3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

Documenti analoghi
quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Postulati e definizioni di geometria piana

Test di autovalutazione

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

1 I solidi a superficie curva

Le sezioni piane del cubo

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Teoremi di geometria piana

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Circonferenza e cerchio

Problemi sui teoremi di Euclide

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

C I R C O N F E R E N Z A...

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Il cerchio e la circonferenza

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi

Parte Seconda. Geometria

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

Introduzione a GeoGebra

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Esercizi svolti sulla parabola

Il problema di Novembre Costruire un quadrilatero in cui le bisettrici di due angoli opposti (di vertici A e C) siano parallele.

La geometria in movimento con Cabrì

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

rappresenta la distanza del centro O dalla corda.

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

Circonferenze del piano

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Poligoni inscrivibili e circoscrivibili Unità 1

Repetitorium trigonometriae - per immagini

ESERCIZI PER LE VACANZE

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Esercizi per le vacanze estive.

Id. GEOMETRIA Un triangolo equiscomponibile ad un quadrato che ha i lati congruenti all'altezza del triangolo è:

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Le figure geometriche

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Terza Media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

Uno spazio per lo spazio.

Matematica e mondo islamico

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)

Transcript:

Corde 1. Ruota la retta a attorno al punto A e leggi il testo di colore verde. a) La retta, quando è una secante? Quando una tangente? Quando la retta non è né l una né l altra? b) Quante tangenti e quante secanti si possono tracciare partendo dal punto fisso A? 2. a) Il segmento s è una corda. Descrivi cosa s intende per corda. b) Quando la corda s ha una lunghezza massima nel cerchio k? 3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati? 1. a) La retta è una secante quando interseca il cerchio. La retta è una tangente quando tocca il cerchio. La retta non è una secante o una tangente quando passa all esterno del cerchio. b) Si possono tracciare esattamente due tangenti. Si può tracciare un numero illimitato di secanti. 2. a) Possibile descrizione Una corda è un segmento che unisce due punti della circonferenza. b) La corda ha una lunghezza massima quando è il diametro del cerchio. 3. Possibile constatazione La lunghezza della corda e la distanza del suo centro dal centro del cerchio non sono proporzionali. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Argomenti, Esercizio 3

Costruzione di tangenti 1. Ruota la retta a attorno al punto A. a) Che particolarità ha il triangolo AMT? b) Osserva il punto T; su quale traiettoria si muove? c) Dov è posizionato T, se la retta a è una tangente al cerchio k? d) Come costruisci la «traiettoria» di T? 2. Qual è la posizione di A, a) se non ci sono tangenti al cerchio k passanti per A? b) se c è una sola tangente al cerchio k passante per A? c) se ci sono due tangenti al cerchio k passanti per A? 3. a) Descrivi come costruisci le due tangenti al cerchio passanti per A. b) Descrivi la costruzione se c è una sola tangente al cerchio passante per A. 1. a) Il triangolo AMT è un triangolo rettangolo. b) Possibile constatazione Il punto T si muove su un cerchio costruito sul segmento AM. c) Il punto T si trova sul cerchio k. d) Possibile descrizione Costruendo il cerchio di Talete sul segmento AM. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Argomenti, Esercizio 4b

2. Il punto A si trova a) all interno del cerchio k. b) sulla circonferenza del cerchio k. c) all esterno del cerchio k. 3. a) Possibile descrizione Costruire il cerchio di Talete sul segmento AM. Intersecare il cerchio di Talete con il cerchio k. Collegare i due punti d intersezione con il punto A. b) Possibile descrizione Il punto A si trova sulla circonferenza del cerchio k. Costruire il raggio MA. Costruire una perpendicolare al raggio MA passante per il punto A. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Argomenti, Esercizio 4b

Figure con fili 1. Su quale traiettoria si muove il centro della corda, se ruoti la corda attorno al centro del cerchio? 2. Tendi le figure con fili utilizzando delle corde con una lunghezza che vari in modo regolare dopo ogni giro per esempio con passi della distanza di 1.5. Cosa constati? 3. Descrivi cosa succede se inserisci 8 quale lunghezza della corda. 1. Il centro della corda si muove lungo un cerchio. 2. Possibile constatazione I raggi dei cerchi sui quali si muove il centro della corda diventano minori passo dopo passo. La diminuzione dei raggi non è proporzionale all allungamento della corda. 3. Possibile descrizione La corda corrisponde al diametro. La figura con fili copre tutta l area del cerchio. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Argomenti, Esercizio 5b

