Macchina a regime periodico

Documenti analoghi
Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Fondamenti di Meccanica Esame del

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Compito del 14 giugno 2004

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Esempi di modelli fisici

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 2. Soluzione

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Meccanica Applicata alle Macchine

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

Esercitazione 2. Soluzione

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Risposta temporale: esempi

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Frenatura di un impianto montacarichi

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercitazioni di Meccanica Razionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

ARCHITETTURA MOTORE EQUILIBRATURA E ARCHITETTURA MOTORE

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercizi di Macchine a Fluido

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 10-11

Dinamica Rotazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Dinamica di un impianto ascensore

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Soluzioni I anno FisMat

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

STATICA FORZE NEL PIANO

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Esercizi sui sistemi trifase

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Modellistica di sistemi elettromeccanici

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Dimensione max. particella 5 µm. Materiali:

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

Azionamenti oleoidraulici

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale

Le leggi della meccanica

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Transcript:

Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata in figura 1 sono noti i seguenti dati: - pressione di mandata p m = 4.8 bar - pressione di aspirazione 1 p a =.5 bar - corsa dello stantuffo c = 28 mm - diametro dello stantuffo D = 21 mm - momento d inerzia del motore J m =.1 kgm 2 - massa del piede di biella m = 54 kg - velocità di rotazione media dell albero di manovella n = 195 rpm - rapporto di trasmissione τ = 1/7.5 - rendimento della trasmissione η t =.85 Si chiede di: determinare il momento d inerzia J v del volano che garantisca di limitare il valore dell irregolarità periodica i a.3; determinare la legge di moto a regime dell albero di manovella della pompa considerando come curva caratteristica del motore quella rappresentata in figura 2 di equazione: M m = M + K n m dove: M = 38 Nm, K =.1225 Nm/(rpm). 1 Le pressioni sono da intendersi come pressione relative; si ricorda inoltre che: 1 bar = 1 N/cm 2

2 Macchina a regime periodico 35 M 3 25 Mm [Nm] 2 15 1 5 5 1 15 2 25 3 n [rpm] Figura 2: Curva caratteristica del motore Traccia di soluzione Momento motore. Per fare in modo che la condizione di moto periodico sia garantita, il motore deve esser in grado di produrre sul periodo un lavoro L m pari al lavoro resistente più quello perduto L r /η, dove η è il rendimento totale del sistema. 2 La forza netta sul pistone, dovuta alle pressioni del fluido, è sempre opposta alla velocità, e quindi resistente; in particolare, i moduli delle forza di aspirazione e della forza di mandata possono essere espressi rispettivamente come: F a = p a πd2 4 Il lavoro resistente corrispondente sarà quindi:, F m = p m πd 2 L r = F a c + F m c = πd2 4 c ( p a + p m ) Il lavoro su un periodo del momento motore (considerato costante) ridotto all albero della manovella sarà: L m = M m 2π Essendo nulle le perdite del manovellismo, si può scrivere: Il momento sul motore sarà infine: L m = L r M m = M m = Mm τ 4 πd 2 4 c ( p a + p m ) 2π 2 Si ricorda che, in condizioni di regime periodico, la variazione dell energia cinetica sul periodo è nulla ( E = ). η t

