Beniamino e Domenico Sciacca hanno fondato Adelasia nel 2010.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beniamino e Domenico Sciacca hanno fondato Adelasia nel 2010."

Transcript

1

2 Beniamino e Domenico Sciacca hanno fondato Adelasia nel Forti delle proprie competenze e dell antica tradizione agro-alimentare della loro famiglia, sinergicamente creano ed offrono servizi al fine di arricchire il loro territorio e coadiuvare gli imprenditori del settore agricolo e alimentare nel rendere attuali e competitive le proprie aziende. L obiettivo di Adelasia è veder crescere i propri clienti. Il progetto della Promozione Vini Adelasia fornisce alle aziende agro-alimentari una serie di servizi e consulenze volte all ottimizzazione della produzione. In particolare, lavoriamo a fianco di ciascun produttore, supervisionando la fase finale della vinificazione: l imbottigliamento. Il nostro staff altamente professionale s impegna a supportare le cantine durante questa fase cruciale, mettendo anche a disposizione un impianto di imbottigliamento mobile. Successivamente, la nostra squadra di assaggio, basandosi su un sistema di degustazione alla cieca, valuta ciascun vino assegnando un voto che ne esprime l oggettiva qualità organolettica. Sappiamo però che la prova indiscutibile del successo di un azienda è costituita dall affermazione della stessa sul mercato. E per questo che Adelasia ha dedicato due anni alla realizzazione di un progetto molto dettagliato per supportare i propri clienti nella vendita dei vini e veder loro raggiungere un migliore posizionamento sul mercato. Il progetto della Promozione Vini passa attraverso tre canali differenti : 1. Una vetrina locale, ovvero rappresentiamo i vini sul territorio. 2. Una vetrina internazionale, li esportiamo all estero. 3. Una vetrina globale, li vendiamo on-line sul nostro e-commerce. La vetrina internazionale, il nostro core business, rappresenta un insieme di numerosi vantaggi per gli importatori esteri quali : Il beneficio di avere a disposizione una selezione di vini provenienti dal territorio e valutati dal nostro Panel Test Team, per i quali abbiamo supervisionato l imbottigliamento. La possibilità di ordinare un pallet misto, composto da differenti vini di differenti cantine. Il vantaggio di effettuare l ordine con un solo contratto e tramite un unico pagamento. Etc. Inoltre, per sensibilizzare i consumatori alla cultura eno-gastronomica, Adelasia organizza dei momenti in cui produttori e ristoratori hanno la possibilità di far conoscere le proprie specialità. Cordiali saluti, Beniamino Sciacca ADELASIA DI BENIAMINO SCIACCA S.A.S. Sede legale : VIA A. MORO 31, PATTI (ME) --- Sede operativa : VIA TRIESTE 50, PATTI (ME) PARTITA IVA: Cell

3 Tipologia: Az. Agr. Cuppari San Placido Faro Doc Anno di produzione: 2011 Varietà di uve: Produzione annuale: Zona di produzione: Scheda Tecnica Rosso secco da viticoltura tradizionale. 13.5% vol. 60% Nerello Mascalese 20% Nerello Cappuccio 10% Nocera 5% Nero d Avola 5% Sangiovese bott. Messina (Me), Sicilia, Italia. Vigneto: Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Affinamento: Terreno di medio impasto tendente all argilloso. 400m s.l.m. esposto a sud-est e prospicente il mare. A picco sulla costa, risente positivamente dell'influsso della salinità e dello scambio termico. Cordone speronato. 70 Q.li Le uve vengono vinificate con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni circa, con impiego di solfiti ridotto al minimo. Per 12 mesi in barriques o tonneau nuove in rovere francese, in bottiglia per 6/9 mesi. Localizzazione geografica della cantina, ingrandita.

