STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Documenti analoghi
1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

I fluidi Approfondimento I

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

La corrente di un fluido

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Lezione 9. Statica dei fluidi

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

I D R O S T A T I C A

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

PRESSIONE ATMOSFERICA

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

1. Statica dei fluidi

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Legge di Stevino ( d.c.)

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Stati di aggregazione della materia:

Meccanica dei FLUIDI

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Caratteristiche energetiche di un onda

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Meccanica dei fluidi

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Alcuni utili principi di conservazione

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Cap Fluidi

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Alcuni valori della densita'

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Eq. bilancio quantità di moto

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

è completamente immerso in acqua. La sua

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Lezione 10 Moto dei fluidi

ESPERIENZA DELLA BURETTA

MODULO 3. La pressione

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Statica ed equilibrio dei corpi

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Lezione 11. Fluido dinamica

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Meccanica. dei Fluidi. Antonio Bartolotta. Professore Ordinario di Fisica Scuola delle Scienze di Base e Applicate Università di Palermo

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Studente... Matricola...

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Transcript:

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento

Stati di aggregazione della materia Solido:Il corpo ha volume e forma ben definiti Liquido: Il corpo ha volume ben definito, ma assume la forma del recipiente che lo contiene Gassoso: Il corpo non ha ne volume ve forma ben definiti, ma occupa tutto lo spazio disponibile Si dice fluido un corpo allo stato liquido o gassoso

Pressione P = F n S P = F S = N m 2 = Pascal La pressione è una grandezza scalare La pressione esercitata su un elemento di superficie all interno ad un fluido contenente un punto p non dipende dalla sua orientazione (anisotropia della pressione) Unità di misura: Pa, atm, mmhg, baria

Idrostatica Su volumetto di fluido in quiete agiscono due tipi di forze: Forze di volume: forze agenti sui volumetti in cui possiamo immaginare di suddividere il fluido (es: forza peso agente sulla massa m del volume), Forze di superficie: forze agenti sulle superfici che delimitano il volume considerato. Forze di superficie orizzontali cubetto elementare Forze di superficie verticali Forza di volume

Legge di Stevino All equilibrio si deve avere: F i = 0 i 1) Forze di superficie orizzontali: sono eguali e opposte quindi la loro risultante è nulla 2) Forze verticali: F 1 = P 1 A F 2 = P 2 A F 1 P = mg = A h d g all equilibrio: A P h F 1 + P = F 2 P 1 A + A h d g = P 2 A F 2

Legge di Stevino semplificando il fattore comune A si ottiene la legge di Stevino: P 2 = P 1 + hdg Il temine hdg prende il nome di pressione idrostatica La pressione esercitata da una colonna di liquido sulla sua base non dipende dalla sezione, ma dipende dalla sua altezza. Poiché la pressione è uguale alla stessa profondità, in recipienti comunicanti il liquido si dispone alla stessa altezza. Liquidi non miscibili di densità diversa posti in vasi comunicanti raggiungono altezze diverse in modo inversamente proporzionale alle loro densità.

Esercizio 1 Assumendo la densità dell aria pari a 1.3 10-3 1) La forza peso di un litro d aria, g, calcolare: cm 3 2) La differenza di pressione in Pascal, in atm, mmhg, barie, tra la cima e la base di un edificio alto 50 m. 1 Pa = 1 N m 2 = 1 kg m s 2 1 atm = 101325 Pa 1 mmhg = 133.322 Pa 1 bar = 10 5 Pa

Principio di Pascal L aumento di pressione prodotto in un punto di un fluido si trasmette inalterato ad ogni altro punto del fluido. E il principio della pressa idraulica, che permette di amplificare le forze. P = F 1 S 1 = F 2 S 2 F 2 = F 1 S 2 S 1 S 2 > S 1 F 2 > F 1

Il Principio di Archimede Un corpo immerso in fluido è sottoposto ad una forza, detta spinta di Archimede S A, diretta verticalmente verso l alto ed uguale alla forza peso del fluido spostato. Considero un volume V di liquido: S A = P 2 S P 1 S = d fl g h 2 S d fl g h 1 S = d fl g S h 2 h 1 = = d fl g S h = d fl V fluido spostato g

Esercizio 2 Consideriamo un iceberg in equilibrio nel mare. Sapendo che: d iceberg = 0.92 10 3 kg m 3 d acqua = 1.025 10 3 kg m 3 determinare la frazione di volume di iceberg immerso nel mare.