3 Calcolo di E max. Scrivendo l equazione di bilancio delle potenze del sistema si ottiene: W m + W r = de dt dove: W m è la potenza motrice a valle della trasmissione (quindi già depurata della potenza perduta nella trasmissione stessa), W r è la potenza resistente, E è l energia cinetica associata a tutte le inerzie presenti nel sistema. L energia cinetica può essere suddivisa in due distinti contributi, uno dovuto alle masse rotanti, l altro dovuto alle masse in moto alterno. Per quanto riguarda le masse in moto alterno, il loro contributo può essere tenuto in conto attraverso la potenza delle loro forze d inerzia 3 ; in particolare si puo scrivere: W m + W r + W i = de r dt dove: W i è la potenza delle forze d inerzia delle masse in moto alterno, E r è l energia cinetica delle masse rotanti. Procedendo al calcolo del momento d inerzia del volano secondo la metodologia a rigidezza nulla, si ottiene: E rmax = J i ω 2 dove: E rmax è la variazione massima di energia cinetica delle masse rotanti, J è il momento d inerzia di tutte le masse rotanti ridotto all albero di manovella, i è l irregolarità periodica, ω è la velocità media di rotazione dell albero. Esplicitando i termini della precedente equazione di bilancio delle potenze, si ottiene: Mm φ + Mr φ + F i ẋ = d [ ] 1 dt 2 (J v + Jm) φ 2 dove: F i = mẍ è la forza d inerzia associata al piede di biella, Jv è il momento d inerzia del volano, Jm è il momento d inerzia dell albero motore ridotto all albero della manovella. Pensando di ridurre anche la forza d inerzia all albero della manovella, l equazione precedente può essere riscritta come: Mm φ + Mr φ + Mi φ = d [ ] 1 dt 2 (J v + Jm) φ 2 dove: Mi è la coppia d inerzia ridotta all albero di manovella corrispondente alla forza d inerzia F i. Considerando che ω = dφ/dt si può scrivere: (M m + M r + M i ) dφ = de r Integrando da ad un generico angolo φ, si ottiene l andamento dell energia cinetica E r in funzione dell angolo di manovella: φ (Mm + Mr + Mi ) dφ = E r (φ) E r () da cui, estendendo l integrale all intero periodo, è possibile trovare il valore massimo, il minimo e quindi la loro differenza E rmax 4. Per il calcolo dell integrale si può procedere per via numerica valutando l area sottesa dalla funzione integranda, ad esempio con il metodo dei trapezi. 3 Si ricorda che la potenza delle forze d inerzia è pari alla derivata dell energia cinetica cambiata di segno: W i = de dt. 4 Si noti che il calcolo di E rmax non dipende dal valore E r ().

4 Macchina a regime periodico M M j M j+1 M j+2 M j 1 j j + 1 j + 2 φ j 1 φ j φ j+1 φ j+2 Figura 3: Esemplificazione grafica del metodo dei trapezi φ Posto M (φ) = (Mm + Mr + Mi ), l applicazione del metodo dei trapezi porta alla seguente formula ricorsiva: E r (φ j+1 ) = E r (φ j ) + [M (φ j+1 ) + M (φ j )] φ 2 In questo modo, salvando tutti i valori di E r calcolati ai vari passi, si ottiene l andamento dell energia cinetica in funzione dell angolo di manovella, da cui si possono possono poi ricavare il valore minimo e il valore massimo. Dal punto di vista grafico, con riferimento alla figura 3, il generico valore E r (φ j+1 ) è la somma delle aree di tutti i trapezi in cui è stata suddivisa l area sottesa dalla funzione M (φ), dalla prima alla (j + 1). Un altro modo per calcolare E rmax è osservare che l energia cinetica avrà il suo massimo e il suo minimo in corrispondenza degli zeri della funzione integranda, come mostrato in figura 4 dove si è assunto zero come valore iniziale dell energia cinetica. Una volta calcolata la variazione massima di energia cinetica delle masse rotanti, è immediato calcolare il momento d inerzia del volano che garantisce una determinata irregolarità periodica: J = E rmax i ω 2 Il corrispondente momento d inerzia ridotto all albero motore (l albero veloce) sarà: J = J τ 2 η t Momento resistente. Per il calcolo del momento resistente ridotto all albero della manovella, si considerino positive le forze dirette verso destra (figura 1). In figura 5 è rappresentato l andamento della forza resistente in funzione dell angolo di manovella. Nota la forza resistente, occorre ridurla all albero di rotazione della manovella; per questo si deve allora sviluppare l analisi cinematica del manovellismo per poter determinare il rapporto di trasmissione tra piede di biella e albero di manovella. In particolare, considerando anche lo spostamento x positivo verso destra e con origine in corrispondenza del P.M.E (punto morto esterno), e l angolo di rotazione φ positivo se

5 25 2 15 1 5 5 1 15 Mm + Mr + Mi [Nm] E r [J] 2 5 1 15 2 25 3 35 4 Figura 4: Andamento di M e di E r 5 5 Fr [N] 1 15 2 5 1 15 2 25 3 35 Figura 5: Andamento della forza resistente in funzione dell angolo di manovella antiorario, la relazione tra x e φ può essere scritta, in forma semplificata 5, come: x = r [1 cos (φ)] 5 La forma semplificata è tanto più valida quanto più il rapporto tra la lunghezza della biella e della manovella è piccolo: λ = r/l 1.

