura: Convenzionale

DEGUSTAZIONI

DUCA DI SALAPARUTA: ICONA DI STILE

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

La sosta dei golosi CARTA DEI VINI

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Selezione "Bricco del Conte "

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

TUTTO ETNA. di Giampaolo Gravina

TARUCCO PERALTA I.G.P.

Una cantina di sole donne

Anima mia, io ti innaffiai con ogni sole e notte e silenzio e anelito: e così tu crescesti per me come una vite.

ENOTECA DI. All interno della sede Cavit si trova l elegante

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO

Carta dei Vini. Ristorante i Doria

BOLLINGER AY CHAMPAGNE - FRANCIA

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate , viaggio nel tempo al Daniel di Milano

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

cl lt

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

Beniamino e Domenico Sciacca hanno fondato Adelasia nel 2010.

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

ANDAR PER VINI A TARZO. 22 APRILE 2013 il prosecco

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN. Il tuo partner specializzato in Birre Speciali

Transcript:

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano Chi ha visitato l Etna sa di trovarsi in un luogo speciale. Un vulcano di oltre tremila metri che si affaccia sul mare in un isola, la Sicilia, al centro del Mediterraneo. Una terra che ha visto l incrocio di culture, in cui storia umana e geologica hanno costituito un ambiente unico e stratificato. L unicità del territorio non è sfuggita ai molti viticoltori che negli ultimi decenni vi stanno investendo, insieme agli storici pionieri, dando nuova vita e blasone ai vini di questa antica regione. A fianco infatti delle cantine storiche troviamo un fiorire di aziende che, con grande impegno, di anno in anno stanno sperimentando per trovare la miglior chiave di interpretazione del territorio e delle sue uve autoctone, principalmente nerello mascalese per i rossi e carricante per i bianchi. Abbiamo visitato in occasione di Sicilia en Primeur 2017, anteprima del vino siciliano, alcune cantine etnee, la maggior parte delle quali ci hanno sorpreso per eleganza e tipicità dei vini. Cercheremo per ognuna di esse di concentrarci su uno o due portabandiera della filosofia aziendale, impresa non facile e a rischio di dilungarci un po Di Cantine Tornatore, azienda giovane e in grande espansione di cui avevamo già apprezzato i vini lo scorso anno, citeremo l Etna Rosso Pietrarizzo 2014, nerello mascalese al 100% affinato in grandi botti di legno, dal fantastico naso pietroso e dai sentori terziari e mediterranei di acciuga e

capperi e che ha in bocca una splendida sapidità e acidità. Un vino che secondo noi avrà un bel futuro e che consigliamo di provare ad aspettare. Vale la pena raccontare il grande lavoro effettuato in vigna sulla spinta del vulcanico Cavalier Tornatore. Un investimento ingente nel terrazzamento e il reimpianto di oltre 60 ettari per restituire alla vigna il territorio originario della famiglia. Cottanera è il punto ideale per comprendere il territorio anche soltanto per la splendida vista che dalla cantina si gode sul vulcano. L Etna Rosso Riserva Contrada Zottorinato 2012, nerello mascalese da vigne vecchie affinato in botti di rovere francese, al naso è complesso fruttato, con note di prugne, dolci e di polvere di cacao. Un vino che ha eleganza, tannini potenti ma dolci, è allo stesso tempo rotondo, con una lunghezza fantastica e una tipica nota di cacao amaro quasi polverosa nel finale a dimostrazione di quanto nel bicchiere entri in modo potente tutto il territorio. Freschezza e sapidità lunghissime, amare e allo stesso tempo dolci. L Etna Rosso Arcuria 2013 di Graci, nerello mascalese con affinamento in grandi botti, è un bel rosso fresco, magro e tagliente, con note delicate al naso quasi biscottate e di amaretto e con una nota amara finale in bocca, lunghissima, sapida, di cacao amaro e allo stesso tempo fresca. Bellissimo l antico palmento che da solo meriterebbe il viaggio in cantina!