4 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Valutazione Organolettica Az. Agr. Cuppari San Placido Faro Doc Rosso secco da viticoltura tradizionale % vol. Rosso rubino brillante con riflessi granata. Esame olfattivo: Etereo, intenso, ampio con sfumature di fragola, prugna, more, spezie e legno nobile. Esame gustativo: Vino ben strutturato ed armonico, di medio corpo, persistente al gusto, leggermente sapido, giustamente tannico. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Speziato e persistente. Longevo, raggiunge il suo apice dopo 6/7anni. Si accompagna con carni rosse o bianche, cacciagione, selvaggina e piatti a base di pesce. Si abbina ai formaggi di media stagionatura e ai salumi. Servire a 18 C. Buono, voto 81/100. Prezzo consigliato allo scaffale: Logo della Cantina L'azienda agricola Cuppari si trova in una meravigliosa location dal panorama mozzafiato. Un fantastico palazzo storico, donato nel 1361 ai Benedettini, oggi sede di un Istituto Agrario in cui gli studenti sono i protagonisti dell'attività agricola.

5 Tipologia: Az. Agr. Giostra Reitano Rasocolmo Faro DOC Anno di produzione: 2011 Varietà di uve: Produzione annuale: Zona di produzione: Scheda Tecnica Rosso secco da agricoltura organica. 13,5% vol. Nerello Mascalese c.a. 45%, Nerello Cappuccio c.a. 30%, Nocera c.a. 15%, Nero d'avola e Sangiovese c.a. 10% bott. Messina (Me), Sicilia, Italia. Vigneto: Il terreno è misto, prevalentemente argilloso, situato su un promontorio prospiciente il mar Tirreno, a 70m s.l.m., con orientamento a nord. Età media delle vigne: 12 anni. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Affinamento: Cordone speronato. 70 Q.li Macerazione con le bucce per 15 giorni e fermentazione malolattica completa. Minimo 18 mesi in acciaio, in bottiglia per almeno 3 mesi.

6 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Valutazione Organolettica Az. Agr. Giostra Reitano Rasocolmo Faro DOC Dry red from organic viticulture ,5% vol. Rosso rubino intenso tendente al granato. Esame olfattivo: Delicati profumi di sottobosco su un leggero sottofondo di liquirizia. Esame gustativo: Sapido, giustamente tannico con sentori di frutta matura. Il finale in bocca rimane equilibrato e persistente. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Avvolgente e persistente. Darà il meglio di sè a 6 o 7 anni. Ottimo con stufati e carni rosse oltre che con formaggi e salumi a stagionatura media e lunga. Buono con lo stoccafisso alla messinese. Servire a 16 C Buono, voto 82/100. Prezzo consigliato allo scaffale: Logo della Cantina Il proprietario Francesco Reitano, dopo 15 anni di esperienza all'estero, decide di rispolverare la tradizione vinicola di un antico casale di famiglia. "Faro Rasocolmo" è un vino di qualità, prodotto di eccellenza del territorio messinese, non a caso, multipremiato.

7 Tipologia: Az. Agr. Filippo Grasso. Ripiddu Anno di produzione: 2012 Varietà di uve: Scheda Tecnica Etna Rosso DOC, Calderara Sottana Rosso secco da agricoltura integrata 14,5% vol. 90% nerello mascalese, 10% nerello mantellato/cappuccio. Produzione annuale: Zona di produzione: Vigneto: 7200 bott. Randazzo (CT), Sicilia, Italia. Terreno vulcanico, pietroso, asciutto, drenante e ricco di minerali. Vigneti, con piante molto vecchie, situati sul versante nord dell'etna, a 650 metri s.l.m. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Affinamento: Controspalliera 50 Q.li Macerazione con le bucce per 12/15 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 18/24 mesi in bottiglia almeno 6 mesi.