Esercizio 3 Un marinaio solleva, a velocità costante, un secchio di ferro (d = 8 g cm 3) di massa 1.5 kg dal fondo sino alla superficie del mare. Quale lavoro deve compiere se il fondo si trova a 4 m di profondità e se si trascura la resistenza del mezzo?

12

Idrodinamica FLUIDI IDEALI: Incomprimibile, cioè la densità non varia Privo di viscosità, cioè privo di forze di attrito che si esercitano fra le porzioni di fluido. MOTO STAZIONARIO Un fluido si dice in moto stazionario quando la velocità del fluido è, in ogni punto del condotto, costante in modulo direzione e verso.

Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell unità di tempo. S in S out v L = v t Q = volume t = L3 T = L L2 T = L S T = v S

Legge di conservazione della portata La quantità di fluido incompressibile all interno di un condotto deve essere costante e quindi: Q = v in S in = v out S out = costante La velocità è inversamente proporzionale all area della sezione

Esercizio 4 Un arteria con la portata di 0.5 cm3 si suddivide in n arteriole ciascuna di raggio 100 s µm. Sapendo che la velocità media del sangue in ciascuna arteriola è di 1.6 cm s quanto vale approssimativamente il numero n. dire

Si applica al moto di un fluido ideale in moto stazionario in un condotto a pareti rigide costante Teorema di Bernoulli 1 2 dv2 + dgh + p = costante

v 1 t p 1 v 1 S 1 v 2 t v 2 p 2 h 1 S 2 h 2 1 2 dv2 dgh p 1 2 dv2 + dgh + p = costante energia cinetica per unità di volume associata al moto macroscopico del liquido energia potenziale per unità di volume associata alle variazioni di quota h del liquido pressione per unità di volume dovuta alle forze interne agenti sul liquido in moto

Teorema di Bernoulli Significato fisico del principio di Bernoulli: Per un fluido ideale, su cui non venga esercitato alcun lavoro, per ogni incremento della velocità si ha: una diminuzione della pressione, un cambiamento della energia potenziale gravitazionale del fluido.

Applicazione del principio di Bernoulli: Fluido incompressibile che scorre in tubo orizzontale a sezione variabile L equazione di Bernoulli diventa: Tubo di Venturi 1 2 dv 1 2 + dgh 1 + p 1 = 1 2 dv 2 2 + dgh 2 + p 2 1 2 dv 1 2 + p 1 = 1 2 dv 2 2 + p 2 Applicando l equazione di continuità: p 1 p 2 = 1 2 dv 2 2 1 A 2 2 A 1 2 v 1 = A 2 A 1 v 2 essendo: A 2 A 1 < 1 Risulta: p 1 > p 2

Fluidi reali Durante lo scorrimento di un fluido reale in un condotto si manifestano forze di attrito interno che ne ostacolano il moto e sono l origine di una proprietà del fluido detta viscosità ( ). E come se cilindri concentrici scorressero l uno dentro l altro con velocità decrescente dal centro verso la periferia (regime laminare). è funzione della temperatura poise = kg m s Varia tra i diversi liquidi

Legge di Hagen-Poseuille L attrito interno produce una caduta di pressione secondo la legge di Hagen- Poiseuille. Per far scorrere un fluido reale in un condotto orizzontale è necessario applicare ai suoi estremi una differenza di pressione: p = p 1 p 2 = R Q R: resistenza idraulica per un condotto cilindrico: R = 8 L πr 4 = coefficiente di viscosità L = lunghezza del condotto r = raggio del condotto

Regime turbolento All aumentare della velocità del fluido nel condotto, provocata ad esempio dall aumento della pressione ai suoi capi, la formula di Hagen Poiseuille cessa di valere e si ha il passaggio dal regime di moto laminare al regime di moto vorticoso o turbolento. v > v critica

OSSERVAZIONI Q R 4, e quindi: In un tubo di piccolo diametro ci sarà gran parte del fluido a contatto della superficie, rispetto ad un tubo di grande diametro Nella maggior parte dei vasi del corpo umano la corrente è quasi laminare Quando il corpo è freddo i vasi cutanei si restringono per ridurre le cessioni di energia termica all ambiente Se il corpo si surriscalda la cute si arrossa per la dilatazione dei vasi che trasportano sangue caldo alla superficie del corpo dove la sua energia termica si può facilmente dissipare Depositi di colestorolo in un arteria (che diminuiscono il valore di R) possono ridurre Q (capacità di trasportare il sangue) imponendo così al cuore di pompare ad una maggiore pressione (p 1 p 2 ) per mantenere costante Q