Corde particolari 1. Varia molto lentamente l angolo di rotazione da 0 a 180. a) Qual è la posizione dei punti di colore blu, se l «angolo di rotazione» è impostato su 180? b) Con quale «angolo di rotazione» s incontrano per la prima volta i punti di colore verde e quelli di colore blu? In questa posizione con quale angolo hanno ruotato i punti di colore blu attorno al centro? In questa posizione con quale angolo hanno ruotato i punti di colore verde attorno al centro? c) Imposta il «fattore» 2. Qual è la posizione dei punti di colore verde, se l «angolo di rotazione» è impostato su 180? 2. Ipotizza dove saranno posizionati i quattro punti se l «angolo di rotazione» è di 180 ed: a) è impostato il «fattore» 1. Verifica la tua ipotesi. b) è impostato il «fattore» 3. Verifica la tua ipotesi. 3. a) Con quale «fattore» può essere costruita la cosiddetta nefroide? b) Con quale «fattore» si crea la cosiddetta cardioide? c) Con un determinato «fattore» puoi ipotizzare quante insenature si creano in una «figura con fili»? 1. a) I punti di colore blu si trovano di fronte al punto di partenza. b) I punti di colore blu e quelli di colore verdi s incontrano per la prima volta con un «angolo di rotazione» di 30. I punti di colore blu sono ruotati di 30. I punti di colore verde sono ruotati di 150. c) I punti di colore verde si trovano di nuovo al punto di partenza. 2. a) Possibile ipotesi I punti ruotano di 180 attorno al centro del cerchio. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Argomenti, Esercizio 5c

b) Possibile ipotesi I punti di colore blu ruotano di 180 attorno al centro del cerchio. Si trovano nella parte «inferiore» del cerchio. I punti di colore verde ruotano di 540 attorno al centro del cerchio. Si trovano nella parte «superiore» del cerchio. 3. a) Puoi costruire la curva nefroide inserendo il fattore 3. b) Puoi costruire la curva cardioide inserendo il fattore 2. c) Numero di insenature nella figura con fili = fattore 1. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Argomenti, Esercizio 5c

Quadrilateri con incerchio 1. La costruzione di partenza è data da un cerchio e quattro tangenti al cerchio. a) Quali segmenti sono punteggiati in rosso? b) Come vengono chiamate le rette di colore verde contraddistinte da punti e tiretti alternati? Perché s intersecano in un punto, il centro dell incerchio? c) Descrivi i segmenti tratteggiati di colore blu. 2. Il cerchio è l incerchio del quadrilatero. a) Ruota le tangenti e costruisci se possibile diversi quadrilateri particolari, come un quadrato, rombo, rettangolo, parallelogramma, trapezio, deltoide. b) Quali quadrilateri hanno sempre un incerchio? c) Quali quadrilateri non hanno mai un incerchio? d) Quali quadrilateri possono avere un incerchio, ma non sempre? 3. Descrivi la posizione particolare delle rette di colore verde contraddistinte da punti e tiretti alternati e dei segmenti punteggiati di colore rosso nel quadrato, rombo, deltoide. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Eserciziario I, Esercizio 4.2b

4. A cosa presti attenzione se vuoi essere sicuro di avere impostato un determinato quadrilatero in un quadrato, rombo, trapezio, deltoide. 1. a) I segmenti punteggiati in rosso sono le diagonali del quadrilatero. b) Le rette di colore verde sono le bisettrici del quadrilatero. Possibile spiegazione Il cerchio tocca ogni volta due lati adiacenti del quadrilatero. Perciò tutte le bisettrici s intersecano in un punto. c) I segmenti tratteggiati di colore blu sono i raggi di tangenza dell incerchio. 2. a) b) Quadrati, rombi e deltoidi hanno sempre un incerchio. c) Rettangoli e parallelogrammi non hanno mai un incerchio. d) Trapezi possono avere un incerchio. 3. Possibili constatazioni Nel quadrato le rette di colore verde e quelle di colore rosso si sovrappongono alle diagonali. Hanno la stessa lunghezza e sono perpendicolari tra loro. Nel rombo le rette di colore verde e quelle di colore rosso si sovrappongono alle diagonali. Hanno la stessa lunghezza e sono perpendicolari tra loro. Nel deltoide il punto d intersezione della retta di colore verde deve trovarsi sulla diagonale più lunga, di colore rosso. 4. Possibili risposte Quadrato: quattro angoli di 90, quattro lati lunghi uguali, ogni coppia di bisettrici si sovrappone. Rombo: quattro lati lunghi uguali, ogni coppia di angoli opposti ha la stessa ampiezza. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Eserciziario I, Esercizio 4.2b