8 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Valutazione Organolettica Az. Agr. Filippo Grasso Ripiddu Etna Rosso DOC, Calderara Sottana. Rosso secco da agricoltura integrata ,5% vol. Rosso rubino con riflessi granati. Esame olfattivo: Note speziate con sentori di tostato. Esame gustativo: Asciutto, pieno e gradevolmente tannico. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Dal retrogusto rotondo e intenso. Raggiunge il suo apice a 6 o 7 anni. Carni rosse, selvaggina, arrosti, formaggi stagionati. Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Servire a 16 /18. Molto buono, voto 85/100. Prezzo consigliato allo scaffale: L'azienda agricola "Filippo Grasso"coniuga sapientemente il fascino per i vini di qualità e la passione per l'etna. Quattro le generazioni che si sono susseguite, mantenendo la tradizione vinicola e il desiderio di versare in ogni bicchiere la bellezza e l'unicità del territorio.

9 Scheda Tecnica Az. Agr. Filippo Grasso Mari di Ripiddu Etna Bianco Superiore Doc, Volpare. Tipologia: Bianco secco da agricoltura integrata. Anno di produzione: ,5% vol. Varietà di uve: 100% carricante Produziona annuale: Zona di produzione: c.a bott. Milo (CT), Sicilia, Italia. Vigneto: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto, drenante e ricco di minerali. Vigneti terrazzati sul versante nord dell'etna, 650 metri s.l.m. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Alberello 50 Q.li Pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio 18 mesi, in bottiglia per 6.

10 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Esame olfattivo: Valutazione Organolettica Az. Agr. Filippo Grasso Mare di Ripiddu Etna Bianco Superiore Doc, Volpare. Bianco secco da agricoltura integrata ,5% vol. Giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Delicato ed elegante, con sentori di ginestra e biancospino; nel finale mela verde e frutta gialla. Esame gustativo: Fresco e molto minerale, gradevolmente acidulo. Ben equilibrato. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Fortemente varietale, tipico dei vinificati in purezza. Sarà buono anche tra 5 anni. Primi piatti a base di pesce o verdure. Carni bianche, pesce e crostacei; tutti i formaggi da freschi a stagionati e verdure pastellate; 12 C Molto buono, 86/100. Prezzo consigliato allo scaffale: Logo della Cantina L'azienda agricola Filippo Grasso coniuga sapientemente il fascino per i vini di qualità e la passione per l'etna. Quattro le generazioni che si sono susseguite, mantenendo la tradizione vinicola e il desiderio di mettere in ogni bicchiere la bellezza e l'unicità del territorio.

11 Scheda Tecnica Az. Agr. Filippo Grasso. Anemos Etna Bianco DOC Tipologia: Bianco secco da agricoltura integrata Anno di produzione: ,5% vol. Varietà di uve: Carricante e catarratto. Produzione annuale: Zona di produzione: Vigneto: 7000 bott. Randazzo (CT), Sicilia, Italia. Terreno vulcanico, pietroso, asciutto, drenante e ricco di minerali. Vigneti con piante molto vecchie situati sul versante nord dell'etna a 650 metri s.l.m. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Affinamento: Controspalliera 50 Q.li Pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata 18 C. Affinamento in acciaio per 18 mesi in bottiglia almeno 6 mesi.

12 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Valutazione Organolettica Az. Agr. Filippo Grasso. Anemos Etna Bianco DOC Bianco secco da agricoltura integrata ,5% vol. Giallo oro brillante con sfumature verdognole. Esame olfattivo: Delicate fragranze di agrumi. Esame gustativo: Ottimo, equilibrato e persistente. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Molto prolungate. Ottimo anche a 5 o 6 anni. Primi piatti di pesce o verdure. Piatti a base di pesce e crostacei; formaggi freschi e verdure in pastella. Servire a 12 C. Molto buono, voto 86/100 Prezzo consigliato allo scaffale: Logo della Cantina L'azienda agricola Filippo Grasso coniuga sapientemente il fascino per i vini di qualità e la passione per l'etna. Quattro le generazioni che si sono susseguite, mantenendo viva la tradizione vinicola e il desiderio di mettere in ogni bicchiere la bellezza e l'unicità del territorio.