6 Macchina a regime periodico Di conseguenza la velocità, considerata anch essa positiva verso destra, sarà: ẋ = r sin (φ) φ dove il termine [ r sin (φ)] rappresenta il rapporto di trasmissione τ m tra la velocità angolare della manovella e del piede di biella. Una volta determinato il rapporto di trasmissione, il momento resistente ridotto M r, rappresentato in figura 6, sarà: M r = F r τ m = F r [ r sin (φ)] 5 5 M r [Nm] 1 15 2 25 5 1 15 2 25 3 35 4 Figura 6: Andamento del momento resistente ridotto in funzione dell angolo di manovella Coppia d inerzia. Per poter procedere al calcolo dell integrale ed arrivare così a determinare E rmax, manca solo la coppia d inerzia associata alle masse in moto alterno Mi : = F i τ m = mẍ [ r sin (φ)] M i Derivando l espressione della velocità ẋ, considerando φ costante (pari alla velocità media ω), si ottiene: ẍ = r φ 2 cos (φ) da cui: M i = mr 2 φ 2 cos (φ) sin (φ) La figura 7 ne rappresenta l andamento. La figura 8 rappresenta i tre contributi (Mm, Mr, Mi ) che costituiscono la funzione integranda. Una volta determinato E rmax, è immediato calcolare l inerzia del volano Jv : E rmax = (J v + J m) i ω 2 J v = E rmax i ω 2 J m

7 25 2 15 1 M i [Nm] 5 5 1 15 2 25 5 1 15 2 25 3 35 4 Figura 7: Andamento della coppia d inerzia dovuta alle masse in moto alterno 25 M m 2 M r M i 15 Nm 1 5 5 5 1 15 2 25 3 35 4 Figura 8: Andamento dei vari contributi Legge di moto. Per la determinare la legge di moto dell albero della manovella, bisogna integrare l equazione di moto del sistema. Dal bilancio delle potenze si ottiene: Mm( φ)ω + Mr ω + Mi ω = d [ ] 1 dt 2 (J v + Jm) ω 2 dove: M m( φ) è l espressione della curva caratteristica del motore, M r è ancora il momento

8 Macchina a regime periodico resistente ridotto e Mi è ancora la coppia d inerzia associata alle masse in moto alterno, con la differenza che ora, per il calcolo dell accelerazione ẍ, la velocità φ non è ritenuta costante. In particolare: ẍ = r φ 2 cos (φ) φ r sin (φ) da cui: M i [ ] = mẍ τ m = m r 2 sin (φ) φ 2 cos (φ) + φ sin (φ) L equazione di moto diventa quindi: [ ] Mm( φ) + Mr (φ) m r 2 sin (φ) φ 2 cos (φ) + φ sin (φ) = (Jv + Jm) φ da cui: φ = M m( φ) + Mr (φ) m r 2 φ 2 sin (φ) cos (φ) [ J v + Jm + m r 2 sin 2 (φ) ] La figura 9 mostra il risultato dell integrazione ottenuto considerando come velocità iniziale del sistema un valore prossimo al regime. Si noti che la velocità angolare della manovella si assesta attorno ad un valor medio pari a quello di progetto e che l irregolarità periodica, visto che nella simulazione è stata utilizzato come momento d inerzia del volano quello precedentemente calcolato, rimane entro il valore di.3. 198 Andamento della velocità dell albero di manovella 196 n [rpm] 194 192 19 188 2 4 6 8 1 tempo [s] 198 Dettaglio della condizione di regime n [rpm] 197 196 195 194 193 192 8 8.5 9 9.5 1 tempo [s] Figura 9: Legge di moto dell albero di manovella