Quadrilateri con corde 1. La costruzione di partenza è formata da un cerchio e quattro corde disegnate nel cerchio. a) Come si chiamano i segmenti punteggiati di colore rosso? b) Come si chiamano le rette di colore blu contraddistinte da punti e tiretti alternati rispetto ai lati del quadrilatero? c) Perché le quattro rette di colore blu s intersecano in un punto, il centro della circonferenza circoscritta? 2. Il cerchio corrisponde alla circonferenza circoscritta del quadrilatero. a) Varia le corde e costruisci se possibile diversi quadrilateri particolari, come un quadrato, rombo, rettangolo, parallelogramma, trapezio, deltoide. b) Quali quadrilateri hanno sempre una circonferenza circoscritta? c) Quali quadrilateri non hanno mai una circonferenza circoscritta? d) Quali quadrilateri possono avere una circonferenza circoscritta, ma non sempre? 3. Descrivi la posizione particolare delle rette di colore blu contraddistinte da punti e tiretti alternati e dei segmenti punteggiati di colore rosso nel a) quadrato, b) rettangolo, c) trapezio, d) deltoide. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Eserciziario I, Esercizio 5.2b

4. A cosa presti attenzione se vuoi essere sicuro di avere impostato un determinato quadrilatero in un a) quadrato, b) rettangolo, c) trapezio, d) deltoide? 1. a) Diagonali 2. a) b) Assi dei lati c) Possibile motivazione Le diagonali dividono il quadrilatero in triangoli. La circonferenza circoscritta del quadrilatero è pure circonferenza circoscritta di questi triangoli. Perciò gli assi dei lati s intersecano in un punto. b) Il quadrato e il rettangolo hanno sempre una circonferenza circoscritta. c) Il rombo e il parallelogramma non hanno mai una circonferenza circoscritta. d) Il deltoide, il trapezio e il quadrilatero generico possono avere una circonferenza circoscritta. 3. Possibili constatazioni a) Nel quadrato le rette di colore rosso sono lunghe uguali. Stanno perpendicolari tra loro. Le rette di colore blu sono le mediane. Stanno perpendicolari tra loro e sono lunghe uguali. b) Nel rettangolo le rette di colore rosso sono lunghe uguali. Le rette di colore blu sono le mediane. Stanno perpendicolari tra loro. c) Nel trapezio isoscele le rette di colore rosso sono lunghe uguali. Due delle rette di colore blu si sovrappongono. Corrispondono all altezza. d) Nel deltoide le rette di colore rosso stanno perpendicolari tra loro. Le rette di colore blu s intersecano sulla diagonale più lunga. 4. Possibili constatazioni a) Nel quadrato: quattro angoli di 90, tutti i lati lunghi uguali. b) Nel rettangolo: quattro angoli di 90, le coppie di lati opposti sono lunghe uguali. c) Nel trapezio: stessa ampiezza degli angoli sui lati paralleli. I due lati obliqui sono lunghi uguali. Gli assi dei lati paralleli si sovrappongono. Si ottiene un trapezio isoscele. d) Nel deltoide: due angoli opposti di 90, coppie di lati lunghe uguali. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Eserciziario I, Esercizio 5.2b

Retta di Eulero 1. Riferendoti al semicerchio k e alle tre rette punteggiate in blu di quali elementi geometrici del triangolo ABC si tratta? 2. Attiva singolarmente gli elementi I, II, III, IV e V e annota ogni volta di quale elemento geometrico del triangolo si tratta. 3. a) Descrivi il posizionamento della retta di Eulero. b) Verifica se la particolarità della retta di Eulero vale per tipi di triangoli diversi (triangolo rettangolo, ottusangolo, acutangolo, isoscele ecc.). c) In quale caso/tipo pure il quarto punto I si trova sulla retta di Eulero? Perché? 1. Il semicerchio k è il cerchio di Talete costruito sul segmento AB. Le rette punteggiate in blu sono gli assi dei segmenti del triangolo ABC. 2. I: circonferenza circoscritta II: le tre altezze III: le tre mediane IV: le tre bisettrici e l incerchio V: la retta di Eulero 3. a) La retta di Eulero passa per l ortocentro H, il baricentro S e il centro della circonferenza circoscritta U. b) Possibili constatazioni La retta di Eulero passa sempre, indipendentemente dalla forma del triangolo, per l ortocentro, il baricentro e il centro della circonferenza circoscritta. c) Il centro dell incerchio I nei triangoli isosceli si trova sulla retta di Eulero. Possibile motivazione Nei triangoli isosceli ciascuna altezza, mediana, assi di simmetria e bisettrice passante per il vertice formato dai due lati isosceli, si trova sulla stessa retta. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 2, Capitolo 6b, Eserciziario I, Esercizio 5.7