13 Scheda Tecnica Az. Agr. Alessandro Salvo Principi di Mola Mamertino bianco Doc Tipologia: Bianco secco da viticoltura tradizionale. Anno di produzione: ,5% Vol. Varietà di uve: Cataratto 50%, Grillo 25% ed Inzolia 25%. Produzione annuale: Zona di produzione: 3400 bott. Mazzarrà S. Andrea (Me), Sicilia, Italia. Vigneto: Terreno collinare di medio impasto argilloso. Prospicente mare, 200 m.s.l.m. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Controspalliera 70 Q.li In acciaio a 4 C per 3 mesi. Affinamento: In acciaio per 6/8 mesi e in bottiglia per minimo 2/3 mesi.

14 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Valutazione Organolettica Az. Agr. Alessandro Salvo Principi di Mola Mamertino bianco Doc Bianco secco da viticoltura tradizionale ,5% Vol. Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Esame olfattivo: Note floreali con sentori di agrumi. Esame gustativo: Franco, piacevolmente fresco. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Intenso. Da consumare giovane, 2 anni. Abbinamenti: Da abbinare con pietanze a base di pesce. Temperatura di servizio: Considerazioni finali: 12 C Buono, voto 81/100 Prezzo consigliato allo scaffale: L'azienda agricola" Salvo" è gestita dall'ultima generazione della famiglia dei Principi di Mola. In piena zona di Doc Mamertino (Rodì Milici, Messina), si sviluppa su un territorio di medio impasto argilloso che conferisce al vino un tocco di unicità.

15 Scheda Tecnica Az. Agr. Vigna Nica Mamertino Mamertino DOP Tipologia: Rosso secco da agricoltura biologica. Anno di produzione: % vol. Varietà di uve: Nerello Mascalese, Nero d avola, Nocera. Produziona annuale: Zona di produzione: c.a bott. numerate a mano Furnari (ME), Sicilia, Italia. Vigneto: Medio impasto tendente argilloso, 300m s.l.m., esposizione nord-est. Forma di allevamento: Guyot Resa per ettaro: 6500 Kg Vinificazione: Affinamento: Macerazione molto lunga delle bucce a bassa temperatura controllata a 24 C. Parziale, in legno di rovere francese.

16 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Esame olfattivo: Valutazione Organolettica Az.Agr. Vigna Nica Mamertino Mamertino DOC Rosso secco da agricoltura biologica ,5 % vol. Rosso rubino vivace con riflessi violacei. Profumi primari con note dolci, sentori di sottobosco e mirtillo e note terziarie conferite dall'affinamento in legno. Esame gustativo: Equilibrato; importante l impatto gustativo conferito dall evidente acidità e dai nobili tannini. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Molto persistente. Raggiunge il suo apice a 6/7 anni. Si accompagna con carni rosse e, in particolare, con la selvaggina. Ottimo con funghi, formaggi stagionati e salumi. Servire a 16 /18 C. Molto buono, voto 85/100. Prezzo consigliato allo scaffale: Nica è un aggettivo femminile del dialetto siciliano che significa "piccola". "Vigna Nica" è, infatti, una piccola cantina siciliana che produce, attraverso una viticoltura organica e biodinamica, vini artigianali e, proprio per questo motivo, unici.

17 Scheda Tecnica Vigna Nica Mamertino Mamertino DOC Tipologia: Bianco secco da agricoltura biologica. Anno di produzione: ,5 % vol. Varietà di uve: Grillo e Ansonica (Inzolia). Produzione annuale: Zona di produzione: 2066 bott. numerate a mano. Furnari (ME), Sicilia, Italia. Vigneto: Medio impasto tendente all'argilloso, esposizione nord-est. 300m s.l.m. Forma di allevamento: Guyot Resa per ettaro: 65 Q.li Vinificazione: Affinamento: Pressatura soffice, chiarifica tramite decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Affinamento c.a. 6 mesi in acciaio e c.a. tre mesi in bottiglia.