Anche Palmento Costanzo merita la visita, per la vista mozzafiato sul grande vigneto ad alberello che declina dai boschi tra una colata lavica fiorita di ginestre e l antico palmento. Piacevolissimi i vini, ci è piaciuto moltissimo L Etna Bianco Mofete 2016, carricante e cataratto, dalle note floreali e di frutta, di agrumi, con note balsamiche, un vino di grande freschezza, minerale, di ottima persistenza e con finale sapidissimo. Bellissima la cantina Cusumano, scavata nella roccia, impreziosita da una parete viva in cui è possibile osservare le radici che affondano per vari metri tra le rocce in cerca d acqua e la stratificazione millenaria di varie colate e minerali. I vini mantengono uno standard davvero alto, ottimo l Alta Mora Etna Bianco 2016, carricante, assaggiato en primeur ma già prontissimo. Un vino dalle note mediterranee, balsamiche, di erbe aromatiche e di frutta a polpa gialla, che in bocca è verticale, corposo, salino. Molto elegante ma con tanto frutto e tannino l Alta Mora Etna Rosso 2014, che ha note fruttate e terziarie, gradevolissime, eteree.

Benanti è la cantina che per prima ha creduto nella potenzialità di realizzare grandi vini sul vulcano. Avendo alle spalle un maggior numero di vendemmie è stato possibile assaggiare anche annate storiche che menzioneremo anche per dare un idea delle capacità evolutive di questi vini. L Etna Rosso Contrada Rovitello 2004, nerello mascalese e cappuccio, ha un colore con punte aranciate ma vivo, un naso etereo, agrumato, con note di ciliegia sotto spirito. In bocca ha un eleganza straordinaria, sapidità, freschezza e tannini ben presenti, lunghissimi, equilibrati da morbidezza e corpo. L Etna Bianco Superiore Pietramarina 2009 ha un naso delicatissimo e complesso con note di idrocarburo, ma anche dolci, fiorite, fruttate. In bocca sembra quasi un riesling: agrumato, con una nota dolce e di idrocarburo, una freschezza balsamica lunga quasi mentolata che unita alla sapidità prorompente danno un vino dal finale salino lunghissimo. Non male per un bianco che affina solo in acciaio! Barone di Villagrande è una realtà storica, attiva da diversi secoli, la cui tradizione si respira nell antica cantina con le secolari botti di castagno. Anche in questo caso parleremo di annate storiche essendo la produzione di lunghissima data. Abbiamo avuto modo di assaggiare il metodo classico da nerello mascalese annata 1996 dalla riserva di famiglia: qualcosa di strepitoso con bollicine finissime e numerose, sentori minerali, di lieviti e croccantezza al naso e un acidità e una sapidità clamorose, intensissime per vino che potrebbe essere bevuto tra altri 21 anni! L Etna Bianco Superiore Fiore 2001, carricante in purezza, è giallo dorato molto intenso, ha un naso intrigante e complessissimo con note dolci, di frutta matura, balsamiche, di erbe aromatiche e resina. Un grandissimo vino che ha tanto corpo e ancora sapidità e freschezza impensabili con un finale balsamico e salino. Un vino opulento ed elegante allo stesso tempo, piacevolissimo che da l idea di come il carricante abbia potenzialità infinite sul territorio di cui è massima espressione tra i bianchi. Un percorso insomma su un territorio unico, vini che sono allo stesso tempo salati, polverosi,

URL : http:// PAESE : Italia TYPE : Web Grand Public lavici come il terreno di cui si nutrono. Un ambiente molto diverso per altezze, clima, piovosità, ma dove il nerello mascalese e il carricante hanno trovato tipicità e grandezza. Oggi possiamo dire che l Etna è una zona importante, elegante e riconoscibile. Una zona che sta sperimentando, su cui molti vignaioli stanno investendo e trovando il proprio stile e che ha grande potenzialità di crescita per vini che possono inserirsi a pieno titolo nella categoria dei nebbiolo e pinot nero per eleganza e unicità e che possono raccontare un territorio così peculiare. Raffaele Cumani @RaffaeleCumani