18 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Valutazione Organolettica Vigna Nica Mamertino Mamertino DOC Bianco secco da agricoltura biologica ,5 % vol. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Esame olfattivo: Varietale, dalle note floreali e delicati sentori di agrumi. Esame gustativo: Fresco e fruttato; intenso e corposo con un'elevata acidità. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Retrogusto tenue. 2 o 3 anni. Primi piatti a base di pesce o verdure. Carni bianche e pesce; formaggi sia freschi che stagionati. Servire a 12. Buono, voto 79/100. Prezzo consigliato allo scaffale: Nica è un aggettivo femminile del dialetto siciliano che significa "piccola", infatti, "Vigna Nica" è una piccola cantina siciliana che produce, attraverso una viticoltura organica e biodinamica, vini artigianali e, proprio per questo motivo, unici.

19 Scheda tecnica Paolo Calì Mandragola Frappato di Vittoria DOC Classificazione: Rosso secco da viticoltura tradizionale. Anno di produzione: % vol. Varietà di uve: Frappato 100% Produzione annuale: Zona di produzione: bott. Vittoria (RG), Sicilia, Italia. Vigneto: Terreno pianeggiante composto da sabbie e dune marine preistoriche, a 180 m s.l.m. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Affinamento: Controspalliera. 70 Q.li Speciale macerazione del mosto in presenza delle bucce per 100 giorni a bassa temperatura. In acciaio per 6 mesi e in bottiglia per almeno due mesi.

20 Our wine selection Classificazione: Anno di produzione: Esame visivo: Esame olfattivo: Valutazione Organolettica Paolo Calì Mandragola Frappato di Vittoria DOC Rosso secco da viticoltura tradizionale % vol. Rosso ciliegia purpureo. Pieno, concentrato, fruttato, con note di piccoli frutti rossi, quali ciliegia, more e gelsi; in sottofondo, intense fragranze floreali, inclusa la rosa canina. Esame gustativo: Tondo, saporito, delicato ed elegante. Sensazioni retro-olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Intenso e persistente. Anche 4 o 5 anni. Si accompagna con carni bianche alla griglia. Ottimo con un Ragusano di media stagionatura. Intrigante con fritture di pesce azzurro. Servire a 16 /18 C. Buono, voto 83/100. Prezzo consigliato allo scaffale: Logo della Cantina L'azienda agricola "Paolo Calì"si trova nel cuore dell'unico DOCG: Cerasuolo di Vittoria. L'azienda, in antichi fabbricati ristrutturati, ha una cantina per la vinificazione, lo stoccaggio e l'imbottigliamento.

21 Scheda tecnica Az. Agr. Paolo Calì Osa! Frappato Rosato IGT Terre Siciliane. Classificazione: Rosato secco da agricoltura tradizionale. Anno di produzione: % vol. Varietà di uve: Frappato 100% Produzione annuale: Zona di produzione: bott. Vittoria (RG), Sicilia, Italia. Vigneto: Terreno pianeggiante composto da sabbie e dune marine preistoriche, a 180 m s.l.m. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Affinamento: Controspalliera. 70 Q.li Macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni a 7 C. Fermentazione a una temperatura controllata di 18 C. In acciaio per 3 mesi e in bottiglia per almeno 2 mesi.

22 Classificazione: Anno di produzione: Esame visivo: Esame olfattivo: Valutazione Organolettica Az.Agr. Paolo Calì Osa! Frappato di Vittoria DOC Rosato secco da viticoltura tradizionale % vol. Rosato vivido e brillante, con sfumature di petalo. Fruttato, dalle ricche note speziate di ciliegia, melograno, frutti di bosco, rosa canina e gelsomino. Esame gustativo: Croccante e fragrante, evidente espressione della varietà. Notevole grado alcolico, ma ben bilanciato con l'elevata acidità. Sensazioni retro-olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Dal retrogusto piacevole. Interessante da gustare dopo i 2/3 anni. Aperitivi, antipasti, pietanze a base di pesce, dessert. Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Servire a 12 C. Buono, voto 82/100. Prezzo consigliato allo scaffale: Logo della Cantina L'azienda agricola "Paolo Calì" si trova nel cuore dell'unico DOCG: Cerasuolo di Vittoria. L'azienda, in antichi fabbricati ristrutturati, ha una cantina per la vinificazione, lo stoccaggio e l'imbottigliamento.

23 Scheda Tecnica Az.Agr. Barone Macrì Terre di Gerace rosato IGT Calabria rosato Tipologia: Rosato secco da agricoltura biologica. Anno di produzione: % vol. Varietà di uve: Greco nero 100% Produziona annuale: Zona di produzione: c.a bott. Gerace (RC), Calabria, Italia. Vigneto: Terreni sabbio limosi su marna di calcarenite, tendezialmente sciolti. Terrazzamenti a 250m s.l.m., da est a sud ovest. Forma di allevamento: Resa per ettaro: Vinificazione: Guyot Q.li Vinificazione lunga in fermentini di acciaio a temperatura controllata. Affinamento: In acciaio 8 mesi, in bottiglia 2 mesi. Localizzazione geografica della cantina, ingrandita.

24 Cantina : Vino : Tipologia: Anno di produzione: Esame visivo: Valutazione Organolettica Az. Agr. Barone Macrì Terre di Gerace rosato IGT Calabria rosato Rosato secco da agricoltura biologica % vol. Rosa antico. Esame olfattivo: Delicato ed elegante con note di rosa e ciliegia. Esame gustativo: Fresco, equilibrato, di medio corpo. Sensazioni retro olfattive: Previsione evolutiva: Abbinamenti: Temperatura di servizio: Considerazioni finali: Dal retrogusto delicato. 2 anni. Vino armonico da bere giovane. E' ideale come aperitivo, si abbina ad antipasti e pietanze a base di pesce. Servire a 6 C. Buono, voto 81/100. Prezzo consigliato allo scaffale: L Azienda Agricola Barone G.R. Macrì s.r.l. è stata costituita nel 1991 per gestire le antiche proprietà di famiglia presenti in Calabria nel territorio di Locri e Gerace. Oggi la superficie aziendale è di circa 450 ettari, all'interno della quale si coltivano uliveti, vigneti, agrumeti, ortaggi e seminativi; si allevano, altresì, animali e si producono formaggi, olio d'oliva, vino e miele.

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino PITHECUSA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAPHICA TIPICA - EPOMEO ISCHIA Varietà uve: Fiano & Biancolella Zona di produzione: IGT Epomeo Sistema di allevamento: Gouyot ( 5/6gemme per ceppo ) Epoca di vendemmia:

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso

Dettagli

FRATELLI DRAGONE AZIENDAAGRICOLA

FRATELLI DRAGONE AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA FRATELLI DRAGONE SEDE Piazza degli Olmi, 66 75100 Matera Tel.: +39 0835 261740 Fax: +39 0835 261740 Cell.: +39 328 9764141 CANTINA Contrada Pietrapenta 75100 Matera RESPONSABILE Michele

Dettagli

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI ZONA DI PRODUZIONE PRODUZIONE ANNUALE SISTEMA DI ALLEVAMENTO VITIGNI UTILIZZATI PECULIARITA DEI VITIGNI UTILIZZATI ANNATA IN VENDITA

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

Vini Bianchi. Vini Rossi

Vini Bianchi. Vini Rossi Vini Bianchi Bianchello del Metauro Levante D.O.C. (Villa Ligi) Verdicchio Classico Superiore (Pontemagno) Verdicchio Classico Superiore Cuprese (Colonnara) Verdicchio Classico Superiore Tufico (Colonnara)

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

LUGANA D.O.P. Linea Pergola scheda aggiornata il 11/3/2015 LUGANA D.O.P. Linea Pergola Colline moreniche della Lugana nei pressi di Sirmione, lungo la sponda sud del Lago di Garda. Trebbiano di Lugana (noto anche come Turbiana) in

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it SILVER BIANCO BIO SILVER 80% TREBBIANO, 10% MALVASIA, 10% VIOGNER MANUALE, SECONDA DECADE DI SETTEMBRE DOPO

Dettagli

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera

Dettagli

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Vini Rossi Torrette doc Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi color

Dettagli

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

Una cantina di sole donne

Una cantina di sole donne MARTA VALPIANI Una cantina di sole donne La cantina Marta Valpiani nasce nel 1999 a Castrocaro Terme, dalla forte determinazione dell omonima proprietaria, in memoria del marito innamorato di questa terra,

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

Enrico Vaudano e Figli Viale Renzo Cattaneo,5 14010 Cisterna d Asti Italia Tel.0141/979175 Fax0141/986942 Email:info@enricovaudano.

Enrico Vaudano e Figli Viale Renzo Cattaneo,5 14010 Cisterna d Asti Italia Tel.0141/979175 Fax0141/986942 Email:info@enricovaudano. ROERO ARNEIS docg vitigno Arneis. descrizione prezioso bianco del Roero; viene vinificato a bassissima temperatura per esaltarne al massimo l aroma colore giallo paglierino con riflessi verdognoli profumo

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria

Dettagli

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Artimino Fattoria. Carmignano Docg Artimino Fattoria Artimino Fattoria Le cantine e il vino 84 ettari di splendide vigne esposte a mezzogiorno, una varietà di nobili vitigni legata al territorio ed alla sua tradizione. L azienda produce

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA Cantine Nera propone una serie di attività, presso la propria sede, per avvolgere di cultura e tradizione valtellinese tutti i visitatori che ricercano un tuffo nella qualità e nell esclusività di prodotti

Dettagli

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata Piemonte Piemonte Piemonte DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, province di Alessandria e Asti ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, nelle

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2015 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note fruttate e floreali.

Dettagli

C A R T A D E I V I N I

C A R T A D E I V I N I CARTA DEI VINI FIANO BIANCO PUGLIA 100% Fiano Spalliera allevata a guyot su terreni tufaceocalcarei con una densità di 4500 piante per ettaro. La vendemmia avviene in due tempi: nella prima e nell ultima

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

cl 40 4.00 lt 1 10.00

cl 40 4.00 lt 1 10.00 BIRRA ALLA SPINA MONCHSHOT cl 20 2.80 Gradi alc. 4.8% vol. cl 40 4.00 lt 1 10.00 Birra in bocglia MoreCcl 66 4.50 Gradi alc. 4.6% vol. WEISBEER cl 50 5.50 Gradi alc. 6.9% vol. BIRRA ALLA SPINA VERDUZZO

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO NOME DEL VINO INDICAZIONE VITIGNO SALENTO IGP Bianco SISTEMA DI ALLEVAMENTO SALENTO BIANCO IGP CEPPI PER ETTARO 5000 ETA DELLA VIGNA PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO PERIODO DI VENDEMMIA ZONA DI PRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DEGUSTAZIONI Vino-Nocciole

PROGRAMMA DEGUSTAZIONI Vino-Nocciole SOCIETA CONSORTILE A R.L. PROGRAMMA DEGUSTAZIONI Vino-Nocciole Presso lo stand del MIPAAF al Vinitaly 2013 di Verona Piano terra - PALAEXPO Domenica 7 aprile 2013 h. 13,00 - PIEMONTE Nocciola varietà Tonda

Dettagli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Contrada Nocella - 64032 Atri (TE) Telefono e Fax: 085 9071026 Mobile: +39 340 2329860 P.IVA 01728600675 www. ausoniavini.it - info@ausoniavini.it L Azienda Agricola

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli